Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ispesse 1
istate 1
istato 1
l 38
l' 42
la 103
4
Frequenza    [«  »]
42 l'
41 più
39 ed
38 l
38 ne
37 ha
36 ma
Rustico Filippi
Sonetti

IntraText - Concordanze

l

   Sonetto
1 I | Ma piaceriagli forte che 'l parlare~e·rider vostro fosse 2 II | n aventura. 4~ ~E chi 'l contende, nel viso gli sprazza~ 3 II | sozzura,~e sì la notte come 'l schiamazza.~Or Dio ci 4 II | la sciagura! 8~ ~Ond'io 'l ti fo saper, dinanzi assai~ 5 III | ch'io ne fui acorto~che 'l ghibellino aveste per garzone. 6 IX | non per novella –~ch'egli 'l dovea serbar per ser Laino. 4~ ~ 7 IX | e sì grale favella~che 'l mar passo per esser saracino! 8~ ~ 8 X | livre il dice in tutto 'l meno:~fate che vegna per 9 X | ngegno suo sta cavaliero;~e 'l Chiocciolo gli deggia far 10 XIII | Salinguerra. 4~ ~Se 'nsino 'l mento avesse la gorgiera,~ 11 XIII | la cera e periglioso ha 'l piglio,~e burfa spesso a 12 XVII | Ma fa gran cortesia chi 'l ne difende,~ch'è sì gentil 13 XVIII | di mezzo luglio tosse~e 'l guarnel tien di sotto foderato?~ 14 XIX | non aggio:~non vedi come 'l naso il manofesta?~ché redir 15 XXI | senta? 11~ ~Però che tutto 'l mondo ti paventa:~in corpo 16 XXII | di mordente.~Non so se 'l fa, ma 'l suo sì serra a 17 XXII | mordente.~Non so se 'l fa, ma 'l suo sì serra a chiave~che ' 18 XXII | suo sì serra a chiave~che 'l medesmo, che 'n tôrre è 19 XXIV | speranza in suo' castella;~né 'l cardinal, secondo ch'aggio 20 XXV | cattana. 4~ ~È fermo più che 'l genovese moro~lo detto di 21 XXVI | saggio ne la stalla:~ché 'l culo in terra tosto percoteste, 22 XXVIII | si ricrede:~quando v'ha 'l ceffo sì la fa sciacquare,~ 23 XXIX | c'ha la schiena bianca e 'l co vermiglio; 11~ ~e poi, 24 XXX | a tal dona dolori;~ma 'l meo Segnore ha me in tal 25 XXXIII | la forza del Segnore~che 'l n'ha portato, che, tanto 26 XXXIII | insieme sta il meo core e 'l disir mio:~così vi fosse 27 XXXIV | l'Amor non mi rimena;~e 'l vostro bel riguardo mi 28 XXXV | forte sospiro~che par che 'l cor dal corpo mi si schianti:~ 29 XXXVIII| XXXVIII~ ~L' afanno e 'l gran dolor ch'io meco porto~ 30 XL | Similmente la notte come 'l giorno~io dormo e poso ed 31 XL | amoroso foco,~e lo pensiero e 'l pianto è 'l mio soggiorno:~ 32 XL | pensiero e 'l pianto è 'l mio soggiorno:~oi lasso, 33 XL | foco d'Amore, 11~ ~che 'l natural ti fa poco durare:~ 34 XLII | saccia;~lo mal m'è vile e 'l ben m'è troppo caro:~Amor, 35 XLVI | mia~veder co·gli occhi, e 'l cor fare alegrare. 11~ ~ 36 LI | allegranza non ispero. 11~ ~Ma 'l fino amor ch'io porto, viso 37 LII | esser del male,~poi che 'l mio ne saria ben per sua 38 LIII | se' il mio core, Amore, e 'l meo disire'. 11~ ~'Oi amador,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License