Parte, Capitolo
1 1,3 | implume, la quale aveva un'anima; lo condusse in sua casa,
2 1,4 | conservatore dell’universo, l’anima di tutti gli esseri sensibili,
3 1,4 | signor de’ cuori, cotest’anima dell'anima nostra, egli
4 1,4 | cuori, cotest’anima dell'anima nostra, egli non mi ha fruttato
5 1,8 | morir di debolezza, aveva l'anima ripiena della strage di
6 1,10| dicea Cunegonda, perchè ho l'anima anch’io tutta disgustata
7 1,13| utile tra i moderni; aveva l’anima troppo pura per avere a
8 1,14| sopra prodigio. Tutta l’anima volava sulla lingua, era
9 1,29| male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita.~
10 2,1 | Candido, perché la monade dell’anima vostra s’annoja; ma la noja
11 2,1 | è una modificazione dell’anima, e non impedisce che tutto
12 2,5 | vivamente lo stato attuale dell’anima sua, ch’ei ne fu sensibile
13 2,9 | provare la tranquillita dell'anima in una religione piena di
14 2,10| credono nell'immortalità dell'anima? Purtroppo gli uomini son
15 2,11| essi godono la quiete dell'anima nelle tenebre ove sono immersi;
16 2,12| non conosceva; tutto si anima, e il sentimento che mi
17 2,12| vi adoro; aprasi la vostr'anima alla pietà. Che vedo! voi
18 2,16| specie di malattia dell'anima che n'estingue tutte le
|