Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eppure 3
equatore 1
equatoriale 3
era 77
erano 16
eravamo 3
erba 3
Frequenza    [«  »]
95 per
91 delle
87 è
77 era
76 d'
69 mi
66 non
Dino Campana
Canti orfici

IntraText - Concordanze

era

   Parte,  Canto
1 I, 1 | nel silenzio meridiano.~ ~Era intanto calato il tramonto 2 I, 1 | La voce della Ruffiana si era fatta man mano più dolce, 3 I, 1 | languida amica del criminale, era galeotta delle nostre anime 4 I, 1 | ancora tutto quello che era arido e dolce, sfiorite 5 I, 1 | così quello che ancora era arido e dolce, sfiorite 6 I, 1 | guardammo le vedute. Tutto era di un’irrealtà spettrale. 7 I, 1 | A un tratto una porta si era aperta in uno sfarzo di 8 I, 1 | avventurosa di quella scena. Già era tardi, fummo soli e tra 9 I, 1 | trina parlò. La sua vita era un lungo peccato: la lussuria. 10 I, 1 | che la conversazione si era illanguidita, la voce era 11 I, 1 | era illanguidita, la voce era taciuta intorno, il mistero 12 I, 1 | fantasie bianche. La voce era taciuta intorno. La ruffiana 13 I, 1 | taciuta intorno. La ruffiana era sparita. La voce era taciuta. 14 I, 1 | ruffiana era sparita. La voce era taciuta. Certo l’avevo sentita 15 I, 1 | grazia di cinedo.~ ~Faust era giovane e bello, aveva i 16 I, 1 | il taglio dei loro occhi era tanto perfetto che amavano 17 I, 1 | coi lunghi riccioli bruni. Era facile incontrarle la sera 18 I, 1 | ripassava davanti a lui. Faust era giovane e bello. In un giorno 19 I, 1 | tormentosa assetata. Tutto era mistero per la mia fede, 20 I, 1 | la mia fede, la mia vita era tutta «un’ansia del segreto 21 I, 1 | senza batter ciglio. La luce era scarsa sul terreno nudo 22 I, 1 | preso: il mio sangue tiepido era certo bevuto dalla terra: 23 I, 1 | dalla terra: ora la luce era più scarsa sul terreno nudo 24 I, 2 | gioia più quieta della notte era calata. Le porte moresche 25 I, 2 | duplice ombra. Ed il mio cuore era affamato di sogno, per lei, 26 I, 2 | baciato di una stella di luce era il bello, il bello e dolce 27 I, 2 | erano assenti, e non un Dio era nella sera d’amore di viola: 28 I, 2 | scaturita da quel vagare. Non era dunque il mondo abitato 29 I, 2 | spettri e nella notte non era il sogno ridesto nelle potenze 30 II, 6 | Certo è morta: non sai?~Era la notte~Di fiera della 31 II, 6 | Una canzonetta volgaruccia era morta~E mi aveva lasciato 32 III, 1 | lassù lontano da tutto. Era scritta a metà del corridoio 33 III, 1 | d’amore il suo cuore si era aperto ad un grido ad una 34 III, 1 | passione, così il destino era consumato! Antri profondi, 35 III, 3 | svegliammo piangendo ed era l’azzurro mattino:~Come 36 III, 3 | Solo~Ombra che torna, ch’era dipartito.....~ ~ ~ 37 III, 4 | Limpido fresco ed elettrico era il lume~Della sera e 38 III, 10| della razza. Il silenzio era scandito dal trotto monotono 39 III, 10| componevano già morte mentre era più profondo il silenzio. 40 III, 10| restare fedele al mio destino: era un’anima inquieta quella 41 III, 10| sotto le nubi in corsa. Essa era per cui solo il sogno mi 42 III, 10| per cui solo il sogno mi era dolce. Essa era per cui 43 III, 10| sogno mi era dolce. Essa era per cui io dimenticavo il 44 III, 12| città dotta e sacerdotale era avvolta di nebbie nel pomeriggio 45 IV, 3 | che si levava lentamente era l’insegna formidabile di 46 IV, 3 | commozione del silenzio intenso era prodigiosa.~ ~Che cosa fuggiva 47 IV, 3 | tra le tribù indiane? Od era la morte? Od era la vita? 48 IV, 3 | indiane? Od era la morte? Od era la vita? E mai, mi parve 49 IV, 3 | delle stelle ora impassibili era più misteriosa sulla terra 50 IV, 3 | più dolce calor naturale era nel mistero della terra 51 IV, 4 | lotta terribile e vana. Era il russo, violinista e pittore. 52 IV, 4 | di meraviglia.~ ~Il Russo era condannato. Da diciannove 53 IV, 4 | quelle sere seppi: il Russo era stato ucciso. Il pulviscolo 54 IV, 4 | altro. Vidi che intorno si era fatto scuro. Nella camerata 55 IV, 4 | scuro. Nella camerata non c’era che il tanfo e il respiro 56 IV, 4 | strideva spasmodica. Perché era uscito per salvare altri 57 IV, 4 | strideva spasmodica: perchè era uscito per salvare altri 58 IV, 6 | circonvallazione a mare. La strada era deserta nel calore pomeridiano. 59 IV, 6 | nostre confidenze calmi. Era tornato d’America. Tutto 60 IV, 6 | La superficie del mare era tutta abbagliante. Bisognava 61 IV, 6 | saturi l’avevano tradito ed era restato per un quarto d’ 62 IV, 6 | irritata la parte immota. Si era riavuto, era venuto da me 63 IV, 6 | immota. Si era riavuto, era venuto da me e voleva partire.~ ~ 64 IV, 7 | Scirocco~(Bologna)~ ~Era una melodia, era un alito? 65 IV, 7 | Bologna)~ ~Era una melodia, era un alito? Qualche cosa era 66 IV, 7 | era un alito? Qualche cosa era fuori dei vetri. Aprìi la 67 IV, 7 | vetri. Aprìi la finestra: era lo Scirocco: e delle nuvole 68 IV, 7 | fondo del cielo curvo (non c’era il mare?) si ammucchiavano 69 IV, 7 | del suo faticoso fervore. Era una vigilia di festa: la 70 IV, 7 | deserte sull’infinito.~ ~Era la Vigilia di Natale.~ ~ 71 IV, 7 | piazzetta di S. Giovanni era deserta: la porta della 72 IV, 7 | di infantile, di profondo era nell’aria commossa. Il mattone 73 IV, 10| Che tutto a lei d’intorno era già arcanamente~illustrato 74 IV, 10| spuma udivo il suono.~Pieno era il sole di Maggio.~ ~Sotto 75 IV, 10| già nel rosso del fanale~Era già l’ombra faticosamente~ 76 IV, 10| la città mediterranea:~Ch’era la notte fonda.~Mentre tu 77 IV, 10| Infinitamente occhiuta devastazione era la notte tirrena.~ ~They


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License