Parte, Capitolo
1 1,1 | prese innocentemente la mano, egli innocentemente baciolla,
2 1,4 | orecchio. Egli avea buona mano di scrivere, e sapeva a
3 1,7 | vecchia, volle baciarle la mano. ~ - Eh, non è la mia mano,
4 1,7 | mano. ~ - Eh, non è la mia mano, che avete a baciare, rispose
5 1,7 | accosta, alza il velo con mano timorosa. Oh momento! oh
6 1,9 | vecchia una bella spada, mette mano addirittura, e benchè fosse
7 1,9 | frustato Candido colla spada in mano, un cadavere steso per terra,
8 1,14| fianco e lo spuntone In mano. Fece egli un segno, e immediatamente
9 1,15| piccol moto. Mi pose la mano sul cuore, e lo sentì palpitare;
10 1,15| levato vostra sorella di mano a un ebreo, e ad un inquisitore;
11 1,15| Candido pose immediatamente mano alla spada o l'immerse fino
12 1,15| bisogna morir coll'armi alla mano.~Cacambo che si era trovato
13 1,19| la gamba sinistra, e la mano dritta. - Mio dio! gli dice
14 1,19| un dito, ci si taglia la mano; quando vogliam fuggire
15 1,22| La dama allora leva una mano pienotta, e Candido la bagna
16 1,29| impero, sposar Candido colla mano sinistra.~Martino concluse
17 2,1 | appresso con una canna in mano, se ne fuggì, senza saper
18 2,3 | solamente gli diede la sua mano da baciare secondo l’uso,
19 2,10| che lasciamo alla vostra mano, infinitamente per noi più
20 2,13| compassionevole, la prese Volhall per mano e la tirò con tanta violenza
21 2,15| una ragazza lo prese per mano e lo invitò a ballare. -
22 2,15| Cacambo. Mi ha stretto la mano, riprese il nostro filosofo.
23 2,17| sorella non vi darà che la mano sinistra; il che è ben giusto,
24 2,17| volete che io le ridia la mano? No per certo, mio reverendo
|