1513-basse | basta-contr | conva-eum | europ-infor | infur-neron | netto-prome | pronu-scann | scans-teneb | tenen-zuffa
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
2010 2,7 | dipoi come un leone che s' infuria a vedersi grondar dl sangue,
2011 2,18| i nostri lettori pure s'ingannano. A Copenaghen l'aspettava
2012 1,29| danaro, e s'ebbe il piacere d'ingannare un gesuita, e di punir l'
2013 2,3 | e quel ch’è raro, non s’ingannarono, benchè politici.~ ~
2014 1,8 | mi ha dunque crudelmente ingannata, con dirmi, che tutto quel
2015 2,7 | prestabilita... - Oh cielo! non m'ingannate? È Pangloss quel ch'io rivedo?
2016 2,11| delitti; i giudici furono ingannati. Ah quali giudici posson
2017 2,18| l'aspettano, ma Candido s'ingannava, ed i nostri lettori pure
2018 2,14| mai ricevuto. - Io non m'inganno, grida il nostro filosofo:
2019 2,10| abitavano quel deserto; esse s'ingegnarono d'apprestar tutta l'aita,
2020 1,18| in quell'istante a' suoi ingegneri di fare una macchina per
2021 1,24| libertà che inspirano gl’ingegni inglesi, se la passione,
2022 1,2 | come questo re aveva grand'ingegno, comprese subito da ciò
2023 2,10| scorse per tutto il corpo. S'ingegnò, per quanto permettevangli
2024 1,18| lor partenza, e la maniera ingegnosa con cui furono innalzati
2025 2,5 | anch’io, diceva egli con una ingenuità singolare. Candido non conosceva
2026 1,3 | fanno in Olanda. Candido inginocchiandosegli innanzi esclamava: “Il maestro
2027 2,10| evitare il rigore di una ingiusta sentenza; io compagna della
2028 2,15| aver ben dormito: Socrate ingojò la cicuta dopo essersi famigliarmente
2029 1,21| ladri, vili, invidiosi, ingordi, ubbriaconi, avari, ambiziosi,
2030 2,8 | diè nel petto; Cunegonda è ingrassata e ha ripreso la sua primiera
2031 2,8 | Chusistan, per provare l'ingratitudine degli uomini, e per attirar
2032 2,17| Lasciati compungere, ingrato, disse Cunegonda, facendo
2033 2,4 | colmato, non avean fatto che ingrossar la tempesta, pronta a piombargli
2034 1,5 | gettava delle strida, e innalzava preghiere. Eran lacere le
2035 1,9 | rispose Candido, quando uno è innamorato, geloso e frustato dal Sant’
2036 2,11| qualmente Candido se ne innamorò e quel che ne seguì.~ ~“
2037 1,22| che non crede alle idee innate; io vi farò vedere domani
2038 1,18| di famiglia cantan degl'inni di rendimento di grazie;
2039 2,11| malattie crudeli, i mali innumerabili che affliggon l'umanità:
2040 1,29| più brutta, era altresì inquieta e insopportabile la vecchia
2041 1,20| gare, più pensieri, e più inquietudini, che una città assediata
2042 1,16| aver ambedue maledetto l'inquisitor di Portogallo, il governator
2043 1,8 | Bulgari entrò, vide me tutta insanguinata, e il soldato che non facea
2044 1,6 | confuso, smarrito, tutto insanguinato, tutto affannato dicea fra
2045 1,3 | due fiorini, anzi volle insegnargli a lavorar nella sua fabbrica,
2046 1,2 | Candido cogli emollienti insegnati da Dioscoride in tre settimane.
2047 2,12| deve agli altri, che non gl'insegni a regolare i costumi, che
2048 1,18| voi non avete frati, che insegnino, che disputino, che governino,
2049 1,13| Candido era già nota, s’inseguirono fino a Cadice, e senza perder
2050 2,6 | un letargo che lo rende insensibile alle verità più austere;
2051 1,11| quello stato di debolezza e d’insensibilità fra la morte e la vita,
2052 2,10| fo il protettore; egli s'insinua alla corte, ed eccomi costretto
2053 1,22| preme.~La sera, dopo cena, l'insinuante Perigordino raddoppiò le
2054 2,13| i mezzi; fece di più; gl'insinuò che potrebbe essere ammesso
2055 1,24| la villanzona Amata, e l’insipida Lavinia, io non credo che
2056 1,19| portano tesori immensi; non insistiamo di più, facciamogli pagar
2057 1,15| sposarla, e lo spero. - Come, insolente, riprese allora il barone,
2058 1,28| dalla parte sua, e una tale insolenza dalla vostra: questa infamia
2059 1,29| era altresì inquieta e insopportabile la vecchia era inferma,
2060 1,24| contento della libertà che inspirano gl’ingegni inglesi, se la
2061 1,7 | dirle Candido, chi vi ha inspirato tanta bontà? quali grazie
2062 1,11| ossequi ed alle speranze, e inspiravo già amore: quali occhi!
2063 2,10| miserabile, e guardatevi d'insultare i giganti con paragonarli
2064 2,15| il gazzettiere di Trevoux insulterebbe ora alla mia memoria: basta
2065 2,18| di farvi lasciare quell'insussistente opinione che avete sostenuta
2066 2,1 | infinito, si dispongono con una intelligenza meravigliosa per comporre
2067 1,18| partire, io darò ordine agli intendenti di macchine di farne una
2068 1,5 | poteva, non vi era chi s'intendesse, non vi era chi comandasse.
2069 1,18| medesimo sentimento, e non intendiamo ciò che vogliate dire co’
2070 2,10| allegramente delle preci che non intendono. ~- Benissimo detto! rispose
2071 1,26| Cunegonda. Tali somiglianze lo intenerirono e lo attristarono; e sempre
2072 1,24| gorgozzulo d'un'attrice; si intenerisca di piacere chi vuole, o
2073 2,17| società. Iddio benedisse intenzioni sì pure, rendendo a lui,
2074 1,17| rupe in rupe e per una lega intera; finalmente discuoprirono
2075 1,24| discrezione, e Martino fu interamente del sentimento del senatore.~
2076 2,12| tutta quella conversazione interessante; ci contenteremo di dire
2077 2,18| persona e ciascheduno s'interessò per Candido. Furono rotti
2078 1,22| gli disse in tempo di un intermezzo: - Voi avete torto di piangere:
2079 1,16| alcune misure di vino. S'internarono co' lor cavalli andalusi
2080 1,16| abbandonare la prateria, e ad internarsi in un bosco, ove cenò con
2081 1,17| e si nudrirono un mese intero di frutti selvatici; finalmente
2082 1,18| Candido non lasciava di far interrogare questo buon vecchio: ei
2083 1,16| crederlo? - Mio caro padrone, interrompe Cacambo, voi vi fate sempre
2084 1,1 | buon giorno con una voce interrotta, e Candido le parlò senza
2085 1,7 | eran sul primo che parole interrotte, domande e risposte, che
2086 1,2 | comprese subito da ciò che intese da Candido, esser egli un
2087 2,17| celebrazione di nozze, ben intesi che mia sorella non vi darà
2088 1,10| mio, che ho il cuore quasi intieramente chiuso alla speranza - Voi
2089 1,19| buon padrone, divenuto suo intimo amico, ma il piacere d’essergli
2090 1,2 | la neve fioccava. Candido intirizzito dal freddo si strascinò
2091 | intorno
2092 2,2 | ultime parole spaventarono l’intrepido persiano; egli acconsentì
2093 1,14| donne san ben levarsi d'intrigo. Iddio le provvede, scappiamo. -
2094 1,14| I due forestieri vengono introdotti in mezzo a due file di soldati,
2095 1,24| scene non son fatte che per introdurre male a proposito due o tre
2096 1,18| uffizialesse della corona li introdussero all'appartamento di sua
2097 2,17| umana e non essere un membro inutile nella società. Iddio benedisse
2098 2,12| e il sentimento che mi invade, pare che imprima un altro
2099 2,17| servo bastardo, ciò che invano si cerca nella nostra Europa;
2100 1,12| all’Aja, a Rotterdam; sono invecchiata nella miseria e nell’obbrobrio,
2101 2,10| troppo caso.~I filosofi, inveleniti di rabbia, se gli gettarono
2102 2,6 | saggio degli uomini, et invenit amariorem morte mulierem.~
2103 1,24| coteste bagatelle avesse inventato almen l’arte di far delle
2104 1,24| che imitando seriamente l’invenzione comica dell’armi da fuoco
2105 1,21| debolezze, ladri, vili, invidiosi, ingordi, ubbriaconi, avari,
2106 2,13| si giurarono una costanza inviolabile. Avea Zenoide qualche momento
2107 2,7 | saltò addosso al padre, e inviperito di rabbia gl'immerse naturalmente
2108 1,17| i capelli di nastri, li invitano a porsi a tavola. Furon
2109 2,15| ritirò al suo posto, senza invitare a ballare la padrona di
2110 1,8 | auto-da-fè, e mi fè l’onor d'invitarmici. Ebbi un buonissimo posto,
2111 2,15| una contadina che mi aveva invitato a ballare.~
2112 1,11| cicisbea del mio principe, invitollo a prender la cioccolata
2113 1,11| corsale si presentarono per involargli la preda. Dopo l’oro e i
2114 1,11| volle per qualche tempo involarsi a un sì funesto soggiorno.
2115 1,21| calunniatori, discoli, fanatici, ipocriti e pazzi? - Credete voi,
2116 | ipso
2117 2,6 | spinto al male con una forza irresistibile, come voi vi sentite portato
2118 2,14| si può temere una donna irritata! ~Era Candido tutto stupefatto
2119 2,16| che possiate prendere per isfuggire le ricerche del crudele
2120 2,2 | udito. Voi siete forastiero: Ismael-Raab non ha niun diritto sopra
2121 1,29| caffè di Batavia e dell'Isole dopo di che le due ragazze
2122 2,11| coscienza, ed a rispettare in ispecie la sua religione. O felice
2123 2,12| avevo a Sus. Quel che voi m'ispirate è differente assolutamente. -
2124 1,9 | distende morto sul terreno l’israèlita ai piedi di Cunegonda.. ~ -
2125 1,9 | collerico che si fosse seduto in Israelle dopo la schiavitù babilonese. -
2126 2,13| previenile, se hai sufficiente istinto per questo: considera che
2127 1,12| sui bastimenti di contar istorielle per divertirsi. Finalmente,
2128 2,1 | cittadino di Montalbano istruisca i re: che il vermiciattolo
2129 2,13| sacrato delle leggi; Zenoide istruiva ragazze su quanto doveano
2130 1,12| quella di cui lamentavasi. L'istrussi in poche parole delle cose
2131 1,12| me sofferte, e caddi in isvenimento. Mi trasportò egli in una
2132 1,11| Finalmente vidi tutte le nostre italiane, compresa mia madre, sbranate,
2133 1,14| senza Cunegonda? - Per San Jacopo di Compostella, diceva Cacambo,
2134 1,29| Jojada; il re Gioachimo, Jeconia, Sedecia andarono schiavi.
2135 1,29| ucciso da Zambri; Giosia dal Jehu; Atalia da Jojada; il re
2136 1,29| Giosia dal Jehu; Atalia da Jojada; il re Gioachimo, Jeconia,
2137 1,29| sorbetti, che essi facevano, di kaimak macolato, di scorze di cedrato
2138 2,12| parole spiravano su' lor labbri; i loro occhi erano molli
2139 1,4 | tormenti d’inferno, onde lacerar mi vedete...Candido andò
2140 1,5 | innalzava preghiere. Eran lacere le vele, gli alberi spezzati,
2141 | laddove
2142 1,19| lui mente in tutta la sua laidezza, ed egli non si nutriva
2143 1,19| gli altri suoi rivali si lamentavan con Candido della grand'
2144 1,12| maggiori di quella di cui lamentavasi. L'istrussi in poche parole
2145 2,10| sposa piangente? Le voci lamentevoli della natura, lo acute strida
2146 1,29| capelli e ferito da tre lancie; il re Nadab figlio di Geroboamo,
2147 2,12| più non sento quella molle languidezza che provava ne' giardini
2148 1,5 | La metà de' passeggieri, languidi, e affranti dalle indicibili
2149 2,8 | a molti galantuomini che languiscono nella miseria. - Che sento?
2150 2,10| tenebrosa in cui da quarant'anni languivamo. Tenera Zenoide, noi ti
2151 2,9 | del vento dai maghi della Lapponia, e si contentarono di dar
2152 1,17| piastrelle erano tonde, assai larghe, gialle, rosse, verdi, e
2153 2,10| questo è un deposito, che lasciamo alla vostra mano, infinitamente
2154 1,17| abbandonaron tosto il giuoco, lasciando in terra le lor piastrelle
2155 1,22| rincrescimento dal suo montone, lasciandolo all'Accademia delle scienze
2156 1,14| essere disse Candido...~Si lasciano entrambi cadere a traverso,
2157 1,10| secondo questo principio, lasciarci da finire il viaggio. Non
2158 2,18| disgrazie; io speravo di farvi lasciare quell'insussistente opinione
2159 2,16| grattandosi: - Tu non hai voluto lasciarmi tagliare la gola, mio caro
2160 1,28| io ti riammazzerei, se mi lasciassi vincere dalla collera -
2161 2,16| voi parlate, disgraziato; lasciatemi morire in pace, tutto è
2162 2,17| danno in questo paese. - Lasciati compungere, ingrato, disse
2163 2,15| lo invitò.~Il nostro eroe lasciossi andare, ed eccolo che balla
2164 1,18| continuamente nelle vaste piazze lastricate di una specie di pietre
2165 1,24| Ascanio, e il melenso re Latino, e la villanzona Amata,
2166 1,22| un biglietto pagabile al latore per l'altro mondo; Candido
2167 1,11| che gli Europei abbiano latte nelle vene laddove è vetriolo
2168 1,26| riprese Cacambo, giacchè ella lava i piatti in casa di un principe
2169 2,16| esercitava il mestiere di lavandaja, colla maggior distinzione
2170 2,17| ammazzarci tutti e due per lavare nel nostro sangue la sua
2171 1,28| quello di tua sorella - ella lavava qui le stoviglie, ella è
2172 1,24| villanzona Amata, e l’insipida Lavinia, io non credo che vi sia
2173 2,6 | col signor Valsp, e che lavorai ai foglietti. - Cosa sono
2174 2,5 | degli uomini. Ei trovò che lavorando a fare dei fortunati, non
2175 1,3 | anzi volle insegnargli a lavorar nella sua fabbrica, alle
2176 1,18| Tremila bravi fisici vi lavorarono; essa fu pronta in termine
2177 1,29| ut operaretur eum, perchè lavorasse; ciò che prova che l'uomo
2178 1,18| non erano che d'oro, ma lavorate con gusto tale, che le più
2179 2,10| riporvi i cadaveri, e vi lavorò anch'ella con un maraviglioso
2180 1,10| Lucena, per Chillas, per Lebrixa e finalmente giunsero a
2181 1,18| testa o sul di dietro, se si leccava la polvere della sala, in
2182 2,17| pezzetto di carta: signore, s'è lecito, non vi chiamate voi Candido? -
2183 1,2 | piedi lo raggiungono, lo legano, e lo conducono in una prigione.
2184 1,22| sospetti?~Ei li fa tosto legare, e ordina ai suoi famigli
2185 1,24| un Omero magnificamente legato, lodò l’illustrissimo, sul
2186 1,24| rinunziato da gran tempo a tali leggerezze, che fanno la gloria oggigiorno
2187 1,24| che io provavo piacere a leggerlo, ma quella ripetizione continua
2188 1,1 | più dolci costumi. Se gli leggeva il cuore nel volto. Univa
2189 1,4 | conosciuto Pasquetta, la leggiadra damigella della nostra augusta
2190 2,18| Candido, per mezzo di questo leggier cambiamento, divenne un
2191 1,22| albergo fu assalito da una leggiera malattia causata dalle sue
2192 1,29| giardino e andava a vendere i legumi a Costantinopoli, era oppresso
2193 2,1 | vivere e morire nell’opinione leibnitziana. Sì, mio caro Candido; tutto
2194 1,12| Lipsia a Cassel, a Utrecth, a Leida, all’Aja, a Rotterdam; sono
2195 1,14| sorpresa.~Candido baciò il lembo della veste al comandante,
2196 1,29| si mandavano in esilio a Lemno, a Metelino e ad Erzerum,
2197 2,7 | nel petto; dipoi come un leone che s' infuria a vedersi
2198 1,11| combatteva col furor de’ leoni, delle tigri, de’ serpenti
2199 1,16| certamente saremo arrostiti e lessati. Ah, che direbbe il maestro
2200 1,17| di due pappagalli, d’un lesso che pesava duecento libbre,
2201 1,23| Il padrone olandese fu lesto in termine di due giorni;
2202 2,1 | gracchiano nel pantano della letteratura; e quando doveste esser
2203 1,24| annojavano come me in quella lettura: i più sinceri mi han confessato
2204 1,25| gran sultano per più anni; levai dal trono mio fratello;
2205 1,22| bargello.~Immantinente gli fa levare i ferri, dicendo d'aver
2206 1,14| Cacambo, le donne san ben levarsi d'intrigo. Iddio le provvede,
2207 1,7 | ricoperta da un velo.~ - Levate quel velo, disse a Candido
2208 1,1 | dottor Pangloss che dava una lezione di fisica sperimentale alla
2209 2,5 | egli si vide lacerato ne’ libelli sediziosi, e calunniato
2210 2,1 | Cunegonda, campando della liberalità di differenti popoli che
2211 1,24| di cotesti libri, scritti liberamente. - Sì, rispose Pococurante,
2212 2,11| La fuga sola potendolo liberar dal supplizio, si rifugiò
2213 1,26| altra galera per andare a liberare Cunegonda.~ ~
2214 1,16| buone nuove.~Gli Orecchioni liberarono allora i due prigionieri,
2215 1,22| Venezia, ma Candido credeva di liberarsi dall'inferno e facea conto
2216 1,16| mio caro Cacambo, io ho liberato da un gran periglio quelle
2217 1,26| gettossi ai piedi del suo liberatore e lo bagnò di lacrime; l’
2218 1,16| lasciava di ammirare la sua liberazione - Che popolo! diceva egli,
2219 1,22| farò vedere domani venti libercoli contro di lui. - Signore,
2220 1,2 | dire che le volontà son libere, ch’ei non voleva né l'uno
2221 1,26| ancora alcuni diamanti, e libererò facilmente Cunegonda. Ma
2222 1,19| lavorato dieci anni per le librerie d'Amsterdam giudicando che
2223 1,22| d'aver preso uno sbaglio; licenzia la sua gente, conduce a
2224 1,24| due visitatori si furono licenziati da sua eccellenza, Candido
2225 1,22| un poco pensieroso; ei si licenziò finalmente dai forastieri
2226 1,29| candito, d’aranci, di cedri di limoni, di pistacchi e di caffè
2227 1,3 | Cunegonda.~Dimandò egli la limosina a molte gravi persone, ma
2228 1,12| indi a Rostock, a Veimar, a Lipsia a Cassel, a Utrecth, a Leida,
2229 1,18| acqua di rosa, quelle di liquor di canna di zucchero, che
2230 1,18| più di venti milioni di lire sterline, moneta del paese.
2231 1,24| aggregato alla schiera de’ poeti lirici, avrebbe colla sua fronte
2232 1,18| questo, nè mai si facean liti. Dimandò se vi erano delle
2233 2,15| a prender la fuga tutti lividi di colpi.~- Tutto per me
2234 2,16| vecchio, il cui viso era livido, le labbra coperte di schiuma,
2235 2,13| giorno fu rivestito della livrea del suo padrone.~È da immaginarsi
2236 2,3 | nell’ascoltarlo. Lo mise in lizza coi maggiori letterati della
2237 1,29| società prese parte in quel lodabile disegno; ciascuno si mise
2238 2,6 | della vostra commissione è lodabilissimo, dice il nostro filosofo,
2239 1,24| non potè fare a meno di lodare la loro bellezza, la loro
2240 2,6 | coraggio superiore ad ogni lode. Io ho lavorato qualche
2241 1,22| le ho inviato un espresso lontan di qui duemila e cinquecento
2242 2,5 | esse eran sempre state lontane dai missi dominici della
2243 1,10| la vecchia passarono per Lucena, per Chillas, per Lebrixa
2244 1,20| scorge un non so che di rosso lucente, che nuotava verso il suo
2245 2,15| della saggia Zenoide, sulle lucenti verità che aveva ricavate
2246 1,24| del Tasso: che Trasforma Lucifero ora in gigante, e ora in
2247 2,10| ritornare in sè Zenoide. La luna avea illuminato la lacrimevole
2248 2,1 | le dolcezze dell’amore, a lung’andare, non son più dolcezze;
2249 1,8 | alla messa, mi adocchiò lungamente, e mi fece dire che avea
2250 2,1 | elemosina, arrivò dopo un lunghissimo e penosissimo cammino a
2251 2,13| Zenoide, io preferisco i luoghi ove abitano la semplicità
2252 1,11| madre pel braccio destro, il luogotenente del mio capitano la riteneva
2253 1,29| rispose il dervis. - Io mi lusingava, disse Pangloss di ragionare
2254 2,10| con questo modesto peculio lusingavasi di finire il viaggio. La
2255 2,18| la libertà fu tanto più lusinghiera per lui, inquantochè gli
2256 2,12| uomo esperto concepì le più lusinghiere speranze~La giovine danese
2257 2,10| i miei giorni fra questi luterani dabbene, sennonchè mi converrebbe
2258 2,11| sono stata allevata nel luteranismo, rispose Zenoide: questa
2259 1,18| ordine agli intendenti di macchine di farne una che comodamente
2260 1,19| alle zuccheriere, e che la macina ci acchiappa un dito, ci
2261 1,29| essi facevano, di kaimak macolato, di scorze di cedrato candito,
2262 1,7 | dormite gli diss’ella, la Madonna d’Antiochia, don S. Antonio
2263 1,14| ammazzano gli Spagnuoli e a Madrid li mandano in paradiso.
2264 1,7 | tremante, d'una statura maestosa, tutta rilucente di gioje,
2265 1,22| quello del 1610 del mese di maggio ma come quello del 1513
2266 2,9 | di comprare del vento dai maghi della Lapponia, e si contentarono
2267 1,29| Candido al turco, una vasta e magnifica terra. - Io non ho che venti
2268 1,24| Candido, vedendo un Omero magnificamente legato, lodò l’illustrissimo,
2269 1,11| preparate, con una pompa e una magnificenza inaudita; non si trattava
2270 1,11| miei abiti che tutte le magnificenze della Vesfalia. Crescevo
2271 1,25| mio nipote il gran sultano Mahmud mi permette di viaggiare
2272 1,14| paragauini mangiavano del mais in scodelle di legno alla
2273 1,1 | il meglio alloggiato, e i majali essendo fatti per mangiarli,
2274 2,11| rispettabile padre. Venga il malanno, aggiungeva egli, a quegli
2275 2,16| asmatico: se così è, io son ben malato, ma intanto tutto non va
2276 1,19| cui si potesse essere più malcontenti.~Questo letterato era d'
2277 1,29| oppresso dalle fatiche e malediceva il suo destino. Pangloss
2278 1,5 | la caduta dell'uomo e la maledizione entravano necessariamente
2279 1,20| abbandonato a qualche essere malefico, eccettuato sempre Eldorado;
2280 2,16| che tu mi esponi per un malinteso interesse che hai voluto
2281 2,1 | e l’arcidiacono di San Malò distillino il fiele e la
2282 1,27| lacchè d'un cavalier di Malta che andava a Venezia, ma
2283 1,13| che vi ama non vi lascerà maltrattare; restate.~Corre immediatamente
2284 1,10| stata così orribilmente maltrattata nel mio, che ho il cuore
2285 1,3 | bambini alle sanguinanti mammelle; dall'altra fanciulle sventrate
2286 2,7 | Candido molto stupito, vi manca un braccio, caro dottore. -
2287 1,7 | fatti, era ella stessa. Gli mancano le forze, non sa proferir
2288 1,9 | un gran filosofo. In sua mancanza consultiamo la vecchia.~
2289 2,10| un dovere di non lasciar mancar nulla ad Agatone e Suname (
2290 2,1 | che potrebbero un giorno mancarmi; senz’altri piaceri che
2291 1,3 | della sua Cunegonda. Gli mancaron le provvigioni arrivato
2292 1,11| trecento leghe, senza si mancasse intanto alle cinque preghiere
2293 2,17| Mi credi tu capace d'aver mancato di buona voglia alla fedeltà
2294 1,19| braghe di tela azzurra; mancava a questo povero uomo la
2295 1,2 | soffrirem mai che un par suo manchi di danaro. Gli uomini son
2296 1,8 | barbari, fermate; ma la voce mancommi, e a nulla avrebbero servito
2297 1,24| rara, dice Martino~Candido manda immediatamente a chiedere
2298 1,14| Spagnuoli e a Madrid li mandano in paradiso. È un incanto;
2299 1,12| in grado di camminare ci mandarono a Mosca. Io toccai in sorte
2300 1,22| di lui due medici, stati mandati da alcuni intimi amici,
2301 1,24| caffè, e non si trovò; ei mandava tutti i giorni a fare scoperta
2302 1,29| bascià e di cadì, che si mandavano in esilio a Lemno, a Metelino
2303 1,29| paese d'Eldorado, voi non mangereste qui dei cedri canditi e
2304 1,16| tu, dice Candido che io mangi del prosciutto, quando ho
2305 1,6 | comare, e due portoghesi che, mangiando un pollastro, ne aveano
2306 2,15| selvaggi che noi vedemmo, non mangiano che i gesuiti, e non vivono
2307 1,16| abbisognerà, e potrete sempre mangiarci quando troviate ch'io abbia
2308 1,1 | majali essendo fatti per mangiarli, si mangia del porco tutto
2309 1,16| questa gente in luogo di mangiarmi, mi ha fatto mille gentilezze,
2310 1,7 | perdeva una parola, e che la mangiava cogli occhi.~
2311 2,8 | il vostro giardino? Non mangiavamo noi de' cedrati canditi,
2312 1,14| squisita, e mentre i paragauini mangiavano del mais in scodelle di
2313 1,7 | malgrado tante disgrazie, mangiò e dormì. La mattina dopo,
2314 1,5 | lo tirava intanto per la manica, “amico, dicendogli, la
2315 1,20| Candido, non vi son più manichei al mondo - Vi son io, dice
2316 1,5 | dava un po’ di ajuto alla manovra; egli era sul cassero; un
2317 1,3 | asprezza di quel signore dal mantello nero e della sua moglie.”~
2318 2,2 | il più dotto dei dottori maomettani, che sapeva l’arabo sulla
2319 1,26| pochi giorni sul canale del mar Nero. Candido cominciò dal
2320 1,18| tutti que' discorsi restava maravigliato, e diceva fra sè medesimo - “
2321 1,18| concettose. Di tutto quel che maravigliava Candido questo non era il
2322 2,12| somministrano le di lui opere, e le maraviglie che si operano tutti i giorni
2323 2,10| lavorò anch'ella con un maraviglioso coraggio. Compito questo
2324 1,22| egli per il borgo di San Marcello, e credè di essere nel villaggio
2325 1,11| felicità, quando una vecchia marchesa che era stata cicisbea del
2326 1,2 | andarsene a passeggiare, marciando di fronte, piè innanzi piè,
2327 1,2 | un po’ di pelle, e poteva marciare, quando il re de’ Bulgari
2328 1,11| grand’albero d'arancio sul margine d'un ruscelletto vicino.
2329 1,29| Enrico VI, Riccardo III, Maria Stuarda, Carlo I, i tre
2330 2,8 | disse Martino, il general di marina, l'uomo il meno umano di
2331 1,14| chierico di coro, sagrestano, marinaio, frate, fattore, soldato
2332 1,11| li avevan presi, soldati marinari, negri, bianchi, mulatti,
2333 1,5 | Pangloss, di Candido, e del marinaro brutale che aveva affogato
2334 1,28| intendere al barone che volea maritarsi colla sua sorella. Io non
2335 1,29| tanti disastri, Candido maritato, e in compagnia del filosofo
2336 1,26| a Petra, a Dardanelli, a Marmora, a Scutari? Cunegonda e
2337 1,27| quella galera quattro giovani marsigliesi, cinque preti napolitani,
2338 1,25| che quella non fosse una mascherata da carnevale. Viene un quarto
2339 1,11| a un principe sovrano di Massa di Carrara. Che principe!
2340 1,24| Orazio? - Vi sono delle massime, risponde, Pococurante,
2341 1,6 | o mio caro Pangloss, il massimo de' filosofi, ho io avuto
2342 1,26| egli condotti al capo di Matapan, a Milo, a Nicaria, a Samos,
2343 2,6 | calunnia, della satira e della materialità. Un galantuomo che sa leggere
2344 1,17| questo il suo linguaggio materno, poiché ognun sa che Cacambo
2345 2,17| consento alla confermazione del matrimonio, o piuttosto a una nuova
2346 1,18| solennemente, e tutte le mattine, e cinque o seimila musici
2347 1,19| durò sino alle quattro del mattino; e Candido, ascoltando tutte
2348 2,15| decidersi che dopo le più mature riflessioni: starà sempre
2349 2,7 | accaduto in un viaggio alla Mecca. La nostra carovana fu attaccata
2350 1,24| avere per dire al suo antico Mecenate che se fosse stato da lui
2351 1,24| antichità, e come quelle medaglie rugginose, che non sono
2352 1,16| scialare, ma voi non avete il medesim rinfranco di noi; certamente
2353 2,4 | considerevoli provincie dell’antica Media, che avevo de’ cammelli,
2354 | mediante
2355 1,22| guarii.~Intanto a forza di medicine e cavature di sangue, la
2356 2,17| fronte, le orecchie d'una mediocre grandezza, il viso tondo
2357 1,23| mia debole cognizione non mel permette: solamente so che
2358 1,24| il piccolo Ascanio, e il melenso re Latino, e la villanzona
2359 2,1 | filosofia al tribunal di Melpomene: e che i filosofi continuino
2360 2,17| specie umana e non essere un membro inutile nella società. Iddio
2361 1,4 | dice Pangloss.~Candido lo mena immediatamente alla stalla
2362 1,22| Cunegonda. - Io non posso menarvi che nella bassa Normandia,
2363 1,27| gridò al sacrilegio. Fui menato dal cadì, egli mi fece dare
2364 2,3 | vi accorda una grazia ben mendicata; e voi siete per dare uno
2365 1,16| quando troviate ch'io abbia mentito, ma io vi ho detto la verità:
2366 | Mentr’
2367 1,12| una fortezza sulla palude Meotide sotto la guardia di due
2368 1,17| Andalusia, di Tituano e di Mequinez. ~ - Ecco a buon conto,
2369 1,17| le gemme.~ Cacambo n’era meravigliato al par di Candido. Si avvicinarono
2370 2,1 | dispongono con una intelligenza meravigliosa per comporre i differenti
2371 1,17| erano per la maggior parte mercanti e vetturini, tutti d’una
2372 2,9 | ceste cariche di quella mercanzia, e rifletteva profondamente
2373 1,10| comprò il cavallo a buon mercato. Candido, Cunegonda e la
2374 2,6 | chiamano mistificazioni, e che meritano l’attenzione della politica.
2375 1,19| che pretendevano tutte di meritar la preferenza. Egli le adunò
2376 2,14| hai tu fatto al cielo, per meritare un trattamento sì rigoroso?
2377 2,18| di non esser nel caso di meritarla. La morte di Cunegonda,
2378 2,3 | ricevere cinquanta nerbate per meritarle. - Questo è l’uso, riprese
2379 2,8 | scellerato i castighi che aveva meritati.~Così discorrendo arrivarono
2380 1,20| olandese ha avuto la sorto che meritava. - Sì, dice Martino, ma
2381 2,1 | Giacomo di fare un’opera meritoria, non sarei stato impiccato
2382 2,6 | aver di che comperare de’ merletti a sua moglie, e allevare
2383 1,29| generalmente coloro che si mescolano negli affari pubblici, qualche
2384 1,29| Moca, che non era punto mescolato col cattivo caffè di Batavia
2385 2,11| sparso delle lacrime: dal mescuglio dei piaceri e delle pene
2386 1,24| prendere un gran compasso dal Messia, in un armadio del cielo,
2387 1,26| forzati cristiani son baroni e metafisici, che sono, senza dubbio,
2388 1,1 | carattere.~Pangloss insegnava la metafisico-teologo-cosmologo-nigologia. Provava egli a maraviglia
2389 1,29| mandavano in esilio a Lemno, a Metelino e ad Erzerum, e si vedean
2390 1,14| di spagnuolo nato da un meticcio nel Tucuman, era stato chierico
2391 2,3 | ed ella risolse alfine di metterlo numero de’ suoi più intimi
2392 1,5 | avea nemmeno la forza di mettersi in pena del suo pericolo;
2393 1,18| pancia per terra, se si mettevano le mani sulla testa o sul
2394 1,24| Pococurante, può divertire per una mezz'ora, ma se dura di più annoja
2395 1,9 | porticina. Era un'ora dopo mezzanotte, ed era il principio della
2396 2,7 | che stavate in barba di micio, e non ho abitato in questo
2397 2,11| essere rispettato dalle migliaia di atomi a' quali ha dato
2398 2,6 | di non fare strangolare migliaja d’uomini per un po’ di seta
2399 1,3 | sufficiente della morte di qualche migliajo; in tutto poteva montare
2400 1,10| Sacramento. Candido, che aveva militato fra i Bulgari, fece l’esercizio
2401 2,2 | più saldi sostegni della milizia monacale di Persia, il più
2402 1,18| pranzo, press'a poco la millesima parte della città, furono
2403 1,26| condotti al capo di Matapan, a Milo, a Nicaria, a Samos, a Petra,
2404 1,8 | niente. L’inquisitore lo minacciò d'un auto-da-fè, sicchè
2405 1,21| astuti, altre dove son assai minchioni, altre dove si fa il bello
2406 1,24| niuna dama diè a lui la minima tentazione. Martino gli
2407 1,13| vostri piedi non mi farei il minimo scrupolo di sposare il signor
2408 1,17| smeraldi, di rubini, la minor delle quali sarebbe stato
2409 1,19| due piccoli diamanti, il minore dei quali valeva più del
2410 2,14| Candido ne ricevea de' mirallegro che lo facevan tremare;
2411 2,7 | cinquecento persone in questa mischia, fra le quali vi era una
2412 2,14| reciproca tenerezza... Ah misera Zenoide, che hai tu fatto
2413 1,8 | di Pangloss di quel gran miserere in falso bordone, e sopra
2414 2,10| universo, e mi picchiano senza misericordia. Bisogna che tutto vada
2415 2,14| orrore; essa non illumina che misfatti.”~Cacambo, sempre saggio
2416 1,27| padrone di che pagarmi, io mi misi al servizio di un mercante
2417 2,5 | sempre state lontane dai missi dominici della Persia, ma
2418 2,14| loro accordo non fu più un mistero, se non agli occhi poco
2419 2,6 | questi signori chiamano mistificazioni, e che meritano l’attenzione
2420 1,13| rispetto delle obbiezioni.~A misura che ognuno andava contando
2421 1,20| fiancata sì bassa, e sì ben misurata, che lo cola a fondo; Candido
2422 1,16| di prosciutti e di alcune misure di vino. S'internarono co'
2423 1,6 | loro adornate le teste di mitere di carta, la mitera e il
2424 1,29| finalmente Eglon, re de' Moabiti, fu assassinato da Aod;
2425 2,6 | diavolo, a fracassargli tutt’i mobili e a sfidarlo a duello da
2426 1,29| pistacchi e di caffè di Moca, che non era punto mescolato
2427 2,10| discorso sulla dolcezza e la moderazione.~Nel mentre che stavan parlando,
2428 1,13| potesse essere utile tra i moderni; aveva l’anima troppo pura
2429 2,5 | donne... - Può essere, disse modestamente Candido.~ ~
2430 2,1 | annoja; ma la noja è una modificazione dell’anima, e non impedisce
2431 1,17| grand’ornamento del trono del Mogol. - Senza dubbio, disse Candido,
2432 2,12| io più non sento quella molle languidezza che provava
2433 2,12| labbri; i loro occhi erano molli di pianto; Candido tenea
2434 2,8 | individuo, invece d'impegnarlo a moltiplicare la specie de' sofferenti~
2435 | moltissima
2436 1,23| approdarono a Portsmouth; una moltitudine di popolo cuopriva la riva
2437 2,2 | saldi sostegni della milizia monacale di Persia, il più dotto
2438 1,19| fare la fortuna di venti monarchi.~Si trasferisce dal giudice
2439 2,7 | disse il dottor guercio e monco; nulla di sì ordinario nel
2440 1,3 | averne, riprese l’altro, monello, birbante, vattene via e
2441 2,1 | bisogna che il cittadino di Montalbano istruisca i re: che il vermiciattolo
2442 1,10| cavalli, disse la vecchia; io monterò in groppa dietro alla signora
2443 1,9 | delle doppie e delle gioje; montiamo addirittura a cavallo, bench’
2444 1,24| nella biblioteca, come un monumento dell’antichità, e come quelle
2445 1,16| prateria, mentre due scimmie le mordevano alle spalle. Candido ne
2446 1,9 | alle montagne della Sierra Morena, e così se la discorrevano
2447 2,9 | credere al Dizionario di Moreri.~Sbarcato che fu, l'armeno
2448 1,11| prender la cioccolata da lei. Morì egli in men di due ore fra
2449 2,7 | braccio tagliato; non ne morii, ed ho sempre trovato che
2450 1,21| è l'amore, la seconda il mormorare, e la terza il dir scempiaggini. -
2451 2,15| casa. Nacque a un tratto un mormorio, e tutti gli attori e spettatori
2452 2,16| sua amicizia. Candido non mormorò contro la Provvidenza. -
2453 1,8 | sensi. Gridai, mi dibattei, morsi, sgraffiai, volli cavar
2454 2,10| sulla ridicola vanità de' mortali. - Non sarebb'egli più ragionevole,
2455 1,11| un'assoluzione in articulo mortis.~“Furono immediatamente
2456 1,14| dei colibrì, degli uccelli mosche, dei pintades, e tutti gli
2457 1,27| fantasia di entrare in una moschea; non v'era che un vecchio
2458 2,3 | delle campane di tutte le moschee d’Ispahan. Il sofì già vi
2459 1,2 | volessero aver la bontà di moschettarlo. Egli ottenne questo favore;
2460 1,3 | ambe le parti, quindi la moschetteria portò via dall'ottimo dei
2461 1,24| creazione, e che mentre fa da Mosè rappresentar l’Ente increato
2462 1,16| alle spalle. Candido ne fu mosso a pietà; aveva egli imparato
2463 1,18| valere fra i suoi, e far mostra di ciò che s'è veduto viaggiando,
2464 1,10| mia nascita, e se io vi mostrassi il mio bel di Roma non parlereste
2465 2,17| quattr'ore. Il gesuita non mostrò alcun dispiacere di quella
2466 1,18| genti d’Europa per la nostra mota gialla; ma portatevene quanta
2467 2,18| loro. Vi fu chi penetrò il motivo de' suoi benefici, ed era
2468 1,3 | cause. Passò di sopra a mucchi di morti e di moribondi,
2469 1,11| cinquanta figli dell’imperatore Muley-Ismaele avean ciascuno un partito
2470 2,6 | invenit amariorem morte mulierem.~Con questi sentimenti cristiani
2471 1,12| tremila ragazzi, altri ne muoiono, altri acquistano una voce
2472 1,25| menatemi da lei, ond'io con lei muoja di gioja.~ - Cunegonda non
2473 1,5 | un po’ d’olio, ch’io mi muojo. - Questo terremoto rispondeva
2474 1,14| capitano, disse Cacambo, che muor di fame come me, non è spagnuolo,
2475 1,7 | questi due accidenti si muore. - Ma vostro padre e vostra
2476 1,16| sentirono che non si potean muovere, e la ragione era che nella
2477 1,22| vostre braccia, se io potessi muovermi: ho saputo il vostro passaggio
2478 1,8 | soldato che non facea vista di muoversi. Il capitano in collera
2479 1,18| altezza, e son diritte come muraglie; esse occupano in larghezza
2480 1,2 | di Roma gli scopersero ti muscoli e i nervi. S'era per procedere
2481 2,3 | strepito degli strumenti musicali, de’ cannoni e delle campane
2482 1,1 | componevano in caso di bisogno una muta di caccia; i suoi staffieri
2483 2,7 | Entrarono allora alcuni muti che aveano seguito il Perigordino,
2484 1,29| ferito da tre lancie; il re Nadab figlio di Geroboamo, fu
2485 1,12| della mia.~“- Io sono nato a Napoli, mi diss’egli; vi si accapponano
2486 1,27| marsigliesi, cinque preti napolitani, e due frati di Corfù, i
2487 1,12| mi era accaduto, egli mi narrò finalmente le sue avventure,
2488 2,11| che affliggon l'umanità: nasce il veleno in America accanto
2489 2,11| quel che ne seguì.~ ~“Io nasco da una delle più antiche
2490 2,1 | quanto gli abbisognava per nascondere le sue membra, Candido non
2491 1,11| Il mio capitano mi teneva nascosta dietro a lui, avea impugnata
2492 2,11| nome. Stemmo qualche tempo nascosti in un castello ch'ei possiede
2493 1,17| e guarnite i capelli di nastri, li invitano a porsi a tavola.
2494 1,10| disgrazia. Aggiungete che nata son io baronessa con settantadue
2495 1,8 | palazzo, gli scopersi i miei natali, ed egli mi fece delle rimostranze
2496 1,18| restarono nel lor paese nativo furono più saggi; essi comandarono
2497 2,14| qualità di passeggiere. Naufragammo qualche miglio lontano di
2498 2,17| con un bastimento ch'era naufragato sulle coste di Danimarca,
2499 1,23| ei diede una battaglia navale a un ammiraglio francese
2500 1,23| bendati sul cassero d'una nave da guerra; quattro soldati
2501 1,18| comandarono col consenso della nazione che nessuno abitante non
2502 1,3 | tutto v’è una concatenazione necessaria, e un’ottima disposizione.
2503 1,8 | molta bellezza, ed io nol negherò ch’ei fosse assai ben fatto;
2504 1,19| signor Vanderdendur il famoso negoziante, risponde il negro. - E
2505 1,8 | chiamato don Issaccar, che negoziava in Olanda, e in Portogallo,
2506 1,11| alcuni neri di una fazione nemica a quella del nostro corsale
2507 1,6 | non sono stato altro che nerbato a posteriori, lo sono stato
2508 2,17| fatti voi avete le ciglia nere, gli occhi al pari della
2509 1,29| Ariovisto, Cesare, Pompeo, Nerone, Ottone, Vitellio, Domiziano,
|