Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttaron 1
c 1
c' 4
cacambo 122
caccia 1
cacciato 2
cacciatori 1
Frequenza    [«  »]
126 nel
126 pangloss
124 sua
122 cacambo
122 loro
122 suo
121 quel
François-Marie Arouet de Voltaire
Candido

IntraText - Concordanze

cacambo

    Parte, Capitolo
1 1,14| CAPITOLO XIV~ ~Come Candido e Cacambo furono ricevuti da’ Gesuiti 2 1,14| soldato e lacchè. Si chiamava Cacambo, e amava molto il padrone, 3 1,14| Farà quel che potrà, dicea Cacambo, le donne san ben levarsi 4 1,14| Jacopo di Compostella, diceva Cacambo, tu andavi a far la guerra 5 1,14| Candido. - E come! rispose Cacambo, sono stato sguattero nel 6 1,14| furono alla prima barriera, Cacambo disse alla sentinella che 7 1,14| dargliene parte; Candido e Cacambo furono immediatamente disarmati, 8 1,14| il signor capitano, disse Cacambo, che muor di fame come me, 9 1,14| gesuita. Furono a Candido e a Cacambo rendute le armi lor prese, 10 1,14| due cavalli d'Andalusia. Cacambo gli mise a mangiar dell' 11 1,15| fra queste due sacerdoti.”~Cacambo che faceva la sentinella 12 1,15| morir coll'armi alla mano.~Cacambo che si era trovato in altri 13 1,16| gesuita tedesco. Il vigilante Cacambo avea pensato a empir la 14 1,16| fan pascere i lor cavalli; Cacambo propone al suo padrone di 15 1,16| Dio sia lodato, mio caro Cacambo, io ho liberato da un gran 16 1,16| buono, disse finalmente a Cacambo, il qual gli replicò: - 17 1,16| possibile? Tu mi burli, Cacambo, come posso crederlo? - 18 1,16| caro padrone, interrompe Cacambo, voi vi fate sempre maraviglia 19 1,16| esserne convinto, disse Cacambo. Quel che io temo per altro, 20 1,16| in un bosco, ove cenò con Cacambo, e dopo d'aver ambedue maledetto 21 1,16| padrone, grida afflitto Cacambo, che quelle due giovani 22 1,16| spiede dagli Orecchioni.”~Cacambo non si smarrì mai: - Non 23 1,16| cristiani. - Signori, dice Cacambo, voi credete dunque di mangiar 24 1,17| Orecchioni: - Vedete voi, disse Cacambo a Candido, che quell’emisfero 25 1,17| Volgiamoci verso la Cajenna, dice Cacambo, noi vi troveremo de’ Francesi, 26 1,17| vita o le loro speranze.~Cacambo che sempre dava, al par 27 1,17| Mise i piedi a terra con Cacambo al primo villaggio che gli 28 1,17| sprezzar l’oro e le gemme.~ Cacambo n’era meravigliato al par 29 1,17| odor delizioso di cucina. Cacambo s’appressò alla porta, e 30 1,17| materno, poiché ognun sa che Cacambo era nato al Tucuman, in 31 1,17| fecero alcune domande a Cacambo col più circospetto riguardo, 32 1,17| soddisfarlo.~Terminato il pasto, Cacambo e Candido crederono di ben 33 1,17| come meritate d'esserlo.~Cacambo spiegò a Candido tutto il 34 1,17| aveva risentito il suo amico Cacambo. “Che paese dunque è questo, 35 1,18| nel paese d'Eldorado.~ ~Cacambo testificò al suo oste tutta 36 1,18| comunicativo.~Egli condusse Cacambo dal vecchio; Candido allora 37 1,18| metafisica, fece dimandare da Cacambo se nel paese vi era una 38 1,18| prendete forse per ingrati?~ Cacambo gli dimandò umilmente qual 39 1,18| che un solo Iddio? disse Cacambo, che serviva sempre d'interprete 40 1,18| dispiacciano.~Candido e Cacambo salirono in carrozza; i 41 1,18| guardia ricevettero Candido e Cacambo al discendere dalla carrozza; 42 1,18| avvicinarono alla sala del trono, Cacambo dimandò a un grand’uffiziale 43 1,18| e dall'altra.~Candido o Cacambo saltarono al collo di sua 44 1,18| sua maestà, il suo servo Cacambo e molte dame. Non si poteva 45 1,18| quel che ne provò il re. Cacambo spiegava le idee del re 46 1,18| Candido diceva sempre a Cacambo: “È vero, amico, che il 47 1,18| Piacque tal discorso à Cacambo; s'ha tanto gusto a gironzare 48 1,18| chiediamo a vostra maestà, disse Cacambo, che alcuni montoni carichi 49 1,18| sulla macchina Candido e Cacambo; vi eran due gran montoni 50 1,19| montoni. Candido disse a Cacambo: - Vedete, amico, come le 51 1,19| confesso anch'io, rispose Cacambo; ma ci restano ancor due 52 1,19| cos’è quest’ottimismo? dice Cacambo. - Ah, risponde Candido, 53 1,19| osteria. Candido e il fedele Cacambo vi andarono, e ivi l’aspettarono 54 1,19| pianto, e infine tirò a parte Cacambo: - Ecco, o caro amico, gli 55 1,19| Ebrei, inquisitori.~Cacambo applaudì una sì saggia risoluzione; 56 1,19| scordarsi della buona vecchia, e Cacambo partì il giorno stesso. 57 1,19| pure il buon uomo questo Cacambo! ~Candido soggiornò per 58 1,22| vi ho lasciato il fedele Cacambo, e la vecchia, che devono 59 1,23| bella Cunegonda; io conto su Cacambo come su me stesso. Tutto 60 1,24| fu a Venezia fece cercar Cacambo in tutte le osterie, in 61 1,24| non si sentiva nulla di Cacambo. - Come, diceva egli a Martino, 62 1,24| scordarvi del vostro servo Cacambo e della vostra amante Cunegonda~ 63 1,24| le settimane passavano; Cacambo non tornava, e Candido era 64 1,25| mancate.~Ei si voltò, e vide Cacambo. Non v’era che la vista 65 1,25| Cunegonda non è qui, rispose Cacambo; ella è a Costantinopoli. - 66 1,25| Partiremo dopo cena, ripigliò Cacambo, non posso dirvi di più: 67 1,25| il carnevale a Venezia.~Cacambo, che dava da bere ad uno 68 1,25| lo siamo.~Il padrone di Cacambo prese allora a parlare gravemente, 69 1,26| Costantinopoli~ ~Il fedele Cacambo avea già ottenuto la permissione 70 1,26| antico servo, del suo amico Cacambo: - Ebbene, gli disse, che 71 1,26| Mio caro padrone, rispose Cacambo, Cunegonda rigoverna le 72 1,26| avevi portati? - Buono! dice Cacambo, non mi è abbisognato di 73 1,26| cominciò dal riscattare Cacambo a caro prezzo e senza perder 74 1,26| considerandoli attentamente, disse a Cacambo: - Se io non avessi veduto 75 1,26| il barone. - Sì, rispose Cacambo. - Io rivedo dunque il mio 76 1,26| presentò loro Martino e Cacambo; tutti si abbracciarono, 77 1,26| di più possibile, riprese Cacambo, giacchè ella lava i piatti 78 1,28| barone, Pangloss, Martino e Cacambo raccontavano le loro avventure, 79 1,29| Pangloss, Martino e il fedele Cacambo. Pangloss fece un bel discorso, 80 1,29| gettare il barone nel mare; Cacambo decise che doveasi renderlo 81 1,29| filosofo Martino, del prudente Cacambo e della vecchia, avendo 82 1,29| peggiore umore di Cunegonda. Cacambo che lavorava al giardino 83 2,8 | Cunegonda, della vecchia e di Cacambo. - Cacambo, rispose Martino, 84 2,8 | vecchia e di Cacambo. - Cacambo, rispose Martino, è qui; 85 2,14| queste coste. Martino e Cacambo ch'egli avea pur comprati 86 2,14| dal periglio col fedele Cacambo: qui ti rivedo e ti rivedo 87 2,14| quando gli si fece innanzi Cacambo. Si abbracciarono teneramente; 88 2,14| illumina che misfatti.”~Cacambo, sempre saggio e prudente, 89 2,14| volse un guardo al fedele Cacambo, e parlò in questi termini:~ ~ 90 2,15| in un'osteria.~ ~- Caro Cacambo, un tempo mio servo, ora 91 2,15| mio antico padrone, disse Cacambo, fu lei che vi ha fatto 92 2,15| pretendete di fare? chiese Cacambo. - Tagliarmi la gola, rispose 93 2,15| Buonissimo pensiere, replicò Cacambo; ma il saggio non deve decidersi 94 2,15| Copenaghen. Essi vi dormirono, e Cacambo fu contento del buon effetto 95 2,15| tratteneva il suo amico Cacambo sul bene e sul mal fisico, 96 2,15| va molto male, mio caro Cacambo, e non v'è per il saggio 97 2,15| Avete ragione, disse Cacambo; ma io scorgo un'osteria, 98 2,15| perderle a ballare.~Allora Cacambo s'appressò a Candido, e 99 2,15| so che di seducente disse Cacambo. Mi ha stretto la mano, 100 2,15| gli diè un pugno sul naso. Cacambo rese a quel contadinaccio 101 2,15| arruffano i ciuffi; Candido e Cacambo si battono come due eroi, 102 2,15| dando braccio al suo amico Cacambo: io ho sofferto molte disgrazie, 103 2,16| CAPITOLO XVI~ ~Candido e Cacambo si ritirano in un ospedale. 104 2,16| Incontro ch'essi fanno.~ ~Cacambo e il suo antico padrone 105 2,16| eretto pei viaggiatori. Cacambo propose d'entrarvi, e Candido 106 2,16| tagliare la gola, mio caro Cacambo; i tuoi cattivi consigli 107 2,16| sono senza rimedio, rispose Cacambo, e se vorrete fare a mio 108 2,16| ospedale....~- Lo so, riprese Cacambo, ma so ancora che è assai 109 2,16| si decise; ei prese con Cacambo l'abito di fratello che 110 2,16| miserabili.~- Un giorno che Cacambo distribuiva in giro poche 111 2,16| abbandonò affatto. Il fedele Cacambo lo sosteneva co' suoi consigli 112 2,17| vantaggiosa all'umanità. Cacambo valeva più per Candido, 113 2,17| rendendo a lui, come a Cacambo, le dolcezze della sanità. 114 2,17| ei consultò il suo amico Cacambo. Dopo pesate le ragioni 115 2,17| non vi fu che il fedele Cacambo, che non volesse abbandonare 116 2,18| Che sarà di me, mio caro Cacambo? - Non lo so, rispose Cacambo: 117 2,18| Cacambo? - Non lo so, rispose Cacambo: quel ch'io so è che non 118 2,18| d'una donna! ~Candido e Cacambo così parlavano in carcere 119 2,18| parlare, e piangevan ancora. Cacambo godeva di quello spettacolo, 120 2,18| stato simile al loro. - Caro Cacambo, adorabile Zenoide; grida 121 2,18| la ripartì con Candido e Cacambo; li tenne in casa, e fece 122 2,18| tranquillamente quanto lo è possibile. Cacambo fu loro amico comune, e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License