Parte, Capitolo
1 1,2 | altezza?~ - Sì, signori, diss’egli, con una bella riverenza,
2 1,2 | Tenerissimamente io amo, diss'egli, la signora Cunegonda.~ -
3 1,2 | Bulgari.~ - Niente affatto, diss'egli, perchè non l’ho mal
4 1,7 | Mangiate, bevete, e dormite gli diss’ella, la Madonna d’Antiochia,
5 1,7 | Venite con me, gli diss’ella, e non fiatate.~Se
6 1,9 | Ah cagna di Galilea, diss’egli, non ti basta l'inquisitore?
7 1,9 | allor la parola: “Vi sono, diss’ella, tre cavalli d'Andalusia
8 1,10| Nemmeno un picciolo, diss'ella. - A qual partito appigliarci?
9 1,12| Io sono nato a Napoli, mi diss’egli; vi si accapponano
10 1,12| ucciderci affatto. - Tagliate, diss’egli, solamente una parte...
11 1,13| La signora Cunegonda, diss'egli, deve farmi l'onor
12 1,13| Voi non potete fuggire, diss’ella a Cunegonda, e non
13 1,15| e salvatore. - Ah forse, diss'egli, potremo entrar assieme
14 1,16| Non disperate di nulla, diss’egli all’afflitto Candido:
15 1,18| arrossì un poco - Come dunque, diss'egli, potete voi dubitarne?
16 1,18| possono esservi due religioni? diss'egli: noi abbiamo la religione,
17 1,24| libri inglesi. - Io credo, diss’egli, che un repubblicano
18 1,24| ed amava Milton. - Ahimè, diss’egli sottovoce a Martino,
19 1,25| sesto monarca: - Signori, diss’egli io non sono sì gran
20 2,5 | nome. - Tutto si prepari, diss’egli al suo primo eunuco,
21 2,10| son filosofi. - Signori, diss'egli loro, il pieno è incontrastabile:
22 2,10| Chiunque voi siete, gli diss'ella, se avete cuore in
23 2,12| Siete voi, bella, Zenoide? diss'egli cadendole ai piedi.
24 2,12| di lei - Caro amante, gli diss'ella, la mia collera coprirebbe
25 2,13| lacrime. - Mia nipote, le diss'egli con un sorriso amaro,
26 2,17| i nostri eroi. - È lui, diss'egli, porgendo gli occhi
27 2,17| ammazzarlo, e a rimaritarvi, diss'egli alla sorella, ma considerato
|