1513-basse | basta-contr | conva-eum | europ-infor | infur-neron | netto-prome | pronu-scann | scans-teneb | tenen-zuffa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1509 1,17| fabbricata come un palazzo europeo; una folla di popolo si
1510 1,27| il concatenamento degli eventi di quest'universo vi ha
1511 1,5 | replica il filosofo; la cosa è evidente, ed io la sostengo.~Candido
1512 2,11| spaventevoli pericoli, per evitar gli effetti della sua brutalità.
1513 2,11| agitazione, lo lasciò. Ella evitò da quell'istante in poi
1514 1,3 | insegnargli a lavorar nella sua fabbrica, alle stoffe di Persia che
1515 1,17| villaggio, la quale era fabbricata come un palazzo europeo;
1516 2,17| bassa, e fate chiamare il fabbro per fare al signore una
1517 1,24| desinare, e della contesa de’ facchini tra un certo Rupilio, le
1518 2,9 | cessassi d'esser galantuomo. Facciamoci dunque schiavo. ~Presa questa
1519 1,19| non insistiamo di più, facciamogli pagar subito le trentamila
1520 1,18| le genti del vostro mondo faccian delle dimande ben singolari.~
1521 | facciano
1522 | facendo
1523 1,17| gliele presentò umilmente, facendogli intendere, a forza di cenni,
1524 | facendosi
1525 | facessi
1526 2,14| ricevea de' mirallegro che lo facevan tremare; aspettava egli
1527 2,18| signore.~Sposò Zenoide in facie Eccelesiæ, ed essi vissero
1528 2,13| andare a Copenaghen, e gliene facilitò i mezzi; fece di più; gl'
1529 2,16| che n'estingue tutte le facoltà, cadeano nell'inquietudine
1530 2,4 | Alcorano, sarebbe assoluto ipso facto, dichiarando quel che sapesse
1531 1,4 | metter su questo conto e i fallimenti e la giustizia che mette
1532 1,4 | mette le mani su' beni de' falliti per defraudarne i creditori. -
1533 2,10| avete delle cose che un'idea falsa. Chetatevi dunque, monade
1534 2,12| felicità dell'uomo, che gli dia false nozioni di ciò ch'ei deve
1535 1,22| legare, e ordina ai suoi famigli di condurli in prigione. -
1536 2,15| ingojò la cicuta dopo essersi famigliarmente trattenuto co' suoi amici:
1537 1,29| era nel vicinato un dervis famosissimo che passava per uno de'
1538 1,19| il signor Vanderdendur il famoso negoziante, risponde il
1539 1,21| calunniatori, discoli, fanatici, ipocriti e pazzi? - Credete
1540 1,24| stimo meglio il Tasso, e le fandonie dell’Ariosto, sebbene sonniferi
1541 1,18| incomprensibile per i sassi e per il fango della nostra terra, e che
1542 1,27| Costantinopoli.~Un giorno mi venne la fantasia di entrare in una moschea;
1543 1,4 | anabattista Giacomo. Quel fantasma gli fissò gli occhi addosso,
1544 1,10| comando di una compagnia di fanti. Eccolo fatto capitano;
1545 1,19| tutti i giorni, essi ti faran vivere fortunato; tu hai
1546 2,5 | filosofi che par che voglia farceli odiare. Per fortuna Candido
1547 1,12| portar continuamente un fardello, che si vorrebbe ad ogni
1548 2,3 | congetturarono che Candido farebbe una fortuna quasi senza
1549 | farti
1550 1,24| figurine, ma dopodomani voglio farvene porre d’un disegno più nobile.~
1551 1,6 | fa innanzi, e gli dice: “Fatevi animo, figliolo mio, e seguitatemi.”~ ~
1552 2,17| adempivano piacevolmente le faticose funzioni del loro stato;
1553 1,3 | La moglie dell’oratore fattasi alla finestra, e scorgendo
1554 1,14| sagrestano, marinaio, frate, fattore, soldato e lacchè. Si chiamava
1555 1,16| prodotto degli Egipani, de' Fauni, dei Satiri, stati veduti
1556 1,8 | rivedervi, di ascoltarvi, di favellarvi. Dovete avere una fame terribile,
1557 1,13| bastonarlo a chiunque gli favellava. Amava furiosamente le donne,
1558 1,16| antichità; ma io la credeva un favola. - Ora dovete esserne convinto,
1559 1,19| leva l'ancora e il vento lo favorisce. Candido smarrito e stupefatto
1560 2,3 | numero de’ suoi più intimi favoriti.~ - Dio sia lodato e il
1561 1,11| che alcuni neri di una fazione nemica a quella del nostro
1562 1,1 | Cunegonda si lasciò cascare il fazzoletto, Candido lo raccattò; ella
1563 1,8 | celebrare un auto-da-fè, e mi fè l’onor d'invitarmici. Ebbi
1564 2,6 | soprattutto, che il francese è la feccia de’ popoli, e che il buon
1565 2,13| in quei giovani cuori i fecondi semi della religione. Un
1566 1,19| ciascuno giurasse di raccontar fedelmente la sua istoria; promettendo
1567 2,4 | sul capo. Intanto egli si felicitava della sua fortuna, e soprattutto
1568 1,26| impeto d’un uccello che fenda l'aria.~Candido abbracciò
1569 1,5 | ragion sufficiente da’ un tal fenomeno? dicea Pangloss.~ - Questa
1570 2,14| natura autorizza, e che non ferisce in niente la società, è
1571 1,27| stato guarito della mia ferita dal padre speziale del collegio,
1572 1,26| alzarono delle strida, si fermarono sul loro banco, e si lasciarono
1573 2,3 | esposto con una straordinaria fermezza, che quel favore inaudito
1574 1,12| rivincita. Azof fu messo a ferro e fuoco, e non si risparmiò
1575 1,11| spirito brillante, e d’un fervido amore. L'amavo qual suole
1576 1,22| andiamo a Parigi.” Questa festa universale fece finalmente
1577 1,11| non si trattava che di feste, di scarrozzate e di burlette
1578 2,8 | Costantinopoli è in fuoco e in fiamma? Va, cane maledetto dal
1579 1,11| palpebre! quai ciglia! quali fiammelle scintillavano dalle mie
1580 1,20| quegli scarica sull'altro una fiancata sì bassa, e sì ben misurata,
1581 1,7 | me, gli diss’ella, e non fiatate.~Se lo prende per braccio
1582 1,19| mila piastre; Candido non fiatò.~ - Oh oh, disse fra sè
1583 1,5 | qualche po' di provvisioni con ficcarsi tramezzo alle rovine, si
1584 1,3 | quel mestiere l'avrebbero ficcato in una casa di correzione,
1585 1,7 | confuso e avesse la voce fievole e tremante, e benchè gli
1586 1,29| nella sua casa. Due sue figlie, e due suoi figli presentaron
1587 1,6 | gli dice: “Fatevi animo, figliolo mio, e seguitatemi.”~ ~
1588 1,19| Guinea, ella mi diceva: figliuol mio, benedici i nostri feticci,
1589 1,1 | de' sospetti ch'ei fosse figliuolo della sorella del signor
1590 1,24| Voi siete pur buono, a figurarvi che un servo bastardo che
1591 2,17| sempre chiamato.- Me lo figuravo signore; in fatti voi avete
1592 1,24| il colore è cupissimo, le figure non son bene arrotondate,
1593 1,24| padrone: noi abbiam qui delle figurine, ma dopodomani voglio farvene
1594 1,2 | e questo gli compose sul fil delle rene quattromila frustate,
1595 2,10| ci vengon dipinti Bauci e Filemone; da cinquant'anni gustavano
1596 1,8 | Candido.~Ella così riprese il filo della sua istoria: “Un capitano
1597 2,12| potea aspettare sopra una filosofessa giovine e sensibile.~Questi
1598 2,10| fu battuto veramente alla filosofica.~La loro collera s'ammansì,
1599 1,24| adattato a leggere le sue opere filosofiche, ma quando mi son accorto
1600 2,15| dopo i nostri trattenimenti filosofici.~Entrarono in quell'osteria;
1601 2,7 | flnalmente si trovava. Egli poi finì per darsi la morte collo
1602 2,12| assolutamente. - O via, finiamola, disse Zenoide, il seguito
1603 2,11| voi sapete il resto.”~Nel finir questo racconto Zenoide
1604 1,3 | chiedevano colle strida che si finisse di ucciderle; ed era coperto
1605 1,2 | fra due solchi, e la neve fioccava. Candido intirizzito dal
1606 1,20| sembrano goder la pace, e dove fioriscono l'arti, gli uomini son divorati
1607 1,17| qualche lega fra ripe or fiorite, ora sterili, or piane,
1608 1,5 | dalle rovine. Il marinajo fischiando, e bestemmiando dicea fra
1609 2,10| e una donna. Dalla loro fisonomia traspariva la nobiltà del
1610 2,10| senza tenere una strada fissa, finchè scopersero una capannaccia.~
1611 2,16| fare a mio modo, abbiamo a fissarci qui in qualità di fratelli;
1612 1,4 | Giacomo. Quel fantasma gli fissò gli occhi addosso, cominciò
1613 1,17| cammino bisognava prendere, ma fiumi, precipizj, assassini, selvaggi,
1614 1,17| si trovarorono presso un fiumicello ornato di alberi di cocco,
1615 1,8 | Finalmente per distornare il flagello de' terremoti, e per impaurire
1616 2,8 | vita, e lo precipitò nelle flamme. Candido, mezzo morto, si
1617 2,9 | balena, e incaricò il nostro fllosofo di andar per il paese a
1618 2,7 | situazione violenta in cui egli flnalmente si trovava. Egli poi finì
1619 1,17| ardire d'abbandonarsi al flutto, sotto quella volta. Il
1620 2,4 | fu decorato d’un berretto foderato, ch’è un gran segno di distinzione
1621 1,16| cespuglio, senza toccar le foglie; prende egli il suo fucile
1622 2,8 | attualmente a ripulire una fogna, la vecchia è morta di una
1623 2,11| Onnipotente, senza ricercarne follemente le cagioni: a regolare la
1624 1,5 | gli recò dell’acqua d'una fontana vicina. ~Il giorno dopo,
1625 1,18| adornati di mille colonne, le fontane d'acqua pura, quelle d'acqua
1626 1,19| prudente Vanderdendur, questo forastiere accorda diecimila piastre
1627 2,12| felici; il silenzio delle foreste, le montagne coperte di
1628 1,5 | spiaggia di Lisbona era stata formata apposta, perchè quest'anabattista
1629 1,1 | calze, le pietre son state formate per tagliarle e farne dei
1630 2,17| dello spirito: forse vi son formati differentemente da noi:
1631 2,5 | ajutarlo coi lor consigli. Ei formò alcuni saggi regolamenti
1632 1,9 | stalla, con tutto il lor fornimento; Candido li metta all'ordine,
1633 2,7 | Arabi che si trovarono più forti; ci trucidarono tutti spietatamente.
1634 1,25| Cielo! a Costantinopoli! ma foss’ella anche nella China, io
1635 2,10| Candido di fare in terra una fossa per riporvi i cadaveri,
1636 | fosti
1637 1,5 | ribollendo nel porto, e fracassa i bastimenti che sono all'
1638 2,15| ventre, e in un istante si fracassano gli strumenti, donne e ragazze
1639 2,6 | spalle d’un povero diavolo, a fracassargli tutt’i mobili e a sfidarlo
1640 1,4 | voleva difenderla, è stata fracassata la testa; la baronessa tagliata
1641 2,9 | sul dorso di Candido un fracco di bastonate. Le ceste furono
1642 1,22| vi costerà che diecimila franchi il mese e cinquantamila
1643 1,2 | tavola: non solo noi la farem franco di spesa, ma non soffrirem
1644 1,5 | di pietre, e coperto di frantumi di rovine giacea disteso
1645 | Frattanto
1646 1,1 | parco, vide tramezzo alle fratte il dottor Pangloss che dava
1647 1,16| cinquantina d'Orecchioni armati di frecce, di clave, e di asce di
1648 1,22| riprendendo la sua mente fredda, giudicò che la dama che
1649 1,24| visitatori, ma con altrettanta freddezza, il che sconcertò Candido,
1650 2,13| giovinetti il rispetto dovuto al freno sacrato delle leggi; Zenoide
1651 1,6 | separatamente in appartamenti freschissimi, ne' quali non s'era mai
1652 2,13| occupavano con declamazioni frivole; insegnava Candido ai giovinetti
1653 2,10| trionfar la calunnia e la frode; non ho cercato che di far
1654 1,9 | Cunegonda. Ei mi ha fatto frustare senza pietà, egli è mio
1655 1,10| vostre madri, e due padri, e frustati due vostri amanti in un
1656 1,29| di mandare a vendervi le frutta del giardino che io coltivo ~
1657 1,4 | anima nostra, egli non mi ha fruttato che un bacio, e venti pedate
1658 1,29| talenti. La piccola terra fruttò molto. Cunegonda era invero
1659 1,23| gli tirarono ciascuno una fucilata a tre palle nel cranio con
1660 1,16| foglie; prende egli il suo fucile spagnuolo a due canne, tira
1661 2,9 | peggio, si vide costretto a fuggirsene, e rinunziare per sempre
1662 1,13| immediatamente da Candido, e “fuggite, gli dice, fra un'ora vi
1663 1,13| quando in tutta fretta se ne fuggiva con Candido. Questo frate
1664 2,10| precipitosamente fra le loro braccia). Fuggivano per evitare il rigore di
1665 1,11| pupille, e oscuravano il fulgore delle stelle! come diceanmi
1666 1,25| un uomo col viso color di fuliggine, gli andò di dietro, e gli
1667 | Fummo
1668 2,10| portassero da sè la bara funebre, senza pompa e senza susurro?
1669 1,12| nostre inclinazioni la più funesta. Perchè vi è nulla di più
1670 2,10| avrebber potuto arrestarne il funestissimo effetto~- Cara figlia, unica
1671 1,28| alcuni tovagliuoli sopra le funi per farli asciugare.~Il
1672 2,17| piacevolmente le faticose funzioni del loro stato; ma la sorte
1673 1,14| spagnuolo di aprir la bocca fuorchè in sua presenza, o di restare
1674 1,21| siano sempre stati bugiardi, furbi, perfidi, ingrati, assassini,
1675 2,6 | furfante; io non stimo punto i furfanti ed ho qualche credito alla
1676 2,4 | piedi, che fanno una scarica furiosa sopra di lui, e sopra la
1677 1,5 | sul cassero; un marinajo furioso lo colpisce malamente, e
1678 1,15| mia sorella. Ritirati che furonsi i Bulgari questa sorella
1679 2,14| Tu conoscerai i miei furori, replicò Cunegonda: io so
1680 2,13| tosto che fu giunto, il suo futuro camerata lo presentò come
1681 1,11| bellissima terra presso Gaeta; c'imbarcammo in una galera
1682 2,3 | preparatevi a sopportare gagliardamente questa piccola prova, e
1683 1,26| attentamente degli altri galeotti, e s'avvicinò tutto pietoso
1684 2,17| remato gran tempo sulle galere ottomane; seppero i gesuiti
1685 1,9 | babilonese. - Ah cagna di Galilea, diss’egli, non ti basta
1686 1,7 | Padova, e don S. Giacomo di Galizia abbian cura di voi. Io ritornerò
1687 1,5 | benefattore che ricomparisce a galla un momento, e resta inghiottito
1688 2,13| parente, per cui egli stava garante. - Birbante, gli disse Volhall,
1689 2,2 | la sua penna col miglior garbo del mondo.~L’arrivo di Candido
1690 1,20| uomini son divorati da più gare, più pensieri, e più inquietudini,
1691 1,18| odore simile a quello del garofano e della cannella. Candido
1692 2,15| la gola addirittura, il gazzettiere di Trevoux insulterebbe
1693 2,12| da precipizj, le pianure gelate, i campi ripieni d'orrore
1694 2,3 | caro Candido! oh quanti gelosi siete per fare! Voi sguazzerete
1695 1,9 | quando uno è innamorato, geloso e frustato dal Sant’Uffizio,
1696 2,15| abbisso delle miserie ove egli geme. I selvaggi che noi vedemmo,
1697 2,18| cosa. Ella fece fare una genealogia per Candido, e l'autore,
1698 1,1 | il resto del suo albero genealogico essendo perito per l’ingiuria
1699 1,19| bianchi e neri; io non sono genealogista, ma se quei predicatori
1700 1,4 | amore, il conforto dell’uman genere, il conservatore dell’universo,
1701 2,13| promettendo loro di ricompensare i generosi servigi ricevuti.~Un domestico
1702 1,3 | commosso dell’estrema vostra generosità, che dell’asprezza di quel
1703 2,10| che ci toglie la vita... Generoso straniero, degnatevi aver
1704 1,24| del primo capitolo della Genesi, quel grossolano imitator
1705 1,18| immaginabile, e gl'invitò gentilmente a cena.~Frattanto si fece
1706 1,1 | signor barone, e d'un buon gentiluomo e da bene di quel contorno,
1707 1,16| Candido: io intendo un poco il gergo di questi popoli. - Non
1708 1,14| potevano. - E di che paese di Germania siete voi? disse il gesuita. -
1709 1,21| ladri della fiera di San Germano: indi io stesso fui preso
1710 1,1 | si mostrava tutto degno germe di suo padre. Il precettore
1711 1,29| lancie; il re Nadab figlio di Geroboamo, fu ucciso da Zambri; Giosia
1712 2,6 | grida l’abate perigordino, gettandosegli ai piedi, abbiate pietà
1713 2,10| miei giorni (continuò ella gettandosi precipitosamente fra le
1714 1,22| alla moda; Martino volea gettar colui fuori della finestra;
1715 2,10| inveleniti di rabbia, se gli gettarono addosso, e il povero Candido
1716 1,5 | inghiottito per sempre. Vuole egli gettarsegli dietro nel mare, il filosofo
1717 1,4 | vedete...Candido andò a gettarsi ai piedi del suo caritatevole
1718 1,12| il più infelice che viva, gettatemi a capo all’ingiù nel mare,
1719 1,5 | suo pericolo; l’altra metà gettava delle strida, e innalzava
1720 1,17| vuoto, empiamolo di cocco, e gettiamoci dentro, a discrezione della
1721 1,26| barone o di Pangloss. Questi gettossi ai piedi del suo liberatore
1722 2,15| boschi, e non campano che di ghiande e d'erbe, son certamente
1723 1,5 | coperto di frantumi di rovine giacea disteso sulla strada. -
1724 1,27| anemoni, di ranuncoli, di giacinti e d'orecchie d’orso. Ella
1725 1,18| Europa per la nostra mota gialla; ma portatevene quanta ne
1726 1,17| erano tonde, assai larghe, gialle, rosse, verdi, e gettavano
1727 1,20| dovuto far vela da Surinam al Giappone, per il capo di Buona Speranza
1728 1,12| bojardo; che mi fece sua giardiniera, e mi regalava di venti
1729 1,24| Trasforma Lucifero ora in gigante, e ora in pigmeo: che gli
1730 2,10| guardatevi d'insultare i giganti con paragonarli a pigmei. -
1731 1,1 | occhi inffiammaronsi, le lor ginocchia caddero, le mani si strinsero.
1732 1,11| papalini, si misero tutti in ginocchione, gittando le armi, e chiedendo
1733 1,29| Atalia da Jojada; il re Gioachimo, Jeconia, Sedecia andarono
1734 1,17| figli del re del paese, che giocano alle piastrelle.~Apparve
1735 2,17| la sicurezza nella quale gioivano. Cunegonda, che s'era presa
1736 1,13| alcune di quelle gioje a un giojelliere, furon da lui riconosciute
1737 1,2 | eroe: s'avvisò in una bella giornata di primavera d'andarsene
1738 1,29| Geroboamo, fu ucciso da Zambri; Giosia dal Jehu; Atalia da Jojada;
1739 1,1 | l’oracolo di casa, e il giovanetto Candido ne ascoltava le
1740 2,15| tu mi hai dato consigli giovevoli, tu hai veduto il mio amore
1741 2,13| frivole; insegnava Candido ai giovinetti il rispetto dovuto al freno
1742 1,1 | Thunder-ten-tronckh, un giovinetto che aveva avuto dalla natura
1743 1,26| offerta di Candido, aveva girata la prora verso la città,
1744 1,18| Cacambo; s'ha tanto gusto a gironzare e farsi valere fra i suoi,
1745 1,11| misero tutti in ginocchione, gittando le armi, e chiedendo al
1746 2,3 | siete per godere: che il giubilo regni sull’orizzonte del
1747 1,19| le librerie d'Amsterdam giudicando che niun altro mestiere
1748 1,24| ch’era stato educato a non giudicar cosa alcuna da per sé stesso,
1749 1,24| d’avanzo de’ processi da giudicare; mi sarei adattato a leggere
1750 1,22| riprendendo la sua mente fredda, giudicò che la dama che si pretendeva
1751 1,29| Pirro, Perseo, Annibale, Giugurta, Ariovisto, Cesare, Pompeo,
1752 1,22| A mezzo i suoi trasporti giunge il bargello seguito dall'
1753 2,18| Quante prove ho passato, per giungere a questa felicità inaspettata!
1754 1,22| Wesfalia.~Appena Candido giunse al suo albergo fu assalito
1755 1,10| per Lebrixa e finalmente giunsero a Cadice. Vi si equipaggiava
1756 2,6 | chè la vostra fortuna è giunta al suo termine: troverete
1757 1,18| rapido fiume su cui siete qui giunti per miracolo, e che corre
1758 2,13| offerte, e tosto che fu giunto, il suo futuro camerata
1759 1,22| compagnia a cenar seco lui. Si giuocava di grosso e Candido si stupiva
1760 1,17| d’oro tutto stracciato, giuocavano alle piastrelle all’entrata
1761 1,17| baroncelli abbandonaron tosto il giuoco, lasciando in terra le lor
1762 2,13| Candido ne profittò; si giurarono una costanza inviolabile.
1763 1,19| condizione che ciascuno giurasse di raccontar fedelmente
1764 1,2 | prigione. Gli si domanda giuridicamente se avea più gusto di passare
1765 2,3 | è un gran filosofo, e lo giuro sulle mie basette.~Queste
1766 | glie
1767 1,17| corse dal precettore, e gliele presentò umilmente, facendogli
1768 | glielo
1769 2,2 | l’Alcorano, o se Gabriele glien’avesse fatto un presente.
1770 1,20| globo, o piuttosto su questo globetto, io penso che Dio l'abbia
1771 2,10| siamo neuttoniani, e ce ne gloriamo, e se si disputa, è solamente
1772 1,15| salata, me n'entrarono alcune gocce negli occhi, e quel Padre
1773 1,20| nelle città che sembrano goder la pace, e dove fioriscono
1774 2,18| piangevan ancora. Cacambo godeva di quello spettacolo, così
1775 2,16| fratelli erano bene nutriti, e godevano d'una onesta libertà. Candido
1776 2,11| culto alla divinità, ma essi godono la quiete dell'anima nelle
1777 2,3 | di cui la corte non ha goduto da due anni. - E quali sono
1778 1,24| di Catone, e passeggiare goffamente sul palco; per me, io ho
1779 2,6 | quando ha alzato un po’ il gomito, ovvero andare a mangiare
1780 1,24| Candido e Martino andarono in gondola sulla Brenta, ed arrivarono
1781 1,24| ridicole che fanno valere il gorgozzulo d'un'attrice; si intenerisca
1782 1,14| tavola recando da bere in gotti di cristallo di rocca; ringraziò
1783 1,16| inquisitor di Portogallo, il governator di Buenos-Aires, e il barone,
1784 1,18| insegnino, che disputino, che governino, che brighino e che facciano
1785 2,1 | quelle bestie ridicole, che gracchiano nel pantano della letteratura;
1786 2,13| per tirare avanti. Candido gradì quelle offerte, e tosto
1787 1,4 | pietra sopra pietra, non un granajo, non un montone, non un'
1788 1,29| l'onore di cenare. - Le grandezze, disse Pangloss, sono molto
1789 1,1 | era ben colorita, fresca, grassotta, da far gola. Il figlio
1790 2,3 | parteciparvi una nuova ben grata: oh quanto siete felice,
1791 1,14| venato d'oro, di e belle graticolate con entrovi de' pappagalli,
1792 1,19| dare agli altri qualche gratificazione.~La seduta durò sino alle
1793 2,1 | pedate, con le quali ei mi gratificò; ovvero ne sarei morto di
1794 2,16| occhi di Candido, che dicea grattandosi: - Tu non hai voluto lasciarmi
1795 1,25| Cacambo prese allora a parlare gravemente, e disse in italiano: -
1796 2,10| idea della luce e della gravitazione? Conoscete voi il periodo
1797 1,22| morir di piacere.”~Questa graziosa lettera, questa lettera
1798 1,22| ella scriva delle lettere graziose. - Io non ne ho mai ricevute,
1799 1,24| grossolano imitator de’ Greci, che disfigura la creazione,
1800 2,2 | delle dita, ed anche il greco che si parla oggigiorno
1801 1,8 | ripigliare i miei sensi. Gridai, mi dibattei, morsi, sgraffiai,
1802 1,27| forze che mi restavano per gridare: -Abbiate pietà di me. Allora
1803 1,8 | disperazione, dell’orrore. Alzai un grido, e fermate, dir volli, o
1804 2,7 | che s' infuria a vedersi grondar dl sangue, l' arrabbiato
1805 1,10| la vecchia; io monterò in groppa dietro alla signora e arriveremo
1806 2,10| i colori dipendono dalle grossezze? Avete voi qualche idea
1807 1,24| infinito disgusto i suoi versi grossolani contro le vecchie, e contro
1808 1,24| capitolo della Genesi, quel grossolano imitator de’ Greci, che
1809 1,3 | mangiare finch’io possa guadagnarmelo. Tutto questo non poteva
1810 2,16| dalle loro ferite, ma vi guadagnarono la rogna. Non v'era apparenza
1811 1,3 | sulla carità. Questo oratore guardandolo a traverso:~ - Che venite
1812 1,25| accompagnato da coloro che mi guardano, e son venuto a passare
1813 1,25| parte; i convitati tornano a guardarsi, e raddoppia lo stupore
1814 2,10| dunque, monade miserabile, e guardatevi d'insultare i giganti con
1815 1,19| rapire Cunegonda. - Io mi guarderò bene di darvi il passaggio
1816 2,4 | ricondusse fino alla sala delle guardie a pedate nel sedere. I cortigiani
1817 1,17| sorridendo, le gettò per terra, guardò un momento la figura di
1818 1,11| disperazione e dalla fame. Non andò guari, che i miei sensi oppressi
1819 1,22| bacchettone, nè medici, eppur guarii.~Intanto a forza di medicine
1820 1,4 | dottor Pangloss, e a farlo guarire a sue spese. Altro non perdè
1821 2,16| dire. In poco tempo furono guariti dalle loro ferite, ma vi
1822 1,24| forse stimar colui che ha guastato l’inferno e il diavol del
1823 1,11| produceva in effetto cinquanta guerre civili di neri contro neri,
1824 1,19| patacconi sulla costa di Guinea, ella mi diceva: figliuol
1825 2,4 | del suo allontanamento: gustava anticipatamente i piaceri
1826 2,10| Filemone; da cinquant'anni gustavano le dolcezze dell'imeneo,
1827 1,9 | arriva alla casa la Santa Hermandad, si sotterra monsignore
1828 2,10| la venerazione di tutti í vicini villaggi i cui abitanti
1829 2,3 | pazzo, da ignorante, da idiota, il che contribuì a persuadere
1830 2,13| suoi capricci, ma Candido l'idolatrava; ei sapea che la perfezione
1831 1,11| amarsi ne' primi amori, con idolatria, e con trasporto. Le nozze
1832 2,12| della mia condotta. Ah! caro idolo della mia vita, io non merito
1833 1,14| rocca; ringraziò Dio e sant’Ignazio mille volte, si stringeva
1834 1,3 | anabattista nomato Giacomo, vide l’ignominiosa e crudel maniera con cui
1835 2,1 | parte, sono stato frustato ignominiosamente dai carnefici della santissima
1836 1,29| nè di alcun visir, anzi ignoro il caso di cui mi parlate;
1837 2,1 | felicità possibile, il vivere ignoto in un piccolo angolo della
1838 1,11| immediatamente spogliati ignudi come tanti scimmiotti; così
1839 2,14| mi è in orrore; essa non illumina che misfatti.”~Cacambo,
1840 2,12| Candido: queste parole mi illuminano sull'imprudenza della mia
1841 2,1 | i filosofi continuino a illuminar l’umanità, malgrado gli
1842 2,12| il cielo m'ha inviato per illuminarmi sopra i sofismi del maestro
1843 2,10| sè Zenoide. La luna avea illuminato la lacrimevole scena, e
1844 1,24| Martino, tutto non è che illusione e calamità.~Ei cadde in
1845 2,11| han prodotto finora che illustri sventurati. Mio padre osò
1846 1,12| terminato il pasto che noi imbandito loro avemmo, eccoti su de'
1847 1,29| un vascello in Egitto, s'imbarazza ella se i topi vi sieno
1848 2,8 | posterità. I filosofi non s'imbarazzano di ciò. La popolazione... -
1849 1,11| bellissima terra presso Gaeta; c'imbarcammo in una galera del paese,
1850 1,19| montoni carichi di diamanti da imbarcare, pattuì una camera su quello
1851 1,12| quell’onorato eunuco, io devo imbarcarmi a Ceuta e di là ricondurvi
1852 2,9 | utile nel suo commercio. S'imbarcarono, ed il vento fu loro sì
1853 1,19| anticipatamente. I due montoni furono imbarcati, e mentre Candido andava
1854 1,18| Camminiamo verso la Cajenna, imbarchiamoci, e vedremo in seguito qual
1855 1,10| arrivarono a Cadice e del loro imbarco. ~ ~ - E chi poteva dunque
1856 1,3 | dopo andando a spasso s’imbatte in un accattone tutto coperto
1857 1,8 | nel suo quartiere. Io gl’imbiancavo quelle po’ di camicie che
1858 1,15| si era trovato in altri imbrogli non si si smarrì punto,
1859 1,19| Questo Pangloss sarebbe bene imbrogliato a far valere il suo sistema;
1860 1,16| non ci pongano in qualche imbroglio.~Queste solide riflessioni
1861 1,28| vedendo la sua bella Cunegonda imbrunita, cogli occhi scerpellati,
1862 1,28| Cunegonda non sapea d'esser così imbruttita, perchè di ciò niuno l’avea
1863 2,10| gustavano le dolcezze dell'imeneo, senz'averne assaporato
1864 1,24| disputare sulla teologia, che imitando seriamente l’invenzione
1865 1,24| Genesi, quel grossolano imitator de’ Greci, che disfigura
1866 1,24| io non vi trovo una vera imitazione della natura: a me non piacerà
1867 1,18| ricevè con tutta la grazia immaginabile, e gl'invitò gentilmente
1868 1,22| commessi tutti i delitti immaginabili, siete il più galantuomo
1869 2,11| che lo infamarono di mille immaginari delitti; i giudici furono
1870 2,10| materia sottile è benissimo immaginata. - Voi siete dunque cartesiano,
1871 2,16| e inaridite, appariva l'immagine della morte. - Pover'uomo,
1872 1,20| tradito Candido. Le ricchezze immense di cui quello scellerato
1873 1,19| due montoni portano tesori immensi; non insistiamo di più,
1874 1,17| discuoprirono un orizzonte immenso contornato di montagne inaccessibili.
1875 2,16| tuoi cattivi consigli mi immergono di nuovo nell'obbrobrio
1876 2,10| giorno senza che Zenoide, immersa in una cupa afflizione,
1877 2,10| esseri che credono nell'immortalità dell'anima? Purtroppo gli
1878 1,5 | quattrini, ne trova, se ne impadronisce, s’ubbriaca, e avendo smaltito
1879 1,20| quello scellerato si era impadronito, furono seppellite con lui
1880 1,29| delle teste decentemente impalate, che si andavano a presentare
1881 1,29| muftì, e che erano stati impalati diversi loro amici. Questa
1882 2,7 | umiliazione, o aspettarsi d'essere impalato. Candido, in virtù del suo
1883 1,28| farli asciugare.~Il barone impallidì a quella vista; il tenero
1884 2,1 | bel de’ castelli a pedate, imparare l’esercizio de’ Bulgari,
1885 1,3 | casa di correzione, perchè imparasse a vivere.~S'accostò quindi
1886 1,16| mosso a pietà; aveva egli imparato a tirare da' Bulgari, ed
1887 1,11| di Carrara. Che principe! impastato di dolcezza e di vezzi,
1888 1,8 | flagello de' terremoti, e per impaurire don Issaccar, volle monsignor
1889 1,8 | auto-da-fè, sicchè l'ebreo impaurito, concluse un contratto,
1890 1,22| giustizia, e d'altra parte impaziente di rivedere la vera Cunegonda,
1891 2,10| accorse soddisfece alla di lui impazienza, parlando in tal guisa.~
1892 1,25| avvantaggio; ei fu sul punto d'impazzire dall'allegrezza: abbraccia
1893 2,1 | modificazione dell’anima, e non impedisce che tutto non sia per il
1894 1,22| belli spiriti; questo non gl'impediva di piangere su certe scene
1895 2,8 | qualche individuo, invece d'impegnarlo a moltiplicare la specie
1896 1,12| mondo. Pigliatevi un gusto; impegnate i passeggeri a contarvi
1897 1,12| venti giannizzeri s'erano impegnati con giuramento di non arrendersi
1898 1,22| madamigella Cunegonda.~E qui impegnato dal piacere di ciò che amava,
1899 1,13| accettato il consiglio, impegnò tutti i passeggieri a contare,
1900 2,15| insegnato a rispettare il velo impenetrabile sotto il quale la divinità
1901 1,25| come il sultano Acmet l'imperator Ivan, e il re Carlo Odoardo,
1902 2,7 | ha sparlato delle basette imperiali.~Che facea l'oficcioso cenobita
1903 1,5 | tutto quel che è, è ottimo, imperocchè se vi è un vulcano a Lisbona
1904 1,29| Cunegonda; ma l'estrema impertinenza del barone lo determinava
1905 1,26| facea remare con maggior impeto d’un uccello che fenda l'
1906 2,12| dopo d'aver assistito all'impiccagione del dottor Pangloss e averlo
1907 1,19| disse il padrone. Saremmo impiccati ambedue; la bella Cunegonda
1908 1,8 | abbominevole inquisitore, dell’impiccatura di Pangloss di quel gran
1909 1,12| trentina d'altri bojardi, per impicci di corte, profittai di questa
1910 2,9 | loro sì favorevole, che non impiegarono la metà del tempo che si
1911 2,11| occhi del saggio, che deve impiegarsi a fare il bene della società,
1912 1,5 | ragione universale, voi impiegate malamente il tempo.” - Corpo
1913 2,6 | La politica m’ha tenuto impiegato per qualche tempo, ed essendomi
1914 2,5 | Candido si dimettesse dai suoi impieghi. Sua maestà per ricompensa
1915 2,7 | appena arrivato alla corte impiegò tutta la sua disinvoltura
1916 1,3 | confratelli, una creatura bipede implume, la quale aveva un'anima;
1917 1,13| voce, prendeva un tuono da imporre talmente e affettava un
1918 2,18| aveva ricevuto servizi sì importanti da que' due forastieri,
1919 1,22| chierico se continuava ad importunarlo: la contesa si riscaldò
1920 2,3 | mie basette.~Queste parole imposero silenzio ai letterati. Fu
1921 1,2 | rimetter la bacchetta, impostarsi tirare, raddoppiar le file,
1922 1,23| guerra; quattro soldati impostati dirimpetto a lui gli tirarono
1923 2,13| soggiorno del tradimento e dell'impostura. Io non rivedrò che con
1924 2,9 | in una religione piena di imposture, e nella quale non sarei
1925 2,6 | galantuomo a sostenere la sua impresa. Questo signor Valsp è di
1926 2,17| discorso non fece molta impressione in Candido; ei chiese alcune
1927 2,12| che mi invade, pare che imprima un altro colore su tutti
1928 1,24| che hanno molta forza, s’imprimono più facilmente nella memoria;
1929 1,18| degli Incas che ne uscirono imprudentemente per andare a soggiogare
1930 1,11| nascosta dietro a lui, avea impugnata la scimitarra, ed uccideva
1931 2,16| sulle cui gote crespe e inaridite, appariva l'immagine della
1932 1,11| pompa e una magnificenza inaudita; non si trattava che di
1933 2,3 | fermezza, che quel favore inaudito verso un forestiero poteva
1934 2,12| ammiro, signorina; voi m'incantate, voi mi rapite; siete un
1935 1,2 | Candido con una modestia che incantava, ma io non ho da pagar lo
1936 2,9 | la buona fortuna con gli incantesimi, come accade qualche volta,
1937 2,8 | più casa; un altro si è incaricato di far coltivare il vostro
1938 2,9 | provvisione di grasso di balena, e incaricò il nostro fllosofo di andar
1939 1,27| condannò alla galera. Fui incatenato appunto nella galera e al
1940 2,15| naufragio d'un vascello, l'incendio d'una casa, la perdita d'
1941 2,8 | cinque o seicento case erano incenerite, ed erano perite fra le
1942 1,26| trasferirono dopo d'essersi inchinati avanti a sua miserabile
1943 2,7 | era una dozzina di donne incinte; per me, io non ebbi che
1944 1,27| insomma io respirava ancora. L’incisione crociale mi fece alzare
1945 2,9 | disse il marito lappone: incivile, disonesto, brutale, infame,
1946 2,2 | fosse incapace di quella inciviltà, e che l’angelo gli avesse
1947 2,1 | devono descrivere; l’uomo inclina a quel che doveva inclinare:
1948 2,1 | inclina a quel che doveva inclinare: egli è quel che doveva
1949 1,12| ridicola è forse delle nostre inclinazioni la più funesta. Perchè vi
1950 1,16| andalusi in una contrada incognita, dove non era vestigio di
1951 2,10| senza susurro? Questa trista incombenza con rappresentar loro l'
1952 1,18| Europa; che hanno un'avidità incomprensibile per i sassi e per il fango
1953 1,26| pagarlo di più. Candido pagò incontanente il riscatto del barone o
1954 2,1 | santissima Inquisizione, incontrare i medesimi pericoli fra
1955 2,10| diss'egli loro, il pieno è incontrastabile: non v'è vuoto nella natura,
1956 2,1 | fosse stato, io non v’avrei incontrato in Olanda, non avrei dato
1957 1,22| viaggiatori che Candido incontrava nell'osteria per la strada
1958 2,17| CAPITOLO XVII~ ~Nuovi incontri.~ ~Candido non era tanto
1959 1,1 | pensosa, pensando a Candido~L'incontrò ella nel ritornare al castello,
1960 2,5 | delle esperienze utili: incoraggì quelli che non avean fatto
1961 1,23| tempo un ammiraglio per incoraggiare gli altri.~Candido restò
1962 1,19| fu piacevole. Essi erano incoraggiati dall'idea di vedersi possessori
1963 2,5 | alcuni saggi regolamenti per incoraggire l’agricoltura, la popolazione,
1964 2,2 | giovine filosofo, o temete d’incorrere la disgrazia del principe,
1965 1,24| Mosè rappresentar l’Ente increato che produce il mondo con
1966 1,18| anticamera non era invero incrostata che di rubini e di smeraldi,
1967 2,17| che invece di ciurli d'indaco e di cocciniglia tutti coperti
1968 2,3 | sarebbe stato giudicato indecentissimo, se il frate non avesse
1969 2,2 | voi l’essere trattato sì indegnamente nel mondo, come ho udito.
1970 2,11| nostra virtù coi mezzi più indegni d'un galantuomo, e noi ci
1971 1,13| confessato d'averle rubate, indicando le persone e la strada ch’
1972 1,8 | commissione, ho gustato il piacere indicibile di rivedervi, di ascoltarvi,
1973 1,5 | languidi, e affranti dalle indicibili angosce che il tentennìo
1974 2,11| China, il talapuino nell'Indie, rendon tutti un differente
1975 1,10| CAPITOLO X~ ~In quale indigenza Candido, Cunegonda e la
1976 2,9 | tu non meriti che la mia indignazione. Così dicendo scaricò sul
1977 1,4 | il guercio dottore, era indispensabile, e le sciagure particolari
1978 2,10| defunto, che tutti questi individui abbrunati da capo a' piedi,
1979 2,8 | a render felice qualche individuo, invece d'impegnarlo a moltiplicare
1980 2,1 | stenti. e non avendo altro indosso che quanto gli abbisognava
1981 1,13| vecchia aveva molto bene indovinato, che era questi un francescano
1982 2,15| perdita d'una battaglia, inducono alla mestizia una parte
1983 2,7 | fuoco lento, ma il sofì più indulgente, non lo condannò che ad
1984 1,1 | questa signora non volle mai indursi a sposare perchè non aveva
1985 2,6 | abbandonato il signor Valsp, per industriarmi da me solo, quando ebbi
1986 2,10| dolci costumi, un fondo inesausto di schiettezza nel lor carattere;
1987 1,22| trasportò Candido in una gioja inesprimibile, e la malattia della sua
1988 1,6 | cerimonia era un segreto infallibile per impedire che la terra
1989 2,11| degli accusatori che lo infamarono di mille immaginari delitti;
1990 1,28| insolenza dalla vostra: questa infamia non mi sarà giammai rimproverata:
1991 2,15| perchè i pregiudizi dell'infanzia non si cancellan mai, tratteneva
1992 1,6 | ne' quali non s'era mai infastiditi dal sole. Otto giorni dopo
1993 | Infatti
1994 2,14| qui ti rivedo e ti rivedo infedele. Tremane, e temi quanto
1995 1,26| Pangloss potrebbe pesare l’infelicità degli uomini e valutare
1996 1,29| insopportabile la vecchia era inferma, e di peggiore umore di
1997 1,12| Africa, ed io ne restai infetta. Figuratevi qual condizione
1998 1,3 | diecimila birbanti che ne infettavano la superficie. La bajonetta
1999 1,1 | incontrarono, i loro occhi inffiammaronsi, le lor ginocchia caddero,
2000 1,16| vostro amico, voi credete d'infilare e arrostire un gesuita;
2001 1,16| bella Cunegonda, e l'esser infilato su uno spiede dagli Orecchioni.”~
2002 1,2 | dalla nuca del collo per infino al bel di Roma gli scopersero
2003 1,28| bagnò di lagrime; egli fu inflessibile. - Bel mio stivale, gli
2004 1,2 | passa in quel momento, s'informa del delitto del paziente;
2005 1,19| prima cosa di cui essi s’informarono, fu se v’era nel porto alcun
2006 1,16| per andar con diligenza a informarsi della verità. I due deputati
2007 1,16| del regno de los Padres, e informatevi se il mio padrone non ha
2008 2,4 | del mondo. Il ministero, informato della violenza che gli era
2009 1,4 | quel che avea a dire, s'informò della causa e dell'effetto,
|