Parte, Capitolo
1 1,4 | amico lo fece ritornare in sè con del cattivo aceto che
2 1,5 | Ritornati che furono un poco in sè, presero il cammino verso
3 1,5 | e bestemmiando dicea fra sè: - Qui v’è da buscar qualche
4 1,6 | tutto affannato dicea fra sè: “Se questo mondo è l’ottimo
5 1,7 | odorose, finchè ritornano in sè e possono parlarsi. Non
6 1,9 | Sant’Uffizio, esce fuori di sè.~La vecchia prese allor
7 1,12| non abbia sovente detto a sè medesimo d’essere il più
8 1,18| maravigliato, e diceva fra sè medesimo - “Questo paese
9 1,19| fiatò.~ - Oh oh, disse fra sè il prudente Vanderdendur,
10 1,19| Capperi! quest'uomo, disse fra sè il mercante, dà ventimila
11 1,19| oh, dice nuovamente fra sè il mercante olandese, trentamila
12 1,24| Venezia! ei la prenderà per sè, se la trova, e se non la
13 2,9 | partire per la Norvegia, e con sè condusse Candido, sperando
14 2,10| Benissimo, dicea fra sè Candido; questi son filosofi. -
15 2,10| del morto portassero da sè la bara funebre, senza pompa
16 2,10| son portati a sbandir da sè; il pensiero della morte,
17 2,10| bosco, e rimuginando fra sè tutte le sciagure occorsegli
18 2,10| fatica a far ritornare in sè Zenoide. La luna avea illuminato
19 2,10| uomo non riconosce, che da sè stesso, formavano l'appannaggio
20 2,14| Candido che era fuor di sè, ed escirono dalla città
21 2,15| L'uomo è quello che da sè stesso si è forse precipitato
|