Parte, Capitolo
1 1,4 | non ravvisate il vostro caro Pangloss?~ - Che ascolto?
2 1,4 | Che ascolto? Voi il mio caro maestro! Voi in questo orribile
3 1,4 | Pangloss così rispose:~ - O mio caro Candido! voi avete conosciuto
4 1,6 | fra i Bulgari; ma, o mio caro Pangloss, il massimo de'
5 1,6 | i’ sappia perchè! Oh mio caro anabattista, ottimo degli
6 1,14| comandante così parlo al suo caro Candido.~
7 1,16| scimmie. - Dio sia lodato, mio caro Cacambo, io ho liberato
8 1,16| come posso crederlo? - Mio caro padrone, interrompe Cacambo,
9 1,16| Io ve l'aveva detto, mio caro padrone, grida afflitto
10 1,19| parte Cacambo: - Ecco, o caro amico, gli dic’egli, ciò
11 1,24| Voi avete ragione, mio caro Martino, tutto non è che
12 1,24| il senatore; li comprai a caro prezzo per vanità, anni
13 1,25| allegrezza: abbraccia il caro amico.~ - Cunegonda è qui
14 1,26| braccia a Cunegonda: mio caro Martino, qualche volta Pangloss
15 1,26| a Costantinopoli?~ - Mio caro padrone, rispose Cacambo,
16 1,26| dal riscattare Cacambo a caro prezzo e senza perder tempo,
17 1,26| non vi ho io ammazzato mio caro barone? e come, mio caro
18 1,26| caro barone? e come, mio caro Pangloss siete restato in
19 1,26| Io rivedo dunque il mio caro Candido, gridava Pangloss.~
20 1,27| Turchi? -.~ - Ma voi, mio caro Pangloss, come può darsi
21 1,27| diceva al chirurgo: - Mio caro, perchè proporti di notomizzare
22 1,27| condotto.~ - Ebbene, mio caro Pangloss, gli dice Candido,
23 2,1 | opinione leibnitziana. Sì, mio caro Candido; tutto è concatenato,
24 2,3 | quanto siete felice, mio caro Candido! oh quanti gelosi
25 2,3 | Almeno non vi scordate di me, caro amico: pensate che sono
26 2,7 | stupito, vi manca un braccio, caro dottore. - Non è niente,
27 2,7 | ottimamente. Ma voi, mio caro Candido, come va che avete
28 2,10| bell'impertinente, amico caro, replicarono i filosofi;
29 2,10| a nuovi ospiti.- Oh mio caro Pangloss, diceva Candido,
30 2,12| della mia condotta. Ah! caro idolo della mia vita, io
31 2,12| ne' begli occhi di lei - Caro amante, gli diss'ella, la
32 2,14| non era un comprar troppa caro l'affetto della dolce amante.
33 2,14| queste parole:~“Fuggi, mio caro bene; tutto è scoperto.
34 2,14| carcere. Fuggi, o troppo caro amante! poni in sicurezza
35 2,14| della tua cara Zenoide. Caro bene, tu vivrai eternamente
36 2,15| accadde in un'osteria.~ ~- Caro Cacambo, un tempo mio servo,
37 2,15| passa. Fate a mio modo, mio caro padrone, rimettete la partita
38 2,15| Tutto va molto male, mio caro Cacambo, e non v'è per il
39 2,15| ben ballato; a voi, mio caro padrone, questa gloria è
40 2,16| lasciarmi tagliare la gola, mio caro Cacambo; i tuoi cattivi
41 2,17| del mio amore. Senti, mio caro Candido, se mai ritorno
42 2,17| non sarà che per te, mio caro Candido: noi non siamo più
43 2,18| Urbano. Che sarà di me, mio caro Cacambo? - Non lo so, rispose
44 2,18| stato simile al loro. - Caro Cacambo, adorabile Zenoide;
|