Parte, Capitolo
1 1,19| Candido fece conoscenza con Martino.~ ~Il primo giorno de' nostri
2 1,20| accadde sul mare a Candido e a Martino.~ ~Il vecchio letterato
3 1,20| letterato che si chiamava Martino, s'imbarcò dunque per Bordeaux
4 1,20| un gran vantaggio sopra Martino; egli aveva la speranza
5 1,20| di riveder Cunegonda, e Martino nulla aveva da sperare;
6 1,20| Pangloss.~ - Ma voi, signor Martino, diceva egli al letterato,
7 1,20| fisico? - Signore, risponde Martino, i miei preti mi hanno accusato
8 1,20| mondo - Vi son io, dice Martino: non so che farvi, ma non;
9 1,20| nelle cose del mondo, dice Martino, che potrebbe esser ben
10 1,20| Candido. - Può essere, diceva Martino, ma io non lo conosco.~A
11 1,20| cola a fondo; Candido e Martino videro distintamente un
12 1,20| inghiottito.~ - Ebbene, dice Martino, ecco come gli uomini si
13 1,20| Voi vedete, dice Candido a Martino: il delitto alcuna volta
14 1,20| che meritava. - Sì, dice Martino, ma i passeggieri non han
15 1,20| le sue conversazioni con Martino. Essi disputarono quindici
16 1,21| CAPITOLO XXI~ ~Candido e Martino si avvicinano alle coste
17 1,21| stato in Francia, signor Martino? dice Candido. - Sì, risponde
18 1,21| Candido. - Sì, risponde Martino, io ne ho trascorso più
19 1,21| dir scempiaggini. - Signor Martino, avete voi veduto Parigi? -
20 1,21| Volentierissimo, risponde Martino; si dice che Venezia non
21 1,21| affatto a questo, risponde Martino, e neppure di tutti i sogni
22 1,21| farci arrabbiare, risponde Martino. - Credete voi, dice Candido,
23 1,21| pazzi? - Credete voi, dice Martino, che gli sparvieri abbian
24 1,21| Candido.~Ebbene, soggiunge Martino, se gli sparvieri han sempre
25 1,22| in Francia a Candido e a Martino.~ ~Candido non si trattenne
26 1,22| discostarsi dal suo filosofo Martino. Si separò solamente, e
27 1,22| facevano scaldare le bevande; Martino diceva: - Mi ricordo di
28 1,22| era punto uom alla moda; Martino volea gettar colui fuori
29 1,22| sarebbe sotterrato Candido; Martino giurò ch'ei seppellirebbe
30 1,22| la contesa si riscaldò e Martino lo prese per le spalle,
31 1,22| assi; ma non se ne stupiva Martino.~Fra quei che facevano gli
32 1,22| condusse subito Candido e Martino al teatro della Commedia;
33 1,22| diamanti, e si fa condurre con Martino all'albergo ove dimorava
34 1,22| manicheo più che mai, dice Martino. - Ma, signore, dove ci
35 1,22| segreta, risponde il bargello.~Martino, riprendendo la sua mente
36 1,22| attenne al consiglio di Martino, e offrì al bargello tre
37 1,22| conduce a Dieppe Candido e Martino, e li lascia nelle mani
38 1,23| CAPITOLO XXIII~ ~Candido e Martino arrivano sulle coste d'Inghilterra
39 1,23| Ah Pangloss! Pangloss! ah Martino! Martino ah mia cara Cunegonda!
40 1,23| Pangloss! Pangloss! ah Martino! Martino ah mia cara Cunegonda! che
41 1,23| ben abominevole, diceva Martino. - Voi conoscerete forse
42 1,23| altra specie di pazzia, dice Martino: voi sapete che queste due
43 1,23| disse Candido abbracciando Martino, qui rivedrò la bella Cunegonda;
44 1,24| Cacambo. - Come, diceva egli a Martino, io ho avuto il tempo di
45 1,24| avete ragione, mio caro Martino, tutto non è che illusione
46 1,24| lui la minima tentazione. Martino gli diceva: - Voi siete
47 1,24| vostra amante Cunegonda~Martino non era troppo consolante;
48 1,24| di Candido s'aumenta, e Martino non cessa di provargli che
49 1,24| una specie sì rara, dice Martino~Candido manda immediatamente
50 1,24| giorno appresso. Candido e Martino andarono in gondola sulla
51 1,24| e non dispiacque punto a Martino.~Tosto due belle ragazze,
52 1,24| questo, ma con discrezione, e Martino fu interamente del sentimento
53 1,24| stupefatto di ciò che sentiva, e Martino trovava la maniera di pensare
54 1,24| accademia di scienze, dice Martino, può essere che in quelle
55 1,24| da me né da alcuno.~Vide Martino degli scaffali carichi di
56 1,24| Ahimè, diss’egli sottovoce a Martino, io ho ben paura che quest’
57 1,24| sarebbe gran male, dice Martino. - Oh che uomo superiore!
58 1,24| eccellenza, Candido chiese a Martino:~ - Voi dunque converrete
59 1,24| non vedete voi, rispose Martino, che di tutto ciò che possiede
60 1,25| D'una cena che Candido e Martino fecero con sei forestieri,
61 1,25| che Candido, seguitando Martino andava a porsi a tavola
62 1,25| scomposto, si mette a tavola con Martino (il quale non si scompose
63 1,25| Tosto sparisce~Candido e Martino non ebbero più dubbio allora
64 1,25| sei forestieri, Candido e Martino, restarono in un profondo
65 1,25| vi confesso che nè io, nè Martino non lo siamo.~Il padrone
66 1,26| ricevere a bordo Candido e Martino. L'uno e l'altro vi si trasferirono
67 1,26| nell'andare a bordo, disse a Martino: - Ecco intanto sei re detronizzati,
68 1,26| braccia a Cunegonda: mio caro Martino, qualche volta Pangloss
69 1,26| Io lo desidero, rispose Martino. - Ma, ripigliò Candido,
70 1,26| è più stravagante, disse Martino, di tante altre cose che
71 1,26| brutta.~Indi rivolgendosi a Martino: - Chi pensate voi che sia
72 1,26| Non lo so, risponde Martino, bisognerebbe che io fossi
73 1,26| saprebbe. - Io non so, ripiglia Martino con quali bilance il vostro
74 1,26| il gran filosofo? dicea Martino. - Eh, signor padrone! dice
75 1,26| Pangloss.~Candido presentò loro Martino e Cacambo; tutti si abbracciarono,
76 1,27| Cunegonda, a Pangloss, a Martino, ecc.~ ~ - Perdono, per
77 1,28| Candido, il barone, Pangloss, Martino e Cacambo raccontavano le
78 1,29| Consultò egli Pangloss, Martino e il fedele Cacambo. Pangloss
79 1,29| Candido colla mano sinistra.~Martino concluse di gettare il barone
80 1,29| filosofo Pangloss, del filosofo Martino, del prudente Cacambo e
81 1,29| qualche università d’Alemagna. Martino poi, era persuaso che si
82 1,29| cosa con pazienza. Candido, Martino e Pangloss disputavano qualche
83 1,29| nascere nuove riflessioni e Martino soprattutto concluse che
84 1,29| ore. Pangloss, Candido e Martino, ritornando alla villetta
85 1,29| Candido, a Pangloss ed a Martino~ - Voi dovete avere, disse
86 1,29| e disse a Pangloss ed a Martino: - Quel buon vecchio sembra
87 1,29| Lavoriamo senza ragionare, disse Martino; questo, è il solo mezzo
88 2,1 | volta m’annoja, o quella di Martino che m’attrista, o quella
89 2,8 | si offrì a' loro occhi fu Martino in abito da schiavo. - Qual
90 2,8 | Candido. - Egli è, disse Martino, il general di marina, l'
91 2,8 | Cacambo. - Cacambo, rispose Martino, è qui; egli è occupato
92 2,8 | popolazione... - Ah, dice Martino i filosofi dovrebbero piuttosto
93 2,14| che fece per queste coste. Martino e Cacambo ch'egli avea pur
|