Sonetto
1 I | l parlare~e·rider vostro fosse men sovente,~ché male perdere
2 III | Ma so bene, se Carlo fosse morto,~che voi ci trovereste
3 V | Mita. 8~ ~E spïate qual fosse la cagione~ond'ell'ha sì
4 V | ficazone; 11~ ~e quando fosse sopra al vendemmiare,~non
5 IX | passa ogn'altro grave~che fosse o sia o possa essere al
6 IX | biondo,~che 'n mar vorria che fosse co·llui i·nave,~perch'ambendue
7 XV | colomba~si crede che ver' sé fosse Merlino. 8~ ~ ~ ~
8 XVII | Ma i' so bene che, s'e' fosse leale,~ch'egli è di sì gran
9 XVIII | ben boto a Dio: se Ghigo fosse,~ser Cerbiolin che·ll'hai
10 XVIII | pilliccion di quella c'ha le fosse,~non si riscalderia, tant'
11 XXII | podere. 11~ ~E se per rima fosse il suo lamento,~de' nuovi
12 XXIV | Buono inconincio, ancora fosse veglio,~v'ebbe il valente
13 XXVI | percoteste, 11~ ~e sed io fosse stato una farfalla,~maraviglia
14 XXXIII| e 'l disir mio:~così vi fosse il corpo in terza parte!
15 XLVII | di gioia. 11~ ~E se non fosse l'anoiosa gente,~la qual
16 L | di voi stato,~che quando fosse a voi, cor me', davante,~
17 LIV | amore. 4~ ~E se lo core meo fosse diamante,~non doveria aver
18 LVIII | tutto il tuo volere:~s'io fosse donna, ben so qual vorria.
|