1-grida | gropp-sofer | sofri-zitel
Sonetto
502 XXVIII | sciacquare,~sì le stringe la groppa ch'ella pede. 14~ ~ ~
503 I | ché male perdere uom, che guadagnare,~suole schifare più la mala
504 VIII | un è l'Acerbo e l'altro è Guadagnino. 4~ ~Questi due ci hanno
505 XIX | veggi ancor puttana,~non ci guardar parente ned amico: 4~ ~ch'
506 L | non credea di nulla esser guardato;~ond'io doglie ne porto
507 X | vero:~messer Bertuccio il guardi per Fiorenza, 11~ ~che de
508 XXXV | s'eo co·gli occhi altrove guardo o miro,~lo cor non v'è,
509 XVIII | mezzo luglio tosse~e 'l guarnel tien di sotto foderato?~
510 XV | rimbomba~che diserta le donne e guasta 'l vino. 4~ ~E Baldanza
511 II | man vegni de' tuo' nemici guelfi,~s'è temp'e se vendetta
512 XXXVIII| voglio a ciaschedun dar guerigione~veggendo lo mio pianto e
513 V | Per Dio, pensate come sia guerita,~ché, non ch'a voi, a me
514 XXIII | XXIII~ ~Poi che guerito son de le mascelle~io no
515 XXXVI | dovetemi esser donna, porto e guida. 4~ ~Durar non posso più,
516 IX | seco la chiave. 11~ ~Ed haccene un, che non ha il capo biondo,~
517 X | gran distrier di pregio hae a Chermona,~che mille livre
518 XV | dorme, quando tromba,~ed hal per gica messere Ugolino:~
519 | han
520 I | I~ ~A voi, messere Iacopo comare,~Rustico s'acomanda
521 XVIII | par figliuol di Bonella impiombato: 8~ ~ché tutto il giorno
522 XLI | ne prenda,~ché la pena m'incalcia e dà conforto~ch'io dica,
523 XXVIII | Chi vedesse ser Pepo incavallare~ed anitrir, quando sua donna
524 LIV | pene tante~ch'ardo tutta ed incendo per amore. 4~ ~E se lo core
525 XLV | amare. 8~ ~E s'ïo ardisse d'incolpare Amore,~eo diceria ch'avesse
526 L | eo non pensava d'esservi incolpato. 4~ ~E s'io facea davanti
527 XXVI | Da che guerra mì'avete incominciata,~paleserò del vostro puttineccio,~
528 XXIV | XXIV~ ~Buono inconincio, ancora fosse veglio,~v'
529 III | ventura,~ormai potete guerra inconinzare. 4~ ~E' più non vi bisogna
530 XXVII | Adunque, Chierma, non ci date indugio,~che pedir vi farabbo come
531 | infra
532 XXI | si tura il naso e fugge inmantenente. 4~ ~Li dent'i·le gengìe
533 LV | a voi rendo merzé d'esta inoranza. 14~ ~ ~
534 LVIII | neiente. 4~ ~L'un è cortese ed insegnato e saggio,~largo in donare
535 XXIV | ch'è segnor del Peglio,~v'intende, so, cagion de lo sterlino;~
536 XXII | n questo è fermo il süo intendimento:~del suo non dare, altrui
537 XXX | io passo tutti gli altri intenditori. 8~ ~Oi core orrato più
538 XLIV | llui ha messa tutta sua intenzone, 11~ ~non dé' sofrir ch'
539 VII | nonn-è ancora una semana intera. 4~ ~Del compagno nol dico,
540 XXXIII | XXXIII~ ~I' aggio inteso che sanza lo core~non pò
541 V | però ch'io dubbio non sia intisichita:~di belle tortellette le
542 XLV | meo più d'amare. 8~ ~E s'ïo ardisse d'incolpare Amore,~
543 XXIV | 11~ ~E Tanuccio n'è molto isbigottito~e nonn-ha più speranza in
544 XVI | voi si racomanda,~ed in ischiera v'è Lippo e Cantino,~che
545 III | ma ben lo vi tenete 'n isciagura~che non avete più cagion
546 XXV | contessa Diana,~e sanza grande isfolgòr di tesoro;~e non cavaleressa
547 XXII | grave,~ma scarso il tegno ismisuratamente;~e' ben cavalca de la man
548 LI | mai nulla allegranza non ispero. 11~ ~Ma 'l fino amor ch'
549 XLVI | XLVI~ ~Ispesse volte voi vegno a vedere~
550 XXXII | fallire~ched a·llor non istate prossimana? 8~ ~Eo nol dico,
551 XXXVI | e scolorita~ritornerà 'n istato di gran bene. 14~ ~ ~
552 XXVIII | donna vede,~che si morde le labbra e vuol razzare, 11~ ~quelli,
553 XLV | mostrare. 4~ ~Ché solo pur le lagrime ch'io spando~sovente fannomi
554 XIII | nonn-è folle ned erra. 8~ ~Laida la cera e periglioso ha '
555 IX | l dovea serbar per ser Laino. 4~ ~Ché qual cavallo il
556 LII | tanto vale~che spesso si lamenta e si cordoglia,~ed ha dolor
557 LVI | co·gli occhi piangi o ti lamente,~e' son quella che non trovo
558 XL | cangia calore~o che faccia languire o tormentare,~per certo
559 LVIII | cortese ed insegnato e saggio,~largo in donare ed in tutto avenente;~
560 LII | Ma rea fortuna non mi lascia in porto~sì tosto giugner
561 V | il gherone:~ed or s'è sì lasciata dimagrare! 14~ ~ ~
562 XXIII | del Papa bene aventurato,~lasciati andar di man de lo sterlino,~
563 LVI | son coverta, amore meo:~oi lassa me, più non posso sofrire;~
564 XXXI | Tutte le donne ch'io audo laudare,~parmi che lor non aggiano
565 XXXI | membrare~son neiente le laude che son date: 4~ ~ma' che
566 XXX | Segnore,~di cui mi credo star leal servente,~non vi so graze
567 XVII | so bene che, s'e' fosse leale,~ch'egli è di sì gran pregio
568 XXI | putente;~le selle paion legna d'alcipresso~inver' lo tuo
569 XIII | sì la cervelliera~che de·legnaggio par di Salinguerra. 4~ ~
570 | lei
571 XXXIV | vostro bel riguardo mi dà lena~e mi ritien ch'io non mi
572 X | scarso in sua guardia, né leno. 8~ ~E questo dico, e vo'
573 VII | Non ch'io v'aprisse, monna lëonessa!~Sì gra·lezzo vi vien per
574 XX | tanto di vivarra fiato~e di leonza e d'altro assai fragore,~
575 XXVI | che voi nasceste~ed io ne levai saggio ne la stalla:~ché '
576 XIX | XIX~ ~Se tu sia lieto di madonna Tana,~Azzuccio,
577 XX | un oliaio~e li drappi de·lin bene a ragione~sarian per
578 XVI | racomanda,~ed in ischiera v'è Lippo e Cantino,~che non temon
579 X | hae a Chermona,~che mille livre il dice in tutto 'l meno:~
580 XLVII | feruto,~perdo la conoscenza e:lla balìa. 4~ ~Ma sì non perdo
581 XXVI | non s'atuteria per pal di·lleccio. 4~ ~Non vi racorda, donna,
582 XLIV | ch'e' moia di neiente,~ché·lli sarabbe grande riprensione:~
583 IV | se ne porian far due, be·llo vedete,~così è fatta magra
584 III | voi stare a tenzone,~ca·llungo temp'è ch'io ne fui acorto~
585 XVIII | Cerbiolin che·ll'hai tanto lodato,~per pilliccion di quella
586 XXXVIII| disconforto~comeco i·nullo logo sia conmiso. 8~ ~Per ch'
587 XLVIII | segnoria. 8~ ~Deo, como son lontan da me' pensiero~li falsi
588 XXXII | donna amorosa, standovi lontana?~Chi vive como si puote
589 XVIII | Non vedi che di mezzo luglio tosse~e 'l guarnel tien
590 VI | donna l'Acerbuzzo?~La barba lunga un mese n'ha portata,~orando
591 XX | esser col leone~quando a Lutier son presso ad un migliaio,~
592 VIII | racorga, s'alcun ci erra,~che macine non son già di molino: 8~ ~
593 IX | Collui che puose nome al Macinella~al mio parer non fue strolago
594 LVII | segnoraggio~mi tene, e voi, madonn', ha in potestate. 14~ ~ ~
595 | maggiore
596 IV | llo vedete,~così è fatta magra e sotiletta. 14~ ~ ~
597 I | guadagnare,~suole schifare più la mala gente. 8~ ~E forte si crucciò
598 XLVIII | pensiero~li falsi e li noiosi maldigenti,~che là non volgo l'arco
599 LI | hai di mia greve e dura malenanza! 8~ ~Oi gentil donna, come
600 XLVIII | ch'ad onta de la gente malparliera~mi riterrete in vostra segnoria. 8~ ~
601 XX | mescolato:~la rogna compie, s'ha mancanza fiore. 14~ ~ ~
602 XLIII | pèra. 4~ ~E s'io nonn-ho mancato, come sole~lo mio cor ritornate
603 XII | vuol campar la vita,~sì mandi al Veglio per suoi asessini. 4~ ~
604 XIX | non vedi come 'l naso il manofesta?~ché redir non saprebbe
605 XXVII | colombaio,~cad io vi porgerò tal manovella,~se non vi piace, io no
606 XXIII | cui non bisogna colla e manovelle,~così le ti sciorina ad
607 XLVII | voi, bella, partuto~son, mantenente ritornar vorria;~e sentome
608 IV | vedete com'ell'è sottigliata?~Maravigliar ne fate tutte genti.~Donna
609 XLV | io spando~sovente fannomi maravigliare;~e quanto più languisco
610 XXV | Il giorno avesse io mille marchi d'oro~che la Dianuzza fia
611 XXV | farem de l'altra orrevol marchisciana. 8~ ~Fra gli altri partiremo
612 XXV | più ve n'ha che non sian maritati,~dean la parola là ove più
613 XXIII | Poi che guerito son de le mascelle~io no rido, ancor ch'i'
614 XX | sarian per far panei di quel massaio. 8~ ~E' sente tanto di vivarra
615 XVI | vivanda~e non fìnaro sera né matino,~e stanno tutte spesso in
616 XVIII | sol seco si siede,~onde 'mbiecare ha·ffatte molte panche,~
617 | meco
618 XXIV | grandezza va di bene in meglio,~ch'a voi ne viene il buon
619 XXX | nessun core,~perch'ami la megliore e la più gente;~orrato,
620 | mei
621 XXXI | quando posso la mia donna membrare~son neiente le laude che
622 XXI | Li dent'i·le gengìe tue ménar gresso,~ché li taseva l'
623 XXXIII | Segnore, in quale parte~mi meni?' E que' rispose: 'Al tuo
624 | meno
625 II | dì schiamazza.~Or Dio ci menovasse la sciagura! 8~ ~Ond'io '
626 XXXIII | non perdo, né saver, né mente: 4~ ~ma solo per la forza
627 XIII | Salinguerra. 4~ ~Se 'nsino 'l mento avesse la gorgiera,~conquisterebbe
628 XV | crede che ver' sé fosse Merlino. 8~ ~ ~ ~
629 LIII | cangerò disio né spera'. 8~ ~'Merzede, Amor, ch'io non saccio
630 XX | sudore~che par veleno ed olio mescolato:~la rogna compie, s'ha mancanza
631 VI | Acerbuzzo?~La barba lunga un mese n'ha portata,~orando che
632 XLIV | suo servente,~che·llui ha messa tutta sua intenzone, 11~ ~
633 XIV | XIV~ ~Quando Dïo messer Messerin fece~ben si credette far
634 IV | cosa che spesso in bocca si metta;~se non, per certo morir
635 XVII | ch'è sì gentil che no ne mette cura,~e poco pensa se manca
636 XLIV | prendesse altrui sanza veduta;~a meve è adivenuto; non pensai~
637 XXVI | XXVI~ ~Da che guerra mì'avete incominciata,~paleserò
638 LIII | tua cera'. 4~ ~'O donna mïa, merzé e pietanza~dimando,
639 XX | Lutier son presso ad un migliaio,~ch'e' pute più che 'nfermo
640 XVI | ned esser ricco più che Min di Ciaio. 14~ ~ ~
641 II | gli sprazza~velen, che v'è mischiato altra sozzura,~e sì la notte
642 XXXIII | ciò fue Amore:~e' l'ha miso in balìa de l'avenente. 8~ ~
643 XLI | dica, e poco pensa ch'io misprenda. 11~ ~Però perdon dovria
644 XXXIX | dolzore. 4~ ~A me foria mistier che lo mio core~parlasse,
645 VIII | che macine non son già di molino: 8~ ~ch'elle non hanno fondo,
646 | molta
647 | molte
648 XXI | e' par che s'apran mille monimenta~quand'apri il ceffo: perché
649 XLIX | mostra fera segnoria;~e più monta e cresce il meo disio,~e
650 XXVI | de la foia, che tanto v'è montata~che non s'atuteria per pal
651 II | Fammi cotanto: togligli Montelfi,~così di duol morir tosto
652 XXVIII | quando sua donna vede,~che si morde le labbra e vuol razzare,
653 XXVIII | non dotta~e spesse volte mordele il cimiere. 8~ ~Chi vedesse
654 XXII | che boce glien'è corsa di mordente.~Non so se 'l fa, ma 'l
655 XL | quegli ha vita, ca più tosto more,~a cui non vole Amore alegro
656 LVI | condotta son per te presso al morire. 8~ ~E se co·gli occhi piangi
657 XXV | fermo più che 'l genovese moro~lo detto di Cristofano in
658 XLIX | lasso, ch'attendendo mi morraggio! 14~ ~ ~
659 XXXVII | non uscisse fore,~lo cor morria: Amor no lo comanda. 8~ ~
660 XXXV | voi quello ch'aver soglio:~morrò per voi piangendo e sospirando.
661 XXXVI | se nol fate, la vita a mort'è gita. 11~ ~E se di me,
662 LII | ed ha dolor di mia pena mortale. 14~ ~ ~
663 XLVII | ritornar vorria;~e sentome mortalmente feruto,~perdo la conoscenza
664 XLIX | Amor più m'umilìo,~a me più mostra fera segnoria;~e più monta
665 XLV | ch'io sostegno non porria mostrare. 4~ ~Ché solo pur le lagrime
666 XXXIX | mio core~parlasse, ch'e' mostrasse il suo tormento:~eo credo
667 LIII | merzé e pietanza~dimando, se mostrat'ho doglia fera'.~'Meo sire,
668 VII | peverada spessa. 11~ ~Molto vi mostravate piemontana;~fatta siete
669 LIII | Poi che voi piace ch'io mostri alegranza,~madonna, ed i'
670 XXXVII | Amore?~Eo credo ben che mova a tua dimanda. 4~ ~E' pare
671 XVI | fiorin lo staio,~ma le 'mpromesse atendo ad abondanza: 11~ ~
672 XIII | mi maraviglio~sed e' non muoion sol di pensagione. 14~ ~ ~
673 XXIX | XXIX~ ~El Muscia sì fa dicere e bandire,~
674 LV | atendo,~ormai di più doler muto divegno. 8~ ~La vostra doglia
675 XXVI | foste putta il die che voi nasceste~ed io ne levai saggio ne
676 XXXI | è somma de l'altre donne nate. 8~ ~Dëo, che maraviglia
677 XXVII | come vacca~se porrete le natiche al pertugio. 11~ ~Tutte
678 XL | foco d'Amore, 11~ ~che 'l natural ti fa poco durare:~ma quegli
679 XL | lasso, che tutto ardo e 'ncendo e coco! 8~ ~E nessun foco
680 V | non ch'a voi, a me ne 'ncresceria:~più rangola dovreste aver
681 VII | il tegno e tuttavia lo 'nerbo,~ché verrà or con via maggiore
682 I | forte si crucciò di monna Nese~quando sonetto udì di lei
683 | nessuno
684 XX | migliaio,~ch'e' pute più che 'nfermo uom di pregione~o che nessun
685 XLVI | sforza lo volere,~sì m'ha 'nfiammato Amor del suo calore;~e poi,
686 X | Fiorenza, 11~ ~che de lo 'ngegno suo sta cavaliero;~e 'l
687 VI | anderà per quella via:~che 'nmantenente fue passato il duolo~ch'
688 XLVII | come il partimento mi dà noia,~amorosa e gentil donna
689 XLVIII | pensiero~li falsi e li noiosi maldigenti,~che là non volgo
690 XXXI | per gelosia~ch'io nonn-oso nomar le sue adornezze. 14~ ~ ~
691 IX | IX~ ~Collui che puose nome al Macinella~al mio parer
692 LVI | omè, di dire. 4~ ~Ch'io nonn-amo né temo tanto Deo~quanto
693 XVII | misura~e perché sua promessa nonn-atende,~nonn-è cortese, ché·ll'
694 XXXI | m'aven per gelosia~ch'io nonn-oso nomar le sue adornezze.
695 XXIII | si sconciàr per rider di novelle~che mi contò Cristofan,
696 I | quando sonetto udì di lei novello;~e credel dimostrar tosto
697 XIII | di Salinguerra. 4~ ~Se 'nsino 'l mento avesse la gorgiera,~
698 XXX | provedendo gli amadori. 4~ ~E 'ntende le ragion ciaschedun giorno:~
699 | null'
700 | nullo
701 XIII | fera,~armata forte d'una nuova guerra,~a cui risiede sì
702 XLI | che fallanza~terrà che 'nver di·llui dett'aggia Amore. 8~ ~
703 XXIX | tratto, ch'e' vuol perder lo 'nvito. 8~ ~Ma se se ne aterranno
704 | od
705 XVII | e poco pensa se manca od offende,~e se vuol ben pensar, poco
706 | ogn'
707 | Oimè
708 XX | la cuffia faria ricco un oliaio~e li drappi de·lin bene
709 XX | sudore~che par veleno ed olio mescolato:~la rogna compie,
710 | oltre
711 XLIV | XLIV~ ~A nessuno omo adivenne già mai~ch'Amor
712 XXIX | bando dire,~ch'è sedici once, sanza i·rimonito;~e dice
713 XXX | vi so graze far di tanto onore. 14~ ~ ~
714 XLVIII | tardate la speranza mia,~ch'ad onta de la gente malparliera~
715 VI | lunga un mese n'ha portata,~orando che dovea far Giovannuzzo. 4~
716 XXXIV | merzé, che tango aggio d'orgoglio. 14~ ~ ~
717 XXV | avesse io mille marchi d'oro~che la Dianuzza fia contessa
718 XXV | dimoro,~farem de l'altra orrevol marchisciana. 8~ ~Fra gli
719 XII | fate, o da Fiorenza,~ch'oste no stanzïate o cavalcate?
720 XLVIII | che là non volgo l'arco ov'eo ne fero; 11~ ~ma tutavia
721 LV | ma non, mia donna, che paia sembianza.~Gentile ed amorosa
722 XXVII | zitella~che troppo colmo paiavi lo staio. 8~ ~Adunque, Chierma,
723 XXI | l'alito putente;~le selle paion legna d'alcipresso~inver'
724 XXVI | montata~che non s'atuteria per pal di·lleccio. 4~ ~Non vi racorda,
725 I | credel dimostrar tosto in palese. 11~ ~Ma troppo siete conto
726 XXVI | guerra mì'avete incominciata,~paleserò del vostro puttineccio,~
727 X | ch'e' non va ben sicuro a pallafreno. 4~ ~Un gran distrier di
728 VIII | hanno di peso, sì che lo palmento~n'andria giù in perfondo
729 XVIII | mbiecare ha·ffatte molte panche,~se non ch'a manicare in
730 XVI | si spanda,~ché, s'han del pane, il pozzo è lor vicino. 8~ ~
731 XX | a ragione~sarian per far panei di quel massaio. 8~ ~E'
732 XII | questa lonza or lo sacciate:~Paniccia egli è. Che fate, o da Fiorenza,~
733 LVIII | Due cavalier valenti d'un paraggio~aman di core una donna valente;~
734 XXXII | fallo che la gente face:~paremi così grande maraviglia.
735 XIX | puttana,~non ci guardar parente ned amico: 4~ ~ch'io metto
736 IV | tutti i suoi amici e da' parenti. 8~ ~Or acendete il foco
737 XLVIII | clero~s'asconde per li falsi parlamenti. 14~ ~ ~
738 XLIX | io celo la doglia mia in parlando, 11~ ~e non ardisco dir
739 XXXIX | mistier che lo mio core~parlasse, ch'e' mostrasse il suo
740 XXXI | donne ch'io audo laudare,~parmi che lor non aggiano bieltate;~
741 XXV | non sian maritati,~dean la parola là ove più lor piaccia:~
742 XXVII | rinzafferò col mio segugio~ch'e' parrà ch'Arno v'esca de la tacca.
743 XLVI | lo dolore~alor ritorna, e partesi il piacere. 8~ ~Adunque,
744 XXXII | Chi vive como si puote partire~da la vostra gioiosa cera
745 XXV | marchisciana. 8~ ~Fra gli altri partiremo li casati:~Donati ed Adimar
746 XLIV | ll'ho donato il cor sanza partuta. 8~ ~Dunque mi dé' campare,
747 XLVII | tosto con' da voi, bella, partuto~son, mantenente ritornar
748 LVII | non avete né pare, al mio parvente.~Conforto e doglia m'è vostra
749 VI | via:~che 'nmantenente fue passato il duolo~ch'e' la disotterrò,
750 VII | arosserebbe ne la cera;~in pasto il tegno e tuttavia lo '
751 XLV | XLV~ ~Unqua per pene ch'io patisca amando,~lasso, già non vorria
752 XLIII | Morte'~non sente ciò ched io patisco e sento,~ché, se mi vuoli
753 III | voi, che ve ne andaste per paura:~sicuramente potete tornare;~
754 XXVIII | stringe la groppa ch'ella pede. 14~ ~ ~
755 XXVII | non ci date indugio,~che pedir vi farabbo come vacca~se
756 XXIX | e dice ben, se no la fa pedire~a ogni tratto, ch'e' vuol
757 LI | acordanza~ch'io viveraggio assai peggio che morto.~Ai dolce donna
758 XXIV | Romena, ch'è segnor del Peglio,~v'intende, so, cagion de
759 XLV | quanto più languisco e vo penando,~alor si ferma il cor meo
760 XVI | abondanza: 11~ ~ch'a me penna non val né calamaio,~né
761 XLIV | a meve è adivenuto; non pensai~ca sì forte pungesse sua
762 LVII | doglia m'è vostra pesanza,~pensandome ch'Amor veracemente~vi stringa,
763 XVII | od offende,~e se vuol ben pensar, poco vi dura. 8~ ~Ma i'
764 V | ell'è gita via!~Per Dio, pensate come sia guerita,~ché, non
765 L | cor me', davante,~eo non pensava d'esservi incolpato. 4~ ~
766 XL | giro intorno~e sto, senza pensier doglioso, poco; 4~ ~e spesse
767 XXXIV | Volete audire, amor, gentil penzero~per ch'io donare a me morte
768 LVI | e vo' ben che tu sacce e penzi ch'eo~condotta son per te
769 XXVI | ché 'l culo in terra tosto percoteste, 11~ ~e sed io fosse stato
770 XXIX | ogni tratto, ch'e' vuol perder lo 'nvito. 8~ ~Ma se se
771 I | fosse men sovente,~ché male perdere uom, che guadagnare,~suole
772 XLI | ch'io misprenda. 11~ ~Però perdon dovria trovar del torto;~
773 XLI | XLI~ ~Amore, a voi domando perdonanza,~sì como fin servente al
774 LI | LI~ ~Or ho perduta tutta mia speranza~e non
775 V | la cagione~ond'ell'ha sì perduto il manicare,~che si suole
776 L | Qual uomo ama di cor perfettamente,~nonn-ha mai conoscenza
777 VIII | palmento~n'andria giù in perfondo per gravezza, 11~ ~ché di
778 XIII | erra. 8~ ~Laida la cera e periglioso ha 'l piglio,~e burfa spesso
779 XXVII | se porrete le natiche al pertugio. 11~ ~Tutte l'altre torrete
780 LVII | aggio. 11~ ~Ma se di me vi pesa o se m'amate,~Amor ringrazo,
781 VIII | fondo, ma stranezza~hanno di peso, sì che lo palmento~n'andria
782 VII | quintana~ch'altri avrà quella peverada spessa. 11~ ~Molto vi mostravate
783 XLVI | alor ritorna, e partesi il piacere. 8~ ~Adunque, lasso, como
784 I | buon cuor lëalmente. 4~ ~Ma piaceriagli forte che 'l parlare~e·rider
785 XIX | metto la sentenza in tua man piana,~e di neiente no la contradico,~
786 XL | poco; 4~ ~e spesse volte a pianger mi ritorno~e quindi bagno
787 XXXIX | fallimento,~ca di pietà ne piangerebbe Amore. 8~ ~Oi core meo e
788 XXXIX | occhi, voi che sì spesso piangete? 11~ ~Amor, merzé, ch'aleni
789 LVI | morire. 8~ ~E se co·gli occhi piangi o ti lamente,~e' son quella
790 XXXV | corpo mi si schianti:~alor piango e lamento, e non m'adiro,~
791 II | il giorno aringa in su la piazza~e dice ch'e' gli tiene '
792 VII | 11~ ~Molto vi mostravate piemontana;~fatta siete reina, di contessa:~
793 XXXIX | XXXIX~ ~Tant'è lo core meo pien di dolore~e tant'è forte
794 XXXIX | sanza fallimento,~ca di pietà ne piangerebbe Amore. 8~ ~
795 XXXVII | merzé cherendo,~che sia pietosa più sua segnoria. 14~ ~ ~
796 LI | tornerà; come solete~sarete pïetosa, amore meo. 14~ ~ ~
797 XLI | tanto non val, con' s'ha pietoso il core.~Oimè, che dissi!
798 XI | rimanda ormai il farso suo a Pilletto,~ch'egli è tanto cortese
799 XVIII | ll'hai tanto lodato,~per pilliccion di quella c'ha le fosse,~
800 VIII | per gravezza, 11~ ~ché di piombo è ciascun lor reggimento.~
801 | po'
802 XXII | non dare, altrui tôrre a podere. 11~ ~E se per rima fosse
803 XXVIII | baiardo ad ella si ragrotta~e ponvi il ceffo molto volontiere,~
804 XXVII | al colombaio,~cad io vi porgerò tal manovella,~se non vi
805 XVII | suo valore~che men se ne poria dir ben che male. 11~ ~Ed
806 IV | sì l'era stretta,~se ne porian far due, be·llo vedete,~
807 XLV | ciò ch'io sostegno non porria mostrare. 4~ ~Ché solo pur
808 VI | barba lunga un mese n'ha portata,~orando che dovea far Giovannuzzo. 4~
809 LVII | e dolemi se voi doglia portate,~ché quando voi dolete io
810 XXXIII | del Segnore~che 'l n'ha portato, che, tanto potente,~lo
811 XLIII | Morte, perché l'arma non ne porte~e falla far dal secol partimento?
812 XXI | XXI~ ~Dovunque vai conteco porti il cesso,~oi buggeressa
813 XL | come 'l giorno~io dormo e poso ed ho sollazzo e gioco,~
814 | possa
815 LII | mi riterrà madonna in sua possanza. 8~ ~Da che madonna dol
816 VIII | ciascun fiorentino~che più non possor sofrire la guerra:~l'un
817 XVII | cale,~e ben non corre a posta di signore. 14~ ~ ~
818 XXXII | XXXII~ ~Come pote la gente soferire,~donna
819 XXXIII | n'ha portato, che, tanto potente,~lo dipartì dal corpo, ciò
820 LVI | presa eo~ch'io non aggio potenza, omè, di dire. 4~ ~Ch'io
821 XIV | ma volle dimostrar lo suo potere:~sì strana cosa fare ebbe
822 | potesse
823 LVII | tene, e voi, madonn', ha in potestate. 14~ ~ ~
824 XXVIII | Quando ser Pepo vede alcuna potta~egli anitrisce sì come distriere~
825 XVI | ché, s'han del pane, il pozzo è lor vicino. 8~ ~Ond'io
826 XX | pute più che 'nfermo uom di pregione~o che nessun carname o che
827 XLI | Vengianza, se fallato aggio, ne prenda,~ché la pena m'incalcia
828 XLIV | adivenne già mai~ch'Amor prendesse altrui sanza veduta;~a meve
829 LVI | cotanto forte d'amor son presa eo~ch'io non aggio potenza,
830 LIV | servente,~e che non fece Tisbïa Prïamo, 11~ ~l'atender non ti sia
831 XVI | lor vicino. 8~ ~Ond'io vi priego ancor, che la speranza~daria
832 LVIII | tutto avenente;~l'altro è prode e di grande vassallaggio,~
833 XII | suo' confini~e de la sua prodezza avesse udita,~tosto n'andrebbe
834 XII | sicuramente in guardia la Proenza. 14~ ~ ~
835 IX | perch'ambendue n'andassero in profondo. 14~ ~ ~
836 XVII | fermezza né misura~e perché sua promessa nonn-atende,~nonn-è cortese,
837 XXXII | fallire~ched a·llor non istate prossimana? 8~ ~Eo nol dico, madonna,
838 XXX | spesso intorno~cercando e provedendo gli amadori. 4~ ~E 'ntende
839 XXXIX | e voi, per Dio, madonna, provedete~che lo dolor del cor ritorni
840 XXIX | mio consiglio,~inanzi il proveranno ver' di mezzo,~que' c'ha
841 IX | la sella~non vuole esser puledro né ronzino:~ch'e' vela gli
842 XLIV | non pensai~ca sì forte pungesse sua feruta. 4~ ~Ch'e' mi
843 XVII | di bon core,~se non ch'a punto ben no gliene cale,~e ben
844 | puoi
845 IX | IX~ ~Collui che puose nome al Macinella~al mio
846 XXXII | lontana?~Chi vive como si puote partire~da la vostra gioiosa
847 XX | presso ad un migliaio,~ch'e' pute più che 'nfermo uom di pregione~
848 XXI | gresso,~ché li taseva l'alito putente;~le selle paion legna d'
849 VI | e' la disotterrò, perché putia. 11~ ~Almen faccia vendetta
850 XXVI | farneccio. 8~ ~Che foste putta il die che voi nasceste~
851 XIX | se tu no la veggi ancor puttana,~non ci guardar parente
852 XXVI | incominciata,~paleserò del vostro puttineccio,~de la foia, che tanto v'
853 VI | quand'ella soferia così gran puzzo!~Per quella via ne va da
854 XXI | cesso,~oi buggeressa vecchia puzzolente,~che quale-unque persona
855 | quale
856 XXI | vecchia puzzolente,~che quale-unque persona ti sta presso~si
857 | qualunque
858 | quante
859 | quanti
860 | quegli
861 | quei
862 | quelli
863 | quello
864 | Questi
865 XXVIII | come distriere~e no sta queto: inanzi salta e trotta~e
866 VIII | ripiace molto Bonfantino;~e quinci si racorga, s'alcun ci erra,~
867 VII | gra·lezzo vi vien per la quintana~ch'altri avrà quella peverada
868 XVI | Però ciascuna a voi si racomanda,~ed in ischiera v'è Lippo
869 XXVI | pal di·lleccio. 4~ ~Non vi racorda, donna, a la fïata~che noi
870 VIII | Bonfantino;~e quinci si racorga, s'alcun ci erra,~che macine
871 X | ciascun fiorentin di ciò ragiona,~ch'e' non va ben sicuro
872 XXVIII | com' baiardo ad ella si ragrotta~e ponvi il ceffo molto volontiere,~
873 XXIII | ogni canto;~e chi non si ralegrerà di quelle~in paradiso avrebbe
874 LIII | doglia fera'.~'Meo sire, se ralegri tua sembianza:~già mai non
875 V | a me ne 'ncresceria:~più rangola dovreste aver di Mita. 8~ ~
876 XXVIII | si morde le labbra e vuol razzare, 11~ ~quelli, che dippo
877 LII | voi ferma speranza. 4~ ~Ma rea fortuna non mi lascia in
878 XIX | l naso il manofesta?~ché redir non saprebbe di Cafaggio.
879 VIII | di piombo è ciascun lor reggimento.~Chi gli bestemmia, molto
880 LV | sperando venire nel vostro regno. 4~ ~E s'io aggio fallato,
881 VII | piemontana;~fatta siete reina, di contessa:~Frian v'aspetta
882 XIV | anigrottol contrafece,~e ne le ren giraffa m'asomiglia,~ed
883 XXI | inver' lo tuo fragor, tant'è repente. 8~ ~Ch'e' par che s'apran
884 IV | col buon vino e co·l'uova ricenti,~che la Mita per voi sia
885 XVIII | ché, se grande bisogno no·richiede,~da la sua casa non si partio
886 VII | VII~ ~No riconoscereste voi l'Acerbo,~ancor che
887 XVI | né me' venir né·ffar far ricordanza,~ned esser ricco più che
888 XXVIII | quelli, che dippo par non si ricrede:~quando v'ha 'l ceffo sì
889 XXXVI | ch'io diporti e giochi e rida. 8~ ~In voi è la mia morte
890 XXIII | son de le mascelle~io no rido, ancor ch'i' smanio, e canto~
891 XVIII | non ch'a manicare in casa riede. 11~ ~Maraviglia che no
892 XXXVII | core~agli occhi senza mai rifinar manda?~Saria per tuo comandamento,
893 XXXIV | rimena;~e 'l vostro bel riguardo mi dà lena~e mi ritien ch'
894 XXV | ove più lor piaccia:~e se rilievo v'ha, sia degli Abati. 14~ ~ ~
895 XXII | a podere. 11~ ~E se per rima fosse il suo lamento,~de'
896 XIX | credo che stesse a balia ne·Rimaggio:~tant'è salvaggio pare una
897 XV | sì nel gozzo la boce gli rimbomba~che diserta le donne e guasta
898 XXXIV | languisco se l'Amor non mi rimena;~e 'l vostro bel riguardo
899 XXIX | ch'è sedici once, sanza i·rimonito;~e dice ben, se no la fa
900 XXI | perché non ti spolpe~o ti rinchiude, sì ch'om non ti senta?
901 LVII | pesa o se m'amate,~Amor ringrazo, che 'n suo segnoraggio~
902 XXVII | torrete poi per acca:~sì vi rinzafferò col mio segugio~ch'e' parrà
903 XXIX | man di piglio,~ch'a ben ripalleggiarlo egli è un vezzo. 14~ ~ ~
904 VIII | messi a sì gran serra~che ne ripiace molto Bonfantino;~e quinci
905 LVI | son quella che non trovo riposo~lo dì ch'io non ti veggio,
906 XVII | messere Ugolin biasma o riprende~perché nonn-ha fermezza
907 XLIV | ché·lli sarabbe grande riprensione:~questo fedel son io, donna
908 XVIII | quella c'ha le fosse,~non si riscalderia, tant'è gelato. 4~ ~Non
909 XIV | cera vermiglia. 8~ ~Ancor risembra corbo nel cantare,~ed è
910 XIII | d'una nuova guerra,~a cui risiede sì la cervelliera~che de·
911 XXXIII | quale parte~mi meni?' E que' rispose: 'Al tuo disio'. 11~ ~'In
912 LII | anderà via il tempo torto,~mi riterrà madonna in sua possanza. 8~ ~
913 XLVIII | la gente malparliera~mi riterrete in vostra segnoria. 8~ ~
914 XXXIV | riguardo mi dà lena~e mi ritien ch'io non mi sono auciso. 8~ ~
915 XLVI | mi parto, lo dolore~alor ritorna, e partesi il piacere. 8~ ~
916 XLIII | mancato, come sole~lo mio cor ritornate a quella spera,~che tanto
917 XXXVI | faccia dogliosa e scolorita~ritornerà 'n istato di gran bene.
918 XXXIX | provedete~che lo dolor del cor ritorni in canto. 14~ ~ ~
919 XL | spesse volte a pianger mi ritorno~e quindi bagno l'amoroso
920 XLVIII | XLVIII~ ~Io non auso rizzar, chiarita spera,~inver'
921 XX | veleno ed olio mescolato:~la rogna compie, s'ha mancanza fiore.
922 XXIV | conte Bandino. 4~ ~Quel da Romena, ch'è segnor del Peglio,~
923 IX | non vuole esser puledro né ronzino:~ch'e' vela gli occhi e
924 I | messere Iacopo comare,~Rustico s'acomanda fedelmente,~e
925 LVI | dolze sire,~e vo' ben che tu sacce e penzi ch'eo~condotta son
926 XXII | medesmo, che 'n tôrre è sì saccente 8~ ~non credo che del suo
927 XLII | non mi manca pena, ched io saccia;~lo mal m'è vile e 'l ben
928 LVII | amorosa ed avenente,~cortese e saggia con gaia sembianza,~ben
929 XIII | che de·legnaggio par di Salinguerra. 4~ ~Se 'nsino 'l mento
930 XXVIII | distriere~e no sta queto: inanzi salta e trotta~e canzisce che
931 XIX | balia ne·Rimaggio:~tant'è salvaggio pare una tempesta. 14~ ~ ~
932 XXVI | la fïata~che noi stemmo a San Sebio in tal gineccio?~E
933 XXIII | contò Cristofan, dritto santo, 4~ ~cui non bisogna colla
934 XXXIII | durar neiente;~ed io vivo sanz'esso, e lo colore~però non
935 II | sciagura! 8~ ~Ond'io 'l ti fo saper, dinanzi assai~ch'a man
936 XII | ed ardita~che, se Carlo sapesse i suo' confini~e de la sua
937 XIX | manofesta?~ché redir non saprebbe di Cafaggio. 11~ ~E spesse
938 XLIV | moia di neiente,~ché·lli sarabbe grande riprensione:~questo
939 XII | tosto n'andrebbe sopra i Saracini. 8~ ~Ma chi è questa lonza
940 IX | che 'l mar passo per esser saracino! 8~ ~Ched egli avanza e
941 | sarebbe
942 | sarete
943 XX | drappi de·lin bene a ragione~sarian per far panei di quel massaio. 8~ ~
944 XXXIII | colore~però non perdo, né saver, né mente: 4~ ~ma solo per
945 XXXI | graza ch'io con veritate~savesse a tutta gente adimostrare~
946 II | e sì la notte come 'l dì schiamazza.~Or Dio ci menovasse la
947 XXXV | che 'l cor dal corpo mi si schianti:~alor piango e lamento,
948 XXIX | di mezzo,~que' c'ha la schiena bianca e 'l co vermiglio;
949 VII | verrà or con via maggiore schiera. 8~ ~Non ch'io v'aprisse,
950 I | uom, che guadagnare,~suole schifare più la mala gente. 8~ ~E
951 XXVIII | quando v'ha 'l ceffo sì la fa sciacquare,~sì le stringe la groppa
952 II | Or Dio ci menovasse la sciagura! 8~ ~Ond'io 'l ti fo saper,
953 VI | com' bene le stette a la sciaurata,~quand'ella soferia così
954 XXIII | e manovelle,~così le ti sciorina ad ogni canto;~e chi non
955 XXXVI | la mia faccia dogliosa e scolorita~ritornerà 'n istato di gran
956 III | dura,~da che nonn-è chi vi scomunicare:~ma ben lo vi tenete 'n
957 XXIII | smanio, e canto~che si sconciàr per rider di novelle~che
958 XXVI | maraviglia saria, sì mi scoteste:~voi spingate col cul, quando
959 XXIII | morte suscitato:~è, ne le scritte, conte baladino. 14~ ~ ~
960 XXVI | fïata~che noi stemmo a San Sebio in tal gineccio?~E se per
961 XLIII | ne porte~e falla far dal secol partimento? 14~ ~ ~
962 XXIX | fa nel bando dire,~ch'è sedici once, sanza i·rimonito;~
963 LVII | Amor ringrazo, che 'n suo segnoraggio~mi tene, e voi, madonn',
964 XXVII | sì vi rinzafferò col mio segugio~ch'e' parrà ch'Arno v'esca
965 XII | cavalcate? 11~ ~Che s'e' seguisce inanzi sua valenza~com'egli
966 IX | cavallo il porta in su la sella~non vuole esser puledro
967 XXI | taseva l'alito putente;~le selle paion legna d'alcipresso~
968 XIV | giraffa m'asomiglia,~ed uom sembia, secondo che si dice,~ne
969 XXXV | v'è, poi ch'io faccio i sembianti. 4~ ~E spesse volte sì forte
970 XXXI | Dëo, che maraviglia sembreria~a dir tanta smisura di bellezze~
971 XXIV | sua sorella;~ché quel da Senno nonn-è tanto ardito~ch'egli
972 XXI | rinchiude, sì ch'om non ti senta? 11~ ~Però che tutto 'l
973 XLVII | mantenente ritornar vorria;~e sentome mortalmente feruto,~perdo
974 LIV | che picciol tempo, amor, serai atendente. 14~ ~ ~
975 IX | novella –~ch'egli 'l dovea serbar per ser Laino. 4~ ~Ché qual
976 VII | compagno nol dico, ché 'l mi serbo,~ché troppo arosserebbe
977 XXIX | aggia picciol dificio da servire,~che vada a·llui, cad e'
978 XXIX | quando verrà colà 'l da sezzo,~darannovi con ambo man
979 XLVI | tenere. 4~ ~E di tornar mi sforza lo volere,~sì m'ha 'nfiammato
980 X | ragiona,~ch'e' non va ben sicuro a pallafreno. 4~ ~Un gran
981 XVIII | tutto il giorno sol seco si siede,~onde 'mbiecare ha·ffatte
982 XVII | ben non corre a posta di signore. 14~ ~ ~
983 XL | ed ho sollazzo e gioco,~e simile mi volgo e giro intorno~
984 XL | XL~ ~Similmente la notte come 'l giorno~
985 LVI | gente,~cherendo te, meo sir disideroso. 14~ ~ ~
986 XXIII | io no rido, ancor ch'i' smanio, e canto~che si sconciàr
987 XXXVIII| conquiso: 4~ ~ch'io son degli smarruti capo e porto,~sì come d'
988 XXXI | maraviglia sembreria~a dir tanta smisura di bellezze~quante son quelle
989 VI | VI~ ~Volete udir vendetta smisurata~c'ha·fatta di sua donna
990 XX | mai nessun ne trovai sì smisurato; 11~ ~ed escegli di sopra
991 XXII | e' ben cavalca de la man soave~quando l'avere utolità ne
992 XLIX | como faraggio io,~se non mi soccorrete, donna mia?~Se mi tardate,
993 XXIII | è donato! 11~ ~Per Dio, soccorri quel gentil Bandino,~ch'
994 XLVI | volte voi vegno a vedere~per sodisfare agli occhi ed a lo core;~
995 XIV | ucello e bestia ed uom ne sodisfece,~ch'a ciascheduna natura
996 XLII | Oi lasso, con' gran pene soferendo~condotto ho me medesmo in
997 LII | aggio doglia,~dovria più soferente esser del male,~poi che '
998 VI | la sciaurata,~quand'ella soferia così gran puzzo!~Per quella
999 XXXII | XXXII~ ~Come pote la gente soferire,~donna amorosa, standovi
1000 LV | metto 'n ubrianza;~più pene sofero ch'io non sofria: 11~ ~ma
1001 XXXIX | occhi, che farete?~Cor, come soferrai dolor cotanto?~ed occhi,
|