1513-basse | basta-contr | conva-eum | europ-infor | infur-neron | netto-prome | pronu-scann | scans-teneb | tenen-zuffa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 1,22| maggio ma come quello del 1513 nel mese di dicembre, e
2 1,22| parricidio, non come quello del 1610 del mese di maggio ma come
3 1,18| Cunegonda. ~Piacque tal discorso à Cacambo; s'ha tanto gusto
4 1,22| onori della città vi era un abatino di Perigord, uno di quei
5 1,7 | suoi piedi; e Cunegonda si abbandona sul canapè, la vecchia li
6 1,11| ruscelletto vicino. Mi vi abbandonai svenuta dallo spavento,
7 2,17| sorella in Alemagna. Ecco che abbandonano l'ospedale, ed in compagnia
8 1,19| utile prevalse al dolore d’abbandonarlo. Si abbracciarono colle
9 1,17| famiglia reale.~Quei baroncelli abbandonaron tosto il giuoco, lasciando
10 1,11| i miei sensi oppressi s’abbandonarono a un sonno che aveva più
11 1,17| viaggiatori ebbero l'ardire d'abbandonarsi al flutto, sotto quella
12 1,14| Candido piangendo, ho io ad abbandonarvi adesso che il signor governatore
13 1,22| intimi amici, che non l’abbandonavano, e due bacchettone gli facevano
14 2,18| quel ch'io so è che non vi abbandonerò mai. - E Cunegonda mi ha
15 2,1 | sono un povero diavolo che abbandono una miserabile abitazione
16 1,22| premura a Venezia. - Sì signor abbate, dice Candido, bisogna assolutamente
17 2,12| che l'eloquenza di Candido abbellita dall'espressioni amorose,
18 2,10| i piaceri, dopo essermi abbeverato di fiele e d'amarezza; arriva
19 | abbiam
20 1,18| ei ci dà tutto ciò che ci abbisogna, e noi lo ringraziamo senza
21 1,26| dice Cacambo, non mi è abbisognato di dare due milioni al signor
22 2,1 | altro indosso che quanto gli abbisognava per nascondere le sue membra,
23 1,16| uffiziale gesuita: poco tempo vi abbisognerà, e potrete sempre mangiarci
24 1,22| tanto tempo quanto gliene abbisognò a vendere de' ciotoli d'
25 2,15| è forse precipitato nell'abbisso delle miserie ove egli geme.
26 1,14| di quelli che trovansi in abbondanza sulle coste di Spagna e
27 1,11| salettino ci dà addosso, e ci abborda. I nostri soldati si difesero
28 1,13| bastimento avanzava cammino. Abbordarono a Buenos-Aires, e Cunegonda,
29 1,25| impazzire dall'allegrezza: abbraccia il caro amico.~ - Cunegonda
30 1,23| lodato Iddio, disse Candido abbracciando Martino, qui rivedrò la
31 1,14| entrambi cadere a traverso, s’abbracciano e versano un fiume di lacrime. -
32 1,15| barone non sapea saziarsi d'abbracciar Candido chiamandolo suo
33 1,28| Candido e il suo fratello; fu abbracciata la vecchia e furono ricomprate
34 1,22| dopo averli teneramente abbracciati; il giorno appresso riceve
35 2,18| diceva tutto: piangeano, s'abbracciavano, volevan parlare, e piangevan
36 1,5 | Restava egli sospeso e abbriccato a un pezzo d'albero rotto.
37 1,28| gote aggrinzite, le braccia abbronzite e scagliose, si ritirò tre
38 2,12| Pangloss e averlo veduto abbruciare poco fa; dopo d'essere stato
39 2,10| che tutti questi individui abbrunati da capo a' piedi, questa
40 1,4 | che ei ragiona l'aria si abbuja, si scatenano i venti da
41 1,17| sempre in qualche parte abitata; se non troveremo delle
42 2,7 | barba di micio, e non ho abitato in questo borghetto fra
43 2,10| persone sul declive degli anni abitavano quel deserto; esse s'ingegnarono
44 2,16| la cura che si ha in tali abitazioni, e furono trattati per l'
45 1,12| momento buttar giù? Di aver in aborrimento la propria esistenza, e
46 2,12| vostra casa? Voi dovete bene aborrirlo. - Ah, disse Zenoide, chi
47 1,26| perchè l'ebreo giurò per Abramo che non potea pagarlo di
48 2,11| saremmo ancora, se il crudele, abusando dello stato deplorabile
49 1,24| forte Cloante, e l’amico Acate, e il piccolo Ascanio, e
50 1,8 | sapendo che tutto quel che accadea nel castello era cosa solita
51 1,27| dissero che simili avventure accadevano tutti i giorni. Il signor
52 2,8 | questi piccoli accidenti accadono tutti gli anni, ed è ben
53 1,4 | Che sciagura v’è dunque accaduta? Perchè non siete voi più
54 1,26| tante altre cose che ci sono accadute. È cosa comunissima che
55 1,16| Pangloss, che altre volte sono accaduti simili accidenti, e che
56 1,12| Napoli, mi diss’egli; vi si accapponano tutti gli anni due o tremila
57 1,12| non poter distaccarsene? D’accarezzar finalmente il serpe che
58 1,20| si consolavano. Candido accarezzava il suo montone. - Giacchè
59 1,12| mi servì, mi consolò, mi accarezzò, mi disse di non aver mai
60 1,3 | bacchette e bisogna ch’io accatti per mangiare finch’io possa
61 1,27| violenta, che si disperò di accendere il fuoco; fui impiccato,
62 1,19| cui era stato truffato, accese la sua bile, e lo gettò
63 1,2 | lo meglio.~Lo pregano di accettare qualche danaro, ei lo prende,
64 1,13| si convenivano, ed avendo accettato il consiglio, impegnò tutti
65 1,19| zuccheriere, e che la macina ci acchiappa un dito, ci si taglia la
66 2,14| avvicinò tutt'a un tratto, e acciuffando Candido per i capelli gli
67 1,4 | punto quell'uomo da bene ad accogliere il dottor Pangloss, e a
68 2,2 | riceverete un favorevole accoglimento. Il sofì ama le scienze.
69 2,7 | a Candido che bisognava accomodarsi a quella umiliazione, o
70 1,18| montagne nessuno vi potrà accompagnare; perchè i miei sudditi han
71 1,18| età mi toglie l'onore di accompagnarvi. Il re vi riceverà in una
72 2,17| condusse all'ospedale; era ella accompagnata da un uomo che Candido riconobbe
73 1,21| passare in Italia, non mi accompagnerete voi? - Volentierissimo,
74 2,2 | intrepido persiano; egli acconsentì a tutto, e Candido uscì
75 2,13| gli disse Volhall, voglio accordarti l'onore di stare appresso
76 2,10| formavano l'appannaggio accordato loro dal cielo. Erano essi
77 2,14| da loro stessi: il loro accordo non fu più un mistero, se
78 1,2 | cose di questo mondo, e accordogli la grazia con un tratto
79 2,4 | fracassò una gamba, lo fece accorgere di che si trattava. La sua
80 2,5 | umanità. Le genti da bene se n’accorgevano: esse eran sempre state
81 1,24| filosofiche, ma quando mi son accorto che ei dubitava di tutto,
82 1,8 | quel brutale, me l’ammazzò accosto; mi fece quindi curare,
83 1,27| a maraviglia, ma non era accostumato ad impiccare: la corda era
84 2,11| Le ricchezze e le dignità accumulate nella mia famiglia non han
85 1,14| questa lunga conversazione accumulava prodigio sopra prodigio.
86 2,7 | violato tutte le leggi, m'accusa d'un preteso delitto, che
87 1,20| Martino, i miei preti mi hanno accusato di essere socciniano; ma
88 2,7 | piante de' piedi al suo accusatore, secondo l'uso de persiani.
89 2,11| suscitarono contro degli accusatori che lo infamarono di mille
90 2,1 | cristiani, che si portino le accuse di filosofia al tribunal
91 1,7 | la vecchia li carica d’acque odorose, finchè ritornano
92 1,19| lor faceva, ma egli gli acquietò, dando a ciascuno cento
93 1,12| altri ne muoiono, altri acquistano una voce più bella di quella
94 2,10| lamentevoli della natura, lo acute strida della disperazione,
95 2,7 | gl'immerse naturalmente un acutissimo pugnale nel petto; dipoi
96 1,19| noi siamo tutti figli d’Adamo, bianchi e neri; io non
97 1,22| sempre officiosi, sfrontati, adattabili a tutto, che corteggiano
98 1,24| processi da giudicare; mi sarei adattato a leggere le sue opere filosofiche,
99 1,17| materia brillante, portando addentro degli uomini e delle donne
100 1,3 | dar cosa più bella, più addestrata, più all’ordine, dei due
101 1,16| Buenos-Aires, e il barone, si addormentarono sull'erba. Al risvegliarsi
102 2,9 | comprargli del pesce secco. Egli adempì alla sua commissione al
103 2,17| avevano più la rogna ed adempivano piacevolmente le faticose
104 1,14| piangendo, ho io ad abbandonarvi adesso che il signor governatore
105 1,8 | un giorno alla messa, mi adocchiò lungamente, e mi fece dire
106 1,12| l'istesso balsamo che si adopra a' bambini dopo la circoncisione;
107 1,19| benedici i nostri feticci, adorali tutti i giorni, essi ti
108 1,18| sera alla mattina. - Non adorate voi che un solo Iddio? disse
109 1,18| di tutto il mondo: noi adoriamo Iddio dalla sera alla mattina. -
110 1,18| alle nuvole, i passeggi adornati di mille colonne, le fontane
111 1,14| un gabinetto di verdura adorno d'un bel colonnato di marmo
112 2,12| desideri. Bella Zenoide, io vi adoro; aprasi la vostr'anima alla
113 1,19| meritar la preferenza. Egli le adunò nella sua osteria, e diè
114 1,12| pensarono di prenderci con affamarci. I venti giannizzeri s'erano
115 1,6 | tutto insanguinato, tutto affannato dicea fra sè: “Se questo
116 2,1 | nella vita; le ricchezze affaticano quei che le possiede; l’
117 1,11| il sinistro, un soldato l’afferrò per una gamba, un de’ nostri
118 1,13| tuono da imporre talmente e affettava un portamento sì altiero,
119 2,14| tutto stupefatto da quella affettuosa scena e lasciava andar Cunegonda,
120 1,12| signorina mia bella; mi vi sono affezionata, e mi son data più pensiero
121 1,15| della casa concepì per me un'affezione la più tenera. Mi diè l'
122 1,8 | donne. Questo ebreo mi si affezionò moltissimo, ma non potè
123 2,7 | senonchè per riposarmi, affine di continuare il mio viaggio. -
124 2,13| suo amore per Candido; lo affliggea co' suoi capricci, ma Candido
125 2,11| i mali innumerabili che affliggon l'umanità: nasce il veleno
126 2,14| veniva a dirgli, e molto si afflisse della perdita del gran Pangloss,
127 1,11| disperava, e pur molto meno afflitta di me, volle per qualche
128 1,3 | storta, i denti neri, la voce affogata, tormentato da una tosse
129 1,5 | marinaro brutale che aveva affogato il virtuoso anabattista.
130 2,7 | villaggio, una quantità di gente affollata tumultuariamente. Egli s'
131 2,10| disputa, è solamente per affondarci ne' nostri sentimenti, e
132 1,19| giorno due de' lor montoni s'affondarono nelle paludi, e vi subissarono
133 1,5 | passeggieri, languidi, e affranti dalle indicibili angosce
134 2,14| cara, fosse sul punto d'affrettare la sua disgrazia. Erano
135 1,17| una folla di popolo si affrettava verso la porta, e più ancora
136 1,5 | tramezzo alle rovine ad affrontar la morte per trovar de'
137 2,7 | oltraggiato da un tale affronto, ne' primi trasporti d'un
138 2,10| lasciar mancar nulla ad Agatone e Suname (tale era il nome
139 1,10| superarmi in disgrazia. Aggiungete che nata son io baronessa
140 2,11| padre. Venga il malanno, aggiungeva egli, a quegli scrittori
141 2,17| del medesimo pelame. Ci aggiusteremo.~Il barone non ardì di reclamare
142 1,24| piacere se non a quel che mi aggrada.~Candido, ch’era stato educato
143 1,17| per tutto il prodotto era aggradevole. Le strade eran coperte,
144 1,17| non troveremo delle cose aggradevoli, troveremo almen delle cose
145 2,5 | sensibile a segno di fare aggradire al sofì che Candido si dimettesse
146 1,24| che se fosse stato da lui aggregato alla schiera de’ poeti lirici,
147 1,28| il petto risecco, le gote aggrinzite, le braccia abbronzite e
148 2,4 | spedito una truppa di soldati agguerriti in traccia de’ sediziosi;
149 1,10| destrezza, con tanta bravura e agilità che gli è dato il comando
150 1,24| rassomigliano, quegli Dei che agiscon sempre per non concluder
151 1,5 | tutti gli umori del corpo agitati in contrarie direzioni,
152 1,29| era nato per vivere fra le agitazioni dell'inquietudine e nel
153 2,5 | regolamenti per incoraggire l’agricoltura, la popolazione, il commercio.
154 2,10| ingegnarono d'apprestar tutta l'aita, che la lor povertà offrir
155 1,12| a Utrecth, a Leida, all’Aja, a Rotterdam; sono invecchiata
156 1,5 | al di lui soccorso, e l’ajuta a risalire, ma dallo sforzo
157 2,6 | boccali di vino di Brie, ajutano quel galantuomo a sostenere
158 1,17| il mondo ed essi potranno ajutarci. Dio avrà forse pietà di
159 2,10| deserti, ove andavano ad albergare, queste mie deboli mani
160 2,2 | profeta avesse strappata dall’ale dell’angelo Gabriele la
161 1,24| disprezzo per i nostri poeti alemanni. - Non vi sarebbe gran male,
162 2,3 | protetto, ed ella risolse alfine di metterlo numero de’ suoi
163 1,13| portava un alcade, e degli alguazil; ed ecco quel che era successo.~
164 2,2 | come tutt’i discepoli d’Alì, che Maometto avesse strappata
165 2,3 | verso un forestiero poteva alienare i cuori dei sudditi, gli
166 1,24| che rigettano tutti gli alimenti.~ - Ma, disse Candido, non
167 2,10| procurar loro il necessario alimento. Ci siamo fermati qui per
168 2,5 | pensione considerevolissima. Alleggerito del peso della grandezza,
169 2,10| ministri, che salmeggiano allegramente delle preci che non intendono. ~-
170 2,6 | merletti a sua moglie, e allevare i suoi figli nel timor di
171 1,25| tavola co' forestieri che alloggiavano nella stessa osteria, un
172 1,29| miei figli, ed il lavoro allontana da noi tre mali: la noja,
173 2,4 | fortuna, e soprattutto del suo allontanamento: gustava anticipatamente
174 2,11| ama, ma che non ha voluto. allontanar da noi le cure divoratrici,
175 2,10| immagini troppo vive. Perchè allontanare da questo spettacolo una
176 1,9 | tutte d'un fiato. Mentre s’allontanavano, arriva alla casa la Santa
177 | allor
178 1,11| del paese, dorata come l'altar di san Pietro, ed ecco che
179 1,27| lo era: l’esecutore dell’alte opere della santa Inquisizione,
180 2,14| a soffrire altro che le alterigie del suo padrone, e ciò non
181 1,13| affettava un portamento sì altiero, che faceva venir voglia
182 2,10| porgere l'orecchio a delle altissime strida che sembravano escir
183 | altrettanta
184 1,7 | vecchia.~Egli si accosta, alza il velo con mano timorosa.
185 1,8 | disperazione, dell’orrore. Alzai un grido, e fermate, dir
186 1,16| di dolore, o di gioja; si alzaron precipitosamente con quella
187 1,26| Pangloss, i due forzati alzarono delle strida, si fermarono
188 1,22| appresso riceve Candido, all'alzarsi dal letto, una lettera concepita
189 2,6 | Dio alla gente, quando ha alzato un po’ il gomito, ovvero
190 1,20| che andava a picco, che alzavano tutti le mani al cielo,
191 1,8 | darsi, dicea fra me, che l'amabil Candido, e il saggio Pangloss
192 1,2 | Come? questo e il più amabile di tutti i re, e s'ha da
193 2,12| odiare il suo re? Chi può non amar quello in cui è riposta
194 2,5 | della filosofia è di farci amare i nostri simili. Pascal
195 2,10| averne assaporato mai le amarezze; una sanità robusta, frutto
196 2,6 | degli uomini, et invenit amariorem morte mulierem.~Con questi
197 1,26| galantuomo, e il mio dovere è di amarla sempre; ma come mai può
198 2,13| diss'egli con un sorriso amaro, io vi trovo in molto buona
199 2,14| compreso mai quanto io t'amassi... Possa tu ricevere, sulle
200 2,15| vostri compagni, che voi amavate Zenoide e ch'ella amava
201 2,7 | fortunato. ~- Amico, gli disse l'ambasciator d'Inghilterra, io vengo
202 1,27| elemosiniere a Costantinopoli l'ambasciatore di Francia. Non erano otto
203 1,3 | vicino a seimila uomini da ambe le parti, quindi la moschetteria
204 2,13| doveano a' lor parenti, ed ambi si riunivano per gettare
205 2,1 | quei che le possiede; l’ambizione soddisfatta non lascia che
206 1,21| ingordi, ubbriaconi, avari, ambiziosi, sanguinari, calunniatori,
207 1,22| sono otto, giorni che sono ammalata in questa città; so che
208 1,22| ricordo di essere stato ammalato anch'io a Parigi nel mio
209 1,16| dalle due dame, li avevano ammanettati con corde di scorza d’albero.
210 2,10| filosofica.~La loro collera s'ammansì, chiesero perdono a Candido
211 1,16| se ho commesso un peccato ammazzando un inquisitore e un gesuita,
212 1,14| Europa i lor confessori. Qui ammazzano gli Spagnuoli e a Madrid
213 1,22| diamanti! Signore, io mi farei ammazzar per voi, non che condurvi
214 2,17| signor barone, ch'è prete, ad ammazzarci tutti e due per lavare nel
215 2,17| sarei stato obbligato ad ammazzarlo, e a rimaritarvi, diss'egli
216 2,15| XV~ ~Come Candido volesse ammazzarsi, e non ne facesse niente.
217 2,15| riflessioni: starà sempre a voi l'ammazzarvi, se la voglia non vi passa.
218 2,15| pancia, e doman mattina ci ammazzeremo. - Non hai tu osservato,
219 2,15| memoria: basta così, io non mi ammazzerò che fra due o tre giorni.~
220 2,13| insinuò che potrebbe essere ammesso al numero de' domestici
221 1,13| ei ci direbbe delle cose ammirabili sul mal fisico e sul mal
222 1,24| cozzo alle stelle. I pazzi ammiran tutto, in un autore stimato;
223 1,11| tanti cadaveri sanguinosi ammonticchiati l’uno sull’altro, e mi trascinai
224 1,11| qual suole amarsi ne' primi amori, con idolatria, e con trasporto.
225 2,12| abbellita dall'espressioni amorose, ebbe tutto quell'effetto
226 2,12| ospiti, diede in un trasporto amoroso. - Perchè non ho più i miei
227 1,19| dieci anni per le librerie d'Amsterdam giudicando che niun altro
228 1,4 | non un montone, non un'anatra, non un sol albero: ma abbiamo
229 1,5 | bastimenti che sono all'áncora. Vortici di fiamme e di
230 1,16| internarono co' lor cavalli andalusi in una contrada incognita,
231 2,17| abbandonò Copenaghen per andarne in traccia; il caso la condusse
232 2,16| Eldorado, ma è impossibile d'andarvi.~ ~
233 2,12| io credeva pure che tutto andasse bene. A ch'io ne son ben
234 1,14| Compostella, diceva Cacambo, tu andavi a far la guerra a' gesuiti,
235 1,9 | sopra una parte sola, e andiamocene a Cadice; fa il più bel
236 1,19| un altro bastimento, ed andrò ad attenderti a Venezia;
237 1,27| di tulipani, di rose, d'anemoni, di ranuncoli, di giacinti
238 1,4 | scatenano i venti da quattr'angoli del mondo, e il bastimento
239 2,1 | vivere ignoto in un piccolo angolo della Propontide, senza
240 1,5 | affranti dalle indicibili angosce che il tentennìo d'un bastimento
241 1,6 | uomini, avev’io a vedervi annegare nel porto! O Cunegonda,
242 1,5 | quest'anabattista vi si annegasse. Mentre lo stava provando
243 1,20| briccone, e il diavolo ha annegati gli altri.~Intanto il vascello
244 2,14| impiccato e abbruciato, s'era annegato miseramente. Essi parlavano
245 1,29| Siracusa, Pirro, Perseo, Annibale, Giugurta, Ariovisto, Cesare,
246 2,1 | vicende della fortuna, s’annoia ben presto di coltivare
247 1,24| due ragazze cominciano ad annojarmi.~Candido dopo la colazione
248 2,1 | cercando in luogo ov’ei non s’annojasse, e dove gli uomini non fossero
249 1,24| ad alcuni letterati se s’annojavano come me in quella lettura:
250 2,1 | diventata molto brutta, e che m’annojavo; in coscienza non son punto
251 2,11| Danimarca. Uno de' miei antenati perì in quel convito in
252 1,18| soffitte non le oscuravano; l’anticamera non era invero incrostata
253 1,7 | diss’ella, la Madonna d’Antiochia, don S. Antonio di Padova,
254 1,24| patria di Cesare, e degli Antonini non osano aver un’idea,
255 1,7 | Madonna d’Antiochia, don S. Antonio di Padova, e don S. Giacomo
256 1,29| Moabiti, fu assassinato da Aod; Assalonne restò appiccato
257 1,11| mi toccava stranamente. Apersi gli occhi, e vidi un uomo
258 2,10| de' sensi. Appena ebb'ella aperto gli occhi, prega Candido
259 1,18| liquori in vasi di diamanti, e appagò poi la lor curiosità in
260 2,10| da sè stesso, formavano l'appannaggio accordato loro dal cielo.
261 1,18| interprete a’ dubbi di Candido - Apparentemente, disse il vecchio non ve
262 2,1 | essere un accattone, e questo apparisce ben chiaro, ma la religione
263 2,16| gote crespe e inaridite, appariva l'immagine della morte. -
264 1,8 | la casa, e la mia persona appartenessero a tutti due loro in comune;
265 2,11| fosse per lo meglio. Noi apparteniamo tutti a Dio che ci ama,
266 1,12| la guerra, e se ne moriva appestata in Algeri. Io però ne scampai,
267 1,8 | terribile, io ho un grand'appetito, cominciamo a cenare.”~Eccoli
268 1,3 | tremava come un filosofo, si appiattò meglio che potè durante
269 2,8 | ed è ben naturale che s'appicchi il fuoco alle case di legno,
270 1,10| diss'ella. - A qual partito appigliarci? diceva Candido. - Vendiamo
271 1,19| nè inquisitori.~Cacambo applaudì una sì saggia risoluzione;
272 2,10| mangiato con piacere, ed io mi applaudivo d'aver trovata la maniera
273 1,26| quali il padrone levantino applicava di tempo in tempo alcune
274 1,12| operazione, e l’Imano ci applicò l'istesso balsamo che si
275 2,10| tristamente gli occhi al cielo appoggiato ad un tronco d'albero il
276 1,2 | basta, gli dicono, eccovi l'appoggio, il sostegno, il difensore,
277 1,16| ritornarono ben tosto ad apportar buone nuove.~Gli Orecchioni
278 1,5 | Lisbona era stata formata apposta, perchè quest'anabattista
279 1,13| aria, che mise Candido in apprensione; non ardì egli dire che
280 2,10| deserto; esse s'ingegnarono d'apprestar tutta l'aita, che la lor
281 1,5 | da desinare qual poteva apprestarsi in tanta sciagura. Era il
282 2,11| cui il perfido Cristierno apprestò la morte a tanti senatori.
283 1,23| Mediterraneo e infine si approdò a Venezia. - Sia lodato
284 2,18| numero la biasimò, e non fu approvata la sua condotta che da qualche
285 1,6 | aver ascoltato in aria d'approvazione. Furono tutti e due condotti
286 1,29| assai buono; la vecchia l'approvò; non se ne disse niente
287 1,4 | povero pupillo trattato per appuntino come la sorella; e del castello
288 2,12| Bella Zenoide, io vi adoro; aprasi la vostr'anima alla pietà.
289 2,14| conversazione. Candido l'aprì e vi trovò queste parole:~“
290 1,22| cuore, singhiozza, vuole aprire le cortine del letto, vuol
291 2,10| quell'abisso che vediamo aprirtisi sotto i piedi! ~Spirarono
292 2,14| la più corta. Candido non apriva bocca, ed erano già lontani
293 1,24| teologia, credetelo, non si aprono mai, né da me né da alcuno.~
294 1,22| autore non sa una parola araba, e intanto la scena è in
295 1,22| e intanto la scena è in Arabia; di più egli è un uomo che
296 2,2 | maomettani, che sapeva l’arabo sulla punta delle dita,
297 1,11| sotto un grand’albero d'arancio sul margine d'un ruscelletto
298 1,1 | finestre; e di più sala con arazzi. Tutti i cani de' suoi cortili
299 1,24| il palazzo di bellissima architettura. Il proprietario del luogo,
300 2,1 | torzone degli zoccolanti, e l’arcidiacono di San Malò distillino il
301 2,12| mio fuoco non sarà che più ardente.~Pronunziando queste parole
302 2,17| personale, che son degni di ardere al bel fuoco dell'amicizia.
303 1,24| annoja tutti, sebbene nessuno ardisca di confessarlo: la musica
304 2,3 | potuto dire, alcuno non ardisse di provare ch’egli avesse
305 1,18| la porta non era che di argento, e le soffitte degli appartamenti
306 2,8 | Pangloss voleva cominciare un argomento in forma, ma Candido l'interruppe
307 2,10| nel luogo più freddo, più arido, più spaventevole della
308 1,24| male a proposito due o tre ariette ridicole che fanno valere
309 1,29| Perseo, Annibale, Giugurta, Ariovisto, Cesare, Pompeo, Nerone,
310 1,24| compasso dal Messia, in un armadio del cielo, per disegnar
311 1,10| al generale della piccola armata con tanta grazia, con tanta
312 2,4 | cinquecento persone a cavallo armate da capo a piedi, che fanno
313 1,16| cinquantina d'Orecchioni armati di frecce, di clave, e di
314 1,9 | credendo provveduto di alcun arme la sua parte avversa si
315 1,21| ripiglia Candido. - Per farci arrabbiare, risponde Martino. - Credete
316 2,7 | vedersi grondar dl sangue, l' arrabbiato Tamud corse da Mehemet,
317 1,19| dàgli un milione; se non s’arrende, dagliene due; tu noi hai
318 1,12| impegnati con giuramento di non arrendersi mai, e l’estremità della
319 2,10| rimedj non avrebber potuto arrestarne il funestissimo effetto~-
320 1,13| Mascarenes y Lampourdos y Souza, arricciando le basette, sorrise amaramente,
321 1,13| con un sì nobil disdegno, arricciava talmente il naso, alzava
322 1,11| nuotava nel sangue allorchè vi arrivammo; cinquanta figli dell’imperatore
323 1,12| eccoti su de' battelli piatti arrivare i Russi, e neppur un giannizzero
324 1,24| la bella Cunegonda non è arrivata! Io non ho riscontrato che
325 1,14| esercizio alla bulghera! ~Arrivati che furono alla prima barriera,
326 1,10| groppa dietro alla signora e arriveremo a Cadice.~Vi era nell'istessa
327 2,12| Zenoide, si avvide che ella arrossiva, e da uomo esperto concepì
328 1,16| voi credete d'infilare e arrostire un gesuita; ed egli è un
329 1,17| duecento libbre, di due scimmie arrostite, d’un gusto eccellente,
330 1,16| Noi certamente saremo arrostiti e lessati. Ah, che direbbe
331 2,15| coltellino, e si mise ad arrotarlo, con una calma degna d'un
332 1,24| le figure non son bene arrotondate, e non risaltano abbastanza;
333 2,15| strumenti, donne e ragazze si arruffano i ciuffi; Candido e Cacambo
334 1,20| un milione d'assassini arruolati, corre da una parte all'
335 1,11| corsale un'assoluzione in articulo mortis.~“Furono immediatamente
336 1,24| quadri; dimandò di quale artista erano i due primi. - Son
337 1,24| amico Acate, e il piccolo Ascanio, e il melenso re Latino,
338 1,16| di frecce, di clave, e di asce di sasso; gli uni facean
339 1,28| sopra le funi per farli asciugare.~Il barone impallidì a quella
340 2,11| pianse nuovamente. Candido asciugò le sue lacrime, e disse
341 1,19| del mattino; e Candido, ascoltando tutte le loro avventure,
342 1,1 | tutti i giorni, il quarto di ascoltare il precettore Pangloss,
343 2,3 | un piacere singolare nell’ascoltarlo. Lo mise in lizza coi maggiori
344 1,25| Venezia.~I cinque altri re ascoltarono questo discorso con una
345 1,8 | indicibile di rivedervi, di ascoltarvi, di favellarvi. Dovete avere
346 1,6 | parlato, e di questo per aver ascoltato in aria d'approvazione.
347 1,4 | vostro caro Pangloss?~ - Che ascolto? Voi il mio caro maestro!
348 1,26| tre scudi il giorno, e l'asilo; ma ciò che è ben più tristo,
349 2,16| sono etico, polmoniaco e asmatico: se così è, io son ben malato,
350 2,18| nostri lettori pur se l'aspettano, ma Candido s'ingannava,
351 1,21| bella Cunegonda; io vado ad aspettarla a Venezia; noi traverseremo
352 1,19| Cacambo vi andarono, e ivi l’aspettarono co’ loro due montoni.~Candido
353 2,7 | a quella umiliazione, o aspettarsi d'essere impalato. Candido,
354 2,15| molte disgrazie, ma non mi aspettavo mai di essere tartassato
355 2,3 | nell’opulenza: voi potrete aspirare ai più bei posti dell’impero.
356 2,12| assicurino fa felicità alla quale aspiro: io non sarò mai re, nè
357 1,3 | vostra generosità, che dell’asprezza di quel signore dal mantello
358 1,29| fu assassinato da Aod; Assalonne restò appiccato per i capelli
359 2,10| dell'imeneo, senz'averne assaporato mai le amarezze; una sanità
360 1,29| Eglon, re de' Moabiti, fu assassinato da Aod; Assalonne restò
361 1,5 | trasportati anch’essi sopra d'un asse.~Ritornati che furono un
362 1,24| scena, quella Troja che si assedia, e non si prende mai, tutto
363 1,20| inquietudini, che una città assediata non prova fiamme; le tristezze
364 1,12| Azof contro i Russi, che l’assediavano. L’Agà, ch’era un onestissimo
365 1,12| consolarci, perchè in molti assedj era stato praticato lo stesso,
366 2,18| sorte. La corte gli aveva assegnata una pensione sopra i beni
367 1,1 | egli a un giudizio molto assestato una gran semplicità di cuore,
368 1,22| non gli venivano mai gli assi; ma non se ne stupiva Martino.~
369 1,21| originariamente un mare, come si assicura in quel grosso libro appartenente
370 1,5 | ma Pangloss li consolava assicurandoli, che le cose non potevano
371 1,29| non ne conveniva, ma non assicurava nulla.~Pangloss confessava
372 2,12| pronunziate pare che mi assicurino fa felicità alla quale aspiro:
373 1,15| diss'egli, potremo entrar assieme trionfanti nella città e
374 2,12| un terremoto; dopo d'aver assistito all'impiccagione del dottor
375 1,5 | sussistere, con la necessità assoluta, perchè era necessario che
376 1,15| forestieri di cui si credono più assoluti padroni. Fui prescelto a
377 1,11| chiedendo al corsale un'assoluzione in articulo mortis.~“Furono
378 2,6 | è possibile; ma pure, v’assomigliate tanto… signor abate perigordino. -
379 2,14| aveva scorto un volto che si assomigliava a quello di Cunegonda e
380 1,19| mondo. Ritorna al porto assorto nel suo dolore, poichè finalmente
381 1,14| sguattero nel collegio dell’Assunzione, e conosco il governo de
382 1,21| pazzi, alcune dove son molto astuti, altre dove son assai minchioni,
383 1,29| Zambri; Giosia dal Jehu; Atalia da Jojada; il re Gioachimo,
384 1,11| agli abitanti del monte Atlante e dei paesi vicini. Si combatteva
385 2,11| rispettato dalle migliaia di atomi a' quali ha dato l'essere,
386 1,22| un birbante del paese d'Atrebazia ha sentito fare e tanto
387 1,18| conversazione, il buon vecchio fece, attaccar la carrozza a sei montoni
388 2,7 | Mecca. La nostra carovana fu attaccata da una truppa d'Arabi; la
389 2,13| montare in un calesse che l'attendea. Ella ebbe appena tempo
390 1,22| menatemi a Venezia, ove devo attendere la mia Cunegonda. - Io non
391 1,19| bastimento, ed andrò ad attenderti a Venezia; questo è un paese
392 1,19| orribile in cui ti vedo? - Attendo il mio padrone il signor
393 1,22| rivedere la vera Cunegonda, si attenne al consiglio di Martino,
394 1,14| volava sulla lingua, era attenta sulle orecchie, brillava
395 2,4 | aveano cognizione di quell’attentato lo rivelarono con tanta
396 2,10| separarono profondendosi in attestazioni dl confidenza e d'amicizia.
397 1,1 | trecentocinquanta libbre, si attirava per questo un grandissimo
398 1,24| la loro grazia, la loro attività. - Queste sono buonissime
399 1,22| questo paese ove le scimmie attizzano le tigri? Io ho veduto degli
400 1,22| attrice è molto cattiva, l'attore che recita seco è cattivo
401 2,12| coperte di bronchi e spine, ed attorniate da precipizj, le pianure
402 1,16| d’albero. Si videro noi attorniati da una cinquantina d'Orecchioni
403 1,22| giovinetta che ha un volto sì attraente, e un personale sì ben composto?
404 2,10| della refrangibilità dell' attrazione? del moto? Avete voi letto
405 2,1 | quella di Martino che m’attrista, o quella della vecchia
406 1,26| somiglianze lo intenerirono e lo attristarono; e sempre più considerandoli
407 2,5 | dipinse sì vivamente lo stato attuale dell’anima sua, ch’ei ne
408 2,8 | è qui; egli è occupato attualmente a ripulire una fogna, la
409 2,8 | ricevere il castigo della tua audacia. ~Dicendo queste parole,
410 1,4 | leggiadra damigella della nostra augusta baronessa, nelle sue braccia
411 1,24| malinconia di Candido s'aumenta, e Martino non cessa di
412 1,29| Questi spettacoli facevano aumentare le dissertazioni; e quando
413 2,6 | insensibile alle verità più austere; né si può distrarnelo che
414 2,7 | principio ben naturale lo sposo, autorizzato dalle leggi, la rimandò
415 1,9 | già nella piccola città d’Avacèna in mezzo alle montagne della
416 2,10| escir da un luogo vicino. S'avanza per curiosità e se gli presenta
417 1,2 | statura che si vuole.~S’avanzarono verso Candido, e con tutta
418 1,1 | conseguenza quelli che hanno avanzata la proposizione che tutto
419 1,20| quindici giorni essi eran tanto avanzati quanto il primo; ma finalmente
420 1,13| propria istoria il bastimento avanzava cammino. Abbordarono a Buenos-Aires,
421 1,24| Rabirio o di Cluenzio? Ne ho d’avanzo de’ processi da giudicare;
422 1,28| indietro pieno d'orrore; s'avanzò poi per convenienza, ed
423 1,21| invidiosi, ingordi, ubbriaconi, avari, ambiziosi, sanguinari,
424 1,14| gli mise a mangiar dell'avena vicino al pergolato, avendo
425 2,3 | ma il suo primo ministro avendogli esposto con una straordinaria
426 2,7 | rimandò a suo padre dopo d'averla sfregiata. Tamud, oltraggiato
427 1,13| impiccare, confessato d'averle rubate, indicando le persone
428 | avermi
429 2,17| agli occhi tuoi è quello di averti rapito la tua amante, ma
430 1,26| maestro Pangloss, e se non avess'io, per mia disgrazia, ammazzato
431 1,6 | anabattista, ottimo degli uomini, avev’io a vedervi annegare nel
432 2,10| viva premura la cagione che avevali ridotti in sì compassionevole
433 | Avevamo
434 | Avevate
435 1,18| nazioni d'Europa; che hanno un'avidità incomprensibile per i sassi
436 1,22| disse l'uomo del baston d'avorio, quando aveste commessi
437 1,18| avesse veduto Eldorado non avrebb’egli più detto che il castello
438 2,10| più efficaci rimedj non avrebber potuto arrestarne il funestissimo
439 | avremo
440 1,11| dei vostri baron tedeschi avrian potuto servir di stalla;
441 2,11| qualche parola, e Zenoide avvedendosi della sua agitazione, lo
442 1,17| Pangloss, io mi sono spesso avveduto che tutto andava molto male
443 2,11| signor padre non moriva avvelenato, ei sarebbe stato infallibilmente
444 1,9 | la sua parte avversa si avventa a Candido. Ma il nostro
445 2,7 | piuttosto sapere quel ch'è avvenuto di Cunegonda e dov'è la
446 1,9 | alcun arme la sua parte avversa si avventa a Candido. Ma
447 1,25| mio padre provò le stesse avversità; io mi rassegno a]la Provvidenza
448 2,13| occupazioni, venne Suname ad avvertire ch'era arrivato un vecchio
449 1,22| vuol far portare il lume. - Avvertite di non farlo, gli dice la
450 1,25| di que' tre forestieri, s'avvicina all'orecchio del suo padrone
451 1,21| XXI~ ~Candido e Martino si avvicinano alle coste di Francia e
452 2,12| parole riguardò Zenoide, si avvide che ella arrossiva, e da
453 2,13| considera che un pari mio si avvilisce parlando ad un uomo come
454 1,20| potenti, innanzi a' quali s'avviliscono, e i potenti trattano quegli
455 1,14| comandante. Si andò a darne avviso alla gran guardia. Un uffiziale
456 1,2 | come egli fosse un eroe: s'avvisò in una bella giornata di
457 1,19| un par di braghe di tela azzurra; mancava a questo povero
458 1,22| che dimostrò per A più B meno C diviso per Z, che
459 1,9 | Israelle dopo la schiavitù babilonese. - Ah cagna di Galilea,
460 2,9 | lapponi. - Cos'è questo baccano? dissero eglino. - Egli
461 1,27| vecchio imano, e una giovine bacchettona molto bella che diceva i
462 2,10| corte, ed eccomi costretto a baciargli i piedi... Incontro il mio
463 1,7 | carità della vecchia, volle baciarle la mano. ~ - Eh, non è la
464 1,18| è di abbracciare il re e baciarlo da una parte e dall'altra.~
465 2,7 | prima.da questo impero, e baciarmi i piedi, con vero pentimento
466 2,7 | vostri enormi delitti... - Baciarvi i piedi, signor abate! Che
467 1,1 | mano, egli innocentemente baciolla, con una vivacità, con un
468 1,12| giannizzero si salvò. I Russi non badarono punto allo stato in cui
469 1,7 | cerimonia. ~ - Chi siete voi? badava a dirle Candido, chi vi
470 1,25| Venezia: ma Candido non ci badò nemmeno, non pensando ad
471 1,24| degli autori di coteste bagatelle avesse inventato almen l’
472 1,26| di cenar con loro, è una bagattella che non merita la nostra
473 1,22| mano pienotta, e Candido la bagna di lacrime; l'empie in seguito
474 1,5 | veramente assai tristo, bagnando i convitati il loro pane
475 1,27| presi quell'occasione per bagnarmi anch'io. Io non sapea che
476 1,27| caldo; il giovine volle bagnarsi, ed io presi quell'occasione
477 1,27| impiccare: la corda era bagnata, e scorse male: il nodo
478 1,14| braccia, e il lor viso era bagnato di lacrime. - Voi restereste
479 1,18| carrozza; li condussero ai bagni, li vestirono di abiti tessuti
480 2,4 | più giorni senza andare al bagno, contro le espresse proibizioni
481 1,3 | infettavano la superficie. La bajonetta fu anch'essa la ragion sufficiente
482 1,8 | al mio rango l'esser in balìa d'un ebreo. Fece egli propor
483 2,15| contadini e di contadine ballavano in mezzo al cortile, al
484 1,12| Imano ci applicò l'istesso balsamo che si adopra a' bambini
485 1,26| comunissima che vi sieno de' re balzati dal trono, e rispetto all’
486 1,8 | Ma don Issaccar, ch’è il banchiere di Corte, e un uomo di credito,
487 2,10| morto portassero da sè la bara funebre, senza pompa e senza
488 2,7 | avevo saputo che stavate in barba di micio, e non ho abitato
489 1,8 | e fermate, dir volli, o barbari, fermate; ma la voce mancommi,
490 2,7 | Pangloss, se trovaste tali barbarie nella natura? Non confessereste
491 1,29| musulmano profumarono le barbe a Candido, a Pangloss ed
492 1,25| Maestà è a Padova, e la barca è pronta.~Il padrone fa
493 1,24| i vascelli, di tutte le barche; non si sentiva nulla di
494 1,17| della famiglia reale.~Quei baroncelli abbandonaron tosto il giuoco,
495 1,1 | la migliore di tutte le baronesse possibili.~ - È dimostrato,
496 1,2 | racchiudeva la bellissima delle baronessine. Si coricò senza cenare
497 1,4 | han fatto l'istesso di una baronia vicina che apparteneva a
498 1,14| Arrivati che furono alla prima barriera, Cacambo disse alla sentinella
499 1,13| Occidentale, e che ha una bella basetta: vorrete voi piccarvi d’
500 1,28| disse il barone, una tal bassezza dalla parte sua, e una tale
501 1,24| loro orgoglio, per le loro bassezze, per lo loro pazzie, e per
|