Parte, Capitolo
1 1,3 | ragion sufficiente della morte di qualche migliajo; in
2 1,5 | piede in città, piangendo la morte del loro benefattore, sentono
3 1,5 | alle rovine ad affrontar la morte per trovar de' quattrini,
4 1,5 | abitanti ch’erano scampati alla morte. Alcuni cittadini sovvenuti
5 1,7 | pianse amaramente alla morte del buon anabattista, e
6 1,11| e d’insensibilità fra la morte e la vita, quando sentii
7 1,16| non si sapeva ancora la morte del gesuita tedesco. Il
8 1,24| maritaggio del peccato colla morte, e i serpi che partorisce
9 2,4 | suoi giorni per dargli una morte più crudele.~ - O Pangloss!
10 2,6 | uomini, et invenit amariorem morte mulierem.~Con questi sentimenti
11 2,7 | Egli poi finì per darsi la morte collo stesso pugnale fumante
12 2,10| rappresentar loro l'idea della morte, non produrrebb'ella in
13 2,10| da sè; il pensiero della morte, perchè sia a temersi di
14 2,10| tormentavali; me infelice! La morte avevo lor presentata: questo
15 2,11| perfido Cristierno apprestò la morte a tanti senatori. Le ricchezze
16 2,15| di stato, a desiderare la morte degli uomini. Il naufragio
17 2,16| appariva l'immagine della morte. - Pover'uomo, gli disse
18 2,18| avete sostenuta fino alla morte. Non v'è uomo sulla terra
19 2,18| fu arrivato, seppesi la morte di Volhall. Quel barbaro
20 2,18| tutto è bene nella natura~La morte di Volhall avea lasciata
21 2,18| nel caso di meritarla. La morte di Cunegonda, che i corrispondenti
|