Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
not 1
nota 2
note 2
notte 55
notti 1
notturna 9
notturne 3
Frequenza    [«  »]
56 gli
55 al
55 io
55 notte
55 più
52 occhi
51 luce
Dino Campana
Canti orfici

IntraText - Concordanze

notte

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte,  Canto                                  grigio = Testo di commento
1 I | LA NOTTE~ 2 I, 1 | I La notte~Ricordo una vecchia città, 3 I, 1 | dei brividi freschi della notte.~ ~Venne la notte e fu compita 4 I, 1 | della notte.~ ~Venne la notte e fu compita la conquista 5 I, 1 | del suo mistero. La lunga notte piena degli inganni delle 6 I, 1 | sanguigna ne la nebbia di una notte di dicembre. A un tratto 7 I, 1 | volse, mi accolse, nella notte mi amò. E ancora sullo sfondo 8 I, 1 | rantolante procubo nella notte mistica dell’antico animale 9 I, 2 | lussurioso dei vichi, e la bianca notte mediterranea scherzava colle 10 I, 2 | erano taciuti oramai. La notte, la gioia più quieta della 11 I, 2 | la gioia più quieta della notte era calata. Le porte moresche 12 I, 2 | Solitaria troneggiava ora la notte accesa in tutto il suo brulicame 13 I, 2 | da dolci spettri e nella notte non era il sogno ridesto 14 I, 3 | porta d’argento. Fuori è la notte chiomata di muti canti, 15 II, 3 | taciturne porte~Guarda che la Notte 10~Ha aperte sull’infinito?~ 16 II, 6 | è morta: non sai?~Era la notte~Di fiera della perfida Babele~ 17 II, 7 | cane: qualche stella~Nella notte sopra i tetti:~E la notte 18 II, 7 | notte sopra i tetti:~E la notte mi par bella.~E cammino 19 II, 7 | cammino poveretto~Nella notte fantasiosa, 15~Pur mi sento 20 III, 1 | il sole, aduggiati da una notte di pioggia nelle loro stamberghe 21 III, 1 | ai confini dorati della notte dall’eco che nel seno petroso 22 III, 1 | e si erano taciute nella notte! Tutte le finestre nella 23 III, 2 | Il tuo abitante porge la notte dell’antico animale umano 24 III, 2 | dell’acacia albero caro alla notte si piegavano senza rumore 25 III, 2 | finestra della mia stanza. Di notte sembra raccogliere tutta 26 III, 3 | di faville!....~Ecco la notte: ed ecco vigilarmi~E luci 27 III, 3 | spirto) vanno muti carmi~A la notte: a la notte: intendo: Solo~ 28 III, 3 | muti carmi~A la notte: a la notte: intendo: Solo~Ombra che 29 III, 7 | città~Solo il passo~Che a la notte~Solitario~Si percuote~Per 30 III, 7 | Solitario~Si percuote~Per la notte~Dalle navi~Solitario~Ripercuote:~ 31 III, 7 | vasta~Così ambigua~Per la notte~Così pura!~L’acqua (il mare~ 32 III, 7 | esala?)~A le rotte~Ne la notte~Batte: cieco~Per le rotte~ 33 III, 7 | l’occhio~Disumano~De la notte~Di un destino~Ne la notte~ 34 III, 7 | notte~Di un destino~Ne la notte~Più lontano~Per le rotte~ 35 III, 7 | lontano~Per le rotte~De la notte~Il mio passo~Batte botte.~ ~ ~ 36 III, 9 | di indovina, uguale a la Notte di Michelangiolo.~ ~ ~Ofelia 37 III, 10| non ho pensato a voi . Di notte nella piazza deserta, quando 38 III, 10| rivivevano improvvisamente nella notte, tessevano attorno a me 39 III, 11| prigione~ ~Nel viola della notte odo canzoni bronzee. La 40 III, 11| Silenzio: il viola della notte: in rabeschi dalle sbarre 41 III, 11| macchine, , giù. Non è ancor notte; silenzio occhiuto di fuoco: 42 III, 11| silenzio nel cammino della notte. Un treno: si sgonfia arriva 43 III, 11| porpora del treno morde la notte: dal parapetto del cimitero 44 III, 11| rosse che si gonfiano nella notte: poi tutto, mi pare, si 45 III, 12| Ah! quanti maramaldi!~ ~(Notte) Davanti al fuoco lo specchio. 46 IV, 3 | stanchezza nel gelo della notte, la calma. Lo stendersi 47 IV, 4 | febbrilmente.~ ~«Un uomo in una notte di dicembre, solo nella 48 IV, 4 | pianto irrefrenabile nella notte aveva volta a volta scoperto 49 IV, 5 | gli alberi dondolare nella notte tiepida in mezzo al rumore 50 IV, 9 | una finestra aperta. E’ la notte mediterranea.~ ~Dall’altra 51 IV, 10| quieti i rumori dentro la notte serena:~Vedevo alle finestre 52 IV, 10| mediterranea:~Ch’era la notte fonda.~Mentre tu siciliana, 53 IV, 10| sul porto nel cavo de la notte serena:~E dentro il cavo 54 IV, 10| E dentro il cavo de la notte serena~E nelle braccia di 55 IV, 10| occhiuta devastazione era la notte tirrena.~ ~They were all


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License