Parte, Canto
1 I, 1 | ricrea la pena eterna dell’amore. E l’ancella, l’ingenua
2 I, 1 | addolcite da una vita d’amore, a proteggermi ancora col
3 I, 1 | e di luci: stanchezze d’amore, stanchezze improvvise sul
4 I, 1 | dalla mia ansia del supremo amore, dall’ansia della mia fanciullezza
5 I, 1 | brillò la luce della sera d’amore.~ ~Ma quale incubo gravava
6 I, 2 | per l’evanescente come l’amore evanescente, la donatrice
7 I, 2 | evanescente, la donatrice d’amore dei porti, la cariatide
8 I, 2 | un Dio era nella sera d’amore di viola: ma tu leggera
9 I, 2 | non un Dio nella sera d’amore di viola: ma tu nella sera
10 I, 2 | viola: ma tu nella sera d’amore di viola: ma tu chinati
11 I, 2 | tutto è vano tutto è sogno: Amore, primavera del sogno sei
12 I, 3 | la porta d’argento. Dell’amore si sente il fascino indefinito.
13 I, 3 | addolcita da una vita d’amore con un sor riso con un vago
14 I, 3 | veglia opime di messi d’amore, leggere spole tessenti
15 II, 6 | me ne andavo errando senz’amore~Lasciando il cuore mio di
16 II, 6 | ha lasciato il cuore senz’amore:~Eppure il cuore porta nel
17 II, 7 | lontano un ubriaco~Canta amore alle persiane.~ ~
18 III, 1 | purificate poi da uno spirito d’amore infinito: la meta che aveva
19 III, 1 | davanti alle semplici figure d’amore il suo cuore si era aperto
20 III, 1 | preghiere d’ottanta anni d’amore. Fuori il tramonto s’intorbida.
21 III, 10| Lei, dimentica, lontana, l’amore, il suo viso di zingara
22 III, 12| provare a mandare qualcosa all’Amore Illustrato (Via). Ecco inevitabile
|