1-grida | gropp-sofer | sofri-zitel
Sonetto
1002 LV | più pene sofero ch'io non sofria: 11~ ~ma non, mia donna,
1003 LI | in gioia mi tornerà; come solete~sarete pïetosa, amore meo.
1004 XXII | danni che stima d'avere~sollazzi n'averemmo il giorno cento.
1005 XL | giorno~io dormo e poso ed ho sollazzo e gioco,~e simile mi volgo
1006 XXVII | ella par drittamente d'un somaio:~con tutto che non siate
1007 XXVIII | canzisce che par pur un somiere; 4~ ~e com' baiardo ad ella
1008 LVII | Amor mi fe', di voi che somiglianza 4~ ~non avete né pare, al
1009 I | crucciò di monna Nese~quando sonetto udì di lei novello;~e credel
1010 XXIV | domandar la Diana o sua sorella;~ché quel da Senno nonn-è
1011 XXXV | morrò per voi piangendo e sospirando. 14~ ~ ~
1012 IV | vedete,~così è fatta magra e sotiletta. 14~ ~ ~
1013 IV | Non vedete com'ell'è sottigliata?~Maravigliar ne fate tutte
1014 XXXVI | se di me, madonna, a voi sovene,~la mia faccia dogliosa
1015 LIII | fallire,~però ch'ell'ama te sovr'ogni cosa'. 14~ ~ ~
1016 XXXII | ché de le donne siete la sovrana.~Come si trova i·llor tanto
1017 XXI | volpe,~ta·lezzo n'esce fuor, sozza giomenta. 14~ ~ ~
1018 II | che v'è mischiato altra sozzura,~e sì la notte come 'l dì
1019 XLV | solo pur le lagrime ch'io spando~sovente fannomi maravigliare;~
1020 LV | consiglio vostro prendo,~sperando venire nel vostro regno. 4~ ~
1021 XLVII | Ma sì non perdo ch'io no speri aiuto~di voi, gentil più
1022 I | tanto ch'egli ha danar da spese:~ond'e' si crede bene esser
1023 VII | altri avrà quella peverada spessa. 11~ ~Molto vi mostravate
1024 V | dovreste aver di Mita. 8~ ~E spïate qual fosse la cagione~ond'
1025 XXVI | saria, sì mi scoteste:~voi spingate col cul, quando altri balla.
1026 XI | nostro letto già mai non si spoglia.~Tu non dovéi gridare, anzi
1027 XXI | il ceffo: perché non ti spolpe~o ti rinchiude, sì ch'om
1028 XXVI | E se per moglie v'avesse sposata,~non dubbiate ch'egli era
1029 II | l contende, nel viso gli sprazza~velen, che v'è mischiato
1030 XXXVIII| perché de me' morir nonn-è stagione. 14~ ~ ~
1031 XXVI | io ne levai saggio ne la stalla:~ché 'l culo in terra tosto
1032 XXXII | soferire,~donna amorosa, standovi lontana?~Chi vive como si
1033 | stanno
1034 XII | da Fiorenza,~ch'oste no stanzïate o cavalcate? 11~ ~Che s'
1035 | starò
1036 XXVI | donna, a la fïata~che noi stemmo a San Sebio in tal gineccio?~
1037 | stessi
1038 | stette
1039 | stia
1040 XXII | lamento,~de' nuovi danni che stima d'avere~sollazzi n'averemmo
1041 XIV | dimostrar lo suo potere:~sì strana cosa fare ebbe in talento.
1042 VIII | elle non hanno fondo, ma stranezza~hanno di peso, sì che lo
1043 IV | la gonella, che sì l'era stretta,~se ne porian far due, be·
1044 LVII | pensandome ch'Amor veracemente~vi stringa, dolce donna, per amanza. 8~ ~
1045 IX | Macinella~al mio parer non fue strolago fino,~ché – dico questo
1046 XX | escegli di sopra un tal sudore~che par veleno ed olio mescolato:~
1047 | sue
1048 XXII | Ch'è 'n questo è fermo il süo intendimento:~del suo non
1049 XIV | bestia nel savere,~ed uomo è sumigliato al vestimento. 11~ ~Quando
1050 XXXVII | dimanda. 4~ ~E' pare a me che surgia di dolore,~e convien che
1051 XXIII | ch'e' sia per te di morte suscitato:~è, ne le scritte, conte
1052 | t'
1053 XXI | credo figlinti le volpe,~ta·lezzo n'esce fuor, sozza
1054 XXVII | parrà ch'Arno v'esca de la tacca. 14~ ~ ~
1055 XI | non dovéi gridare, anzi tacere:~ch'a me non fece cosa ond'
1056 XIV | strana cosa fare ebbe in talento. 14~ ~ ~
1057 XIX | tu sia lieto di madonna Tana,~Azzuccio, dimmi s'io vertà
1058 XXXIV | dispero.~Amor, merzé, che tango aggio d'orgoglio. 14~ ~ ~
1059 XXIV | adomandasse la fancella. 11~ ~E Tanuccio n'è molto isbigottito~e
1060 XXI | tue ménar gresso,~ché li taseva l'alito putente;~le selle
1061 | teco
1062 LVI | dire. 4~ ~Ch'io nonn-amo né temo tanto Deo~quanto te, amoroso
1063 XVI | Lippo e Cantino,~che non temon che lor botte si spanda,~
1064 XIX | tant'è salvaggio pare una tempesta. 14~ ~ ~
1065 LVII | che 'n suo segnoraggio~mi tene, e voi, madonn', ha in potestate.
1066 V | sopra al vendemmiare,~non si tenea le man sotto il gherone:~
1067 XXXIV | conduce e mena,~non m'aucide e tenemi conquiso. 4~ ~E quando eo
1068 III | scomunicare:~ma ben lo vi tenete 'n isciagura~che non avete
1069 III | non voglio con voi stare a tenzone,~ca·llungo temp'è ch'io
1070 XLI | dissi! Forse che fallanza~terrà che 'nver di·llui dett'aggia
1071 XXII | XXII~ ~Al mio parer Teruccio non è grave,~ma scarso il
1072 XXXIII | così vi fosse il corpo in terza parte! 14~ ~ ~
1073 XXV | sanza grande isfolgòr di tesoro;~e non cavaleressa né cattana. 4~ ~
1074 XIX | spesse volte duolegli la testa;~credo che stesse a balia
1075 II | piazza~e dice ch'e' gli tiene 'n aventura. 4~ ~E chi '
1076 XIII | guisa di leone:~torrebbe l' tinto a cui desse di piglio; 11~ ~
1077 XXXVIII| tant'è lo male ch'io comeco tiro:~perché de me' morir nonn-è
1078 LIV | servente,~e che non fece Tisbïa Prïamo, 11~ ~l'atender non
1079 II | il vedrai.~Fammi cotanto: togligli Montelfi,~così di duol morir
1080 XV | egli apre la bocca de la tomba~per dir parole, messer Casentino,~
1081 XLIV | sua feruta. 4~ ~Ch'e' mi tormenta e dona pena assai,~se madonna
1082 XL | o che faccia languire o tormentare,~per certo non, con' fa
1083 XLVIII | ma tutavia mi fan sofrir tormenti,~ché spesso l'amoroso viso
1084 XXX | più gente;~orrato, poi che torna teco Amore! 11~ ~Cortese
1085 XLVI | deggia tenere. 4~ ~E di tornar mi sforza lo volere,~sì
1086 III | paura:~sicuramente potete tornare;~da ch'e' ci è dirizzata
1087 LI | viso clero,~in gioia mi tornerà; come solete~sarete pïetosa,
1088 XXVII | no ne vo' danaio. 4~ ~Ma tornerete volontier per ella,~ch'ella
1089 XIII | spesso a guisa di leone:~torrebbe l' tinto a cui desse di
1090 XXVII | pertugio. 11~ ~Tutte l'altre torrete poi per acca:~sì vi rinzafferò
1091 V | sia intisichita:~di belle tortellette le faria,~ché vedete che
1092 XXV | lo detto di Cristofano in Toscana;~e poi apresso, sanza gran
1093 XXV | del Capraccia;~di Donaton, Tosinghi e Giandonati. 11~ ~Se più
1094 XVIII | vedi che di mezzo luglio tosse~e 'l guarnel tien di sotto
1095 XXXVI | mia vita:~oi, donna mia, traetemi di pene;~se nol fate, la
1096 XXIX | se no la fa pedire~a ogni tratto, ch'e' vuol perder lo 'nvito. 8~ ~
1097 | tre
1098 XV | Baldanza si dorme, quando tromba,~ed hal per gica messere
1099 XXVIII | sta queto: inanzi salta e trotta~e canzisce che par pur un
1100 XXXII | siete la sovrana.~Come si trova i·llor tanto fallire~ched
1101 XX | assai fragore,~mai nessun ne trovai sì smisurato; 11~ ~ed escegli
1102 XLI | 11~ ~Però perdon dovria trovar del torto;~ma prego la ragion
1103 III | fosse morto,~che voi ci trovereste ancor cagione;~però del
1104 | tue
1105 XXI | persona ti sta presso~si tura il naso e fugge inmantenente. 4~ ~
1106 XLVIII | arco ov'eo ne fero; 11~ ~ma tutavia mi fan sofrir tormenti,~
1107 | tuttavia
1108 XXIV | v'ebbe il valente messere Ubertino;~vostra grandezza va di
1109 LV | e la mia doglia metto 'n ubrianza;~più pene sofero ch'io non
1110 XIV | far gran maraviglia,~ch'ucello e bestia ed uom ne sodisfece,~
1111 I | monna Nese~quando sonetto udì di lei novello;~e credel
1112 VI | VI~ ~Volete udir vendetta smisurata~c'ha·
1113 XII | de la sua prodezza avesse udita,~tosto n'andrebbe sopra
1114 XXIV | cardinal, secondo ch'aggio udito. 14~ ~ ~
1115 XVII | XVII~ ~Chi messere Ugolin biasma o riprende~perché
1116 XXXII | da la vostra gioiosa cera umana? 4~ ~Ben me ne maraviglio,
1117 LII | LII~ ~Lo vostro dolze ed umìle conforto~sì tosto giugner
1118 XXXV | donna, a voi merzé chiamando~umilemente più quant'eo più doglio.
1119 XLIX | Quant'io verso l'Amor più m'umilìo,~a me più mostra fera segnoria;~
1120 XLV | XLV~ ~Unqua per pene ch'io patisca amando,~
1121 IV | farinata~e col buon vino e co·l'uova ricenti,~che la Mita per
1122 XXII | ne sente. 4~ ~E con tale usa e vanno insieme·nave~che
1123 XXXVII | ché, se dagli occhi non uscisse fore,~lo cor morria: Amor
1124 XXII | man soave~quando l'avere utolità ne sente. 4~ ~E con tale
1125 XXVII | che pedir vi farabbo come vacca~se porrete le natiche al
1126 XXIX | dificio da servire,~che vada a·llui, cad e' n'è ben fornito. 4~ ~
1127 XXI | XXI~ ~Dovunque vai conteco porti il cesso,~
1128 LII | è ben sì cortese e tanto vale~che spesso si lamenta e
1129 LVIII | LVIII~ ~Due cavalier valenti d'un paraggio~aman di core
1130 LVIII | e l'altro d'arme molta valentia?~Or me ne conta tutto il
1131 XII | s'e' seguisce inanzi sua valenza~com'egli ha fatta adietro,
1132 XXII | sente. 4~ ~E con tale usa e vanno insieme·nave~che boce glien'
1133 LVIII | altro è prode e di grande vassallaggio,~fiero ed ardito e dottato
1134 XXI | il cesso,~oi buggeressa vecchia puzzolente,~che quale-unque
1135 XLVI | posso tuttor madonna mia~veder co·gli occhi, e 'l cor fare
1136 XLVI | Ispesse volte voi vegno a vedere~per sodisfare agli occhi
1137 VII | Acerbo,~ancor che voi il vedeste molto a sera?~Sì fareste,
1138 XXXIV | voglio?~che dico: 'Con' vedrei poi 'l viso clero?' 11~ ~
1139 XLIV | Amor prendesse altrui sanza veduta;~a meve è adivenuto; non
1140 XXXVIII| ciaschedun dar guerigione~veggendo lo mio pianto e lo sospiro.
1141 XLIX | guarda in viso e fa dimando,~veggendomi cangiato lo visaggio;~ed
1142 XIX | vertà ti dico;~e se tu no la veggi ancor puttana,~non ci guardar
1143 X | tutto 'l meno:~fate che vegna per la sua persona;~non
1144 II | dinanzi assai~ch'a man vegni de' tuo' nemici guelfi,~
1145 IX | puledro né ronzino:~ch'e' vela gli occhi e sì grale favella~
1146 II | contende, nel viso gli sprazza~velen, che v'è mischiato altra
1147 V | e quando fosse sopra al vendemmiare,~non si tenea le man sotto
1148 XLI | llui dett'aggia Amore. 8~ ~Vengianza, se fallato aggio, ne prenda,~
1149 | venir
1150 | venire
1151 III | ch'e' ci è dirizzata la ventura,~ormai potete guerra inconinzare. 4~ ~
1152 L | L~ ~Tanto di cor verace e fino amante~i' son, madonna,
1153 XXXI | mi desse graza ch'io con veritate~savesse a tutta gente adimostrare~
1154 XIV | ne la piagente sua cera vermiglia. 8~ ~Ancor risembra corbo
1155 XXIX | la schiena bianca e 'l co vermiglio; 11~ ~e poi, quando verrà
1156 X | il me' di voi dicer, per vero:~messer Bertuccio il guardi
1157 | verso
1158 XIX | Tana,~Azzuccio, dimmi s'io vertà ti dico;~e se tu no la veggi
1159 XIV | ed uomo è sumigliato al vestimento. 11~ ~Quando Dio il fece,
1160 XXIX | ripalleggiarlo egli è un vezzo. 14~ ~ ~
1161 | viene
1162 XLII | ched io saccia;~lo mal m'è vile e 'l ben m'è troppo caro:~
1163 V | V~ ~Se no l'atate, fate villania,~però ch'io dubbio non sia
1164 VIII | questa terra~c'hanno sì vinti ciascun fiorentino~che più
1165 XLIX | veggendomi cangiato lo visaggio;~ed io celo la doglia mia
1166 XIII | chi paventa e dotta sua visera~al mio parer nonn-è folle
1167 XIII | XIII~ ~Una bestiuola ho vista molto fera,~armata forte
1168 VII | fareste, ch'e' non fue da Viterbo~nonn-è ancora una semana
1169 XXXVII | ch'io moia, ma languendo~viva: così cortese segnoria~mi
1170 XVI | mie fanciulle gridan pur vivanda~e non fìnaro sera né matino,~
1171 XX | massaio. 8~ ~E' sente tanto di vivarra fiato~e di leonza e d'altro
1172 XXXII | amorosa, standovi lontana?~Chi vive como si puote partire~da
1173 XXXIII | sanza lo core~non pò l'om viver né durar neiente;~ed io
1174 LI | Amore sua acordanza~ch'io viveraggio assai peggio che morto.~
1175 XLVII | disia che doloroso moia,~eo viveria per voi alegramente. 14~ ~ ~
1176 XLVII | io son fedel d'Amor tanto vivuto~a la speranza di voi, donna
1177 XXXVII | lo comanda. 8~ ~Amor non vol ch'io moia, ma languendo~
1178 XL | più tosto more,~a cui non vole Amore alegro fare. 14~ ~ ~
1179 | volle
1180 XXVII | danaio. 4~ ~Ma tornerete volontier per ella,~ch'ella par drittamente
1181 LIII | madonna, ed i' 'l faraggio volontiera'.~'Meo sire e tutta mia
1182 XXVIII | ragrotta~e ponvi il ceffo molto volontiere,~ed ancor de la lingua già
1183 XXI | corpo credo figlinti le volpe,~ta·lezzo n'esce fuor, sozza
1184 | vuole
1185 XLIII | patisco e sento,~ché, se mi vuoli aucider, mi conforte; 11~ ~
1186 XXVII | con tutto che non siate sì zitella~che troppo colmo paiavi
|