Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Brunetto Latini
Il Favolello

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


    Testo
1 1| non vale guero.~In amico m’abatto~che m’ama pur a patto~e 2 1| mandare~del tuo trovato adesso:~ché ’l buon Palamidesso~ 3 1| getta di dietro~per poco afendimento,~e pur per pensamento~si 4 1| mi pare,~ch’è di minore affare,~ch’ama veracemente~e serve 5 | al 6 | alcuno 7 1| bondanza,~poi a poco a poco alenta,~tanto che aneenta,~e in 8 1| cima saluto;~ond’io me n’allegrai.~Qui ti saluto ormai:~e 9 1| membra rado 45~quelli ch’è in alto grado.~Ben sono amici tali~ 10 1| d’altretanto o de plui.~Altretal ti redico~de lo ritroso 11 1| 60~com’io riserva lui~d’altretanto o de plui.~Altretal ti redico~ 12 | altrui 13 1| la sua coverta~va alcuno amantato~come rame indorato.~Così 14 1| dispone,~perché in fin’ amanza~non cape maggioranza.~Dunque 15 1| nave lo mare,~così le cose amare~mostran veracemente~chi 16 1| gente invizia~la verace amicizia:~ch’amico che maggiore~vuol 17 1| oscuritate 15~in verace amistate.~Dunque pecca e disvia~chi 18 1| che riceve crescenza 10~d’amore ogni fïata;~e lunga dimorata~ 19 1| a poco alenta,~tanto che aneenta,~e in detto ed in fatto~ 20 1| buon grato;~ma se cado in angosce,~già non mi riconosce. 80~ 21 1| dietro mi punge,~e come l’ape in seno~mi dà mele e veleno.~ 22 1| serve buonamente,~se vede apertamente 60~com’io riserva lui~d’ 23 1| diparte.~Ond’io n’ho presa un’arte:~che, come la fornace~prova 24 1| detto ed in fatto~già non aserva patto. 70~Così ho posto 25 1| e non volere~ciascuno, e atenere,~quello che l’altro vuole~ 26 1| riconosce. 80~Così face l’augello~ch’al tempo dolce e bello~ 27 1| di loro avere.~Così fa l’ausignuolo:~serve del verso solo,~ma 28 1| lealmente.~Certo l’amico avaro, 95~come lo giocolaro,~mi 29 1| parte come leone; 35~amor bassa e dispone,~perché in fin’ 30 1| augello~ch’al tempo dolce e bello~con noi gaio dimora~e canta 31 1| tuo tenere, 120~ché nel bene e nel male~lo troverai leale:~ 32 1| propia natura~ha dritta benvoglienza,~che riceve crescenza 10~ 33 1| comincianza 65~mostra grandebondanza,~poi a poco a poco alenta,~ 34 1| Dunque pecca e disvia~chi bono amico obria,~ché ’ntra li 35 1| pregio radoppia.~Cotal è buona coppia: 130~ch’amico di 36 1| m’ama pur a patto~e serve buonamente,~se vede apertamente 60~ 37 1| amico obria,~ché ’ntra li buoni amici~son li diritti ofici 38 1| servemi di buon grato;~ma se cado in angosce,~già non mi riconosce. 39 1| ciò che scritto mando~è cagione e dimando 150~che ti piaccia 40 1| bello~con noi gaio dimora~e canta ciascun’ ora;~ma quando 41 1| perché in fin’ amanza~non cape maggioranza.~Dunque riceve 42 1| amico fino 160~a tutte le carrate~che voi oro pesate.~ 43 1| Filippo,~di cui faccio mi’ ceppo.~Se teco mi ragiono,~non 44 | certa 45 1| redico~de lo ritroso amico,~ched a la comincianza 65~mostra 46 1| teco mi ragiono,~non ti chero perdono, 140~ch’i’ non credo 47 | ciascun’ 48 | ciascuno 49 1| ritroso amico,~ched a la comincianza 65~mostra grande ’bondanza,~ 50 | con 51 1| dispiacere:~ché la gran conoscenza~che ’n te fa risedenza~fermat’ 52 1| radoppia.~Cotal è buona coppia: 130~ch’amico di parole~ 53 1| guarda e mira~come Ventura corre: 75~e se mi vede porre~in 54 | cosa 55 1| la nave lo mare,~così le cose amare~mostran veracemente~ 56 1| l tuo pregio radoppia.~Cotal è buona coppia: 130~ch’amico 57 1| è certa; 25~ma de la sua coverta~va alcuno amantato~come 58 1| chero perdono, 140~ch’i’ non credo potere~a te mai dispiacere:~ 59 1| Palamidesso~mi dice, ed ho creduto, 155~che se’ ’n cima saluto;~ 60 1| benvoglienza,~che riceve crescenza 10~d’amore ogni fïata;~e 61 | cui 62 1| patto. 70~Così ho posto cura~ch’amico di ventura~come 63 | da 64 1| e come l’ape in seno~mi mele e veleno.~E l’amico 65 1| inganno,~non certo sanza danno, 40~l’amico, ciò mi pare,~ 66 1| che saettano istrali,~e dànno grande lode~quando l’amico 67 1| trappare;~ma el no vorria dare~di molte erbe una cima: 68 1| portami laido sòno. 100~Questi davante m’unge,~ma di dietro mi 69 1| vento.~Or, che ch’i’ penso o dico, 135~a te mi torno, amico~ 70 1| riprende 125~e d’altrui ti difende:~se fai cosa valente,~la 71 1| scritte ti pruove~di far difensa e scudo;~ma se’ del tutto 72 1| del tutto niudo,~ché tua difensïone 5~somente di ragione,~e 73 1| scritto mando~è cagione e dimando 150~che ti piaccia dittare~ 74 1| dolce e bello~con noi gaio dimora~e canta ciascun’ ora;~ma 75 1| amore ogni fïata;~e lunga dimorata~né paese lontano~di monte 76 1| piaccia,~da noi fugge e diparte.~Ond’io n’ho presa un’arte:~ 77 1| sicuranza~com’io ti possa dire~e per detto ferire.~E ciò 78 1| ntra li buoni amici~son li diritti ofici 20~volere e non volere~ 79 1| amico di ferro~ma’ non dice «Diserro»~infin che può trappare;~ 80 1| non credo potere~a te mai dispiacere:~ché la gran conoscenza~ 81 1| come leone; 35~amor bassa e dispone,~perché in fin’ amanza~non 82 1| amistate.~Dunque pecca e disvia~chi bono amico obria,~ché ’ 83 1| dimando 150~che ti piaccia dittare~e me scritto mandare~del 84 1| molte guise~son l’amistà divise, 30~perché la gente invizia~ 85 1| face l’augello~ch’al tempo dolce e bello~con noi gaio dimora~ 86 1| a lunga usanza, 145~mi dona sicuranza~com’io ti possa 87 1| veracemente~e serve lungiamente,~donde si membra rado 45~quelli 88 1| sente;~ma quando no lli dono,~portami laido sòno. 100~ 89 1| ch’una propia natura~ha dritta benvoglienza,~che riceve 90 1| somente di ragione,~e fàllati drittura:~ch’una propia natura~ha 91 1| infin che può trappare;~ma el no vorria dare~di molte 92 1| ventura~come rota si gira,~ch’ello pur guarda e mira~come Ventura 93 1| no vorria dare~di molte erbe una cima: 115~natur’ è de 94 1| ch’amico che maggiore~vuol essere a tutt’ore,~parte come leone; 95 | faccio 96 1| non mi riconosce. 80~Così face l’augello~ch’al tempo dolce 97 | fai 98 1| somente di ragione,~e fàllati drittura:~ch’una propia 99 1| lo troverai leale:~e se fallir ti vede,~unque non se ne 100 | far 101 1| ti possa dire~e per detto ferire.~E ciò che scritto mando~ 102 1| serve quando vole~e non ha fermamento~se non come lo vento.~Or, 103 1| conoscenza~che ’n te fa risedenza~fermat’ a lunga usanza, 145~mi 104 1| rotto. 110~E l’amico di ferro~ma’ non dice «Diserro»~infin 105 1| crescenza 10~d’amore ogni fïata;~e lunga dimorata~né paese 106 1| torno, amico~Rustico di Filippo,~di cui faccio mi’ ceppo.~ 107 1| bassa e dispone,~perché in fin’ amanza~non cape maggioranza.~ 108 1| di Latino~tien’ per amico fino 160~a tutte le carrate~che 109 1| presa un’arte:~che, come la fornace~prova l’oro verace, 90~e 110 | Forse 111 | fra 112 1| par che li piaccia,~da noi fugge e diparte.~Ond’io n’ho presa 113 1| tempo dolce e bello~con noi gaio dimora~e canta ciascun’ 114 1| amico di vetro 105~l’amor getta di dietro~per poco afendimento,~ 115 1| ciascun’ ora;~ma quando vie la ghiaccia, 85~che non par che li piaccia,~ 116 1| l’amico avaro, 95~come lo giocolaro,~mi loda grandemente~quando 117 1| di ventura~come rota si gira,~ch’ello pur guarda e mira~ 118 1| 75~e se mi vede porre~in glorïoso stato,~servemi di buon grato;~ 119 1| rado 45~quelli ch’è in alto grado.~Ben sono amici tali~che 120 | gran 121 1| come lo giocolaro,~mi loda grandemente~quando di me ben sente;~ 122 1| glorïoso stato,~servemi di buon grato;~ma se cado in angosce,~ 123 1| rota si gira,~ch’ello pur guarda e mira~come Ventura corre: 124 1| mistero 55~sai che non vale guero.~In amico m’abatto~che m’ 125 1| indorato.~Così in molte guise~son l’amistà divise, 30~ 126 1| alcuno amantato~come rame indorato.~Così in molte guise~son 127 1| ferro~ma’ non dice «Diserro»~infin che può trappare;~ma el 128 1| maggioranza.~Dunque riceve inganno,~non certo sanza danno, 129 1| divise, 30~perché la gente invizia~la verace amicizia:~ch’amico 130 1| amici tali~che saettano istrali,~e dànno grande lode~quando 131 1| quando no lli dono,~portami laido sòno. 100~Questi davante 132 1| saluto ormai:~e quel tuo di Latino~tien’ per amico fino 160~ 133 1| bene e nel male~lo troverai leale:~e se fallir ti vede,~unque 134 1| mostran veracemente~chi ama lealmente.~Certo l’amico avaro, 95~ 135 1| essere a tutt’ore,~parte come leone; 35~amor bassa e dispone,~ 136 1| cima: 115~natur’ è de la lima.~Ma l’amico di fatto~è teco 137 1| ben sente;~ma quando no lli dono,~portami laido sòno. 138 1| 95~come lo giocolaro,~mi loda grandemente~quando di me 139 1| istrali,~e dànno grande lode~quando l’amico l’ode, 50~ 140 1| lunga dimorata~né paese lontano~di monte né di piano~non 141 | loro 142 | lui 143 1| ch’ama veracemente~e serve lungiamente,~donde si membra rado 45~ 144 1| in fin’ amanza~non cape maggioranza.~Dunque riceve inganno,~ 145 | maggiore 146 | mai 147 1| 120~ché nel bene e nel male~lo troverai leale:~e se 148 1| piaccia dittare~e me scritto mandare~del tuo trovato adesso:~ 149 1| ferire.~E ciò che scritto mando~è cagione e dimando 150~ 150 1| verace, 90~e la nave lo mare,~così le cose amare~mostran 151 1| come l’ape in seno~mi dà mele e veleno.~E l’amico di vetro 152 1| serve lungiamente,~donde si membra rado 45~quelli ch’è in alto 153 1| di monte né di piano~non mette oscuritate 15~in verace 154 1| amico, ciò mi pare,~ch’è di minore affare,~ch’ama veracemente~ 155 1| gira,~ch’ello pur guarda e mira~come Ventura corre: 75~e 156 1| verso solo,~ma già d’altro mistero 55~sai che non vale guero.~ 157 1| dimorata~né paese lontano~di monte né di piano~non mette oscuritate 158 1| ched a la comincianza 65~mostra grande ’bondanza,~poi a 159 1| mare,~così le cose amare~mostran veracemente~chi ama lealmente.~ 160 1| Testo~Forse lo spron ti move~che di scritte ti pruove~ 161 1| molte erbe una cima: 115~natur’ è de la lima.~Ma l’amico 162 1| drittura:~ch’una propia natura~ha dritta benvoglienza,~ 163 1| prova l’oro verace, 90~e la nave lo mare,~così le cose amare~ 164 | ne 165 1| scudo;~ma se’ del tutto niudo,~ché tua difensïone 5~somente 166 1| chi bono amico obria,~ché ’ntra li buoni amici~son li diritti 167 | null’ 168 1| e disvia~chi bono amico obria,~ché ’ntra li buoni amici~ 169 1| grande lode~quando l’amico l’ode, 50~ma null’altro piacere~ 170 1| buoni amici~son li diritti ofici 20~volere e non volere~ciascuno, 171 1| l’amico di fatto~è teco a ogne patto,~e persona ed avere~ 172 | ogni 173 | Or 174 1| dimora~e canta ciascun’ ora;~ma quando vie la ghiaccia, 175 1| maggiore~vuol essere a tutt’ore,~parte come leone; 35~amor 176 1| n’allegrai.~Qui ti saluto ormai:~e quel tuo di Latino~tien’ 177 1| monte né di piano~non mette oscuritate 15~in verace amistate.~Dunque 178 1| fïata;~e lunga dimorata~né paese lontano~di monte né di piano~ 179 1| trovato adesso:~ché ’l buon Palamidesso~mi dice, ed ho creduto, 180 1| la ghiaccia, 85~che non par che li piaccia,~da noi fugge 181 1| danno, 40~l’amico, ciò mi pare,~ch’è di minore affare,~ 182 1| verace amistate.~Dunque pecca e disvia~chi bono amico 183 1| poco afendimento,~e pur per pensamento~si parte e rompe tutto~come 184 1| lo vento.~Or, che ch’i’ penso o dico, 135~a te mi torno, 185 1| mi ragiono,~non ti chero perdono, 140~ch’i’ non credo potere~ 186 1| fatto~è teco a ogne patto,~e persona ed avere~puo’ tutto tuo 187 1| tutte le carrate~che voi oro pesate.~ 188 1| l’ode, 50~ma null’altro piacere~si può di loro avere.~Così 189 1| paese lontano~di monte né di piano~non mette oscuritate 15~ 190 1| riserva lui~d’altretanto o de plui.~Altretal ti redico~de lo 191 | poi 192 1| Ventura corre: 75~e se mi vede porre~in glorïoso stato,~servemi 193 1| ma quando no lli dono,~portami laido sòno. 100~Questi davante 194 | possa 195 1| aserva patto. 70~Così ho posto cura~ch’amico di ventura~ 196 1| perdono, 140~ch’i’ non credo potere~a te mai dispiacere:~ché 197 1| spande fra la gente~e ’l tuo pregio radoppia.~Cotal è buona 198 1| fugge e diparte.~Ond’io n’ho presa un’arte:~che, come la fornace~ 199 1| fàllati drittura:~ch’una propia natura~ha dritta benvoglienza,~ 200 1| arte:~che, come la fornace~prova l’oro verace, 90~e la nave 201 1| ti move~che di scritte ti pruove~di far difensa e scudo;~ 202 1| m’unge,~ma di dietro mi punge,~e come l’ape in seno~mi 203 | quel 204 | quelli 205 | quello 206 | Questa 207 | Questi 208 | Qui 209 1| lungiamente,~donde si membra rado 45~quelli ch’è in alto grado.~ 210 1| la gente~e ’l tuo pregio radoppia.~Cotal è buona coppia: 130~ 211 1| difensïone 5~somente di ragione,~e fàllati drittura:~ch’ 212 1| faccio mi’ ceppo.~Se teco mi ragiono,~non ti chero perdono, 140~ 213 1| va alcuno amantato~come rame indorato.~Così in molte 214 1| altretanto o de plui.~Altretal ti redico~de lo ritroso amico,~ched 215 1| cado in angosce,~già non mi riconosce. 80~Così face l’augello~ 216 1| ti vede,~unque non se ne ride,~ma te stesso riprende 125~ 217 1| se ne ride,~ma te stesso riprende 125~e d’altrui ti difende:~ 218 1| conoscenza~che ’n te fa risedenza~fermat’ a lunga usanza, 219 1| vede apertamente 60~com’io riserva lui~d’altretanto o de plui.~ 220 1| Altretal ti redico~de lo ritroso amico,~ched a la comincianza 221 1| per pensamento~si parte e rompe tutto~come lo vetro rotto. 222 1| ch’amico di ventura~come rota si gira,~ch’ello pur guarda 223 1| rompe tutto~come lo vetro rotto. 110~E l’amico di ferro~ 224 1| 135~a te mi torno, amico~Rustico di Filippo,~di cui faccio 225 1| Ben sono amici tali~che saettano istrali,~e dànno grande 226 1| ma già d’altro mistero 55~sai che non vale guero.~In amico 227 1| riceve inganno,~non certo sanza danno, 40~l’amico, ciò mi 228 1| lo spron ti move~che di scritte ti pruove~di far difensa 229 1| pruove~di far difensa e scudo;~ma se’ del tutto niudo,~ 230 1| mi punge,~e come l’ape in seno~mi dà mele e veleno.~E l’ 231 1| grandemente~quando di me ben sente;~ma quando no lli dono,~ 232 1| porre~in glorïoso stato,~servemi di buon grato;~ma se cado 233 1| lunga usanza, 145~mi dona sicuranza~com’io ti possa dire~e per 234 | solo 235 1| niudo,~ché tua difensïone 5~somente di ragione,~e fàllati drittura:~ 236 | sono 237 1| lli dono,~portami laido sòno. 100~Questi davante m’unge,~ 238 1| se fai cosa valente,~la spande fra la gente~e ’l tuo pregio 239 1| Testo~Forse lo spron ti move~che di scritte ti 240 1| mi vede porre~in glorïoso stato,~servemi di buon grato;~ 241 | stesso 242 | sua 243 | tali 244 | tanto 245 1| Così face l’augello~ch’al tempo dolce e bello~con noi gaio 246 1| ed avere~puo’ tutto tuo tenere, 120~ché nel bene e nel 247 1| ormai:~e quel tuo di Latino~tien’ per amico fino 160~a tutte 248 1| penso o dico, 135~a te mi torno, amico~Rustico di Filippo,~ 249 1| Diserro»~infin che può trappare;~ma el no vorria dare~di 250 1| scritto mandare~del tuo trovato adesso:~ché ’l buon Palamidesso~ 251 1| ché nel bene e nel male~lo troverai leale:~e se fallir ti vede,~ 252 | tua 253 | tutt’ 254 | tutte 255 | un’ 256 1| sòno. 100~Questi davante m’unge,~ma di dietro mi punge,~ 257 1| leale:~e se fallir ti vede,~unque non se ne ride,~ma te stesso 258 1| risedenza~fermat’ a lunga usanza, 145~mi dona sicuranza~com’ 259 1| 25~ma de la sua coverta~va alcuno amantato~come rame 260 1| altro mistero 55~sai che non vale guero.~In amico m’abatto~ 261 1| ti difende:~se fai cosa valente,~la spande fra la gente~ 262 1| ape in seno~mi dà mele e veleno.~E l’amico di vetro 105~ 263 1| fermamento~se non come lo vento.~Or, che ch’i’ penso o dico, 264 | verso 265 1| ciascun’ ora;~ma quando vie la ghiaccia, 85~che non 266 | voi 267 1| di parole~mi serve quando vole~e non ha fermamento~se non 268 1| che può trappare;~ma el no vorria dare~di molte erbe una cima: 269 | vuol 270 | vuole


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License