CAPITOLO
IV
Come
Candido ritrova il suo antico maestro di filosofia il dottor Pangloss, e quel
che ne segue.
Candido più
commosso ancora di compassione che d’orrore, diede a quello spaventevole
accattone i due fiorini che avea ricevuti da quell’uom dabbene dell'anabattista
Giacomo. Quel fantasma gli fissò gli occhi addosso, cominciò a piangere, e gli
saltò al collo. Candido spaventato si tira indietro.
- Ahimè dice un miserabile all’altro, non
ravvisate il vostro caro Pangloss?
- Che ascolto? Voi il mio caro maestro! Voi in
questo orribile stato! Che sciagura v’è dunque accaduta? Perchè non siete voi
più nel bellissimo fra i castelli? E di Cunegonda, la perla delle donzelle, il
capolavoro della natura che n’è?
- Io non ne posso più, dice Pangloss.
Candido lo
mena immediatamente alla stalla dell’anabattista, ove gli dà del pane a
mangiare, e riavuto che fu alquanto:
- Ebbene: e Cunegonda? gli chiese.
- Cunegonda è morta, rispose quegli.
Candido svenne
a tai detti; l'amico lo fece ritornare in sè con del cattivo aceto che per caso
si trovò nella stalla. Riapre Candido gli occhi:
- Cunegonda è morta! O mondo l'ottimo dei
possibili dove sei tu? Ma di qual male è ella morta? Forse d’avermi veduto
scacciare dal bel castello del signor padre a furia di gran pedate!
- No, risponde Pangloss, ella è stata
sventrata da soldati Bulgari: dopo esser stata oltraggiata quanto esser si
possa. Al barone, che voleva difenderla, è stata fracassata la testa; la
baronessa tagliata a pezzi, il mio povero pupillo trattato per appuntino come
la sorella; e del castello non n'è rimasto pietra sopra pietra, non un granajo,
non un montone, non un'anatra, non un sol albero: ma abbiamo avuta la
rivincita; perchè gli Abari han fatto l'istesso di una baronia vicina che
apparteneva a un signore bulgaro.
A questo
discorso Candido tornò a svenire; ma rinvenuto che fu, e detto quel che avea a
dire, s'informò della causa e dell'effetto, e della ragion sufficiente, che
aveva ridotto Pangloss a un sì compassionevole stato.
- Ahimè disse l'altro, questo è l'amore;
l'amore, il conforto dell’uman genere, il conservatore dell’universo, l’anima
di tutti gli esseri sensibili, il tenero amore.
- Ahimè, disse Candido, io l'ho conosciuto
cotesto amore, cotesto signor de’ cuori, cotest’anima dell'anima nostra, egli
non mi ha fruttato che un bacio, e venti pedate nel messere. Come mai una sì
bella cagione ha potuto produrre in voi un si abbominevole effetto?
Pangloss così
rispose:
- O mio caro Candido! voi avete conosciuto
Pasquetta, la leggiadra damigella della nostra augusta baronessa, nelle sue
braccia ho io gustato le dolcezze del Paradiso; che mi han prodotto questi
tormenti d’inferno, onde lacerar mi vedete...Candido andò a gettarsi ai piedi
del suo caritatevole anabattista Giacomo, e gli fece un ritratto sì vivo dello
stato lacrimevole in cui era ridotto il suo amico, che non esitò punto
quell'uomo da bene ad accogliere il dottor Pangloss, e a farlo guarire a sue
spese. Altro non perdè Pangloss in questa cura, che un occhio e un orecchio.
Egli avea buona mano di scrivere, e sapeva a perfezione far di conto.
L'anabattista lo fece suo scritturale. In capo a due mesi essendo per affari
del suo commercio obbligato di andare a Lisbona, condusse seco i due filosofi
nel suo bastimento. Pangloss gli spiegò come il tutto era l’ottimo. Giacomo era
d’un altro parere. Bisogna, ei diceva, che gli uomini abbiano alquanto corrotta
la natura, perchè non son nati lupi, e lupi divengono; Dio non ha dato loro nè
cannoni da ventiquattro, nè bajonette, ed essi son fatti per distruggersi con
bajonette e cannoni. Potrei metter su questo conto e i fallimenti e la
giustizia che mette le mani su' beni de' falliti per defraudarne i creditori. -
Tutto questo, replicava il guercio dottore, era indispensabile, e le sciagure
particolari fanno il bene generale; talmente che più disgrazie particolari vi
sono, più tutto è ottimo.
Nel tempo che
ei ragiona l'aria si abbuja, si scatenano i venti da quattr'angoli del mondo, e
il bastimento è assalito in vista del porto di Lisbona da orribile tempesta.
|