Atto, Scena 
  1 Per    |     AMBROGIO~BALIA del Marescalco~PEDANTE~PAGGIO del Cavaliere~STAFFIERE
  2  1,  9 |                          Scena IX~PEDANTE e MARESCALCO ~PEDANTE Bona
  3  1,  9 |          IX~PEDANTE e MARESCALCO ~PEDANTE Bona dies. Quid agitis,
  4  1,  9 |         visto, sì son fuor di me.~PEDANTE Sis laetus.~MARESCALCO Parlate
  5  1,  9 |         che le vostre astrologie.~PEDANTE Bene vivere et laetari:
  6  1,  9 |         c'è per me che buona sia?~PEDANTE Sua Eccellenzia, sua Signoria
  7  1,  9 |          tentarmi ne la pazienza?~PEDANTE Per Deum verum, che il signor
  8  1,  9 | MARESCALCO Non mi ci recherò mai.~PEDANTE Ahi, socio, recati dinanzi
  9  1,  9 |      volete che io faccia d'esse?~PEDANTE Non dir così.~MARESCALCO
 10  1,  9 |      contra a le mogli i Vangeli?~PEDANTE Come contra? immo sono il
 11  1,  9 |          tanto, quanto di volare.~PEDANTE Caro ed unico Marescalco,
 12  1,  11|              Scena XI~GIANNICCO e PEDANTE ~GIANNICCO Di che parlavate
 13  1,  11|        ditemelo, s'egli è onesto.~PEDANTE De le copule matrimoniali.~
 14  1,  11|           domine, de le scrofule?~PEDANTE lo dico copule.~GIANNICCO
 15  1,  11|   GIANNICCO Che cosa sono pocule?~PEDANTE Sono congiungimenti coniugali.~
 16  1,  11|          egli il sabbato, domine?~PEDANTE Che sabbato o venere; io
 17  1,  11|          de la in mulieribus, eh?~PEDANTE Tu lo hai detto, tu dixisti.~
 18  1,  11|          torralla o non la torrà?~PEDANTE Spero in Dio che lo legherò
 19  1,  11|     cornua.~GIANNICCO I par tuoi.~PEDANTE Funes, idest vincula.~GIANNICCO
 20  1,  11|      vincula.~GIANNICCO Oh buono.~PEDANTE Tu non penetri sì acuto
 21  1,  11|         senso.~GIANNICCO Come no?~PEDANTE Madenò.~GIANNICCO Non dite
 22  1,  11|         l'erba e le funi i pazzi?~PEDANTE Ah, ah!~GIANNICCO Ecco il
 23  1,  11|      piazza ché vi ho da parlare.~PEDANTE Bene. ~
 24  1,  12|           GIANNICCO, MARESCALCO e PEDANTE ~GIANNICCO Oh, voi ci avete
 25  1,  12|      bestia è quel caval moresco!~PEDANTE Sempre gli equi calcitrano
 26  1,  12|        MARESCALCO Addio, maestro.~PEDANTE Me vobis commendo.~GIANNICCO
 27  2,  1 |        voglio andare a trovare il Pedante da i cujus e seco disputare.
 28  2,  2 |              Scena II~GIANNICCO e PEDANTE ~GIANNICCO Ben trovata la
 29  2,  2 |       magnifica paternità vostra.~PEDANTE Ben venuto e buono anno.~
 30  2,  2 |       camiscie; ma torralla o no?~PEDANTE La torrà certo~GIANNICCO
 31  2,  2 |        GIANNICCO Schiava vi sarà.~PEDANTE Chi?~GIANNICCO La Balia;
 32  2,  2 |           le ho detto che V. S...~PEDANTE Gran mercé a te di quella
 33  2,  2 |    valentuomo con l'arme in mano.~PEDANTE E con arma virum e con i
 34  2,  2 |           ci lasciava un pipione.~PEDANTE Io dico indole e non dondola,
 35  2,  2 |           ti troverò; va' pur là.~PEDANTE A questa guisa, a questo
 36  2,  2 |          me, al sangue, al corpo.~PEDANTE Un cinedulo, un presuntuoso
 37  2,  2 |           usano, e non importano.~PEDANTE Non importano? elle sono
 38  2,  2 |     GIANNICCO Non vi corrucciate.~PEDANTE I primi moti non sunt in
 39  2,  2 |          GIANNICCO Non di grazia.~PEDANTE Non?~GIANNICCO Temperatevi.~
 40  2,  2 |            GIANNICCO Temperatevi.~PEDANTE Non possa io finire di leggere
 41  2,  11|                          Scena XI~PEDANTE e MARESCALCO ~PEDANTE Questi
 42  2,  11|          XI~PEDANTE e MARESCALCO ~PEDANTE Questi temerari adulescentuli,
 43  2,  11|   MARESCALCO Che ferneticate voi?~PEDANTE Me taedet, mi rincresce
 44  2,  11|         di piangere: chi è stato?~PEDANTE La consorte del Cavaliere,
 45  2,  11|           se 'l Signor l'intende.~PEDANTE Forse che non avevamo tratto
 46  2,  11|          Io entro in casa: addio.~PEDANTE Et ego quoque discedam.
 47  3,  9 |         per ispensierati: ecco il Pedante del Comune, che borbotta
 48  3,  10|                           Scena X~PEDANTE solo che vien cantando. ~
 49  3,  11|                 Scena XI~PAGGIO e PEDANTE ~PAGGIO Vostra Maestà, vostra
 50  3,  11|     Signor Cavalier, mio padrone?~PEDANTE Ahi forchicula, ahi meretriculo,
 51  3,  11|          l'avete visto di grazia.~PEDANTE Io ti giuro per lo Evangelio
 52  3,  11|           muro mi piscia a dosso.~PEDANTE Mingere possa tu le interiora,
 53  3,  11|           a la A. B. C., Maestro.~PEDANTE Gran verecundia, che uno
 54  3,  11|   alfabeto sia stato uomo d'arme?~PEDANTE Verum est che io ti do questo.~
 55  3,  11|           PAGGIO Con i pugni, ah?~PEDANTE Non posso temperarmi da
 56  3,  11|         PAGGIO Al corpo di Cri...~PEDANTE Pone giuso il lapide.~PAGGIO
 57  3,  11|      PAGGIO Io dirò ciò che mi...~PEDANTE Mentiris per gutter.~PAGGIO
 58  3,  11|         PAGGIO Me 'l voleste pur, Pedante poltrone.~PEDANTE Tu fuggi,
 59  3,  11|    voleste pur, Pedante poltrone.~PEDANTE Tu fuggi, maledictus homo.~
 60  3,  11|       soffia a la noce, togliete.~PEDANTE A me le fica? ecco qui il
 61  4,  4 |             Scena IV~MARESCALCO e PEDANTE ~MARESCALCO lo non vi conoscea:
 62  4,  4 |          vi conoscea: ove andate?~PEDANTE Cogitabam, idest pensava
 63  4,  5 |                Scena V~M. JACOPO, PEDANTE, GIANNICCO e MARESCALCO ~
 64  4,  5 |           ma chi non la torrebbe?~PEDANTE Bada a me, sozio, per Deum,
 65  4,  5 |        vento e fonte senza acqua.~PEDANTE Detto in Seneca, in capitolo
 66  4,  5 |          che non esser mai stato.~PEDANTE Augustino: de Civitate Dei.~
 67  4,  5 |           di aver perduto niente.~PEDANTE Oh, bel discorso de la prole
 68  4,  5 |         miracoli, ma senza bugie.~PEDANTE Messer Jacopo nostro non
 69  4,  5 |  GIANNICCO Non piangete, Messere.~PEDANTE La carne de la affinità
 70  4,  5 |     raddoppiò poi, divenuto sano?~PEDANTE Aristotile fa un simile
 71  4,  5 |           un piacere incredibile.~PEDANTE Eccoti Virgillo: mihi pargulus
 72  4,  5 | Testamento ed ogni cosa, maestro.~PEDANTE Questi non sono passi da
 73  4,  5 |        capo chi è sanza mogliere.~PEDANTE Plutarco, de insomnio Scipionis,
 74  4,  5 |         gli apostoli ci fu Giuda.~PEDANTE Omnis regula patitur exceptionem,
 75  4,  5 |     trarrò gli occhi con le dita.~PEDANTE Irascimini, et nolite peccare,
 76  4,  5 |           qualche istoria divina.~PEDANTE Eamus: o che bella macchina
 77  5,  3 |                         Scena III~PEDANTE giunto improvviso, MARESCALCO,
 78  5,  3 |            CAVALIERE e M. JACOPO ~PEDANTE Sapiens dominatur astris.~
 79  5,  3 |            che dite voi, maestro?~PEDANTE Dico che i savi dominano
 80  5,  3 |          et allungate la dicerìa.~PEDANTE Volentieri, libenter, quis
 81  5,  3 |         dar quattro mila in dote?~PEDANTE Lasciatemi finire: Marescalco,
 82  5,  3 |           io avverto, io attendo.~PEDANTE E chi sa che non apprendesse
 83  5,  3 |         ha affibbiato la giornea.~PEDANTE Madesine.~CONTE È pur bella
 84  5,  3 |           Questi sono gli spassi.~PEDANTE Potria appropinquarsi al
 85  5,  3 |       sapete di molti nominativi.~PEDANTE Ego habeo in cathalogo tutti
 86  5,  3 |          io a fare di tanti nomi?~PEDANTE A ricamartene, perché sono
 87  5,  3 |           ah!,~JACOPO Ah, ah, ah!~PEDANTE Che ti parve de la commedia
 88  5,  3 |           O diavolo, riparaci tu.~PEDANTE Vedesti tu in San Petronio
 89  5,  3 |      scappato.~JACOPO Ah, ah, ah!~PEDANTE Zitti, silentium; si pictoribus...~
 90  5,  3 |         questa!~CONTE Ah, ah, ah!~PEDANTE Si pictoribus, un Tiziano
 91  5,  3 |            JACOPO Ah, ah, ah, ah!~PEDANTE Sede sozio, sede frate,
 92  5,  3 |            ah, ah!~JACOPO Ah, ah!~PEDANTE Certo, certo egli averà
 93  5,  3 |          MARESCALCO Me ne scampi.~PEDANTE Lo voglia, arà de le qualitati
 94  5,  3 |         sì che bisognerà legarvi.~PEDANTE Perché?~CAVALIERE Perché
 95  5,  3 |   chiacchiere non danno in nulla.~PEDANTE Certum est che ella fu lattata
 96  5,  3 |        mettere la vostra massara.~PEDANTE Come nove? saldi: Clifo
 97  5,  3 |         ridere io a questa festa.~PEDANTE Per essere la mia orazione
 98  5,  3 |          ne è andato a gusto una.~PEDANTE Ora Cristo di mal vi guardi,
 99  5,  3 |           se non costumi e virtù.~PEDANTE Prudentemente parlasti,
100  5,  3 |           lo ubbidire il Signore.~PEDANTE Bene, bene!~CAVALIERE Andiamo.~
101  5,  3 |            CONTE Pur la vostra...~PEDANTE Cedant arma togae.~JACOPO
102  5,  5 |   CAVALIERE, JACOPO, MARESCALCO e PEDANTE ~CONTE Noi abbiamo commissione,
103  5,  5 |          mi curo di questi onori.~PEDANTE Bisogna servare il decoro
104  5,  10|       CONTE CAVALIERE, M. JACOPO, PEDANTE, M. PHEBUS, AMBROGIO, MARESCALCO,
105  5,  10|           dinanzi a la mia scala.~PEDANTE Altaria fumant; perché sine
106  5,  10|       Suso che non c'è mal niuno.~PEDANTE Fumosità che vengono dal
107  5,  10|         Io sudo e son ghiacciato.~PEDANTE La parsimonia del sobrio
108  5,  10|       vero la Signorìa del Conte.~PEDANTE Vuoi tu che io manchi de
109  5,  10|     MARESCALCO O Dio, falla muta!~PEDANTE Piacevi, morigeratissima
110  5,  10|       Questo sarebbe il miracolo.~PEDANTE Piacevi, deliziosissima
111  5,  10|        Cavami quest'altro occhio.~PEDANTE Spectabili viro Domino Marescalco,
112  5,  10|         io fatta al miod ispetto.~PEDANTE Dispitto, disse il Petrarca.~
113  5,  10|        cento novelle, ah, ah, ah!~PEDANTE È masculo? in fine nemo
114  5,  10|         la ranocchia del pantano.~PEDANTE Esopo ne le fabule.~JACOPO
115  5,  11|      quondam sposo, venite sozii.~PEDANTE Ogni animale si vuol dar
116  5,  11|    pettinare: andiamo, Cavaliere.~PEDANTE Né io, né niuno mio parente
117  5,  11|  pettinare.~GIANNICCO Ah, ah, ah!~PEDANTE Di che ridi tu, asinellulo?~
118  5,  11|           dir mangiare a scrocco.~PEDANTE Certo?~GIANNICCO Certissimo!~
119  5,  11|      Certo?~GIANNICCO Certissimo!~PEDANTE Omero, il padre de gli nostri
120  5,  11|      GIANNICCO Non sono io dotto?~PEDANTE Tu hai uno speculante spirito,
121  5,  11|          mangiarete con i guanti.~PEDANTE Come mangiarò con i guanti,
122  5,  11|           vi insegni quest'altra.~PEDANTE Noi ci rifavellaremo.~GIANNICCO
123  5,  11|           ognuno vi sarà schiavo.~PEDANTE Sì?~GIANNICCO Messer sì. ~
124  5,  12|                         Scena XII~PEDANTE solo. ~A cattar grazia con
 
  |