Parte, Capitolo
1 1,4 | di gran pedate! ~ - No, risponde Pangloss, ella è stata sventrata
2 1,19| Vanderdendur il famoso negoziante, risponde il negro. - E questo signor
3 1,19| conciato così? - Sì, signore, risponde il negro, quest’è l’uso:
4 1,19| ottimismo? dice Cacambo. - Ah, risponde Candido, è la maniera di
5 1,20| sul mal fisico? - Signore, risponde Martino, i miei preti mi
6 1,21| Martino? dice Candido. - Sì, risponde Martino, io ne ho trascorso
7 1,21| voi? - Volentierissimo, risponde Martino; si dice che Venezia
8 1,21| niente affatto a questo, risponde Martino, e neppure di tutti
9 1,21| Per farci arrabbiare, risponde Martino. - Credete voi,
10 1,22| In un fondo di segreta, risponde il bargello.~Martino, riprendendo
11 1,23| ammazzato in cerimonia?~E gli si risponde: Questo è un ammiraglio. -
12 1,24| Alemagna. - Non è già la mia, risponde freddamente Pococurante:
13 1,24| Candido. - Io convengo, risponde Pococurante, che il secondo,
14 1,24| Vi sono delle massime, risponde, Pococurante, dalle quali
15 1,24| Io non lo leggo mai, risponde il Veneziano: che m’importa
16 1,24| buono. - Ve ne sarebbe, risponde Pococurante, se un degli
17 1,26| Odoardo, od io?~ - Non lo so, risponde Martino, bisognerebbe che
18 1,26| Acmet. - Potrebb'essere risponde Candido.~Arrivarono in pochi
19 1,26| Alemagna? - Can di cristiano, risponde il levantino padrone, giacchè
20 1,27| Non ne parliamo più, risponde il barone: io fui un po'
21 1,27| del mio primo sentimento, risponde Pangloss, perchè finalmente
22 2,6 | abate perigordino. - Son io, risponde l’abate di Perigord.~Candido
23 2,6 | abate? - Bella domanda, risponde il perigordino: la piccola
24 2,6 | dicea Candido. - Sono, risponde il Perigordino, certi quinterni
25 2,7 | Urbano. - Non ne so niente, risponde Pangloss; son due anni che
26 2,9 | ogni sorta di prosperità, risponde il lappone in collera, ma
27 2,10| viaggiatori. - Senza dubbio, risponde Candido, e, quel ch'è più,
|