Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equipaggiava 1
equipaggio 1
er 1
era 208
eran 25
erano 38
erasi 1
Frequenza    [«  »]
237 più
222 da
214 della
208 era
208 mi
194 voi
187 vi
François-Marie Arouet de Voltaire
Candido

IntraText - Concordanze

era

    Parte, Capitolo
1 1,1 | come n'è cacciato via~ ~Era nella Vesfalia, nel castello 2 1,1 | per l’ingiuria de' tempi.~Era il signor barone uno de' 3 1,1 | età di diciassett'anni, era ben colorita, fresca, grassotta, 4 1,1 | Il precettore Pangloss era l’oracolo di casa, e il 5 1,1 | castello di S. E. il barone era il più bello de’ castelli, 6 1,1 | secondo grado di felicità era d'esser Cunegonda, il terzo 7 1,2 | spasseggiate. Il reggimento era composto di duemila uomini 8 1,2 | ti muscoli e i nervi. S'era per procedere alla terza 9 1,3 | arrivò a un villaggio vicino. Era questo un villaggio degli 10 1,3 | finisse di ucciderle; ed era coperto il terreno di sparse 11 1,3 | tutti eran ricchi, e che era paese di cristiani, non 12 1,3 | religione.~Un uomo che non era stato battezzato, un buon 13 1,4 | stato lacrimevole in cui era ridotto il suo amico, che 14 1,4 | gli spiegò come il tutto era l’ottimo. Giacomo era d’ 15 1,4 | tutto era l’ottimo. Giacomo era d’un altro parere. Bisogna, 16 1,4 | replicava il guercio dottore, era indispensabile, e le sciagure 17 1,5 | Lavorava chi poteva, non vi era chi s'intendesse, non vi 18 1,5 | chi s'intendesse, non vi era chi comandasse. L'anabattista 19 1,5 | ajuto alla manovra; egli era sul cassero; un marinajo 20 1,5 | che la spiaggia di Lisbona era stata formata apposta, perchè 21 1,5 | ragione universale! ~Candido era stato ferito da alcune scaglie 22 1,5 | apprestarsi in tanta sciagura. Era il pranzo veramente assai 23 1,5 | dell'Inquisizione, che gli era accanto, prese civilmente 24 1,5 | necessità assoluta, perchè era necessario che noi fossimo 25 1,5 | determinata...~Pangloss era in mezzo a questo discorso, 26 1,6 | popolo un bell'auto-da-fè. Era stato deciso dall’Università 27 1,6 | lento in gran cerimonia era un segreto infallibile per 28 1,6 | freschissimi, ne' quali non s'era mai infastiditi dal sole. 29 1,7 | ei la vedeva in fatti, era ella stessa. Gli mancano 30 1,8 | che accadea nel castello era cosa solita e d'uso. Quel 31 1,8 | si vedeva bene che non era stato allevato dal dottor 32 1,9 | Ebreo.~ ~Questo Issaccar era un'ebreo il più collerico 33 1,9 | un lungo pugnale di cui era sempre provvisto, e non 34 1,9 | in simile estremità; egli era un gran filosofo. In sua 35 1,9 | consultiamo la vecchia.~Questa era molto prudente, e mentre 36 1,9 | apre un'altra porticina. Era un'ora dopo mezzanotte, 37 1,9 | un'ora dopo mezzanotte, ed era il principio della domenica, 38 1,10| arriveremo a Cadice.~Vi era nell'istessa locanda un 39 1,11| una vecchia marchesa che era stata cicisbea del mio principe, 40 1,11| bastimento del corsaro. Mia madre era ancora bellissima, le nostre 41 1,11| mulatti contro mulatti, ed era un continuo macello in tutta 42 1,12| contai tutto quel che mi era accaduto, egli mi narrò 43 1,12| avventure, e mi disse come egli era stato inviato al re di Marocco 44 1,12| l’assediavano. L’Agà, ch’era un onestissimo uomo, condusse 45 1,12| sarete soccorsi.~“Siccome era molto eloquente, li persuase; 46 1,12| perchè in molti assedj era stato praticato lo stesso, 47 1,13| fu di dimandare s'ella era moglie del capitano, e fece 48 1,13| non ardì egli dire che era sua sorella perchè non lo 49 1,13| sua sorella perchè non lo era nemmeno, quantunque questa 50 1,13| alguazil; ed ecco quel che era successo.~La vecchia aveva 51 1,13| molto bene indovinato, che era questi un francescano conventuale, 52 1,13| di Cunegonda e di Candido era già nota, s’inseguirono 53 1,13| per tener lor dietro, ed era già questi nel porto di 54 1,13| Si sparse la nuova che era per sbarcarne un alcade, 55 1,13| vide in un istante quel che era da farsi. - Voi non potete 56 1,13| ora vi bruceranno.” Non vi era un momento da perdere, ma 57 1,14| Spagna e sulle colonie. Era questi un quarto di spagnuolo 58 1,14| un meticcio nel Tucuman, era stato chierico di coro, 59 1,14| padrone, perchè il padrone era un bell’uomo. Sellò egli 60 1,14| soldati, in fondo alle quali era il comandante colla berrettina 61 1,14| gli uccelli i più rari. Era di già all’ordine in piatti 62 1,14| entrò sotto il pergolato. ~Era egli un bel giovanotto, 63 1,14| le braccia, e il lor viso era bagnato di lacrime. - Voi 64 1,14| anima volava sulla lingua, era attenta sulle orecchie, 65 1,15| dell'acqua benedetta, che era terribilmente salata, me 66 1,15| in capo a tre settimane era tornato sano. Il reverendo 67 1,15| assicurò con giuramento che era verissimo, e le lor lacrime 68 1,15| alla mano.~Cacambo che si era trovato in altri imbrogli 69 1,16| contrada incognita, dove non era vestigio di strada alcuna; 70 1,16| potean muovere, e la ragione era che nella notte gli Orecchioni 71 1,16| fratello di Cunegonda, io era mangiato senza remissione; 72 1,16| allorchè han saputo che io non era gesuita.~ 73 1,17| forse pietà di noi.~Non era così facile di andare alla 74 1,17| inaccessibili. Il paese era coltivato sì per piacere, 75 1,17| da per tutto il prodotto era aggradevole. Le strade eran 76 1,17| oro e le gemme.~ Cacambo n’era meravigliato al par di Candido. 77 1,17| del villaggio, la quale era fabbricata come un palazzo 78 1,17| che si parlava peruviano; era questo il suo linguaggio 79 1,17| poiché ognun sa che Cacambo era nato al Tucuman, in un villaggio 80 1,18| semplice, poichè la porta non era che di argento, e le soffitte 81 1,18| oscuravano; l’anticamera non era invero incrostata che di 82 1,18| l'ordine, nel quale tutt'era disposto, correggeva bene 83 1,18| Cacambo se nel paese vi era una religione.~Il vecchio 84 1,18| gli dimandò umilmente qual era la religione d'Eldorado. 85 1,18| castello di Thunder-ten-tronckh era quel che v'è di meglio sulla 86 1,18| della capitale. L'ingresso era di duecentoventi piedi di 87 1,18| sala, in una parola qual era il cerimoniale. - L'uso, 88 1,18| gli si disse che non vi era nulla di questo, mai 89 1,18| maravigliava Candido questo non era il meno.~Essi passarono 90 1,19| essi s’informarono, fu se v’era nel porto alcun vascello 91 1,19| Quello a cui si presentarono era appunto un padrone spagnuolo, 92 1,19| partì il giorno stesso. Era pure il buon uomo questo 93 1,19| comprò tutto quel che gli era necessario per un lungo 94 1,19| olandese, e brusco come egli era, picchia fieramente alla 95 1,19| quella del padrone, da cui era stato truffato, accese la 96 1,19| che aveva fatta, che non v'era alcuno sul bastimento a 97 1,19| malcontenti.~Questo letterato era d'altra parte un buon uomo; 98 1,19| altra parte un buon uomo; era stato tradito dalla sua 99 1,19| abbandonato dalla figlia, che s'era fatta rapire da un portoghese; 100 1,19| rapire da un portoghese; era stato privato di un modesto 101 1,20| conoscere ciò che poteva essere; era uno de’ suoi montoni, e 102 1,20| del vascello vittorioso era spagnuolo, e quel del vascello 103 1,20| quel del vascello sommerso era un pirata olandese, ed era 104 1,20| era un pirata olandese, ed era quello stesso che avea tradito 105 1,20| cui quello scellerato si era impadronito, furono seppellite 106 1,20| mare: un montone solo s'era salvato. - Voi vedete, dice 107 1,22| la lana di quel montone era rossa; ed il premio fu assegnato 108 1,22| diamante smisurato, e si era veduta fra il suo equipaggio 109 1,22| l'assicurarono che questa era un nuova moda; Candido rispose 110 1,22| Candido rispose ch'ei non era punto uom alla moda; Martino 111 1,22| gli onori della città vi era un abatino di Perigord, 112 1,22| immediatamente dopo, seppi che ella era morta: che in seguito la 113 1,22| il signor abate; che si era così presto servito dell' 114 1,22| mani di suo fratello. V'era piccolo vascello olandese 115 1,22| Portsmouth in Inghilterra. Non era questo il cammino per Venezia, 116 1,23| tutto il suo impero? chi era quell'omaccione che han 117 1,23| si è saputo che egli non era abbastanza vicino al nemico. - 118 1,23| francese, dice Candido, era egli egualmente lontano 119 1,24| anche a me che morire. Ah! era meglio rimanere nel paradiso 120 1,24| amante Cunegonda~Martino non era troppo consolante; la malinconia 121 1,24| cessa di provargli che vi era poca virtù e poca felicità 122 1,24| dic’egli, un libro che era la delizia del gran Pangloss, 123 1,24| mi aggrada.~Candido, ch’era stato educato a non giudicar 124 1,24| alcuna da per sé stesso, era molto stupefatto di ciò 125 1,24| pensino come me.~Candido era mal soddisfatto di que’ 126 1,24| Cacambo non tornava, e Candido era immerso nel dolore.~ 127 1,25| voltò, e vide Cacambo. Non v’era che la vista di Cunegonda, 128 1,25| al sesto forestiero, che era accanto a Candido e gli 129 1,25| altro uomo giovine, che era accanto ad Acmet, parlò 130 1,26| presentata a Venezia; non si era giammai veduto udito 131 1,27| erano otto giorni ch'io era entrato in funzione, quando 132 1,27| impiccato peggio di quel che lo era: l’esecutore dell’alte opere 133 1,27| santa Inquisizione, il quale era suddiacono, bruciava invero 134 1,27| gente a maraviglia, ma non era accostumato ad impiccare: 135 1,27| accostumato ad impiccare: la corda era bagnata, e scorse male: 136 1,27| e scorse male: il nodo era altresì mal fatto; insomma 137 1,27| entrare in una moschea; non v'era che un vecchio imano, e 138 1,27| collera, e vedendo che io era cristiano gridò al sacrilegio. 139 1,28| ricomprate tutte due.~V'era un piccolo podere nel vicinato; 140 1,29| di un barone tedesco~Egli era ben naturale immaginarsi 141 1,29| ogni giorno più brutta, era altresì inquieta e insopportabile 142 1,29| insopportabile la vecchia era inferma, e di peggiore umore 143 1,29| legumi a Costantinopoli, era oppresso dalle fatiche e 144 1,29| il suo destino. Pangloss era in disperazione per non 145 1,29| d’Alemagna. Martino poi, era persuaso che si stava ugualmente 146 1,29| quando non si disputava, era così eccessiva la noja che 147 1,29| soprattutto concluse che l'uomo era nato per vivere fra le agitazioni 148 1,29| non credeva a niente.~Vi era nel vicinato un dervis famosissimo 149 1,29| pergolato d'aranci; Pangloss che era altrettanto curioso quanto 150 1,29| si chiamava il muftì che era stato strangolato. - Io 151 1,29| di caffè di Moca, che non era punto mescolato col cattivo 152 1,29| fruttò molto. Cunegonda era invero ben deforme, ma ella 153 2,2 | fresco, così bello come lo era in Wesfalia. Ismael Raab 154 2,2 | cambiamento con piacere. Questi era un uomo alto sei piedi, 155 2,2 | aveva alcune mogli perché era ricco, ma pensava come si 156 2,2 | troppo ad agio. Cunegonda era bella allora...~In quel 157 2,2 | da Costantinopoli ov’egli era andato a conversare col 158 2,2 | la penna, e Mamud Abram era restato convinto come il 159 2,3 | persuadere sua maestà ch’egli era un grand’uomo. - Perché, 160 2,3 | piaceri di sua maestà, che era uno dei più grandi e dei 161 2,3 | d’Ispahan. Il sofì già vi era, accompagnato da’ suoi principali 162 2,4 | dispetto. Da che sua maestà si era data a percuotere la gente, 163 2,4 | caso particolare, non vi era ancora chi avesse avuto 164 2,4 | Dal momento che Candido era comparso alla corte, i grandi 165 2,4 | lontani dal lor sovrano! ~Non era ancora venti miglia distante 166 2,4 | carriera della fortuna, che io era governatore, o re, per così 167 2,4 | informato della violenza che gli era stata usata, aveva spedito 168 2,4 | Candido, essendo opera loro, era per conseguenza l’opera 169 2,4 | ricevuto come un favorito che era stato onorato di cinquanta 170 2,6 | ecclesiastico che non m’era più buono a niente. Son 171 2,7 | sparse la voce che Candido era un traditore, e che avea 172 2,7 | giannizzero Tamud; essa non era fanciulla, e secondo un 173 2,7 | mischia, fra le quali vi era una dozzina di donne incinte; 174 2,8 | sente un gran fracasso: era il general del mare che 175 2,9 | mercante armeno per padrone. Era questi un uomo di buonissimo 176 2,9 | della sua libertà. L'armeno era sul punto di partire per 177 2,10| ad Agatone e Suname (tale era il nome de' due vecchi sposi) 178 2,11| esser solo affatto. Egli era immerso in una melanconia, 179 2,11| buon consiglio, perchè egli era un filosofo.~ ~ 180 2,12| consolazione che provava Candido, era di parlare alla bella Zenoide 181 2,12| Pangloss. Povero animale ch'io era! Dopo d'aver sopportato 182 2,12| orribile, ma il destino non era stanco di perseguitarli, 183 2,13| venne Suname ad avvertire ch'era arrivato un vecchio signore 184 2,13| del dolore in cui Candido era immerso; credendo ch'ei 185 2,14| del suo padrone, e ciò non era un comprar troppa caro l' 186 2,14| che una persona che gli era stata cara, fosse sul punto 187 2,14| Volhall; questa tal persona era malissimo vestita e non 188 2,14| malissimo vestita e non vi era apparenza che una favorita 189 2,14| temere una donna irritata! ~Era Candido tutto stupefatto 190 2,14| impiccato e abbruciato, s'era annegato miseramente. Essi 191 2,14| prudente, trascinò Candido che era fuor di , ed escirono 192 2,14| Copenaghen, ch'egli non era ancor uscito da quella specie 193 2,14| specie di letargo in cui era sepolto. Finalmente volse 194 2,15| brio da tutti i volti, ed era uno spettacolo degno del 195 2,15| conoscea il suo errore, e non era per conseguenza in istato 196 2,16| guadagnarono la rogna. Non v'era apparenza che quella malattia 197 2,16| un vecchio, il cui viso era livido, le labbra coperte 198 2,16| sue avventure. Cunegonda era restata a Copenaghen, ed 199 2,17| incontri.~ ~Candido non era tanto disgraziato, poichè 200 2,17| godere il piacere di vivere; era una consolazione per lui 201 2,17| gioivano. Cunegonda, che s'era presa a petto di tormentare 202 2,17| la condusse all'ospedale; era ella accompagnata da un 203 2,17| da Costantinopoli ch'ella era partita con un bastimento 204 2,17| partita con un bastimento ch'era naufragato sulle coste di 205 2,17| La signora Cunegonda era molto brutta, quando io 206 2,18| col loro amico, ed egli era quasi in uno stato simile 207 2,18| motivo de' suoi benefici, ed era ben facile, poichè la sua 208 2,18| Candido, e l'autore, che era un uomo abile, lo fe' discendere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License