Atto, Scena 
 1 Pro    |        reciteranno; e che sia il vero, che io vaglia più di loro,
 2 Pro    |         con gli uomini d'arme da vero; i quali avevano i gambali,
 3  1,  3 |    femine, o che non dice mai un vero, o che non sa fare una imbasciata,
 4  1,  4 |  bestiuolo.~GIANNICCO Io dico il vero; egli mi ha voluto tagliare
 5  1,  8 |         io sto fresco. A dire il vero sua Eccellenzia me, ne ha
 6  2,  5 |          o, così si fa a dire il vero a gli amici!~AMBROGIO Ora
 7  2,  5 |       smisuratamente.~AMBROGIO È vero: ora vuoi tu altro da me?~
 8  2,  6 |       avendone tu venticinque, o vero sendo vecchio, averne a
 9  2,  6 |        trarrò da una fenestra, o vero mi segherò le vene de la
10  3,  1 |  Perdoniti Dio, se tu mi dici il vero.~GIANNICCO Ti dico il vangelo.
11  3,  2 |  accusalo!~MARESCALCO Io dico il vero; che non la percuoti tu
12  3,  3 |        chi mi ha detto che non è vero che 'l Signor gli dia moglie.~
13  3,  8 |        che è di legno d'India, o vero uno Aristotile: che studio
14  3,  11|  litterato, oh, oh, oh!~PAGGIO È vero che il K. de lo alfabeto
15  4,  1 |          ridendo. Non sarà forse vero che per gli anelli sia stato
16  4,  3 | CAVALIERE Il Conte ti favella da vero amico, e considera teco
17  4,  5 |         le loro, volendo dire il vero? ~JACOPO Non nego che non
18  4,  8 |      gamba saranno pur le mie, è vero?~MARESCALCO Se fossi altro
19  5,  2 |         ella è dotta.,~CAVALIERE Vero è; e quel madrigale, che
20  5,  3 |     culto Guidiccione de Luca, o vero il mellifluo Alamanno florentinus,
21  5,  3 |          gran torto a le muse, o vero Lodovico Dolce, il quale
22  5,  4 |     croce di Dio che voi dite il vero. Io so che le sue guance
23  5,  10|          contento d'ubbidirlo, è vero?~MARESCALCO Signor no.~CONTE
24  5,  10|     intenderlo.~AMBROGIO Dice il vero la Signorìa del Conte.~PEDANTE
 
  |