Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Rustico Filippi
Sonetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-grida | gropp-sofer | sofri-zitel

     Sonetto
1 | 1 2 XXXVI | Merzé, madonna, non mi abandonate,~e non vi piaccia ch'io 3 XLVIII | vostra spera,~e gli occhi abasso e non so ove sia. 4~ ~ 4 XXV | rilievo v'ha, sia degli Abati. 14~ ~ ~ 5 | abbia 6 | abbian 7 XVI | le 'mpromesse atendo ad abondanza: 11~ ~ch'a me penna non 8 XXVII | l'altre torrete poi per acca:~sì vi rinzafferò col mio 9 IV | amici e da' parenti. 8~ ~Or acendete il foco e sì cocete~cosa 10 VI | c'ha·fatta di sua donna l'Acerbuzzo?~La barba lunga un mese 11 I | Iacopo comare,~Rustico s'acomanda fedelmente,~e dice, se vendetta 12 LI | e fatt'ha co·l'Amore sua acordanza~ch'io viveraggio assai peggio 13 III | llungo temp'è ch'io ne fui acorto~che 'l ghibellino aveste 14 XXXVII | XXXVII~ ~Amore, onde vien l'acqua che lo core~agli occhi senza 15 XII | valenza~com'egli ha fatta adietro, sì gli date~sicuramente 16 XXV | partiremo li casati:~Donati ed Adimar sian del Capraccia;~di Donaton, 17 XXXI | veritate~savesse a tutta gente adimostrare~com'è somma de l'altre donne 18 XXXV | piango e lamento, e non m'adiro,~ma li mei occhi bagno tutti 19 XLIV | XLIV~ ~A nessuno omo adivenne già mai~ch'Amor prendesse 20 XLIV | altrui sanza veduta;~a meve è adivenuto; non pensai~ca sì forte 21 XXIV | tanto ardito~ch'egli oggi adomandasse la fancella. 11~ ~E Tanuccio 22 XXXI | io nonn-oso nomar le sue adornezze. 14~ ~ ~ 23 XXX | Segnore ha me in tal loco adorno~ch'io passo tutti gli altri 24 XXXVIII| XXXVIII~ ~L' afanno e 'l gran dolor ch'io meco 25 XXXI | laudare,~parmi che lor non aggiano bieltate;~quando posso la 26 XLII | giorno il cor m'arde ed aghiaccia. 11~ ~E non mi manca pena, 27 | Ai 28 XLIV | se madonna amorosa non m'aiuta,~che m'ha in balìa; ed io 29 XLVII | non perdo ch'io no speri aiuto~di voi, gentil più ch'altra 30 XXI | le selle paion legna d'alcipresso~inver' lo tuo fragor, tant' 31 | alcun 32 | alcuna 33 XI | XI~ ~Oi dolce mio marito Aldobrandino,~rimanda ormai il farso 34 IV | io veggio ben ch'ell' ha alegati i denti. 4~ ~Non vedete 35 LIII | e tutta mia disideranza,~alegra lo tuo core e la tua cera'. 4~ ~' 36 XLVII | moia,~eo viveria per voi alegramente. 14~ ~ ~ 37 LIII | che voi piace ch'io mostri alegranza,~madonna, ed i' 'l faraggio 38 XLVI | gli occhi, e 'l cor fare alegrare. 11~ ~Gentile ed amorosa 39 VIII | gli bestemmia, molto abbia alegrezza,~e chi non, sì gli basti 40 XL | more,~a cui non vole Amore alegro fare. 14~ ~ ~ 41 XXXIX | piangete? 11~ ~Amor, merzé, ch'aleni lo mio pianto;~e voi, per 42 XXI | gresso,~ché li taseva l'alito putente;~le selle paion 43 LI | cangiata siete,~già mai nulla allegranza non ispero. 11~ ~Ma 'l fino 44 | Almen 45 XLI | ragion che mi difenda~e de l'altezza mi conduca a porto. 14~ ~ ~ 46 XXXI | io non posso dir le grand'altezze;~io non so se m'aven per 47 | altrove 48 LIV | amato più di null'altro amadore,~se tu ti doli, i' aggio 49 XXX | cercando e provedendo gli amadori. 4~ ~E 'ntende le ragion 50 LVIII | cavalier valenti d'un paraggio~aman di core una donna valente;~ 51 XLV | Unqua per pene ch'io patisca amando,~lasso, già non vorria disamorare:~ 52 LVII | stringa, dolce donna, per amanza. 8~ ~Di ciò prendo conforto 53 LVIII | coraggio~che d'avanzar d'amar saria neiente. 4~ ~L'un 54 XLV | si ferma il cor meo più d'amare. 8~ ~E s'ïo ardisse d'incolpare 55 XLII | che mi fa soferir l'amore amaro,~che spesso il giorno il 56 LIV | cui più coralmente amo~ch'amasse già mai donna suo servente,~ 57 LVII | se di me vi pesa o se m'amate,~Amor ringrazo, che 'n suo 58 LIV | amoroso e mio fedele amante,~amato più di null'altro amadore,~ 59 IX | fosse co·lluinave,~perch'ambendue n'andassero in profondo. 60 XXIX | da sezzo,~darannovi con ambo man di piglio,~ch'a ben 61 LV | aggio fallato, al vostro amendo~son, di voi, donna, mio 62 XXX | più di nessun core,~perch'ami la megliore e la più gente;~ 63 IV | biasimata~da tutti i suoi amici e da' parenti. 8~ ~Or acendete 64 XIX | non ci guardar parente ned amico: 4~ ~ch'io metto la sentenza 65 XXXVI | che venne da voi questa amistate,~dovetemi esser donna, porto 66 LIV | meo, cui più coralmente amo~ch'amasse già mai donna 67 XI | fòtine disdetto;~ma sì come amorevole vicino~co·noi venne a dormir 68 XXIII | bene aventurato,~lasciati andar di man de lo sterlino,~credi 69 IX | i·nave,~perch'ambendue n'andassero in profondo. 14~ ~ ~ 70 III | III~ ~A voi, che ve ne andaste per paura:~sicuramente potete 71 LVI | tre mi stesse ascoso,~io n'anderei piangendo infra la gente,~ 72 XII | prodezza avesse udita,~tosto n'andrebbe sopra i Saracini. 8~ ~Ma 73 VIII | peso, sì che lo palmento~n'andria giù in perfondo per gravezza, 74 XIV | apiglia: 4~ ~ché nel gozzo anigrottol contrafece,~e ne le ren 75 XXVIII | ser Pepo incavallare~ed anitrir, quando sua donna vede,~ 76 XXVIII | Pepo vede alcuna potta~egli anitrisce sì come distriere~e no sta 77 XLVII | gioia. 11~ ~E se non fosse l'anoiosa gente,~la qual disia che 78 XII | D'una diversa cosa ch'è aparita~consiglio ch' abbian guardia 79 XLIII | chera. 8~ ~Oi Morte, chi t'apella 'dura Morte'~non sente ciò 80 XXI | repente. 8~ ~Ch'e' par che s'apran mille monimenta~quand'apri 81 XV | XV~ ~Quando egli apre la bocca de la tomba~per 82 XXV | Cristofano in Toscana;~e poi apresso, sanza gran dimoro,~farem 83 XXI | apran mille monimenta~quand'apri il ceffo: perché non ti 84 VII | schiera. 8~ ~Non ch'io v'aprisse, monna lëonessa!~Sì gra· 85 XLVIII | maldigenti,~che non volgo l'arco ov'eo ne fero; 11~ ~ma tutavia 86 XLII | spesso il giorno il cor m'arde ed aghiaccia. 11~ ~E non 87 L | tant'è lo foco de l'amore ardente. 11~ ~E se per nulla cangiasi 88 XIII | piglio; 11~ ~e gli occhi ardenti ha via più che leone:~de' 89 XLIX | in parlando, 11~ ~e non ardisco dir lo meo coraggio,~perch' 90 XLV | più d'amare. 8~ ~E s'ïo ardisse d'incolpare Amore,~eo diceria 91 XII | ha una lonza sì fiera ed ardita~che, se Carlo sapesse i 92 IV | che la Mita per voi sia argomentata,~ch'io veggio ben ch'ell' 93 II | dismisura,~e tutto il giorno aringa in su la piazza~e dice ch' 94 XLIII | tormento.~Oi Morte, perché l'arma non ne porte~e falla far 95 XIII | bestiuola ho vista molto fera,~armata forte d'una nuova guerra,~ 96 LVIII | savere 11~ ~e l'altro d'arme molta valentia?~Or me ne 97 XXVII | mio segugio~ch'e' parrà ch'Arno v'esca de la tacca. 14~ ~ ~ 98 VII | 'l mi serbo,~ché troppo arosserebbe ne la cera;~in pasto il 99 XIII | che leone:~de' suoi nemici asai mi maraviglio~sed e' non 100 XLVIII | spesso l'amoroso viso clero~s'asconde per li falsi parlamenti. 101 LVI | due giorni o tre mi stesse ascoso,~io n'anderei piangendo 102 XII | mandi al Veglio per suoi asessini. 4~ ~Ché ci ha una lonza 103 XIV | contrafece,~e ne le ren giraffa m'asomiglia,~ed uom sembia, secondo 104 VII | reina, di contessa:~Frian v'aspetta quest'altra semana. 14~ ~ ~ 105 XXIV | ha il Veglio,~ch'e' gli assesini ha messi nel camino 8~ ~ 106 V | manicare,~che si suoleatar per ficazone; 11~ ~e quando 107 V | V~ ~Se no l'atate, fate villania,~però ch' 108 LIV | picciol tempo, amor, serai atendente. 14~ ~ ~ 109 LIV | fece Tisbïa Prïamo, 11~ ~l'atender non ti sia disavenente,~ 110 XXIX | nvito. 8~ ~Ma se se ne aterranno al mio consiglio,~inanzi 111 XLIX | in comando.~Oi lasso, ch'attendendo mi morraggio! 14~ ~ ~ 112 LI | tutta mia speranza~e non attendo mai gioia né diporto,~poi 113 XXVI | tanto v'è montata~che non s'atuteria per pal di·lleccio. 4~ ~ 114 XXXVI | vi piaccia ch'io stessi m'aucida;~poi che venne da voi questa 115 XXXIV | mi conduce e mena,~non m'aucide e tenemi conquiso. 4~ ~E 116 XLIII | sento,~ché, se mi vuoli aucider, mi conforte; 11~ ~ché la 117 XXXIV | sono auciso. 8~ ~Volete audire, amor, gentil penzero~per 118 XXXI | XXXI~ ~Tutte le donne ch'io audo laudare,~parmi che lor non 119 XLVIII | XLVIII~ ~Io non auso rizzar, chiarita spera,~ 120 IX | saracino! 8~ ~Ched egli avanza e passa ogn'altro grave~ 121 LVIII | tanto in suo coraggio~che d'avanzar d'amar saria neiente. 4~ ~ 122 | avea 123 XXXI | grand'altezze;~io non so se m'aven per gelosia~ch'io nonn-oso 124 XLVIII | ove sia. 4~ ~Oi amorosa ed avenante cera,~non mi tardate la 125 II | dice ch'e' gli tiene 'n aventura. 4~ ~E chi 'l contende, 126 XXIII | Oi Cion del Papa bene aventurato,~lasciati andar di man de 127 XXII | stima d'avere~sollazzi n'averemmo il giorno cento. 14~ ~ ~ 128 | aveste 129 | avrà 130 | avrai 131 | avranno 132 | avrebbe 133 XXXVIII| son morto,~che men dolor m'avria morto e conquiso: 4~ ~ch' 134 XIX | sia lieto di madonna Tana,~Azzuccio, dimmi s'io vertà ti dico;~ 135 XXVIII | pur un somiere; 4~ ~e com' baiardo ad ella si ragrotta~e ponvi 136 XXIII | è, ne le scritte, conte baladino. 14~ ~ ~ 137 XV | e guasta 'l vino. 4~ ~E Baldanza si dorme, quando tromba,~ 138 XIX | testa;~credo che stesse a balia ne·Rimaggio:~tant'è salvaggio 139 XXVI | spingate col cul, quando altri balla. 14~ ~ ~ 140 XXIX | El Muscia sì fa dicere e bandire,~qual donna non avesse buon 141 XXIX | Ed ancor questo fa nel bando dire,~ch'è sedici once, 142 VI | sua donna l'Acerbuzzo?~La barba lunga un mese n'ha portata,~ 143 VIII | alegrezza,~e chi non, sì gli basti esto tormento. 14~ ~ ~ 144 IV | stretta,~se ne porian far due, be·llo vedete,~così è fatta 145 V | non sia intisichita:~di belle tortellette le faria,~ché 146 XXXI | sembreria~a dir tanta smisura di bellezze~quante son quelle di madonna 147 VIII | lor reggimento.~Chi gli bestemmia, molto abbia alegrezza,~ 148 XIII | XIII~ ~Una bestiuola ho vista molto fera,~armata 149 XXIX | mezzo,~que' c'ha la schiena bianca e 'l co vermiglio; 11~ ~ 150 IV | Donna Filippa assai n'è biasimata~da tutti i suoi amici e 151 XVII | XVII~ ~Chi messere Ugolin biasma o riprende~perché nonn-ha 152 IX | haccene un, che non ha il capo biondo,~che 'n mar vorria che fosse 153 XVIII | l'anche!~ché, se grande bisogno no·richiede,~da la sua casa 154 XVII | Ed ama la sua parte di bon core,~se non ch'a punto 155 XVIII | cosse;~e' par figliuol di Bonella impiombato: 8~ ~ché tutto 156 VIII | serra~che ne ripiace molto Bonfantino;~e quinci si racorga, s' 157 XVIII | XVIII~ ~Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse,~ser 158 XVI | Cantino,~che non temon che lor botte si spanda,~ché, s'han del 159 XI | capo chino,~ché non se' bozza, e fòtine disdetto;~ma sì 160 LIV | io tanto del cor disio e bramo~che picciol tempo, amor, 161 XXI | conteco porti il cesso,~oi buggeressa vecchia puzzolente,~che 162 XX | suo' cavegli farian fin buglione~e la cuffia faria ricco 163 XXIV | XXIV~ ~Buono inconincio, ancora fosse 164 XIII | periglioso ha 'l piglio,~e burfa spesso a guisa di leone:~ 165 XLII | Così la pena c'ho mi mena e caccia,~che mi fa soferir l'amore 166 XIX | ché redir non saprebbe di Cafaggio. 11~ ~E spesse volte duolegli 167 X | Bertuccio, a dritto uom vi cagiona~che Fazo non guardate del 168 XVI | ch'a me penna non valcalamaio,~né me' venir né·ffar far 169 XVII | ch'a punto ben no gliene cale,~e ben non corre a posta 170 VI | altra vendetta nonn-è di Cambiuzzo. 8~ ~Dunque, ben n'anderà 171 XXIV | gli assesini ha messi nel camino 8~ ~per domandar la Diana 172 LIII | tua sembianza:~già mai non cangerò disiospera'. 8~ ~'Merzede, 173 XL | coco! 8~ ~E nessun foco mai cangia calore~o che faccia languire 174 L | ardente. 11~ ~E se per nulla cangiasi natura,~sì fa per gli amador 175 XLIX | e fa dimando,~veggendomi cangiato lo visaggio;~ed io celo 176 XIV | Ancor risembra corbo nel cantare,~ed è diritta bestia nel 177 XVI | in ischiera v'è Lippo e Cantino,~che non temon che lor botte 178 XXVIII | inanzi salta e trotta~e canzisce che par pur un somiere; 4~ ~ 179 XXV | Donati ed Adimar sian del Capraccia;~di Donaton, Tosinghi e 180 XXIV | in suo' castella;~né 'l cardinal, secondo ch'aggio udito. 181 XX | che nessun carname o che carnaio. 4~ ~Li suo' cavegli farian 182 XX | di pregione~o che nessun carname o che carnaio. 4~ ~Li suo' 183 XLII | vile e 'l ben m'è troppo caro:~Amor, merzé, ch'io non 184 XXV | Fra gli altri partiremo li casati:~Donati ed Adimar sian del 185 XVIII | Maraviglia che no gli cascar l'anche!~ché, se grande 186 XV | tomba~per dir parole, messer Casentino,~sì nel gozzo la boce gli 187 XXIV | nonn-ha più speranza in suo' castella;~né 'l cardinal, secondo 188 XXV | tesoro;~e non cavaleressa né cattana. 4~ ~È fermo più che 'l 189 XXII | ismisuratamente;~e' ben cavalca de la man soave~quando l' 190 XII | ch'oste no stanzïate o cavalcate? 11~ ~Che s'e' seguisce 191 XXV | isfolgòr di tesoro;~e non cavaleressa né cattana. 4~ ~È fermo 192 LVIII | LVIII~ ~Due cavalier valenti d'un paraggio~aman 193 X | che de lo 'ngegno suo sta cavaliero;~e 'l Chiocciolo gli deggia 194 IX | ser Laino. 4~ ~Ché qual cavallo il porta in su la sella~ 195 XX | che carnaio. 4~ ~Li suo' cavegli farian fin buglione~e la 196 VI | per un fiorin voglio esser cavigliuolo. 14~ ~ ~ 197 II | Fastel, messer fastidio de la cazza,~dibassa i ghebellini a 198 IX | possa essere al mondo,~e di·cciò porta ben seco la chiave. 199 XLII | piangendo~lo prego che mi celi al mio Segnore. 4~ ~Oi lasso, 200 XLIX | cangiato lo visaggio;~ed io celo la doglia mia in parlando, 201 | cento 202 XVIII | Dio: se Ghigo fosse,~ser Cerbiolin che·ll'hai tanto lodato,~ 203 XXX | suo' messi spesso intorno~cercando e provedendo gli amadori. 4~ ~ 204 XIX | perch'io son certo la darai certana;~non ne darei de l'altra 205 XIII | guerra,~a cui risiede sì la cervelliera~che de·legnaggio par di 206 XXI | Dovunque vai conteco porti il cesso,~oi buggeressa vecchia puzzolente,~ 207 XLIII | doglioso di me merzé non chera. 8~ ~Oi Morte, chi t'apella ' 208 X | distrier di pregio hae a Chermona,~che mille livre il dice 209 LV | MESSERE)~ ~Graza e merzé vi chero e a voi mi rendo,~donna, 210 XXXV | mia donna, a voi merzé chiamando~umilemente più quant'eo 211 XLVIII | XLVIII~ ~Io non auso rizzar, chiarita spera,~inver' voi gli occhi, 212 XI | star tra la gente a capo chino,~ché non se' bozza, e fòtine 213 X | suo sta cavaliero;~e 'l Chiocciolo gli deggia far credenza.~ 214 XVI | esser ricco più che Min di Ciaio. 14~ ~ ~ 215 | ciascheduna 216 | ciascuna 217 | ciascuno 218 XXVIII | spesse volte mordele il cimiere. 8~ ~Chi vedesse ser Pepo 219 XXIII | doglie e pianto. 8~ ~Oi Cion del Papa bene aventurato,~ 220 IV | Or acendete il foco e sì cocete~cosa che spesso in bocca 221 XL | che tutto ardo e 'ncendo e coco! 8~ ~E nessun foco mai cangia 222 VI | Per quella via ne va da la cognata,~s'altra vendetta nonn-è 223 XXIX | 11~ ~e poi, quando verrà colà 'l da sezzo,~darannovi con 224 | colla 225 IX | IX~ ~Collui che puose nome al Macinella~ 226 XXVII | siate sì zitella~che troppo colmo paiavi lo staio. 8~ ~Adunque, 227 XV | quest'è il gran fastido, che colomba~si crede che ver' sé fosse 228 XXVII | se voi porrete il culo al colombaio,~cad io vi porgerò tal manovella,~ 229 XXXIII | io vivo sanz'esso, e lo colore~però non perdo, né saver, 230 XLV | pregio e gran valore:~sol è colpa d'Amor s'io pene porto. 231 XXXVII | lo cor morria: Amor no lo comanda. 8~ ~Amor non vol ch'io 232 XXXVII | rifinar manda?~Saria per tuo comandamento, Amore?~Eo credo ben che 233 XLIX | l'ho da la mia donna in comando.~Oi lasso, ch'attendendo 234 I | A voi, messere Iacopo comare,~Rustico s'acomanda fedelmente,~ 235 VII | una semana intera. 4~ ~Del compagno nol dico, ché 'l mi serbo,~ 236 XX | olio mescolato:~la rogna compie, s'ha mancanza fiore. 14~ ~ ~ 237 L | veracemente,~tant'è lor condizion dogliosa e dura. 14~ ~ ~ 238 LVI | che tu sacce e penzi ch'eo~condotta son per te presso al morire. 8~ ~ 239 XLII | con' gran pene soferendo~condotto ho me medesmo in questo 240 XLI | difenda~e de l'altezza mi conduca a porto. 14~ ~ ~ 241 XXXIV | pena~che 'n su la morte mi conduce e mena,~non m'aucide e tenemi 242 XII | se Carlo sapesse i suo' confini~e de la sua prodezza avesse 243 XLIII | se mi vuoli aucider, mi conforte; 11~ ~ché la mia vita passa 244 XXXVIII| comeco i·nullo logo sia conmiso. 8~ ~Per ch'io voglio esser 245 XI | tua voglia,~poi che n'ha conosciuto il tuo volere. 11~ ~Nel 246 XXXVI | conven per ben la morte mi conquida.~Oi amorosa somma di bieltate,~ 247 XIII | mento avesse la gorgiera,~conquisterebbe il mar, non che la terra;~ 248 LVIII | molta valentia?~Or me ne conta tutto il tuo volere:~s'io 249 XXI | XXI~ ~Dovunque vai conteco porti il cesso,~oi buggeressa 250 II | n aventura. 4~ ~E chi 'l contende, nel viso gli sprazza~velen, 251 I | palese. 11~ ~Ma troppo siete conto di Fastello,~fino a tanto 252 XXIII | rider di novelle~che mi contò Cristofan, dritto santo, 4~ ~ 253 XIX | piana,~e di neiente no la contradico,~perch'io son certo la darai 254 XIV | ché nel gozzo anigrottol contrafece,~e ne le ren giraffa m'asomiglia,~ 255 XXXVI | posso più, se mi tardate~conven per ben la morte mi conquida.~ 256 XXXVII | che surgia di dolore,~e convien che con duol degli occhi 257 LIV | Amore meo, cui più coralmente amo~ch'amasse già mai donna 258 XIV | vermiglia. 8~ ~Ancor risembra corbo nel cantare,~ed è diritta 259 LII | che spesso si lamenta e si cordoglia,~ed ha dolor di mia pena 260 XXXV | e dolzemente faccio mio cordoglio,~tuttor, mia donna, a voi 261 XVII | no gliene cale,~e ben non corre a posta di signore. 14~ ~ ~ 262 XXII | insieme·nave~che boce glien'è corsa di mordente.~Non so se ' 263 XVIII | dicemi che fuoco anche nol cosse;~e' par figliuol di Bonella 264 LVI | MADONNA)~ ~Assai mi son coverta, amore meo:~oi lassa me, 265 L | altrui sembiante,~già non credea di nulla esser guardato;~ 266 I | sonetto udì di lei novello;~e credel dimostrar tosto in palese. 267 X | e vo' che sia sentenza,~credendo il me' di voi dicer, per 268 XLII | giorno intorno vo fuggendo,~credendomi campar, davanti Amore,~e 269 X | Chiocciolo gli deggia far credenza.~Non ch'io ne dotti, tant' 270 XI | cortese fante e fino~che creder non déi ciò che te n'è detto. 4~ ~ 271 XIV | messer Messerin fece~ben si credette far gran maraviglia,~ch' 272 XXIII | andar di man de lo sterlino,~credi a Cristofan ch'e' non è 273 XLIX | segnoria;~e più monta e cresce il meo disio,~e più mi tien 274 XXV | genovese moro~lo detto di Cristofano in Toscana;~e poi apresso, 275 I | mala gente. 8~ ~E forte si crucciò di monna Nese~quando sonetto 276 XX | farian fin buglione~e la cuffia faria ricco un oliaio~e 277 XXVI | scoteste:~voi spingate col cul, quando altri balla. 14~ ~ ~ 278 I | fare,~ch'e' la farà di buon cuor lëalmente. 4~ ~Ma piaceriagli 279 XVII | sì gentil che no ne mette cura,~e poco pensa se manca od 280 | da' 281 | dagli 282 XXVII | non vi piace, io no ne vo' danaio. 4~ ~Ma tornerete volontier 283 I | fino a tanto ch'egli ha danar da spese:~ond'e' si crede 284 XXII | il suo lamento,~de' nuovi danni che stima d'avere~sollazzi 285 XXXVIII| miro,~e voglio a ciaschedun dar guerigione~veggendo lo mio 286 XIX | contradico,~perch'io son certo la darai certana;~non ne darei de 287 XXIX | verrà colà 'l da sezzo,~darannovi con ambo man di piglio,~ 288 XIX | la darai certana;~non ne darei de l'altra parte un fico. 8~ ~ 289 XVI | priego ancor, che la speranza~daria per men di due fiorin lo 290 L | quando fosse a voi, cor me', davante,~eo non pensava d'esservi 291 XXV | ha che non sian maritati,~dean la parola ove più lor 292 XLVI | Adunque, lasso, como deggio fare?~Ch'io non posso tuttor 293 XI | fante e fino~che creder non déi ciò che te n'è detto. 4~ ~ 294 XXI | fugge inmantenente. 4~ ~Li dent'i·le gengìe tue ménar gresso,~ 295 IV | ben ch'ell' ha alegati i denti. 4~ ~Non vedete com'ell' 296 | dentro 297 XXXI | l'altre donne nate. 8~ ~Dëo, che maraviglia sembreria~ 298 XLI | terrà che 'nver di·llui dett'aggia Amore. 8~ ~Vengianza, 299 XLIX | mi tien doglioso notte e dia. 4~ ~Adunque, lasso, como 300 LIV | E se lo core meo fosse diamante,~non doveria aver forza 301 XXV | mille marchi d'oro~che la Dianuzza fia contessa Diana,~e sanza 302 II | messer fastidio de la cazza,~dibassa i ghebellini a dismisura,~ 303 XLI | incalcia e conforto~ch'io dica, e poco pensa ch'io misprenda. 304 XVIII | tien di sotto foderato?~E dicemi che fuoco anche nol cosse;~ 305 X | credendo il me' di voi dicer, per vero:~messer Bertuccio 306 XXIX | XXIX~ ~El Muscia sì fa dicere e bandire,~qual donna non 307 XLV | ardisse d'incolpare Amore,~eo diceria ch'avesse di me torto,~dapoi 308 XXVI | Che foste putta il die che voi nasceste~ed io ne 309 XLI | ma prego la ragion che mi difenda~e de l'altezza mi conduca 310 XVII | gran cortesia chi 'l ne difende,~ch'è sì gentil che no ne 311 XXXVII | faccia Amor, po' ch'io non mi difendo. 11~ ~In quest'è tutta la 312 XXIX | marito,~ch'aggia picciol dificio da servire,~che vada a·llui, 313 V | gherone:~ed or s'è sì lasciata dimagrare! 14~ ~ ~ 314 XXXVII | credo ben che mova a tua dimanda. 4~ ~E' pare a me che surgia 315 XIX | madonna Tana,~Azzuccio, dimmi s'io vertà ti dico;~e se 316 XXV | poi apresso, sanza gran dimoro,~farem de l'altra orrevol 317 | dinanzi 318 XIV | XIV~ ~Quando Dïo messer Messerin fece~ben 319 XXXIII | che, tanto potente,~lo dipartì dal corpo, ciò fue Amore:~ 320 XXXVI | bieltate,~piacciavi ch'io diporti e giochi e rida. 8~ ~In 321 LI | non attendo mai gioiadiporto,~poi che madonna, ch'era 322 XXVIII | razzare, 11~ ~quelli, che dippo par non si ricrede:~quando 323 XIV | corbo nel cantare,~ed è diritta bestia nel savere,~ed uomo 324 III | potete tornare;~da ch'e' ci è dirizzata la ventura,~ormai potete 325 XLV | amando,~lasso, già non vorria disamorare:~omè, che per aver disiderando,~ 326 LIV | 11~ ~l'atender non ti sia disavenente,~ched io tanto del cor disio 327 XXXVIII| paradiso:~adunque chi ha pena e disconforto~comeco i·nullo logo sia 328 XI | non se' bozza, e fòtine disdetto;~ma sì come amorevole vicino~ 329 XV | la boce gli rimbomba~che diserta le donne e guasta 'l vino. 4~ ~ 330 LIII | Meo sire e tutta mia disideranza,~alegra lo tuo core e la 331 LVI | gente,~cherendo te, meo sir disideroso. 14~ ~ ~ 332 XXXIII | insieme sta il meo core e 'l disir mio:~così vi fosse il corpo 333 LIII | mio core, Amore, e 'l meo disire'. 11~ ~'Oi amador, di fin 334 XXXII | fora vostra voglia,~e me dismisuratamente piace:~tanta di gelosia 335 VI | passato il duolo~ch'e' la disotterrò, perché putia. 11~ ~Almen 336 XXXIV | come faria? Però non mi dispero.~Amor, merzé, che tango 337 XXXIII | quando dal corpo si partio,~disse ad Amor: 'Segnore, in quale 338 XLI | pietoso il core.~Oimè, che dissi! Forse che fallanza~terrà 339 X | pallafreno. 4~ ~Un gran distrier di pregio hae a Chermona,~ 340 XXVIII | potta~egli anitrisce sì come distriere~e no sta queto: inanzi salta 341 LV | ormai di più doler muto divegno. 8~ ~La vostra doglia sia 342 XII | XII~ ~D'una diversa cosa ch'è aparita~consiglio 343 XXXIV | quando eo sto da voi, bella, diviso,~languisco se l'Amor non 344 XLIII | poi che del mio mal non vi dole,~più siete inver' di me 345 LVII | conforto nel coraggio,~e dolemi se voi doglia portate,~ché 346 LV | non atendo,~ormai di più doler muto divegno. 8~ ~La vostra 347 LVII | portate,~ché quando voi dolete io gioia non aggio. 11~ ~ 348 LIV | null'altro amadore,~se tu ti doli, i' aggio pene tante~ch' 349 XXX | tal gioia, a tal dona dolori;~ma 'l meo Segnore ha me 350 XLVII | gente,~la qual disia che doloroso moia,~eo viveria per voi 351 XXXV | bagno tutti quanti; 8~ ~e dolzemente faccio mio cordoglio,~tuttor, 352 XXXIX | lingua il dice sì, che par dolzore. 4~ ~A me foria mistier 353 XVI | stanno tutte spesso in far domanda:~'Or nonn-è vivo messere 354 XXIV | messi nel camino 8~ ~per domandar la Diana o sua sorella;~ 355 XLI | XLI~ ~Amore, a voi domando perdonanza,~sì como fin 356 XXV | altri partiremo li casati:~Donati ed Adimar sian del Capraccia;~ 357 XXV | Adimar sian del Capraccia;~di Donaton, Tosinghi e Giandonati. 358 VIII | VIII~ ~Due donzei nuovi ha oggi in questa 359 I | ond'e' si crede bene esser donzello. 14~ ~ 360 XV | vino. 4~ ~E Baldanza si dorme, quando tromba,~ed hal per 361 XI | amorevole vicino~co·noi venne a dormir nel nostro letto. 8~ ~Rimanda 362 XL | notte come 'l giorno~io dormo e poso ed ho sollazzo e 363 LVIII | vassallaggio,~fiero ed ardito e dottato da gente. 8~ ~Qual d'esti 364 X | far credenza.~Non ch'io ne dotti, tant'ha il viso fero. 14~ ~ ~ 365 | dov' 366 XI | mai non si spoglia.~Tu non dovéi gridare, anzi tacere:~ch' 367 LIV | meo fosse diamante,~non doveria aver forzavalore;~e 368 XXXVI | da voi questa amistate,~dovetemi esser donna, porto e guida. 4~ ~ 369 V | ncresceria:~più rangola dovreste aver di Mita. 8~ ~E spïate 370 XX | faria ricco un oliaio~e li drappi de·lin bene a ragione~sarian 371 XXVII | volontier per ella,~ch'ella par drittamente d'un somaio:~con tutto che 372 XXVI | moglie v'avesse sposata,~non dubbiate ch'egli era un bel farneccio. 8~ ~ 373 V | fate villania,~però ch'io dubbio non sia intisichita:~di 374 XIX | Cafaggio. 11~ ~E spesse volte duolegli la testa;~credo che stesse 375 VI | nmantenente fue passato il duolo~ch'e' la disotterrò, perché 376 XL | che 'l natural ti fa poco durare:~ma quegli ha vita, ca più 377 XXIX | XXIX~ ~El Muscia sì fa dicere e bandire,~ 378 VIII | son già di molino: 8~ ~ch'elle non hanno fondo, ma stranezza~ 379 XLII | ho me medesmo in questo errore!~ché, quando i' sono assai 380 XXVII | segugio~ch'e' parrà ch'Arno v'esca de la tacca. 14~ ~ ~ 381 XXI | figlinti le volpe,~ta·lezzo n'esce fuor, sozza giomenta. 14~ ~ ~ 382 XX | trovai sì smisurato; 11~ ~ed escegli di sopra un tal sudore~che 383 IX | che fosse o sia o possa essere al mondo,~e di·cciò porta 384 | esservi 385 | esso 386 LV | sia,~a voi rendo merzé d'esta inoranza. 14~ ~ ~ 387 LVIII | dottato da gente. 8~ ~Qual d'esti due è più degno d'avere~ 388 | esto 389 XXXII | questo fallo che la gente face:~paremi così grande maraviglia. 390 | facea 391 XLIII | perché l'arma non ne porte~e falla far dal secol partimento? 392 XLI | Oimè, che dissi! Forse che fallanza~terrà che 'nver di·llui 393 XXXIX | tormento:~eo credo certo, sanza fallimento,~ca di pietà ne piangerebbe 394 XXXII | che mi doglia~di questo fallo che la gente face:~paremi 395 | Fammi 396 XLVIII | fero; 11~ ~ma tutavia mi fan sofrir tormenti,~ché spesso 397 XXIV | egli oggi adomandasse la fancella. 11~ ~E Tanuccio n'è molto 398 XVI | XVI~ ~Le mie fanciulle gridan pur vivanda~e non 399 XLV | lagrime ch'io spando~sovente fannomi maravigliare;~e quanto più 400 XI | ch'egli è tanto cortese fante e fino~che creder non déi 401 | farà 402 XXVII | date indugio,~che pedir vi farabbo come vacca~se porrete le 403 XXV | apresso, sanza gran dimoro,~farem de l'altra orrevol marchisciana. 8~ ~ 404 VII | vedeste molto a sera?~Sì fareste, ch'e' non fue da Viterbo~ 405 XXVI | e sed io fosse stato una farfalla,~maraviglia saria, sì mi 406 XX | carnaio. 4~ ~Li suo' cavegli farian fin buglione~e la cuffia 407 IV | Su, donna Gemma, co·la farinata~e col buon vino e co·l'uova 408 XXVI | dubbiate ch'egli era un bel farneccio. 8~ ~Che foste putta il 409 II | II~ ~Fastel, messer fastidio de la cazza,~ 410 I | Ma troppo siete conto di Fastello,~fino a tanto ch'egli ha 411 II | II~ ~Fastel, messer fastidio de la cazza,~dibassa i ghebellini 412 XV | Ugolino:~ma quest'è il gran fastido, che colomba~si crede che 413 LI | sua bella sembianza, 4~ ~e fatt'ha co·l'Amore sua acordanza~ 414 IX | vela gli occhi e sì grale favella~che 'l mar passo per esser 415 X | dritto uom vi cagiona~che Fazo non guardate del veleno,~ 416 LVII | vostro servente~Amor mi fe', di voi che somiglianza 4~ ~ 417 LIV | MADONNA)~ ~Oi amoroso e mio fedele amante,~amato più di null' 418 I | comare,~Rustico s'acomanda fedelmente,~e dice, se vendetta avete 419 XLVIII | occhi, tant'ho gelosia,~e feremi nel viso vostra spera,~e 420 XVII | riprende~perché nonn-ha fermezzamisura~e perché sua promessa 421 XLIV | ca sì forte pungesse sua feruta. 4~ ~Ch'e' mi tormenta e 422 XLVII | vorria;~e sentome mortalmente feruto,~perdo la conoscenza e:lla 423 XVI | calamaio,~né me' venir né·ffar far ricordanza,~ned esser 424 XVIII | siede,~onde 'mbiecare ha·ffatte molte panche,~se non ch' 425 XXV | marchi d'oro~che la Dianuzza fia contessa Diana,~e sanza 426 XXVI | vi racorda, donna, a la fïata~che noi stemmo a San Sebio 427 XXXVIII| meco porto~mi dovria mille fiate avere auciso;~ma per la 428 XX | E' sente tanto di vivarra fiato~e di leonza e d'altro assai 429 V | che si suole sì atar per ficazone; 11~ ~e quando fosse sopra 430 XIX | darei de l'altra parte un fico. 8~ ~Ch'egli è più freddo 431 XII | Ché ci ha una lonzafiera ed ardita~che, se Carlo 432 LVIII | di grande vassallaggio,~fiero ed ardito e dottato da gente. 8~ ~ 433 XXI | paventa:~in corpo credo figlinti le volpe,~ta·lezzo n'esce 434 XVIII | anche nol cosse;~e' par figliuol di Bonella impiombato: 8~ ~ 435 VI | Almen faccia vendetta del figliuolo!~Ma per quel ch'io ne spero 436 IV | fate tutte genti.~Donna Filippa assai n'è biasimata~da tutti 437 XVI | gridan pur vivanda~e non fìnaro sera né matino,~e stanno 438 XX | rogna compie, s'ha mancanza fiore. 14~ ~ ~ 439 X | guardate del veleno,~e ciascun fiorentin di ciò ragiona,~ch'e' non 440 XII | consiglio ch' abbian guardia i fiorentini;~e qual è quei che vuol 441 VIII | c'hanno sì vinti ciascun fiorentino~che più non possor sofrire 442 XVIII | l guarnel tien di sotto foderato?~E dicemi che fuoco anche 443 XXVI | vostro puttineccio,~de la foia, che tanto v'è montata~che 444 XIII | visera~al mio parer nonn-è folle ned erra. 8~ ~Laida la cera 445 VIII | molino: 8~ ~ch'elle non hanno fondo, ma stranezza~hanno di peso, 446 XXXII | maraviglia. 11~ ~E so ben che non fora vostra voglia,~e me dismisuratamente 447 XXXVII | dagli occhi non uscisse fore,~lo cor morria: Amor no 448 XXX | quindi non si parteva fori,~ma manda li suo' messi 449 XXXIX | che par dolzore. 4~ ~A me foria mistier che lo mio core~ 450 XXIX | vada a·llui, cad e' n'è ben fornito. 4~ ~Ed ancor questo fa 451 | Forse 452 LII | ferma speranza. 4~ ~Ma rea fortuna non mi lascia in porto~sì 453 | foste 454 XI | chino,~ché non se' bozza, e fòtine disdetto;~ma sì come amorevole 455 | Fra 456 XXI | alcipresso~inver' lo tuo fragor, tant'è repente. 8~ ~Ch' 457 XX | di leonza e d'altro assai fragore,~mai nessun ne trovai sì 458 XIX | fico. 8~ ~Ch'egli è più freddo che detto non aggio:~non 459 VII | siete reina, di contessa:~Frian v'aspetta quest'altra semana. 460 XXI | presso~si tura il naso e fugge inmantenente. 4~ ~Li dent' 461 XLII | Tutto lo giorno intorno vo fuggendo,~credendomi campar, davanti 462 | fui 463 XVIII | sotto foderato?~E dicemi che fuoco anche nol cosse;~e' par 464 LVII | avenente,~cortese e saggia con gaia sembianza,~ben aggia il 465 III | l ghibellino aveste per garzone. 14~ ~ ~ 466 XVIII | non si riscalderia, tant'è gelato. 4~ ~Non vedi che di mezzo 467 IV | IV~ ~Su, donna Gemma, co·la farinata~e col buon 468 XXI | inmantenente. 4~ ~Li dent'i·le gengìe tue ménar gresso,~ché li 469 XXV | È fermo più che 'l genovese moro~lo detto di Cristofano 470 IV | Maravigliar ne fate tutte genti.~Donna Filippa assai n'è 471 II | fastidio de la cazza,~dibassa i ghebellini a dismisura,~e tutto il 472 V | si tenea le man sotto il gherone:~ed or s'è sì lasciata dimagrare! 473 III | ch'io ne fui acorto~che 'l ghibellino aveste per garzone. 14~ ~ ~ 474 XVIII | Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse,~ser Cerbiolin che· 475 XXV | di Donaton, Tosinghi e Giandonati. 11~ ~Se più ve n'ha che 476 XV | quando tromba,~ed hal per gica messere Ugolino:~ma quest' 477 XXVI | stemmo a San Sebio in tal gineccio?~E se per moglie v'avesse 478 XXXVI | piacciavi ch'io diporti e giochi e rida. 8~ ~In voi è la 479 XL | e poso ed ho sollazzo e gioco,~e simile mi volgo e giro 480 XXI | lezzo n'esce fuor, sozza giomenta. 14~ ~ ~ 481 LVI | piagente. 11~ ~E se due giorni o tre mi stesse ascoso,~ 482 VI | portata,~orando che dovea far Giovannuzzo. 4~Dio, com' bene le stette 483 XLIII | che tanto quanto guarda o gira il sole~più doglioso di 484 XIV | contrafece,~e ne le ren giraffa m'asomiglia,~ed uom sembia, 485 XLII | ché, quando i' sono assai gito languendo,~io trovo Amor 486 VIII | che lo palmento~n'andria giù in perfondo per gravezza, 487 XXII | vanno insieme·nave~che boce glien'è corsa di mordente.~Non 488 | gliene 489 IV | morir la farete: 11~ ~ché la gonella, che sì l'era stretta,~se 490 XIII | nsino 'l mento avesse la gorgiera,~conquisterebbe il mar, 491 VII | aprisse, monna lëonessa!~Sì gra·lezzo vi vien per la quintana~ 492 IX | ch'e' vela gli occhi e sì grale favella~che 'l mar passo 493 XXXI | Perch'io non posso dir le grand'altezze;~io non so se m'aven 494 XXIV | messere Ubertino;~vostra grandezza va di bene in meglio,~ch' 495 L | morte vita mi sarebbe in grato. 8~ ~Qual uomo ama di cor 496 VIII | andria giù in perfondo per gravezza, 11~ ~ché di piombo è ciascun 497 XXX | leal servente,~non vi so graze far di tanto onore. 14~ ~ ~ 498 XXI | dent'i·le gengìe tue ménar gresso,~ché li taseva l'alito putente;~ 499 LI | pensa che torto~hai di mia greve e dura malenanza! 8~ ~Oi 500 XVI | XVI~ ~Le mie fanciulle gridan pur vivanda~e non fìnaro 501 XI | si spoglia.~Tu non dovéi gridare, anzi tacere:~ch'a me non


1-grida | gropp-sofer | sofri-zitel

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License