1513-basse | basta-contr | conva-eum | europ-infor | infur-neron | netto-prome | pronu-scann | scans-teneb | tenen-zuffa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1009 1,22| Candido guarì e nella sua convalescenza ebbe una buonissima compagnia
1010 1,24| Virgilio, dice Candido. - Io convengo, risponde Pococurante, che
1011 1,28| orrore; s'avanzò poi per convenienza, ed ella abbracciò Candido
1012 1,22| Perigordino raddoppiò le sue convenienze e le sue attenzioni. - Voi
1013 1,13| merito e del di lei rango si convenivano, ed avendo accettato il
1014 1,13| avea tutta la fierezza che convenivasi a un uomo che portava una
1015 1,13| era questi un francescano conventuale, che avea rubato i danari
1016 2,10| luterani dabbene, sennonchè mi converrebbe rinunziare al privilegio
1017 2,2 | Costantinopoli ov’egli era andato a conversare col reverendo Mamud Abram
1018 1,20| Candido continuò le sue conversazioni con Martino. Essi disputarono
1019 1,19| feticci olandesi che mi han convertito, mi dicon tutte le domeniche
1020 2,11| miei antenati perì in quel convito in cui il perfido Cristierno
1021 1,21| cavillatori e la canaglia de' convulsionari; si dice che vi è della
1022 1,11| di due ore fra orribili convulsioni; ma questo non è nulla.
1023 2,9 | brutale, infame, furfante, tu copri d'obbrobrio la mia casa:
1024 2,12| diss'ella, la mia collera coprirebbe malamente i trasporti che
1025 1,5 | Vortici di fiamme e di cenere coprono le strade o le piazze, crollano
1026 2,15| differite, e più l'azione sarà coraggiosa. - Mi piacciono le tue ragioni
1027 1,1 | tutto è bene; han detto una corbelleria, bisognava dire che tutto
1028 1,27| accostumato ad impiccare: la corda era bagnata, e scorse male:
1029 1,16| avevano ammanettati con corde di scorza d’albero. Si videro
1030 1,27| napolitani, e due frati di Corfù, i quali ci dissero che
1031 1,2 | bellissima delle baronessine. Si coricò senza cenare in mezzo a'
1032 1,16| abbandonare ai corvi e alle cornacchie i frutti di sua vittoria;
1033 1,14| Tucuman, era stato chierico di coro, sagrestano, marinaio, frate,
1034 1,18| grand'uffizialesse della corona li introdussero all'appartamento
1035 2,17| erbe proprie alle malattie corporali del nostro continente, vi
1036 1,17| rossi, che sorpassavano in corporatura i più bei cavalli d'Andalusia,
1037 1,18| quale tutt'era disposto, correggeva bene quella somma semplicità.~
1038 1,17| dentro, a discrezione della corrente; un fiume conduce sempre
1039 1,21| prigione, dopo di che mi feci correttore di stamperia, Per guadagnare
1040 1,16| giovani, che leggermente correvano lungo la sponda della prateria,
1041 1,3 | avrebbero ficcato in una casa di correzione, perchè imparasse a vivere.~
1042 1,17| restiamo in questo paese, corriamo rischio ogni momento di
1043 2,18| morte di Cunegonda, che i corrispondenti de' negozianti gesuiti sparsero
1044 2,18| ben facile, poichè la sua corrispondenza con Candido aveva dato malamente
1045 2,9 | per sempre. Un turbante corromperebbe tutt'i miei piaceri: io
1046 1,24| lo spirito di partito non corrompesse totalmente ciò che quella
1047 1,11| san Pietro, ed ecco che un corsal salettino ci dà addosso,
1048 1,11| soffrire nel bastimento del corsaro. Mia madre era ancora bellissima,
1049 1,25| sono Teodoro, eletto re in Corsica; fui chiamato maestà, e
1050 1,22| adattabili a tutto, che corteggiano i forastieri che raccontan
1051 1,5 | favori della prima ragazza cortese che se gli para davanti,
1052 1,13| vecchia le fe’ tutte le cortesie che a persona del di lei
1053 1,1 | arazzi. Tutti i cani de' suoi cortili componevano in caso di bisogno
1054 1,22| immantinente ella serra la cortina - Mia cara Cunegonda, dice
1055 1,22| singhiozza, vuole aprire le cortine del letto, vuol far portare
1056 1,9 | ragionamento fu semplice e corto, e senza dar tempo all’Inquisitore
1057 1,16| nemici, che abbandonare ai corvi e alle cornacchie i frutti
1058 2,15| riprese il nostro filosofo. Cospetto! s'io non avessi il cuor
1059 2,4 | dichiarando quel che sapesse della cospirazione. Non si tardò a discoprire
1060 1,19| dieci scudi patacconi sulla costa di Guinea, ella mi diceva:
1061 2,13| profittò; si giurarono una costanza inviolabile. Avea Zenoide
1062 2,8 | servigi senza che gliene costasse cosa alcuna, ha confiscato
1063 1,24| Dieppe a Portsmouth, di costeggiare il Portogallo e la Spagna,
1064 1,23| termine di due giorni; si costeggiò la Francia, si passò alle
1065 1,22| ben composto? ella non vi costerà che diecimila franchi il
1066 1,8 | colmo del dolore, della costernazione, della disperazione, dell’
1067 1,12| a cui furon ridotti, li costrinse a mangiarsi i nostri due
1068 | costui
1069 1,16| nostro prossimo, e questo si costuma ancora in tutta la terra.
1070 1,4 | cotesto signor de’ cuori, cotest’anima dell'anima nostra,
1071 | coteste
1072 | cotesti
1073 1,24| sua fronte sublime dato di cozzo alle stelle. I pazzi ammiran
1074 1,24| Greci, che disfigura la creazione, e che mentre fa da Mosè
1075 1,7 | se ne va via. Candido si credea di sognare, e considerava
1076 1,23| col padrone olandese (non credendolo un ladro come quello di
1077 1,25| mia, sire, non si vuol dar credenza a vostra maestà, e neppure
1078 1,26| disgrazia, ammazzato il barone, crederei che fossero quelli là che
1079 1,17| pasto, Cacambo e Candido crederono di ben pagare la loro parte
1080 1,24| gran volumi di teologia, credetelo, non si aprono mai, né da
1081 2,4 | gente. Candido sul subito credette per un momento che quello
1082 1,19| perseguitavano perchè lo credevano un socciniano. Bisogna confessare
1083 2,17| sangue la sua vergogna. Mi credi tu capace d'aver mancato
1084 1,4 | falliti per defraudarne i creditori. - Tutto questo, replicava
1085 1,24| difetti, dove gli altri uomini credon vedere delle bellezze?~Intanto
1086 2,14| agli occhi degli uomini creduli e crudeli. Volhall esce
1087 1,14| vostra sorella, che avete creduta sventrata è piena di sanità. -
1088 2,15| fate a mio modo, danziamo a crepa pancia, e doman mattina
1089 2,4 | sedere. I cortigiani ebbero a creparne di dispetto. Da che sua
1090 2,16| condizione. - Ah! dice Candido, crepin tutti gli asini, e in specie
1091 1,20| di cannone, lo strepito cresce a ogni istante, e ciascuno
1092 2,17| forse la natura che fa crescere in America le erbe proprie
1093 1,11| magnificenze della Vesfalia. Crescevo in bellezza, in grazia,
1094 1,29| Voi sapete come perirono Creso, Dario, Dionigi di Siracusa,
1095 2,16| stravolti, e sulle cui gote crespe e inaridite, appariva l'
1096 1,12| di Marocco da una potenza cristiana per concludere con quel
1097 2,11| convito in cui il perfido Cristierno apprestò la morte a tanti
1098 1,24| Candido, non è un piacere a criticar tutto? A trovar de’ difetti,
1099 1,3 | cenere. Da una parte vecchi crivellati da' colpi stavano a veder
1100 2,1 | referendario de’ filosofi si faccia crocifiggere nella strada San Dionigi:
1101 1,5 | coprono le strade o le piazze, crollano gli edifizj, si rovesciano
1102 2,10| disgrazia non s'accorda colla cronologia? No, senza dubbio. Voi non
1103 1,3 | Giacomo, vide l’ignominiosa e crudel maniera con cui trattavasi
1104 2,1 | dinanzi a Lisbona, essere crudelissimamente frustato per ordine della
1105 1,8 | cicisbeo? Pangloss mi ha dunque crudelmente ingannata, con dirmi, che
1106 2,1 | Persia, città celebre per le crudeltà che i Turchi e i Persiani
1107 1,8 | servile, del mio mestiere di cuciniera, del mio capitano, di quella
1108 1,19| noi siam tutti fratelli cugini; or voi converrete che non
1109 1,25| Russie; fui detronizzato in cuna; mio padre e mia madre furono
1110 1,16| orribile inumanità è quella di cuocer gli uomini, e che non è
1111 1,27| distesa, allorchè si volea cuocermi; la tempesta fu sì violenta,
1112 1,23| una moltitudine di popolo cuopriva la riva e attentamente osservava
1113 2,10| Zenoide, immersa in una cupa afflizione, avesse ancor
1114 1,24| niente affatto; il colore è cupissimo, le figure non son bene
1115 1,8 | accosto; mi fece quindi curare, e mi menò prigioniera di
1116 2,11| voluto. allontanar da noi le cure divoratrici, le malattie
1117 1,29| Pangloss che era altrettanto curioso quanto ragionatore, gli
1118 1,24| io dico ciò che penso, e curo pochissimo che gli altri
1119 | d
1120 1,19| Governatore fa delle difficoltà dàgli un milione; se non s’arrende,
1121 1,19| milione; se non s’arrende, dagliene due; tu noi hai ammazzato
1122 1,4 | Pasquetta, la leggiadra damigella della nostra augusta baronessa,
1123 2,17| raccomandazione per alcuni negozianti danesi che han relazione colla
1124 2,16| specie gli asini cerusici, sì dannosi all'umanità. Io non comporterò
1125 2,15| riservata; fate a mio modo, danziamo a crepa pancia, e doman
1126 1,12| cui ci trovavamo. Vi son dappertutto dei chirurghi francesi;
1127 2,17| intesi che mia sorella non vi darà che la mano sinistra; il
1128 1,26| grandi nel lor paese, tu mi darai cinquantamila zecchini. -
1129 1,26| Nicaria, a Samos, a Petra, a Dardanelli, a Marmora, a Scutari? Cunegonda
1130 1,14| a’ piedi del comandante a dargliene parte; Candido e Cacambo
1131 1,9 | impiccato, disse Candido, ci daria qualche buon consiglio in
1132 1,29| sapete come perirono Creso, Dario, Dionigi di Siracusa, Pirro,
1133 1,14| monsignor comandante. Si andò a darne avviso alla gran guardia.
1134 1,18| assolutamente partire, io darò ordine agli intendenti di
1135 2,17| ma questo delitto deve darti prova del mio amore. Senti,
1136 1,19| Io mi guarderò bene di darvi il passaggio a Buenos-Aires,
1137 2,4 | femmine che il sofì gli avea date, tutto fu preda del vincitore.
1138 2,17| mandato il contrassegno. Datevi la pena d'entrare nel corpo
1139 2,3 | oltre ai cinquanta colpi dati, ne ordinò cinquanta altri;
1140 1,1 | grande elemosiniere. Gli davan tutti dell’Eccellenza, e
1141 | davanti
1142 1,21| ingrati, assassini, pieni di debolezze, ladri, vili, invidiosi,
1143 2,11| padre fu condannato ad esser decapitato sopra un patibolo. La fuga
1144 1,29| Si vedevano delle teste decentemente impalate, che si andavano
1145 2,15| Cacambo; ma il saggio non deve decidersi che dopo le più mature riflessioni:
1146 1,11| son figlia di papa Urbano decimo, e della principessa di
1147 1,6 | bell'auto-da-fè. Era stato deciso dall’Università di Coimbra
1148 2,13| non vi s'occupavano con declamazioni frivole; insegnava Candido
1149 2,10| capannaccia.~Due persone sul declive degli anni abitavano quel
1150 2,4 | con un potere assoluto; fu decorato d’un berretto foderato,
1151 2,12| d'essere stato preso per decreto del Divano, e battuto da
1152 2,13| religione. Un giorno ch'essi si dedicavano in quelle pie occupazioni,
1153 1,29| Cunegonda era invero ben deforme, ma ella divenne un'eccellente
1154 1,4 | su' beni de' falliti per defraudarne i creditori. - Tutto questo,
1155 2,10| molto più le ceneri di un defunto, che tutti questi individui
1156 2,15| arrotarlo, con una calma degna d'un antico romano o d'un
1157 1,13| supplicar l’Eccellenza Vostra a degnarsi di fare le nostre nozze.~
1158 2,17| interesse personale, che son degni di ardere al bel fuoco dell'
1159 1,5 | del marinajo che non si degnò nemmeno di rimirarlo. Candido
1160 2,15| di tagliarsi la gola più delicatamente che sia possibile. - Avete
1161 2,12| potrebbe offendere la mia delicatezza, e voi dovete rispettarla. -
1162 1,11| sonno che aveva più del deliquio che del riposo. Ero in quello
1163 1,24| egli, un libro che era la delizia del gran Pangloss, il miglior
1164 1,29| dovesse condurre la vita più deliziosa del mondo; ma egli fu tanto
1165 1,17| ragù squisiti, e di paste deliziose, il tutto in certi piatti
1166 2,10| nostre lacrime. Oh cielo che deliziosi momenti son mai questi per
1167 2,6 | Valsp è di una combriccola deliziosissima, dove si divertono a far
1168 1,10| quando non siano stati demoliti due de' vostri castelli
1169 1,23| questa? dice Candido: qual demonio mai esercita per tutto il
1170 2,2 | oggigiorno nella patria di Demostene e di Sofocle, il reverendo
1171 2,11| crudele, abusando dello stato deplorabile in cui eravamo, non avesse
1172 2,16| Pangloss, che in uno stato così deplorevole, possa sostenere la dottrina
1173 2,4 | trattava. La sua scorta depose le armi, e Candido più morto
1174 2,10| alla virtù; questo è un deposito, che lasciamo alla vostra
1175 1,16| discorso molto ragionevole, e deputarono due cittadini de’ più ragguardevoli
1176 1,16| informarsi della verità. I due deputati eseguirono la lor commissione
1177 1,21| dimorato poco, e vi fui derubato di tutto ciò che avevo al
1178 2,1 | descrivono i cerchi che devono descrivere; l’uomo inclina a quel che
1179 2,1 | che devono essere: essi descrivono i cerchi che devono descrivere;
1180 1,24| a Brindisi, e della sua descrizione di un cattivo desinare,
1181 2,10| sciagure, e di pensare che fra' deserti, ove andavano ad albergare,
1182 2,15| per ragion di stato, a desiderare la morte degli uomini. Il
1183 2,17| amicizia. Quanto sarebb'egli da desiderarsi, che invece di ciurli d'
1184 2,9 | dormito con lei? - Io ti avrei desiderato ogni sorta di prosperità,
1185 2,2 | provincia, e le madri non desideravano altro a’ loro figli che
1186 2,1 | schiave prevenivano i di lui desiderj, e tutta la casa non parea
1187 1,17| necessario d'averne per desinar qui: tutte le osterie erette
1188 1,7 | il bacio innocente che mi deste, e le pedate che ne buscaste.~
1189 2,3 | eunuchi lo portarono nel luogo destinato per la cerimonia, in mezzo
1190 1,26| Sogno, dice Candido, o son desto? Son io in questa galera?
1191 1,10| tanta celerità, con tanta destrezza, con tanta bravura e agilità
1192 1,11| prese mia madre pel braccio destro, il luogotenente del mio
1193 1,5 | perchè finalmente la volontà determinata...~Pangloss era in mezzo
1194 2,11| cioè un tratto di tempo determinato, sempre troppo lungo agli
1195 1,29| impertinenza del barone lo determinava a concludere il maritaggio,
1196 2,16| Non pronunziate quella detestabil parola, grida il pover'uomo;
1197 2,11| un prezzo che ce li fece detestare. Aveva l'infame concepita
1198 1,12| prodigioso di persone, che detestavano la propria esistenza, ma
1199 2,10| quelle lezioni che ti ha dettate la nostra prudenza, e possan
1200 1,4 | quegli.~Candido svenne a tai detti; l'amico lo fece ritornare
1201 1,3 | facevano i due re cantare il Te Deum, prese il partito d'andarsene
1202 1,1 | de' baroni della provincia dev'essere il meglio alloggiato,
1203 2,13| del profondo rispetto che devi alle mie volontà: previenile,
1204 1,28| Propontide alla casa del principe dì Transilvania. I primi oggetti
1205 1,20| Candido: v'è qualche cosa di diabolico in questo.~Così discorrendo
1206 1,14| di già trecento leghe di diametro diviso in trenta provincie.
1207 2,7 | piedi, signor abate! Che diamine dite voi? Io non raccapezzo
1208 1,24| guastato l’inferno e il diavol del Tasso: che Trasforma
1209 1,8 | i miei sensi. Gridai, mi dibattei, morsi, sgraffiai, volli
1210 2,11| seguirla! Ecco quel che spesso diceami il mio rispettabile padre.
1211 1,11| fulgore delle stelle! come diceanmi i poeti del luogo.~“Io fui
1212 1,25| zecchini.~ - Chi è dunque, diceano gli altri cinque re, questo
1213 1,22| quello del 1513 nel mese di dicembre, e come diversi altri commessi
1214 1,1 | senza saper quel ch'ei si dicesse. Il giorno dopo nell'escir
1215 1,14| disse Candido, se lo vi dicessi che Cunegonda vostra sorella,
1216 1,22| la strada che faceva, gli dicevano: “noi andiamo a Parigi.”
1217 2,4 | sarebbe assoluto ipso facto, dichiarando quel che sapesse della cospirazione.
1218 1,13| fermò con Cunegonda; le dichiarò la sua passione, le protestò
1219 1,1 | figlia Cunegonda, in età di diciassett'anni, era ben colorita,
1220 1,19| che mi han convertito, mi dicon tutte le domeniche che noi
1221 1,15| sano. Il reverendo padre ~Didio superior della casa concepì
1222 2,18| il che è verosimilissimo. Dido in uto non è una sì gran
1223 1,18| buon pro vi faccia.~ Egli died'ordine in quell'istante
1224 1,7 | casupola rovinata, dove diedegli della pomata per strofinarsi,
1225 1,10| e degli ebrei che me ne dieno degli altri? - Ahimè, diceva
1226 1,12| tosto il comando di andare a difendere Azof contro i Russi, che
1227 1,4 | possa. Al barone, che voleva difenderla, è stata fracassata la testa;
1228 1,11| abborda. I nostri soldati si difesero da soldati papalini, si
1229 1,24| m’importa ch’egli abbia difeso la causa di Rabirio o di
1230 2,17| spirito: forse vi son formati differentemente da noi: chè non sono schiavi
1231 2,15| la partita a domani; più differite, e più l'azione sarà coraggiosa. -
1232 1,24| un'arte di eseguir cose difficili, e ciò che è solamente difficile,
1233 1,23| per farsi condurre senza dilazione a Venezia.~Il padrone olandese
1234 1,7 | momento presente come un sogno dilettevole.~La vecchia ricomparve ben
1235 2,11| melanconia, che aveva per lui del diletto; amava con trasporto Zenoide;
1236 1,16| ragguardevoli per andar con diligenza a informarsi della verità.
1237 2,8 | Candido l'interruppe per dimandargli nuove di Cunegonda, della
1238 1,24| una noja mortale: io ho dimandato qualche volta ad alcuni
1239 1,7 | cura di voi. Io ritornerò dimattina.” Candido stordito ognor
1240 1,17| loro altezze reali si erano dimenticate del loro oro e delle loro
1241 2,18| felicità inaspettata! Tutto è dimenticato, cara Zenoide; io vi veggo,
1242 2,5 | aggradire al sofì che Candido si dimettesse dai suoi impieghi. Sua maestà
1243 1,21| quanto mi è parso: io vi ho dimorato poco, e vi fui derubato
1244 1,22| Martino all'albergo ove dimorava Cunegonda. Ivi entra tutto
1245 2,3 | al piccolo disgusto che dimostrate; voglio rendervi fortunato,
1246 1,1 | baronesse possibili.~ - È dimostrato, diceva egli, che le cose
1247 1,22| un sapiente del nord, che dimostrò per A più B meno C diviso
1248 1,2 | emollienti insegnati da Dioscoride in tre settimane. Aveva
1249 2,10| Sapete voi che i colori dipendono dalle grossezze? Avete voi
1250 2,5 | Ed-Ivan-Baal-Denk, e gli dipinse sì vivamente lo stato attuale
1251 1,6 | sambenìto di Candido eran dipinte con delle fiamme all’ingiù,
1252 2,10| vecchi eran quali ci vengon dipinti Bauci e Filemone; da cinquant'
1253 2,7 | acutissimo pugnale nel petto; dipoi come un leone che s' infuria
1254 1,29| noi veniamo a pregarvi di dirci perchè un animale sì stravagante
1255 2,7 | frontiere della Turchia. Ei diresse i suoi passi verso la Propontide,
1256 2,7 | orrori! grida Candido. Che direste voi, maestro Pangloss, se
1257 1,5 | corpo agitati in contrarie direzioni, non avea nemmeno la forza
1258 2,14| ascoltò quanto egli veniva a dirgli, e molto si afflisse della
1259 2,10| lungo tempo senza saper dove dirigersi; prese finalmente la risoluzione
1260 1,23| quattro soldati impostati dirimpetto a lui gli tirarono ciascuno
1261 1,18| diecimila piedi d'altezza, e son diritte come muraglie; esse occupano
1262 1,7 | Chi siete voi? badava a dirle Candido, chi vi ha inspirato
1263 1,8 | crudelmente ingannata, con dirmi, che tutto quel che segue
1264 1,19| fulmine per Candido; diede in dirotto pianto, e infine tirò a
1265 2,14| così facilmente, come suol dirsi: i nostri amanti si tradirono
1266 1,14| Cacambo furono immediatamente disarmati, e furon loro presi i due
1267 1,29| immaginarsi che dopo tanti disastri, Candido maritato, e in
1268 1,18| per ciascuna, e non si può discenderle che per precipizj. Per altro,
1269 2,2 | tornava persuaso, come tutt’i discepoli d’Alì, che Maometto avesse
1270 1,24| rivista di tutti i libri, discesero nel giardino; Candido ne
1271 1,20| omicidio e la ruberia con disciplina, per guadagnare il pane,
1272 1,21| sanguinari, calunniatori, discoli, fanatici, ipocriti e pazzi? -
1273 1,8 | delle rimostranze di quanto disconvenisse al mio rango l'esser in
1274 2,4 | cospirazione. Non si tardò a discoprire la prigione di Candido;
1275 2,2 | persone che l’aveano sentito discorrere degli effetti contingenti
1276 2,7 | prima di scoprirmi; qua: discorriamo un poco sugli effetti contingenti,
1277 1,22| due posti, non potendo più discostarsi dal suo filosofo Martino.
1278 1,22| tanto più che non molto si discostava dal cammino per Venezia.~
1279 2,10| ma non le richiedeva per discretezza, ed ella che se ne accorse
1280 1,17| lega intera; finalmente discuoprirono un orizzonte immenso contornato
1281 1,13| alla gente con un sì nobil disdegno, arricciava talmente il
1282 1,27| filosofo, non mi conviene il disdirmi. Leibnitz non può aver torto,
1283 1,24| un armadio del cielo, per disegnar la sua opera? Io dovrei
1284 1,24| imitator de’ Greci, che disfigura la creazione, e che mentre
1285 1,10| ho l'anima anch’io tutta disgustata di quel che vi ho provato
1286 1,24| poema oscuro, bizzarro e disgustevole fu schernito fin dalla sua
1287 1,8 | bello nel mondo, ma mi son disingannata.~“Il grand'Inquisitore mi
1288 2,12| bene. A ch'io ne son ben disingannato! Intanto la natura non mi
1289 2,7 | corte impiegò tutta la sua disinvoltura per guadagnare il ministro,
1290 2,9 | marito lappone: incivile, disonesto, brutale, infame, furfante,
1291 1,16| non si smarrì mai: - Non disperate di nulla, diss’egli all’
1292 1,11| questo non è nulla. Mia madre disperava, e pur molto meno afflitta
1293 1,5 | fondamenta, e le fondamenta dispergonsi. Trenta mila abitanti d'
1294 2,8 | de' beni: partite, e non dispero che diventiate manicheo,
1295 1,27| tempesta fu sì violenta, che si disperò di accendere il fuoco; fui
1296 2,4 | cortigiani ebbero a creparne di dispetto. Da che sua maestà si era
1297 1,18| ve ne sono alcuni che vi dispiacciano.~Candido e Cacambo salirono
1298 1,24| senatore Pococurante; non mi dispiacciono perchè sono stufo delle:.
1299 1,19| saggia risoluzione; gli dispiaceva di separarsi dal suo buon
1300 1,24| sconcertò Candido, e non dispiacque punto a Martino.~Tosto due
1301 2,1 | divisibili in infinito, si dispongono con una intelligenza meravigliosa
1302 1,3 | necessaria, e un’ottima disposizione. È bisognato ch'io sia cacciato
1303 2,9 | dolore nel dirlo! egli mi disprezza. - Che sento? disse il marito
1304 2,12| sperimentale, e mi ha insegnato a disprezzare ogni sorta di filosofia,
1305 2,12| diventassi l'oggetto de' loro disprezzi: fermati, e rispetta la
1306 1,24| medesimi discorsi: che lo fa disputare sulla teologia, che imitando
1307 1,29| dissertazioni; e quando non si disputava, era così eccessiva la noja
1308 1,27| maggiore della mia; noi disputavamo senza fine, e ricevevamo
1309 1,18| frati, che insegnino, che disputino, che governino, che brighino
1310 1,29| spettacoli facevano aumentare le dissertazioni; e quando non si disputava,
1311 2,11| trasporto Zenoide; e volea dissimularlo; i suoi sguardi tradivano
1312 2,11| sono immersi; e chi volesse dissiparle, renderebbe loro un cattivo
1313 1,12| esistenza, e di non poter distaccarsene? D’accarezzar finalmente
1314 1,27| ricorderete che piovve a distesa, allorchè si volea cuocermi;
1315 2,1 | l’arcidiacono di San Malò distillino il fiele e la calunnia ne’
1316 1,19| avevano più l'apparenza, distinse una ventina di persone che
1317 1,20| Candido e Martino videro distintamente un centinajo d'uomini sul
1318 2,3 | uffiziali, e da’ cortigiani più distinti. A un tratto fu steso Candido
1319 1,8 | alcuno.~“Finalmente per distornare il flagello de' terremoti,
1320 2,6 | verità più austere; né si può distrarnelo che con certi mezzi violenti,
1321 2,16| Un giorno che Cacambo distribuiva in giro poche cattive minestre,
1322 1,4 | bajonette, ed essi son fatti per distruggersi con bajonette e cannoni.
1323 1,5 | sulle ruine delle case distrutte, e in mezzo dei moribondi
1324 1,18| e che furono finalmente distrutti dagli Spagnuoli. I principi
1325 1,6 | Dopo il terremoto che avea distrutto tre quarti di Lisbona, i
1326 2,7 | signor abate! Che diamine dite voi? Io non raccapezzo nulla
1327 1,7 | tutto, replicò la donna, ma ditemi prima voi tutto quel che
1328 2,12| stato preso per decreto del Divano, e battuto da alcuni filosofi,
1329 1,4 | non son nati lupi, e lupi divengono; Dio non ha dato loro nè
1330 2,6 | però che mi promettiate di diventare galantuomo, e di non fare
1331 2,12| poco capace d'amarmi se io diventassi l'oggetto de' loro disprezzi:
1332 2,6 | delle coliche ardenti, e diventava uno scheletro, divenendo
1333 1,14| incanto; tiriamo avanti; voi diventerete il più felice di tutti gli
1334 2,8 | partite, e non dispero che diventiate manicheo, seppur già non
1335 1,26| Ma è un peccato che sia divenuta sì brutta.~Indi rivolgendosi
1336 1,17| terra; e dove la natura è sì diversa dalla nostra? Questo, probabilmente,
1337 1,29| suoi figli presentaron loro diverse qualità di sorbetti, che
1338 2,6 | di stampa, ne’ quali si diverte il pubblico sul tuono della
1339 1,12| di contar istorielle per divertirsi. Finalmente, signora, io
1340 1,19| il letterato lo avrebbe divertito nel viaggio; tutti gli altri
1341 2,8 | general del mare che si divertiva a far bastonare una dozzina
1342 2,6 | deliziosissima, dove si divertono a far rinnegare Dio alla
1343 2,10| ero abbastanza contenta di divider con essi le loro sciagure,
1344 2,12| proteggermi, e di mitigare e dividere le miserie che forse ancora
1345 2,18| essere che è sensiblle; dividevano la gioja col loro amico,
1346 1,22| ajuto di tre altri diamanti diviene l'uomo più officioso del
1347 1,14| vedo per me niente di sì divino quanto i padri che fan qui
1348 2,15| sempre mio amico, tu hai meco divise alcune delle tue disgrazie,
1349 2,1 | c’insegna che le monadi divisibili in infinito, si dispongono
1350 1,12| finalmente il serpe che ci divora, finchè non ci abbia mangiato
1351 1,20| fioriscono l'arti, gli uomini son divorati da più gare, più pensieri,
1352 2,11| allontanar da noi le cure divoratrici, le malattie crudeli, i
1353 2,12| stringeva al cuore e le divorava di baci. Ardì alzare gli
1354 2,9 | volta, se si deve credere al Dizionario di Moreri.~Sbarcato che
1355 1,8 | quando don Issaccar, un do' padroni di casa, arrivò.~
1356 1,1 | madre, vezzosa brunetta e docilissima. Cunegonda ritornossene
1357 1,26| uomini e valutare i lor dolori; io son di sentimento che
1358 1,16| corpi ed empir l’aria di dolorose grida. - Io non mi aspettava
1359 2,15| danziamo a crepa pancia, e doman mattina ci ammazzeremo. -
1360 1,18| veder de' preti, e fece domandare se ve n'erano. Il buon vecchio
1361 1,5 | nè caduta nè castigo. - Domando umilissima scusa a vostra
1362 1,9 | ed era il principio della domenica, giorno assegnato a monsignor
1363 1,24| senza la permissione di un domenicano. Io sarei contento della
1364 1,19| convertito, mi dicon tutte le domeniche che noi siamo tutti figli
1365 2,5 | state lontane dai missi dominici della Persia, ma non fecero
1366 1,29| Nerone, Ottone, Vitellio, Domiziano, Riccardo II d Inghilterra,
1367 1,2 | scegliere. In virtù di quel dono di Dio che chiamasi libertà,
1368 1,4 | Cunegonda, la perla delle donzelle, il capolavoro della natura
1369 1,24| abbiam qui delle figurine, ma dopodomani voglio farvene porre d’un
1370 2,3 | cerimonia, in mezzo a una doppia schiera di soldati, allo
1371 2,9 | più grave; tu ricusi di dormir, com'è l'usanza del paese,
1372 2,15| lontana da Copenaghen. Essi vi dormirono, e Cacambo fu contento del
1373 1,8 | Ero nel mio letto e dormivo saporitamente, quando al
1374 2,9 | Così dicendo scaricò sul dorso di Candido un fracco di
1375 1,6 | tre quarti di Lisbona, i dotti del paese non avevan trovato
1376 2,2 | monacale di Persia, il più dotto dei dottori maomettani,
1377 2,2 | Persia, il più dotto dei dottori maomettani, che sapeva l’
1378 | dov'
1379 2,13| istruiva ragazze su quanto doveano a' lor parenti, ed ambi
1380 1,29| mare; Cacambo decise che doveasi renderlo al padrone levantino
1381 1,11| comprendete benissimo quel che dovemmo soffrire nel bastimento
1382 1,12| prometteva fin d'allora di dover riuscire quella bellezza,
1383 2,13| uomini devono rendergli, su i doveri che li uniscono fra loro,
1384 2,8 | dice Martino i filosofi dovrebbero piuttosto occuparsi a render
1385 1,24| disegnar la sua opera? Io dovrei forse stimar colui che ha
1386 1,24| ma non ve ne saran tre dozzine delle buone. Quelle raccolte
1387 1,17| dell’osteria, vestite di drappi d’oro e guarnite i capelli
1388 1,6 | e coda, e le fiamme eran dritte. Andarono così vestiti a
1389 1,18| serviva sempre d'interprete a’ dubbi di Candido - Apparentemente,
1390 2,13| cercava, non aveva potuto dubitare che non fosse la bella Zenoide.
1391 1,18| dunque, diss'egli, potete voi dubitarne? ci prendete forse per ingrati?~
1392 2,1 | Maestro Pangloss, io ho sempre dubitato che aveste ragione: voi
1393 1,3 | paese di cristiani, non dubitò punto di esser trattato
1394 1,17| pappagalli, d’un lesso che pesava duecento libbre, di due scimmie arrostite,
1395 1,18| capitale. L'ingresso era di duecentoventi piedi di altezza, e cento
1396 2,6 | tutt’i mobili e a sfidarlo a duello da solo a solo; gentilezze
1397 2,9 | esserlo un armeno. Egli diede dugento zecchini a Candido per prezzo
1398 1,24| in dieci libri di versi duri, del primo capitolo della
1399 2,10| l'uso de' sensi. Appena ebb'ella aperto gli occhi, prega
1400 | ecc.
1401 2,8 | peggio, la somma de' mali eccede troppo la somma de' beni:
1402 1,22| equipaggio una cassetta eccedentemente pesante, egli ebbe immediatamente
1403 2,18| Sposò Zenoide in facie Eccelesiæ, ed essi vissero sì tranquillamente
1404 1,24| libro della sua Eneide sono eccellenti: ma per quel suo pio Enea
1405 2,8 | dice un uffiziale dell'eccelsa Porta. Disgraziato, e puoi
1406 1,29| non si disputava, era così eccessiva la noja che la vecchia osò
1407 2,4 | la sua perdita. I favori eccessivi di cui il sofì l’avea colmato,
1408 2,6 | essa, ho lasciato l’abito ecclesiastico che non m’era più buono
1409 | Eccoci
1410 | Eccoli
1411 | eccomi
1412 2,9 | paese, con mia moglie! - Eccone un'altra! dice il nostro
1413 | eccovi
1414 1,29| fu messo nel giardino d'Eden vi fu messo ut operaretur
1415 2,1 | impiccato a Lisbona, per edificazione del prossimo, non sarei
1416 1,17| questo paese sieno bene educati, perché s’insegna loro a
1417 1,24| aggrada.~Candido, ch’era stato educato a non giudicar cosa alcuna
1418 1,6 | avevan trovato mezzo più efficace per impedire una total rovina,
1419 2,10| troppo progresso, e i più efficaci rimedj non avrebber potuto
1420 1,16| che avean prodotto degli Egipani, de' Fauni, dei Satiri,
1421 1,29| spedisce un vascello in Egitto, s'imbarazza ella se i topi
1422 1,29| filosofi; perchè finalmente Eglon, re de' Moabiti, fu assassinato
1423 1,15| che gli uomini son tutti eguali, e sicuramente la sposerò. -
1424 1,24| non concluder nulla, quell’Elena ch’è il soggetto della guerra
1425 1,25| ogni altro; sono Teodoro, eletto re in Corsica; fui chiamato
1426 2,4 | che riceve Candido, e sua elevazione~ ~Dopo che il nostro eroe
1427 1,12| soccorsi.~“Siccome era molto eloquente, li persuase; ci fu fatta
1428 2,12| contenteremo di dire che l'eloquenza di Candido abbellita dall'
1429 1,15| spada o l'immerse fino all'elsa nel corpo del baron gesuita;
1430 2,15| discorrendo arrivarono a Elseneur, città considerevole, poco
1431 1,17| Cacambo a Candido, che quell’emisfero non è miglior dell'altro:
1432 1,2 | chirurgo guarì Candido cogli emollienti insegnati da Dioscoride
1433 1,14| estremo stupore e con un'emozione che trattener non. potevano. -
1434 1,17| vedo un barchetto vuoto, empiamolo di cocco, e gettiamoci dentro,
1435 1,22| Candido la bagna di lacrime; l'empie in seguito di diamanti,
1436 2,16| giorno, e questo pensiero empieva di lacrime gli occhi di
1437 1,24| eccellenti: ma per quel suo pio Enea e il forte Cloante, e l’
1438 1,24| il sesto libro della sua Eneide sono eccellenti: ma per
1439 2,18| esistenza, come ce lo diceva energicamente la figlia di papa Urbano.
1440 2,7 | vero pentimento de' vostri enormi delitti... - Baciarvi i
1441 1,29| Stuarda, Carlo I, i tre Enrichi di Francia. l'imperatore
1442 1,24| fa da Mosè rappresentar l’Ente increato che produce il
1443 | entrambi
1444 2,16| viaggiatori. Cacambo propose d'entrarvi, e Candido lo seguì. S'ebbe
1445 1,17| giuocavano alle piastrelle all’entrata del borgo. I nostri due
1446 2,1 | vorrete, rispose Candido. - Entrate dunque, disse il persiano.~
1447 2,4 | crudeli nemici, mentre che io entrava nella carriera della fortuna,
1448 1,5 | dell'uomo e la maledizione entravano necessariamente nell'ottimo
1449 1,15| vender cara la nostra vita; entreranno senza dubbio nel gabinetto,
1450 1,17| interprete, disse a Candido; entriamo, qui v’è un’osteria.~Immediatamente
1451 1,14| e belle graticolate con entrovi de' pappagalli, dei colibrì,
1452 1,19| Europa e l'Africa. Candido entusiasmato, scrisse il nome di Cunegonda
1453 | eppur
1454 1,10| giunsero a Cadice. Vi si equipaggiava una flotta, e vi si radunavan
1455 1,22| si era veduta fra il suo equipaggio una cassetta eccedentemente
1456 1,6 | perla delle fanciulle, er’egli dovere che avessero
1457 | erasi
1458 1,12| dopo la circoncisione; noi eravam tutte per morire.~“Appena
1459 2,17| ricevuto alcuni benefizj dagli eredi di mio padre; non ho niente
1460 1,25| ha privato de' miei stati ereditari; mio padre provò le stesse
1461 1,27| proporti di notomizzare un eretico? non sai che il diavolo
1462 1,17| desinar qui: tutte le osterie erette per il comodo del commercio
1463 2,16| quando videro un ospedale eretto pei viaggiatori. Cacambo
1464 1,17| spaventevoli scogliere che si ergevano fino al cielo. I due viaggiatori
1465 1,3 | meglio che potè durante quest'eroico macello.~Finalmente, mentre
1466 1,29| a Lemno, a Metelino e ad Erzerum, e si vedean tornare altri
1467 1,19| pazientemente; gli promette d'esaminare il caso tosto che il mercante
1468 1,11| restò ucciso, ed io rimasi esangue sopra un mucchio di cadaveri.
1469 2,10| miglior de' mondi possibili, escì di strada e si smarrì. Il
1470 2,14| Candido che era fuor di sè, ed escirono dalla città per la più corta.
1471 2,16| quello che mi consola. - Ah, esclama Candido, non v'è che il
1472 1,12| Palestina.~“- Di mia madre! esclamai.~“- Di vostra madre! esclamò
1473 2,10| unica nostra speranza, esclamarono i due infelici, perdona
1474 1,20| tutto i deboli hanno in esecrazione i potenti, innanzi a' quali
1475 1,24| non è altro che un'arte di eseguir cose difficili, e ciò che
1476 2,9 | mise Candido in dovere di eseguirla. Egli scelse un mercante
1477 1,16| della verità. I due deputati eseguirono la lor commissione da gente
1478 1,8 | che si potesse. Ella ha eseguito a maraviglia la sua commissione,
1479 1,23| Candido: qual demonio mai esercita per tutto il suo impero?
1480 1,20| parte all'altra dell'Europa, esercitando l'omicidio e la ruberia
1481 1,29| disegno; ciascuno si mise ad esercitare i suoi talenti. La piccola
1482 2,1 | Turchi e i Persiani vi hanno esercitato ognuno a sua volta.~Rifinito
1483 2,16| Copenaghen, ed ei seppe che v'esercitava il mestiere di lavandaja,
1484 1,3 | più all’ordine, dei due eserciti. Le trombe, i pifferi, gli
1485 1,29| a occupare i posti degli esiliati. Si vedevano delle teste
1486 1,9 | ammazzare, e non v’è da esitare un momento.” Questo ragionamento
1487 1,4 | ridotto il suo amico, che non esitò punto quell'uomo da bene
1488 1,27| ora a cercare un prete per esorcizzarlo.~Raccapricciai a tal proposizione,
1489 2,5 | quelli che avean fatto delle esperienze utili: incoraggì quelli
1490 2,12| ella arrossiva, e da uomo esperto concepì le più lusinghiere
1491 1,19| fieramente alla porta; entra, espone il suo caso, e grida in
1492 2,16| rogna: ecco a quel che tu mi esponi per un malinteso interesse
1493 2,11| ci vedemmo costretti ad esporci ai più spaventevoli pericoli,
1494 1,22| Candido, piuttosto che esporsi alle procedure della giustizia,
1495 2,3 | primo ministro avendogli esposto con una straordinaria fermezza,
1496 2,4 | andare al bagno, contro le espresse proibizioni dell’Alcorano,
1497 2,12| di Candido abbellita dall'espressioni amorose, ebbe tutto quell'
1498 1,22| e che le ho inviato un espresso lontan di qui duemila e
1499 1,18| larghezza. È impossibile di esprimere qual ne fosse la materia:
1500 2,6 | impiegato per qualche tempo, ed essendomi disgustato con essa, ho
1501 | essergli
1502 2,10| vi gusto i piaceri, dopo essermi abbeverato di fiele e d'
1503 2,16| malattia dell'anima che n'estingue tutte le facoltà, cadeano
1504 1,17| versavan loro più liquori estratti da canne da zucchero.~I
1505 | et
1506 2,14| Zenoide. Caro bene, tu vivrai eternamente nel mio cuore: no, tu non
1507 2,16| sepoltura; si dice ch'io sono etico, polmoniaco e asmatico:
1508 | eum
|