Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cui 61
culto 2
cuna 1
cunegonda 140
cuocer 1
cuocermi 1
cuopriva 1
Frequenza    [«  »]
149 se
144 de'
141 tutto
140 cunegonda
139 come
138 questo
136 disse
François-Marie Arouet de Voltaire
Candido

IntraText - Concordanze

cunegonda

    Parte, Capitolo
1 1,1 | ancora. La di lei figlia Cunegonda, in età di diciassett'anni, 2 1,1 | innocentemente; perch'ei trovava Cunegonda bella all'estremo, sebbene 3 1,1 | di felicità era d'esser Cunegonda, il terzo di vederla tutti 4 1,1 | conseguenza del mondo.~Un giorno Cunegonda, passeggiando presso il 5 1,1 | brunetta e docilissima. Cunegonda ritornossene tutta agitata 6 1,1 | dopo nell'escir da pranzo, Cunegonda e Candido si trovarono dietro 7 1,1 | trovarono dietro a un paravento, Cunegonda si lasciò cascare il fazzoletto, 8 1,1 | Candido dal castello a pedate. Cunegonda svenne, fu schiaffeggiata 9 1,2 | amo, diss'egli, la signora Cunegonda.~ - Eh no, replicò un di 10 1,3 | memoria ancor fresca della sua Cunegonda. Gli mancaron le provvigioni 11 1,3 | scacciato per i begli occhi di Cunegonda.~Dimandò egli la limosina 12 1,3 | cacciato via d'appresso a Cunegonda, ch'io sia passato per le 13 1,4 | bellissimo fra i castelli? E di Cunegonda, la perla delle donzelle, 14 1,4 | fu alquanto:~ - Ebbene: e Cunegonda? gli chiese.~ - Cunegonda 15 1,4 | Cunegonda? gli chiese.~ - Cunegonda è morta, rispose quegli.~ 16 1,4 | Riapre Candido gli occhi:~ - Cunegonda è morta! O mondo l'ottimo 17 1,6 | vedervi annegare nel porto! O Cunegonda, perla delle fanciulle, 18 1,7 | sorpresa! Credè di vedere Cunegonda, ei la vedeva in fatti, 19 1,7 | cascare a’ suoi piedi; e Cunegonda si abbandona sul canapè, 20 1,7 | Come! le dice Candido, voi Cunegonda? voi viva? Voi in Portogallo? 21 1,7 | Pangloss? - Sibbene, dicea Cunegonda, egli è vero, ma non sempre 22 1,7 | uccisi? - Pur troppo, disse Cunegonda piangendo, lo sono stati. - 23 1,7 | della loro separazione. Cunegonda alzava gli occhi al cielo; 24 1,8 | CAPITOLO VIII~ ~Istoria di Cunegonda.~ ~“Ero nel mio letto e 25 1,8 | ma andiamo avanti, disse Cunegonda. - Andiamo pur avanti, disse 26 1,9 | IX~ ~Quel che successe dl Cunegonda, di Candido, del Grand’Inquisitore 27 1,9 | l’israèlita ai piedi di Cunegonda.. ~ - Santissima Vergine! 28 1,9 | cadavere steso per terra, Cunegonda smarrita, e la vecchia a 29 1,9 | potria far l’istesso di Cunegonda. Ei mi ha fatto frustare 30 1,9 | seconda di cambio, grida Cunegonda, non c’è più remissione; 31 1,9 | ed un ebreo? - Ah, bella Cunegonda, rispose Candido, quando 32 1,9 | immediatamente la sella al cavalli; Cunegonda, la vecchia, ed esso fan 33 1,9 | Issaccar al Campaccio.~Candido, Cunegonda e la vecchia eran già nella 34 1,10| quale indigenza Candido, Cunegonda e la vecchia arrivarono 35 1,10| e i mie diamanti? dicea Cunegonda piangendo. Come faremo a 36 1,10| dunque nulla nulla, bella Cunegonda? - Nemmeno un picciolo, 37 1,10| a buon mercato. Candido, Cunegonda e la vecchia passarono per 38 1,10| capitano; egli s’imbarca con Cunegonda e la vecchia, due servitori, 39 1,10| voglio veramente bene, dicea Cunegonda, perchè ho l'anima anch’ 40 1,10| Iddio lo voglia, dicea Cunegonda, ma son stata così orribilmente 41 1,10| sciagure simili alle mie. ~A Cunegonda scapparon quasi le risa, 42 1,10| risvegliò nell'animo di Cunegonda e di Candido un'estrema 43 1,13| di separarsi dalla bella Cunegonda e dalla vecchia~ ~La bella 44 1,13| dalla vecchia~ ~La bella Cunegonda udita che ebbe l’istoria 45 1,13| Abbordarono a Buenos-Aires, e Cunegonda, il capitan Candido, e la 46 1,13| furiosamente le donne, e Cunegonda gli parve quanto di più 47 1,13| tradire la verità. -La signora Cunegonda, diss'egli, deve farmi l' 48 1,13| governatore si fermò con Cunegonda; le dichiarò la sua passione, 49 1,13| piaciuto alla di lei bellezza; Cunegonda gli domandò un quarto d’ 50 1,13| determinarsi.~La vecchia diceva a Cunegonda: - Signorina, voi avete 51 1,13| rubato i danari e le gioje di Cunegonda nella città di Badajoz, 52 1,13| avean presa. La fuga di Cunegonda e di Candido era già nota, 53 1,13| potete fuggire, diss’ella a Cunegonda, e non avete nulla da temere. 54 1,13| perdere, ma come lasciar Cunegonda, e dove rifugiarsi?~ 55 1,14| indietro.” - Oh mia cara Cunegonda, dicea Candido piangendo, 56 1,14| stringere i nostri sponsali? Oh Cunegonda, condotta di sì lontano 57 1,14| va? che farem noi senza Cunegonda? - Per San Jacopo di Compostella, 58 1,14| il fratello della bella Cunegonda, voi che foste ucciso da' 59 1,14| Candido, se lo vi dicessi che Cunegonda vostra sorella, che avete 60 1,15| fratello della sua cara Cunegonda.~ ~“Mi ricorderò finch'io 61 1,15| egli vero che la mia cara Cunegonda sia qui vicino dal governatore 62 1,15| nella città e ripigliar Cunegonda. - Questo è tutto quel che 63 1,16| non riveder più la bella Cunegonda in tutto il tempo di vita 64 1,16| l'aver perduta la bella Cunegonda, e l'esser infilato su uno 65 1,16| il corpo del fratello di Cunegonda, io era mangiato senza remissione; 66 1,17| mondo ove abita la bella Cunegonda? - Volgiamoci verso la Cajenna, 67 1,18| ma finalmente la bella Cunegonda non v’è, e voi ancora avrete 68 1,18| facilmente riprenderci la bella Cunegonda. ~Piacque tal discorso à 69 1,18| suoi montoni alla sua bella Cunegonda, messa forse a prezzo. - 70 1,19| entusiasmato, scrisse il nome di Cunegonda sugli alberi. Il secondo 71 1,19| virtù, e la fortuna di veder Cunegonda. - Lo confesso anch'io, 72 1,19| confessò che volea rapire Cunegonda. - Io mi guarderò bene di 73 1,19| impiccati ambedue; la bella Cunegonda è l’amante favorita di sua 74 1,19| abile di me, va a prendere Cunegonda a Buenos-Aires; se il Governatore 75 1,20| aveva la speranza di riveder Cunegonda, e Martino nulla aveva da 76 1,20| tasca, e quando parlava di Cunegonda, specialmente in fin di 77 1,20| ben ritrovare la mia bella Cunegonda.”~ 78 1,21| sulla terra, che la bella Cunegonda; io vado ad aspettarla a 79 1,22| vada a trovar madamigella Cunegonda.~E qui impegnato dal piacere 80 1,22| credo, disse l'abate, che Cunegonda, abbia molto spirito, e 81 1,22| malattia della sua cara Cunegonda lo oppresse di dolore; diviso 82 1,22| all'albergo ove dimorava Cunegonda. Ivi entra tutto tremante, 83 1,22| serra la cortina - Mia cara Cunegonda, dice Candido piangendo, 84 1,22| la dama che si pretendeva Cunegonda fosse una furfante; un furfante 85 1,22| impaziente di rivedere la vera Cunegonda, si attenne al consiglio 86 1,22| ove devo attendere la mia Cunegonda. - Io non posso menarvi 87 1,23| Martino! Martino ah mia cara Cunegonda! che mondo è questo? dice 88 1,23| Martino, qui rivedrò la bella Cunegonda; io conto su Cacambo come 89 1,24| mese a Venezia e la bella Cunegonda non è arrivata! Io non ho 90 1,24| e un abate di Perigord! Cunegonda è morta senza dubbio e non 91 1,24| Cacambo e della vostra amante Cunegonda~Martino non era troppo consolante; 92 1,25| Non v’era che la vista di Cunegonda, che potesse stupirlo d' 93 1,25| abbraccia il caro amico.~ - Cunegonda è qui senza dubbio; dove 94 1,25| con lei muoja di gioja.~ - Cunegonda non è qui, rispose Cacambo; 95 1,25| andare a trovar la sua cara Cunegonda a Costantinopoli.~ 96 1,26| e volo nelle braccia a Cunegonda: mio caro Martino, qualche 97 1,26| Ebbene, gli disse, che fa Cunegonda? è ella sempre un prodigio 98 1,26| padrone, rispose Cacambo, Cunegonda rigoverna le scodelle sulle 99 1,26| Buenos-Aires, per ottenere Cunegonda? Ed un pirata non ci ha 100 1,26| Dardanelli, a Marmora, a Scutari? Cunegonda e la vecchia servono quel 101 1,26| diamanti, e libererò facilmente Cunegonda. Ma è un peccato che sia 102 1,26| della Propontide a cercar Cunegonda, per quanto brutta esser 103 1,26| fratello di madamigella Cunegonda. Tali somiglianze lo intenerirono 104 1,26| conducetemi da madamigella Cunegonda. Il padrone levantino, alla 105 1,26| galera per andare a liberare Cunegonda.~ ~ 106 1,27| che accade a Candido, a Cunegonda, a Pangloss, a Martino, 107 1,28| XXVIII~ ~Come Candido ritrova Cunegonda e la vecchia.~ ~Mentre Candido, 108 1,28| presentarono loro furono Cunegonda e la vecchia, che stendevano 109 1,28| Candido vedendo la sua bella Cunegonda imbrunita, cogli occhi scerpellati, 110 1,28| avesse un miglior destino. Cunegonda non sapea d'esser così imbruttita, 111 1,28| un barone dell'impero.~ - Cunegonda si gettò a' suoi piedi, 112 1,29| alcuno stimolo di sposare Cunegonda; ma l'estrema impertinenza 113 1,29| concludere il maritaggio, o Cunegonda lo pressava sì vivamente 114 1,29| e di peggiore umore di Cunegonda. Cacambo che lavorava al 115 1,29| piccola terra fruttò molto. Cunegonda era invero ben deforme, 116 1,29| bel castello per amor di Cunegonda, se voi non foste stato 117 2,1 | che quelli che mi procura Cunegonda, che è molto brutta, e, 118 2,1 | inquantochè non amava più Cunegonda, campando della liberalità 119 2,1 | Propontide, perchè ho sposato Cunegonda, la quale è diventata molto 120 2,2 | stavo non troppo ad agio. Cunegonda era bella allora...~In quel 121 2,5 | di maestro Pangloss, di Cunegonda, e della figlia di papa 122 2,7 | sapere quel ch'è avvenuto di Cunegonda e dov'è la figlia dl papa 123 2,8 | per dimandargli nuove di Cunegonda, della vecchia e di Cacambo. - 124 2,8 | eunuco le diè nel petto; Cunegonda è ingrassata e ha ripreso 125 2,8 | dice Candido, bisognava che Cunegonda tornasse bella per farmi 126 2,8 | poco, dice Pangloss, che Cunegonda sia bella o brutta, e ch' 127 2,12| merito da voi tanta bontà. Cunegonda non è morta ancora. - Chi 128 2,12| morta ancora. - Chi è questa Cunegonda? chiese Zenoide - Questa 129 2,14| assomigliava a quello di Cunegonda e l'aveva ritrovato ancora 130 2,14| conoscerai i miei furori, replicò Cunegonda: io so la vita che tu meni, 131 2,14| affettuosa scena e lasciava andar Cunegonda, senza pensare a quanto 132 2,15| veduto il mio amore per Cunegonda... - Ah, mio antico padrone, 133 2,16| tutte le sue avventure. Cunegonda era restata a Copenaghen, 134 2,17| sicurezza nella quale gioivano. Cunegonda, che s'era presa a petto 135 2,17| la bellezza... La signora Cunegonda era molto brutta, quando 136 2,17| compungere, ingrato, disse Cunegonda, facendo contorsioni spaventevoli; 137 2,17| Si strascinò Candido, e Cunegonda pianse per quattr'ore. Il 138 2,17| onore della nostra casa.~Cunegonda partì col fratello, e non 139 2,18| vi abbandonerò mai. - E Cunegonda mi ha abbandonato, disse 140 2,18| di meritarla. La morte di Cunegonda, che i corrispondenti de'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License