Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cancellan 1
cancellate 1
cancrena 1
candido 494
canditi 3
candito 1
candore 1
Frequenza    [«  »]
656 non
637 la
633 un
494 candido
493 in
412 per
385 si
François-Marie Arouet de Voltaire
Candido

IntraText - Concordanze

candido

    Parte, Capitolo
1 1,1 | CAPITOLO I~ ~Come Candido è allevato in un bel castello 2 1,1 | cosa, cred’io, chiamavanlo Candido. I vecchi servitori di casa 3 1,1 | di casa, e il giovanetto Candido ne ascoltava le lezioni 4 1,1 | dire che tutto è l'ottimo.~Candido ascoltava tutto attentamente, 5 1,1 | agitata e pensosa, pensando a Candido~L'incontrò ella nel ritornare 6 1,1 | al castello, e arrossì; Candido arrossì anch'egli; ella 7 1,1 | con una voce interrotta, e Candido le parlò senza saper quel 8 1,1 | escir da pranzo, Cunegonda e Candido si trovarono dietro a un 9 1,1 | lasciò cascare il fazzoletto, Candido lo raccattò; ella gli prese 10 1,1 | questo effetto, cacciò via Candido dal castello a pedate. Cunegonda 11 1,2 | CAPITOLO II~ ~Quel che divenne Candido fra i Bulgari~ ~Scacciato 12 1,2 | fra i Bulgari~ ~Scacciato Candido dal paradiso terrestre, 13 1,2 | solchi, e la neve fioccava. Candido intirizzito dal freddo si 14 1,2 | vuole.~S’avanzarono verso Candido, e con tutta civiltà il 15 1,2 | onore, signori, disse lor Candido con una modestia che incantava, 16 1,2 | signor Pangloss, riprese Candido; han ragione, ed io vedo 17 1,2 | riguardato come un prodigio.~Candido stupefatto non sapeva raccapezzare 18 1,2 | alla terza carriera, quando Candido non ne potendo più, domandò 19 1,2 | subito da ciò che intese da Candido, esser egli un giovine metafisico, 20 1,2 | Un bravo chirurgo guarì Candido cogli emollienti insegnati 21 1,3 | CAPITOLO III~ ~Come Candido scappò da' Bulgari e quel 22 1,3 | trentina di mila uomini. Candido che tremava come un filosofo, 23 1,3 | braccia e gambe tagliate.~Candido se ne fuggì a tutta furia 24 1,3 | eroi un simile trattamento. Candido, camminando sempre su delle 25 1,3 | effetto senza causa, rispose Candido con tutta modestia; in tutto 26 1,3 | ancora sentito dire, rispose Candido ma o lo sia o non lo sia, 27 1,3 | che si fanno in Olanda. Candido inginocchiandosegli innanzi 28 1,4 | CAPITOLO IV~ ~Come Candido ritrova il suo antico maestro 29 1,4 | e quel che ne segue.~ ~Candido più commosso ancora di compassione 30 1,4 | piangere, e gli saltò al collo. Candido spaventato si tira indietro.~ - 31 1,4 | posso più, dice Pangloss.~Candido lo mena immediatamente alla 32 1,4 | è morta, rispose quegli.~Candido svenne a tai detti; l'amico 33 1,4 | trovò nella stalla. Riapre Candido gli occhi:~ - Cunegonda 34 1,4 | bulgaro.~A questo discorso Candido tornò a svenire; ma rinvenuto 35 1,4 | tenero amore.~ - Ahimè, disse Candido, io l'ho conosciuto cotesto 36 1,4 | così rispose:~ - O mio caro Candido! voi avete conosciuto Pasquetta, 37 1,4 | onde lacerar mi vedete...Candido andò a gettarsi ai piedi 38 1,5 | avvenne di Pangloss, di Candido e dell'anabattista.~ ~La 39 1,5 | degnò nemmeno di rimirarlo. Candido si accosta, vede il suo 40 1,5 | a meno di Pangloss, di Candido, e del marinaro brutale 41 1,5 | alla riva, ove Pangloss e Candido furono trasportati anch’ 42 1,5 | fine del mondo, esclamava Candido.~Il marinajo corre addirittura 43 1,5 | tua ragione universale! ~Candido era stato ferito da alcune 44 1,5 | di più probabile, diceva Candido, ma datemi per Dio un po' 45 1,5 | evidente, ed io la sostengo.~Candido perdè il lume degli occhi, 46 1,6 | impedire i tremoti e come Candido fu frustato.~ ~Dopo il terremoto 47 1,6 | del dottor Pangloss, e di Candido suo discepolo; di quello 48 1,6 | mitera e il sambenìto di Candido eran dipinte con delle fiamme 49 1,6 | musica in falso bordone; Candido fu frustato sul messere 50 1,6 | un fracasso spaventevole. Candido spaventato, confuso, smarrito, 51 1,7 | una vecchia prese cura di Candido e come egli ritrova quel 52 1,7 | ritrova quel che volea. ~ ~Candido non si fece animo, punto, 53 1,7 | Io ritornerò dimattina.” Candido stordito ognor più di quel 54 1,7 | pomata, mangiate e dormite.~Candido, malgrado tante disgrazie, 55 1,7 | siete voi? badava a dirle Candido, chi vi ha inspirato tanta 56 1,7 | porticella; si apre; conduce ella Candido per una scaletta segreta 57 1,7 | la porta, e se ne va via. Candido si credea di sognare, e 58 1,7 | Levate quel velo, disse a Candido la vecchia.~Egli si accosta, 59 1,7 | libertà. - Come! le dice Candido, voi Cunegonda? voi viva? 60 1,7 | pedate che ne buscaste.~Candido l’obbedì con un profondo 61 1,7 | quindi in questi termini a Candido, che non ne perdeva una 62 1,8 | vedere, disse il semplice Candido. - Voi lo vedrete, ma andiamo 63 1,8 | Andiamo pur avanti, disse Candido.~Ella così riprese il filo 64 1,8 | dicea fra me, che l'amabil Candido, e il saggio Pangloss si 65 1,9 | successe dl Cunegonda, di Candido, del Grand’Inquisitore e 66 1,9 | parte avversa si avventa a Candido. Ma il nostro bravo Vesfalo 67 1,9 | fosse stato impiccato, disse Candido, ci daria qualche buon consiglio 68 1,9 | egli, e vede il frustato Candido colla spada in mano, un 69 1,9 | presentò allo spirito di Candido, e come ei ragionò: “se 70 1,9 | bella Cunegonda, rispose Candido, quando uno è innamorato, 71 1,9 | tutto il lor fornimento; Candido li metta all'ordine, madama 72 1,9 | col fresco della notte.”~Candido mette immediatamente la 73 1,9 | butta Issaccar al Campaccio.~Candido, Cunegonda e la vecchia 74 1,10| CAPITOLO X~ ~In quale indigenza Candido, Cunegonda e la vecchia 75 1,10| di noi. - Ahimè, diceva Candido, me l'aveva sovente provato 76 1,10| partito appigliarci? diceva Candido. - Vendiamo un de’ tre cavalli, 77 1,10| cavallo a buon mercato. Candido, Cunegonda e la vecchia 78 1,10| città del SS. Sacramento. Candido, che aveva militato fra 79 1,10| in un altro mondo, diceva Candido, forse è dove tutto e 80 1,10| Tutto passerà bene, ripetea Candido, in questo novello mondo; 81 1,10| nell'animo di Cunegonda e di Candido un'estrema curiosità. La 82 1,13| CAPITOLO XIII~ ~Come Candido fu obbligato di separarsi 83 1,13| avventure, ed ebbe, insieme con Candido, a confessare che la vecchia 84 1,13| ragione. - Che peccato, diceva Candido, che il saggio Pangloss 85 1,13| e Cunegonda, il capitan Candido, e la vecchia andarono a 86 1,13| domanda in un'aria, che mise Candido in apprensione; non ardì 87 1,13| amaramente, e ordinò al capitano Candido d'andare a far la visita 88 1,13| visita della sua compagnia. Candido obbedì; e il governatore 89 1,13| e di far la fortuna di Candido.~Mentre la vecchia così 90 1,13| fretta se ne fuggiva con Candido. Questo frate avendo voluto 91 1,13| La fuga di Cunegonda e di Candido era già nota, s’inseguirono 92 1,13| Corre immediatamente da Candido, e “fuggite, gli dice, fra 93 1,14| CAPITOLO XIV~ ~Come Candido e Cacambo furono ricevuti 94 1,14| da’ Gesuiti del Paraguai~ ~Candido aveva condotto da Cadice 95 1,14| mia cara Cunegonda, dicea Candido piangendo, ho io ad abbandonarvi 96 1,14| volte nel Paraguai? disse Candido. - E come! rispose Cacambo, 97 1,14| comandante a dargliene parte; Candido e Cacambo furono immediatamente 98 1,14| conducetelo nella mia pergola. ~Candido viene allora introdotto 99 1,14| non da gesuita. Furono a Candido e a Cacambo rendute le armi 100 1,14| paura di qualche sorpresa.~Candido baciò il lembo della veste 101 1,14| Reverendo padre, sì, disse Candido, e l’uno e l’altro in ciò 102 1,14| provincia di Vesfalia. disse Candido; io son nato nel castello 103 1,14| Che miracolo! esclamò Candido. - Sareste voi, disse il 104 1,14| eh non può essere disse Candido...~Si lasciano entrambi 105 1,14| mille volte, si stringeva Candido fra le braccia, e il lor 106 1,14| e più fuor di voi, disse Candido, se lo vi dicessi che Cunegonda 107 1,14| comandante così parlo al suo caro Candido.~ 108 1,15| CAPITOLO XV~ ~Come Candido uccise il fratello della 109 1,15| governatore di Buenos Aires?”~Candido l’assicurò con giuramento 110 1,15| sapea saziarsi d'abbracciar Candido chiamandolo suo fratello 111 1,15| quel che più bramo, diceva Candido, perchè contavo di sposarla, 112 1,15| un disegnotemerario.~Candido restò di sasso a questa 113 1,15| gran piattonata sul viso.~Candido pose immediatamente mano 114 1,15| barone, la mise addosso a Candido, gli diede il berrettino 115 1,16| selvaggi chiamati Orecchioni.~ ~Candido e il suo servo si trovarono 116 1,16| esempio. - Come vuoi tu, dice Candido che io mangi del prosciutto, 117 1,16| le mordevano alle spalle. Candido ne fu mosso a pietà; aveva 118 1,16| spagnuolo. - Ah, ripiglia Candido, mi sovviene d'aver inteso 119 1,16| riflessioni determinarono Candido ad abbandonare la prateria, 120 1,16| avrebbero fatto un cattivo tiro.~Candido, scorgendo la caldaja e 121 1,16| diss’egli all’afflitto Candido: io intendo un poco il gergo 122 1,16| popoli. - Non lasciate dice Candido, di far loro vedere qual 123 1,16| gesuita, non è gesuita.~Candido non lasciava di ammirare 124 1,17| CAPITOLO XVII~ ~Arrivo di Candido e del suo servo al Paese 125 1,17| Vedete voi, disse Cacambo a Candido, che quell’emisfero non 126 1,17| Come ritornarci? disse Candido, e dove andare? Se vado 127 1,17| buoni consigli, disse a Candido: - Noi non ne possiam più, 128 1,17| nuove. - Andiamo, disse Candido, raccomandiamoci alla provvidenza.~ 129 1,17| Ecco a buon conto, disse Candido, un paese che val più della 130 1,17| Mogol. - Senza dubbio, disse Candido, questi ragazzi sono i figli 131 1,17| ricondurli a scuola: - Ecco, dice Candido, il precettore della famiglia 132 1,17| servito al lor divertimento. Candido le raccolse, corse dal precettore, 133 1,17| un momento la figura di Candido con stupore e continuò il 134 1,17| Dove siamo noi? grida Candido: bisogna che i figli del 135 1,17| era meravigliato al par di Candido. Si avvicinarono in fine 136 1,17| servirò d’interprete, disse a Candido; entriamo, qui v’è un’osteria.~ 137 1,17| Terminato il pasto, Cacambo e Candido crederono di ben pagare 138 1,17| esserlo.~Cacambo spiegò a Candido tutto il discorso dell'oste, 139 1,17| il discorso dell'oste, e Candido l'ascoltò con la stessa 140 1,18| condusse Cacambo dal vecchio; Candido allora che non faceva altra 141 1,18| spettacoli e sulle arti. Candido infine, che avea sempre 142 1,18| d'interprete a’ dubbi di Candido - Apparentemente, disse 143 1,18| delle dimande ben singolari.~Candido non lasciava di far interrogare 144 1,18| ringraziamo senza fine.~Candido avea la curiosità veder 145 1,18| dire co’ vostri frati. ~Candido a tutti que' discorsi restava 146 1,18| alcuni che vi dispiacciano.~Candido e Cacambo salirono in carrozza; 147 1,18| della guardia ricevettero Candido e Cacambo al discendere 148 1,18| una parte e dall'altra.~Candido o Cacambo saltarono al collo 149 1,18| garofano e della cannella. Candido chiese di vedere il palazzo 150 1,18| furono ricondotti dal re. Candido si mise al tavola fra sua 151 1,18| spiegava le idee del re a Candido, e benchè tradotte, eran 152 1,18| tutto quel che maravigliava Candido questo non era il meno.~ 153 1,18| passarono un mese alla Corte; Candido diceva sempre a Cacambo: “ 154 1,18| Furon messi sulla macchina Candido e Cacambo; vi eran due gran 155 1,18| averli posti in sicurezza, a Candido non restò altro desiderio 156 1,19| accadde loro a Surinam e come Candido fece conoscenza con Martino.~ ~ 157 1,19| Asia, l'Europa e l'Africa. Candido entusiasmato, scrisse il 158 1,19| restaron loro che due montoni. Candido disse a Cacambo: - Vedete, 159 1,19| dritta. - Mio dio! gli dice Candido, che fai tu , amico, in 160 1,19| signor Vanderdendur, dice Candido, ti ha conciato così? - 161 1,19| orribili.~ - O Pangloss! grida Candido, tu non avevi pensato a 162 1,19| Cacambo. - Ah, risponde Candido, è la maniera di sostenere 163 1,19| a far capo a un’osteria. Candido e il fedele Cacambo vi andarono, 164 1,19| aspettarono co’ loro due montoni.~Candido che aveva il cuor sulle 165 1,19| un colpo di fulmine per Candido; diede in dirotto pianto, 166 1,19| colle lagrime agli occhi; Candido gli raccomandò di non scordarsi 167 1,19| buon uomo questo Cacambo! ~Candido soggiornò per qualche tempo 168 1,19| Quanto volete voi, disse Candido a costui, per condurre addirittura 169 1,19| chiese dieci mila piastre; Candido non fiatò.~ - Oh oh, disse 170 1,19| voi le avrete, rispose Candido.~ - Capperi! quest'uomo, 171 1,19| dunque trentamila, rispose Candido.~ - Oh oh, dice nuovamente 172 1,19| piastre, e poi vedremo.~Candido vendè due piccoli diamanti, 173 1,19| furono imbarcati, e mentre Candido andava per raggiungere in 174 1,19| e il vento lo favorisce. Candido smarrito e stupefatto lo 175 1,19| procedura pose in disperazione Candido; egli aveva in vero provato 176 1,19| avrebbe potuto contenerla. Candido, volendo fare una scelta 177 1,19| alle quattro del mattino; e Candido, ascoltando tutte le loro 178 1,19| più disgraziati di lui, ma Candido sperava che il letterato 179 1,19| rivali si lamentavan con Candido della grand'ingiustizia 180 1,20| Ciò che accadde sul mare a Candido e a Martino.~ ~Il vecchio 181 1,20| dunque per Bordeaux con Candido. L'uno e l'altro avean troppo 182 1,20| tutto il viaggio~Intanto Candido aveva un gran vantaggio 183 1,20| manicheo. Voi mi burlate, dice Candido, non vi son più manichei 184 1,20| il diavolo addosso, dice Candido. - Ei si mescola tanto nelle 185 1,20| altro del buono, replicava Candido. - Può essere, diceva Martino, 186 1,20| misurata, che lo cola a fondo; Candido e Martino videro distintamente 187 1,20| cogli altri. - È vero, dice Candido: v'è qualche cosa di diabolico 188 1,20| uno de’ suoi montoni, e Candido in ritrovare quel montone, 189 1,20| stesso che avea tradito Candido. Le ricchezze immense di 190 1,20| salvato. - Voi vedete, dice Candido a Martino: il delitto alcuna 191 1,20| continuarono il lor cammino e Candido continuò le sue conversazioni 192 1,20| idee, e si consolavano. Candido accarezzava il suo montone. - 193 1,21| CAPITOLO XXI~ ~Candido e Martino si avvicinano 194 1,21| Francia, signor Martino? dice Candido. - Sì, risponde Martino, 195 1,21| di veder la Francia, dice Candido; voi vi persuaderete facilmente, 196 1,21| tutto. - A proposito, dice Candido, pensate voi che la terra 197 1,21| dunque formato? ripiglia Candido. - Per farci arrabbiare, 198 1,21| Martino. - Credete voi, dice Candido, che gli uomini si siano 199 1,21| Sì, senza dubbio, dice Candido.~Ebbene, soggiunge Martino, 200 1,21| cambiato il loro? - Oh, dice Candido, vi è ben differenza perchè 201 1,22| che accadde in Francia a Candido e a Martino.~ ~Candido non 202 1,22| a Candido e a Martino.~ ~Candido non si trattenne in Bordeaux 203 1,22| tutti que' viaggiatori che Candido incontrava nell'osteria 204 1,22| vile della Wesfalia.~Appena Candido giunse al suo albergo fu 205 1,22| di sangue, la malattia di Candido divenne seria. Un abitante 206 1,22| latore per l'altro mondo; Candido non volle farlo; le bacchettone 207 1,22| questa era un nuova moda; Candido rispose ch'ei non era punto 208 1,22| non si sarebbe sotterrato Candido; Martino giurò ch'ei seppellirebbe 209 1,22| fece un processo verbale.~Candido guarì e nella sua convalescenza 210 1,22| Si giuocava di grosso e Candido si stupiva di veder che 211 1,22| questo condusse subito Candido e Martino al teatro della 212 1,22| recitava una tragedia nuova; Candido si trovò fra alcuni belli 213 1,22| di occuparmi di lei, dice Candido perchè son chiamato a Venezia 214 1,22| Sì signor abbate, dice Candido, bisogna assolutamente che 215 1,22| ne ho mai ricevute, disse Candido, perchè figuratevi che, 216 1,22| il giorno appresso riceve Candido, all'alzarsi dal letto, 217 1,22| lettera inaspettata trasportò Candido in una gioja inesprimibile, 218 1,22| Mia cara Cunegonda, dice Candido piangendo, come state? Se 219 1,22| leva una mano pienotta, e Candido la bagna di lacrime; l'empie 220 1,22| forastieri nell’Eldorado, dice Candido. - Io son manicheo più che 221 1,22| ci conducete? soggiunse Candido. - In un fondo di segreta, 222 1,22| servito dell'innocenza di Candido, e un altro furfante il 223 1,22| potessero facilmente sbrogliare.~Candido, piuttosto che esporsi alle 224 1,22| mostri dell'umanità, gridava Candido; tali orrori fra un popolo 225 1,22| gente, conduce a Dieppe Candido e Martino, e li lascia nelle 226 1,22| officioso del mondo, e imbarca Candido colla sua gente nel vascello, 227 1,22| cammino per Venezia, ma Candido credeva di liberarsi dall' 228 1,23| CAPITOLO XXIII~ ~Candido e Martino arrivano sulle 229 1,23| che mondo è questo? dice Candido sul vascello olandese. - 230 1,23| Che cosa è questa? dice Candido: qual demonio mai esercita 231 1,23| ammiraglio francese, dice Candido, era egli egualmente lontano 232 1,23| incoraggiare gli altri.~Candido restòstordito e sì commosso 233 1,23| alle viste di Lisbona e Candido ivi raccapricciò: s'entrò 234 1,23| Sia lodato Iddio, disse Candido abbracciando Martino, qui 235 1,24| consolante; la malinconia di Candido s'aumenta, e Martino non 236 1,24| entrare. ~ - Si parla, dice Candido, d'un certo senatore Pococurante 237 1,24| specie sì rara, dice Martino~Candido manda immediatamente a chiedere 238 1,24| visitarlo il giorno appresso. Candido e Martino andarono in gondola 239 1,24| freddezza, il che sconcertò Candido, e non dispiacque punto 240 1,24| avean fatta bene spumare. Candido non potè fare a meno di 241 1,24| cominciano ad annojarmi.~Candido dopo la colazione passeggiando 242 1,24| eseguire un concerto; a Candido parve la musica graziosissima - 243 1,24| sovrani a carissimo presso.~Candido contese un poco su questo, 244 1,24| entrarono nella biblioteca. Candido, vedendo un Omero magnificamente 245 1,24| penserà così di Virgilio, dice Candido. - Io convengo, risponde 246 1,24| piedi.~ - Signore, disse Candido, non avete un gran piacere 247 1,24| non a quel che mi aggrada.~Candido, ch’era stato educato a 248 1,24| ecco un Cicerone, dice Candido, io credo che vostreccellenza 249 1,24| teatro io vedo ! dice Candido, in italiano, in spagnuolo, 250 1,24| libertà ha di stimabile.~Candido scorgendo un Milton gli 251 1,24| gli altri pensino come me.~Candido era mal soddisfatto di que’ 252 1,24| uomo superiore! dicea pur Candido fra’ denti. Che spirito 253 1,24| discesero nel giardino; Candido ne lodò tutte le bellezze. - 254 1,24| licenziati da sua eccellenza, Candido chiese a Martino:~ - Voi 255 1,24| gli alimenti.~ - Ma, disse Candido, non è un piacere a criticar 256 1,24| Cacambo non tornava, e Candido era immerso nel dolore.~ 257 1,25| CAPITOLO XXV~ ~D'una cena che Candido e Martino fecero con sei 258 1,25| chi erano.~ ~Una sera che Candido, seguitando Martino andava 259 1,25| parola, e tenetevi pronto.~Candido, fra l'allegrezza ed il 260 1,25| il tutto.~Tosto sparisce~Candido e Martino non ebbero più 261 1,25| forestiero, che era accanto a Candido e gli dice: - In fede mia, 262 1,25| domestici, i sei forestieri, Candido e Martino, restarono in 263 1,25| silenzio; infine, proruppe Candido: - Signori, questa è una 264 1,25| abiti e delle camicie, e Candido gli regalò un diamante di 265 1,25| carnevale a Venezia: ma Candido non ci badò nemmeno, non 266 1,26| CAPITOLO XXVI~ ~ ~Viaggio di Candido a Costantinopoli~ ~Il fedele 267 1,26| potere ricevere a bordo Candido e Martino. L'uno e l'altro 268 1,26| sua miserabile altezza. Candido, nell'andare a bordo, disse 269 1,26| Martino. - Ma, ripigliò Candido, è un'avventura ben poco 270 1,26| nostra attenzione.~Appena che Candido fu nel vascello, saltò al 271 1,26| o bella o brutta, dice Candido, io son galantuomo, e il 272 1,26| le une alle altre! dice Candido; ma finalmente io ho ancora 273 1,26| per saperlo. - Ah, dice Candido, se fosse qui Pangloss ei 274 1,26| Potrebb'essere risponde Candido.~Arrivarono in pochi giorni 275 1,26| sul canale del mar Nero. Candido cominciò dal riscattare 276 1,26| nerbate sulle nude spalle. Candido, per una naturale compassione, 277 1,26| fermate, signore, grida Candido, io vorrei... - Come! questo 278 1,26| vorrei... - Come! questo è Candido! si dicono l'un l'altro 279 1,26| due forzati. - Sogno, dice Candido, o son desto? Son io in 280 1,26| Eh, signor padrone! dice Candido, qual somma volete voi per 281 1,26| levantino, alla prima offerta di Candido, aveva girata la prora verso 282 1,26| uccello che fenda l'aria.~Candido abbracciò cento volte il 283 1,26| rivedo dunque il mio caro Candido, gridava Pangloss.~Candido 284 1,26| Candido, gridava Pangloss.~Candido presentò loro Martino e 285 1,26| fece venire un ebreo a cui Candido vendè per cinquantamila 286 1,26| non potea pagarlo di più. Candido pagò incontanente il riscatto 287 1,26| immediatamente venir due ebrei; Candido vendè nuovamente alcuni 288 1,27| XXVII~ ~Ciò che accade a Candido, a Cunegonda, a Pangloss, 289 1,27| per questa volta, dice Candido al barone, perdono, mio 290 1,27| caro Pangloss, gli dice Candido, quando voi siete stato 291 1,28| CAPITOLO XXVIII~ ~Come Candido ritrova Cunegonda e la vecchia.~ ~ 292 1,28| Cunegonda e la vecchia.~ ~Mentre Candido, il barone, Pangloss, Martino 293 1,28| vista; il tenero amante Candido vedendo la sua bella Cunegonda 294 1,28| convenienza, ed ella abbracciò Candido e il suo fratello; fu abbracciata 295 1,28| vicinato; la vecchia propose a Candido di comprarlo, aspettando 296 1,28| prevenuta. Ella fece ricordare a Candido le di lui promesse con un 297 1,28| Bel mio stivale, gli disse Candido, io ti ho scampato dalla 298 1,29| Conclusione della prima parte.~ ~Candido nel fondo del buon cuore 299 1,29| leggi dell'impero, sposar Candido colla mano sinistra.~Martino 300 1,29| che dopo tanti disastri, Candido maritato, e in compagnia 301 1,29| ogni cosa con pazienza. Candido, Martino e Pangloss disputavano 302 1,29| una gran questione, disse Candido.~Un tal discorso fece nascere 303 1,29| nel letargo della noja. Candido non ne conveniva, ma non 304 1,29| Ma reverendo padre, disse Candido, vi sono de' mali orribili 305 1,29| di poche ore. Pangloss, Candido e Martino, ritornando alla 306 1,29| musulmano profumarono le barbe a Candido, a Pangloss ed a Martino~ - 307 1,29| Voi dovete avere, disse Candido al turco, una vasta e magnifica 308 1,29| il vizio e il bisogno.~Candido ritornando alla sua villetta 309 1,29| Io so ancora, disse Candido, che bisogna coltivare il 310 1,29| Pangloss diceva qualche volta a Candido. - Tutti gli avvenimenti 311 1,29| Benissimo detto, rispondea Candido, ma intanto bisogna coltivare 312 2,1 | CAPITOLO I~ ~Come Candido si separa dalla sua società 313 2,1 | non son più dolcezze; e Candido, nato a provare tutte le 314 2,1 | fare. Voi vi lamentate, o Candido, perché la monade dell’anima 315 2,1 | leibnitziana. Sì, mio caro Candido; tutto è concatenato, tutto 316 2,1 | comprendono.~A quel bel discorso, Candido, l’essere il più dolce della 317 2,1 | nel buon paese d’Eldorado.~Candido meno sfortunato, inquantochè 318 2,1 | nascondere le sue membra, Candido non piegava troppo verso 319 2,1 | Voi mi burlate, gli disse Candido: io sono un povero diavolo 320 2,1 | quel che vorrete, rispose Candido. - Entrate dunque, disse 321 2,1 | il persiano.~Entrarono, e Candido non lasciava d’ammirare 322 2,1 | Se questo dura, diceva Candido fra sé stesso, le cose non 323 2,1 | si eran punto smentite, e Candido già gridava: - Maestro Pangloss, 324 2,2 | CAPITOLO II~ ~Come Candido uscì dalla casa del Persiano~ ~ 325 2,2 | dalla casa del Persiano~ ~Candido, ben pasciuto, ben vestito, 326 2,2 | un giorno il persiano a Candido, solleticandogli leggermente 327 2,2 | garbo del mondo.~L’arrivo di Candido avea fatto molto strepito 328 2,2 | considerazione, fece venir Candido in sua presenza. Parve soddisfattissimo 329 2,2 | soddisfattissimo della maniera con cui Candido parlò del mal fisico e del 330 2,2 | tanto basta. Basta così, Candido, disse il venerabile cenobita: 331 2,2 | egli acconsentì a tutto, e Candido uscì lo stesso giorno di 332 2,3 | CAPITOLO III~ ~Candido Ricevuto alla Corte, e ciò 333 2,3 | Ed-Ivan-Baal-Denk non tardò a presentar Candido al re. Sua maestà ebbe un 334 2,3 | niente de’ ragionamenti di Candido, per questo lo insultate; 335 2,3 | letterati. Fu alloggiato Candido in palazzo, gli si diedero 336 2,3 | imano facendosi innanzi a Candido: vengo a parteciparvi una 337 2,3 | quanto siete felice, mio caro Candido! oh quanti gelosi siete 338 2,3 | principe m’onora? dimanda Candido. - Questo giorno medesimo, 339 2,3 | tenga le sue bontà, gridò Candido in collera, se bisogna ricevere 340 2,3 | robusti signori della corte. Candido ebbe un bel dire e un bel 341 2,3 | distinti. A un tratto fu steso Candido sopra una panca tutta dorata, 342 2,3 | se foste qui... diceva Candido piangendo e gridando a più 343 2,3 | gli revocò quell’ordine e Candido fu riportato nel suo appartamento.~ 344 2,3 | politici ne congetturarono che Candido farebbe una fortuna quasi 345 2,4 | Nuovi favori che riceve Candido, e sua elevazione~ ~Dopo 346 2,4 | aver avuto più busse di Candido.~Tre giorni dopo questo 347 2,4 | provincia. Dal momento che Candido era comparso alla corte, 348 2,4 | lui, e sopra la sua gente. Candido sul subito credette per 349 2,4 | scorta depose le armi, e Candido più morto che vivo fu portato 350 2,4 | trentasei femmine! ~Così parlava Candido appena che potè parlare.~ 351 2,4 | pubblicare da altri frati che Candido, essendo opera loro, era 352 2,4 | discoprire la prigione di Candido; essa fu aperta a forza, 353 2,4 | sterminati secondo la regola. Candido, camminando sopra un mucchio 354 2,5 | CAPITOLO V~ ~Come Candido è un gran signore, e non 355 2,5 | farceli odiare. Per fortuna Candido non avea mai letto Pascal, 356 2,5 | difficoltà di riunirsi a Candido, ed ajutarlo coi lor consigli. 357 2,5 | una ingenuità singolare. Candido non conosceva la specie 358 2,5 | quanta fatica si dura, gridò Candido, a governar alcuni esseri 359 2,5 | figlia di papa Urbano X?~Candido, nell’amarezza del suo dolore, 360 2,5 | fare aggradire al sofì che Candido si dimettesse dai suoi impieghi. 361 2,5 | essere, disse modestamente Candido.~ ~ 362 2,6 | CAPITOLO VI~ ~Disgusto di Candido. Incontro ch’ei non s’aspettava.~ ~ 363 2,6 | questi sentimenti cristiani Candido passava la sua oziosa tranquillità, 364 2,6 | Sarebbe possibile! grida Candido. Signore, sareste voi… No, 365 2,6 | risponde l’abate di Perigord.~Candido allora fa tre passi indietro, 366 2,6 | Illustrissimo signor Candido, grida l’abate perigordino, 367 2,6 | questi foglietti? dicea Candido. - Sono, risponde il Perigordino, 368 2,6 | promise tutto quel che volle Candido, ed ambedue si separarono 369 2,7 | CAPITOLO VII~ ~Disgrazie di Candido. Viaggi e avventure.~ ~Il 370 2,7 | Egli sparse la voce che Candido era un traditore, e che 371 2,7 | scalzarono. Fu fatto intendere a Candido che bisognava accomodarsi 372 2,7 | aspettarsi d'essere impalato. Candido, in virtù del suo libero 373 2,7 | fosse stancato di protegger Candido. Chí può contare sul favore 374 2,7 | della virtù... è felice.~Candido dopo qualche giorno di cammino 375 2,7 | Oh quali orrori! grida Candido. Che direste voi, maestro 376 2,7 | quel ch'io rivedo? dice Candido. - Son io, rispose il vecchio: 377 2,7 | della sapienza... - Ah, dice Candido voi scegliete ben male il 378 2,7 | viaggio. - Che vedo mai? dice Candido molto stupito, vi manca 379 2,7 | ottimamente. Ma voi, mio caro Candido, come va che avete una gamba 380 2,7 | una gamba di legno?~Allora Candido cominciò a parlare, e raccontò 381 2,8 | CAPITOLO VIII~ ~Arrivo dl Candido e di Pangloss alla Propontide; 382 2,8 | e ciò che avvenne.~ ~- O Candido, dicea Pangloss, perchè 383 2,8 | metamorfosi è questa? disse Candido, dopo di averlo teneramente 384 2,8 | Chi è quest'altro? domandò Candido. - Egli è, disse Martino, 385 2,8 | schiavitù. Fate a mio modo, Candido, soggiunse, continuate il 386 2,8 | un argomento in forma, ma Candido l'interruppe per dimandargli 387 2,8 | concatenamento di sventure! dice Candido, bisognava che Cunegonda 388 2,8 | dozzina di schiavi. Pangloss e Candido spaventati si separarono 389 2,8 | orribil disastro! grida Candido. - Tutto è bene, dice Pangloss; 390 2,8 | precipitò nelle flamme. Candido, mezzo morto, si strascinò 391 2,9 | CAPITOLO IX~ ~Candido continua a viaggiare, ed 392 2,9 | questa risoluzione, si mise Candido in dovere di eseguirla. 393 2,9 | diede dugento zecchini a Candido per prezzo della sua libertà. 394 2,9 | Norvegia, e con condusse Candido, sperando che un filosofo 395 2,9 | lappona gli salta al collo; Candido la respinge con orrore; 396 2,9 | dicendo scaricò sul dorso di Candido un fracco di bastonate. 397 2,9 | parenti della sposa offesa, e Candido, temendo di peggio, si vide 398 2,10| CAPITOLO X~ ~Candido continua i suoi viaggi. 399 2,10| Nuove avventure~ ~ ~Camminò Candido lungo tempo senza saper 400 2,10| Benissimo, dicea fra Candido; questi son filosofi. - 401 2,10| Senza dubbio, risponde Candido, e, quel ch'è più, seguace 402 2,10| Leibnitz, anco Pangloss, disse Candido, son grandi uomini, che 403 2,10| pigmei. - Signori, rispose Candido, se Pangloss fosse qui vi 404 2,10| gettarono addosso, e il povero Candido fu battuto veramente alla 405 2,10| ammansì, chiesero perdono a Candido di quella vivacità, e quindi 406 2,10| Benissimo detto! rispose Candido. Se voi parlaste sempre 407 2,10| confidenza e d'amicizia. Candido, pigliando la strada di 408 2,10| esseri possibili.~Interruppe Candido il suo parlare per porgere 409 2,10| fatto appena pochi passi che Candido vede stesi sull'erba un 410 2,10| avevano tanta nobiltà, che Candido non potè fare a meno di 411 2,10| è veleno! ~Raccapricciò Candido a questo racconto, se gli 412 2,10| pronunziar queste ultime voci. Candido durò gran fatica a far ritornare 413 2,10| aperto gli occhi, prega Candido di fare in terra una fossa 414 2,10| mio caro Pangloss, diceva Candido, che peccato che voi siate 415 2,10| nel Giornale cristiano.~Candido aveva un gran desiderio 416 2,11| Zenoide. Come qualmente Candido se ne innamorò e quel che 417 2,11| Zenoide pianse nuovamente. Candido asciugò le sue lacrime, 418 2,11| come un filosofo, disse Candido: vorrei sapere, mia bella 419 2,11| che avete detto, riprese Candido, è un tratto dl luce che 420 2,11| vi ammiro a un segno.... Candido borbottava ancor qualche 421 2,11| trovarsi sola con lui, e Candido cercò di trovarsi solo con 422 2,12| Continuazione dell'amore dl Candido.~ ~L'unica consolazione 423 2,12| consolazione che provava Candido, era di parlare alla bella 424 2,12| ammiro, sempre più rispose Candido: conoscete voi, signorina, 425 2,12| rispettarla. - Tacerò, disse Candido, ma il mio fuoco non sarà 426 2,12| tempo ancora di trovarsi con Candido. Un giorno ch'ei passeggiava 427 2,12| sorte. - Sposarvi? dice Candido: queste parole mi illuminano 428 2,12| Questa è mia moglie, rispose Candido colla sua solita sincerità.~ 429 2,12| occhi erano molli di pianto; Candido tenea fra le sue mani quelle 430 2,12| dire che l'eloquenza di Candido abbellita dall'espressioni 431 2,13| Viaggio a Copenaghen,~ ~Candido e Zenoide trattenevansi 432 2,13| declamazioni frivole; insegnava Candido ai giovinetti il rispetto 433 2,13| luogo ov'erano Zenoide e Candido.~Svenne Zenoide alla sua 434 2,13| ebbe appena tempo di dire a Candido di seguirla, e partì benedicendo 435 2,13| compassione del dolore in cui Candido era immerso; credendo ch' 436 2,13| servizio per tirare avanti. Candido gradì quelle offerte, e 437 2,13| le occasioni di trovarsi: Candido ne profittò; si giurarono 438 2,13| qualche volta il suo amore per Candido; lo affliggea co' suoi capricci, 439 2,13| affliggea co' suoi capricci, ma Candido l'idolatrava; ei sapea che 440 2,14| CAPITOLO XIV~ ~Come Candido ritrovò la moglie e perdè 441 2,14| i domestici lo sapevano; Candido ne ricevea de' mirallegro 442 2,14| disaggradevole osservava Candido con moltissima attenzione: 443 2,14| un tratto, e acciuffando Candido per i capelli gli diede 444 2,14| una donna irritata! ~Era Candido tutto stupefatto da quella 445 2,14| abbracciarono teneramente; Candido ascoltò quanto egli veniva 446 2,14| fine alla conversazione. Candido l'aprì e vi trovò queste 447 2,14| saggio e prudente, trascinò Candido che era fuor di , ed escirono 448 2,14| città per la più corta. Candido non apriva bocca, ed erano 449 2,15| CAPITOLO XV~ ~Come Candido volesse ammazzarsi, e non 450 2,15| Volhall. - Se così è, disse Candido, non mi resta che morire. ~ 451 2,15| Tagliarmi la gola, rispose Candido. - Buonissimo pensiere, 452 2,15| piacciono le tue ragioni disse Candido: tanto se io mi tagliavo 453 2,15| il sonno avea prodotto in Candido. Uscirono allo spuntar del 454 2,15| del giorno dalla città, e Candido sempre filosofo, perchè 455 2,15| Vatteau. Tosto che apparve Candido, una ragazza lo prese per 456 2,15| bella signorina, rispose Candido, quando si è perduta la 457 2,15| Allora Cacambo s'appressò a Candido, e gli disse: - La passione 458 2,15| hai tu osservato, rispose Candido, quella contadinella brunetta 459 2,15| La brunetta interruppe Candido, e di nuovo lo invitò.~Il 460 2,15| disprezzo così visibile. Candido non conoscea il suo errore, 461 2,15| ragazze si arruffano i ciuffi; Candido e Cacambo si battono come 462 2,15| Tutto per me è veleno, dicea Candido, dando braccio al suo amico 463 2,16| CAPITOLO XVI~ ~Candido e Cacambo si ritirano in 464 2,16| Cacambo propose d'entrarvi, e Candido lo seguì. S'ebbe per loro 465 2,16| di lacrime gli occhi di Candido, che dicea grattandosi: - 466 2,16| miserabile condizione. - Ah! dice Candido, crepin tutti gli asini, 467 2,16| godevano d'una onesta libertà. Candido si decise; ei prese con 468 2,16| Pover'uomo, gli disse Candido, quanto vi compiango! voi 469 2,16| mi consola. - Ah, esclama Candido, non v'è che il dottor Pangloss, 470 2,16| Spirò pochi momenti dopo.~Candido lo pianse, perchè aveva 471 2,16| consigli e colla sua amicizia. Candido non mormorò contro la Provvidenza. - 472 2,17| XVII~ ~Nuovi incontri.~ ~Candido non era tanto disgraziato, 473 2,17| Cacambo valeva più per Candido, che una dozzina di montoni 474 2,17| accompagnata da un uomo che Candido riconobbe per il signor 475 2,17| avete neppur uno.- Ah! dice Candido, tutt'i quarti del mondo 476 2,17| mio amore. Senti, mio caro Candido, se mai ritorno bella, se... 477 2,17| sarà che per te, mio caro Candido: noi non siamo più in Turchia.~ 478 2,17| fece molta impressione in Candido; ei chiese alcune ore per 479 2,17| lecito, non vi chiamate voi Candido? - Si signore, così mi han 480 2,17| Signore, in verità, rispose Candido tutto sconcertato, io non 481 2,17| quaranta libbre di peso. Signor Candido, voi avete un buon cavallo; 482 2,17| il cavallo. Si strascinò Candido, e Cunegonda pianse per 483 2,18| Seguito del disastro di Candido. Com'egli trovo la sua amante. 484 2,18| Oh Pangloss, dicea Candido, gran danno che siate perito 485 2,18| mi ha abbandonato, disse Candido. Ah, un amico bastardo val 486 2,18| bastardo val più d'una donna! ~Candido e Cacambo così parlavano 487 2,18| lettori pur se l'aspettano, ma Candido s'ingannava, ed i nostri 488 2,18| ciascheduno s'interessò per Candido. Furono rotti i suoi ferri, 489 2,18| adorabile Zenoide; grida Candido, voi cancellate dal mio 490 2,18| confiscati; ella la ripartì con Candido e Cacambo; li tenne in casa, 491 2,18| la sua corrispondenza con Candido aveva dato malamente nell' 492 2,18| fare una genealogia per Candido, e l'autore, che era un 493 2,18| una sì gran metamorfosi, e Candido, per mezzo di questo leggier 494 2,18| fu loro amico comune, e Candido diceva spesso.~- Tutto non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License