Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verso 36
verte 1
vescovi 291
vescovo 455
vespri 1
vessazioni 1
vesti 4
Frequenza    [«  »]
485 eparchiale
465 gli
455 essere
455 vescovo
440 da
413 sono
409 dell'

CCEO

IntraText - Concordanze

vescovo

    Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | 43~(= CIC83, C.331) Il Vescovo della Chiesa di Roma, nel 2 III,1 | immediatamente ordinato Vescovo.~§2. Se capita che il Romano 3 IV | Can. 56~Il Patriarca è un Vescovo a cui compete la potestà 4 IV,1 | elezione.~§2. Se qualche Vescovo ritiene di essere impedito 5 IV,1 | 73~Se l’eletto è almeno Vescovo legittimamente proclamato, 6 IV,1 | eletto il presidente, dal Vescovo più anziano per ordinazione 7 IV,1 | stato ancora proclamato Vescovo, osservando il segreto da 8 IV,1 | eletto ha accettato ed è Vescovo ordinato, il Sinodo dei 9 IV,1 | invece l’eletto non è ancora Vescovo ordinato, l’intronizzazione 10 IV,2 | diritto e il dovere del Vescovo eparchiale di visitare canonicamente 11 IV,2 | oppure per mezzo di un altro Vescovo, e durante questa visita 12 IV,2 | tutto ciò che compete al Vescovo eparchiale nella visita 13 IV,2 | patriarcale:~ dare al Vescovo eparchiale un Vescovo coadiutore 14 IV,2 | al Vescovo eparchiale un Vescovo coadiutore o un Vescovo 15 IV,2 | Vescovo coadiutore o un Vescovo ausiliare osservando i cann. 16 IV,2 | causa il Metropolita o un Vescovo eparchiale oppure titolare 17 IV,2 | dare al Metropolita o al Vescovo le lettere patriarcali circa 18 IV,2 | dopo aver consultato il suo Vescovo eparchiale o, se si tratta 19 IV,2 | il consenso scritto del Vescovo eparchiale di cui il chierico 20 IV,2 | dopo aver consultato il Vescovo eparchiale e col consenso 21 IV,2 | erezione, dalla potestà del Vescovo eparchiale e sottometterlo 22 IV,2 | stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale.~ 23 IV,3 | ufficio.~§2. Se qualche Vescovo ritiene di essere trattenuto 24 IV,3 | Chiesa patriarcale, a nessun Vescovo è lecito assentarsi dalle 25 IV,4 | aver consultato il loro Vescovo eparchiale o, se si tratta 26 IV,4 | le sessioni del Sinodo il Vescovo più anziano per ordinazione 27 IV,4 | che tocca la persona di un Vescovo che è membro dello stesso 28 IV,4 | sia sostituito da un altro Vescovo a norma del can. 115, §3.~ 29 IV,5 | della Chiesa patriarcale il Vescovo più anziano per ordinazione 30 IV,5 | del can. 130, è presso il Vescovo eparchiale più anziano per 31 IV,5 | abbia designato un altro Vescovo o, in caso di estrema necessità, 32 IV,6 | la visita canonica se il Vescovo eparchiale l’ha trascurata;~ 33 IV,6 | ufficio ecclesiastico, se il Vescovo eparchiale ha omesso di 34 IV,6 | economo eparchiale se il Vescovo eparchiale, dopo essere 35 IV,6 | diritti e doveri che il Vescovo eparchiale ha nella sua 36 IV,6 | stessa Sede.~Can. 139~Il Vescovo eparchiale che esercita 37 IV,7 | designati nel modo stabilito dal Vescovo eparchiale e inoltre, se 38 IV,8 | compito, si presenti al Vescovo eparchiale di questi fedeli 39 IV,8 | Per adempiere l’ufficio di Vescovo eparchiale, di Vescovo coadiutore, 40 IV,8 | di Vescovo eparchiale, di Vescovo coadiutore, o di Vescovo 41 IV,8 | Vescovo coadiutore, o di Vescovo ausiliare fuori dei confini 42 V | è stato ancora ordinato Vescovo, l’intronizzazione non può 43 VI,1 | se è già stato ordinato Vescovo, dall’intronizzazione, il 44 VI,1 | diritti e doveri che il Vescovo eparchiale ha nella sua.~ 45 VI,1 | canonica nelle eparchie, se il Vescovo eparchiale l’ha trascurata;~ 46 VI,1 | eletto a un ufficio, se il Vescovo eparchiale ha omesso di 47 VI,1 | economo eparchiale, se il Vescovo eparchiale dopo essere stato 48 VI,1 | ufficio.~§2. Se qualche Vescovo ritiene di essere trattenuto 49 VI,1 | metropolitana sui iuris è il Vescovo eparchiale della stessa 50 VII,1 | alle cure pastorali del Vescovo coadiuvato dal suo presbiterio, 51 VII,1 | 178~(cf CIC83, C.381) Il Vescovo eparchiale, cioè colui al 52 VII,1,1 | la quale viene costituito Vescovo eparchiale di una determinata 53 VII,1,1 | CIC83, C.382 §2) §2. Il Vescovo eparchiale deve prendere 54 VII,1,1 | nomina.~Can. 189~§1. Il Vescovo eparchiale prende possesso 55 VII,1,1 | dev’essere sottoscritto dal Vescovo eparchiale stesso assieme 56 VII,1,1 | dell’intronizzazione il Vescovo non si intrometta, per nessun 57 VII,1,2 | giuridici dell’eparchia il Vescovo eparchiale la rappresenta.~ 58 VII,1,2 | C.391) §1. E’ compito del Vescovo eparchiale governare l’eparchia 59 VII,1,2 | esecutiva e giudiziaria.~§2. Il Vescovo eparchiale esercita la potestà 60 VII,1,2 | sua funzione pastorale il Vescovo eparchiale si mostri sollecito 61 VII,1,2 | pratica religiosa.~§2. Il Vescovo eparchiale curi in modo 62 VII,1,2 | approvati dalla Chiesa.~§3. Il Vescovo eparchiale consideri affidati 63 VII,1,2 | CIC83, C.384 a) §4. Il Vescovo eparchiale segua con particolare 64 VII,1,2 | intellettuale.~(cf 384 b) §5. Il Vescovo eparchiale cerchi di provvedere, 65 VII,1,2 | cf CIC83, C.384 b) §1. Il Vescovo eparchiale alla cui cura 66 VII,1,2 | Chiesa.~(= 383 §2) §2. Il Vescovo eparchiale provveda alle 67 VII,1,2 | 194~(= CIC83, C.383 §2) Il Vescovo eparchiale può conferire 68 VII,1,2 | 195~(= CIC83, C.385) Il Vescovo eparchiale favorisca al 69 VII,1,2 | CIC83, C.386 §1) §1. Il Vescovo eparchiale è tenuto a proporre 70 VII,1,2 | dottrina cristiana.~§2. Il Vescovo eparchiale difenda con fermezza 71 VII,1,2 | 197~(= CIC83, C.387) Il Vescovo eparchiale, consapevole 72 VII,1,2 | 198~(cf CIC83, C.388) Il Vescovo eparchiale celebri frequentemente 73 VII,1,2 | CIC83, C.835 §1) §1. Il Vescovo eparchiale come moderatore, 74 VII,1,2 | cf CIC83, C.503) §2. Il Vescovo eparchiale curi che nella 75 VII,1,2 | cf CIC83, C.389) §3. Il Vescovo eparchiale presieda frequentemente 76 VII,1,2 | CIC83, C.390) E’ compito del Vescovo eparchiale celebrare in 77 VII,1,2 | ragionevolmente presunto del Vescovo eparchiale.~Can. 201~(= 78 VII,1,2 | CIC83, C.392) §1. Poiché il Vescovo eparchiale deve difendere 79 VII,1,2 | legittime consuetudini.~§2. Il Vescovo eparchiale vigili perché 80 VII,1,2 | CIC83, C.394) §1. Il Vescovo eparchiale favorisca nell’ 81 VII,1,2 | propria di ciascuna.~§2. Il Vescovo eparchiale solleciti l’obbligo 82 VII,1,2 | luogo e di tempo.~§3. Il Vescovo eparchiale promuova le associazioni 83 VII,1,2 | CIC83, C.395) §1. Il Vescovo eparchiale, anche se ha 84 VII,1,2 | eparchiale, anche se ha un Vescovo coadiutore o un Vescovo 85 VII,1,2 | Vescovo coadiutore o un Vescovo ausiliare, ha l’obbligo 86 VII,1,2 | per una giusta causa, il Vescovo eparchiale può assentarsi 87 VII,1,2 | propria Chiesa sui iuris, il Vescovo eparchiale non si allontani 88 VII,1,2 | una grave causa.~§4. Se un Vescovo eparchiale che esercita 89 VII,1,2 | illegittimamente, lo faccia il Vescovo eparchiale più anziano per 90 VII,1,2 | CIC83, C.396 §1) §1. Il Vescovo eparchiale ha l’obbligo 91 VII,1,2 | impedito, per mezzo del Vescovo coadiutore oppure del Vescovo 92 VII,1,2 | Vescovo coadiutore oppure del Vescovo ausiliare oppure tramite 93 VII,1,2 | alla visita canonica del Vescovo eparchiale le persone, gli 94 VII,1,2 | confini dell’eparchia.~§3. Il Vescovo eparchiale può visitare 95 VII,1,2 | CIC83, C.399 §1) §1. Il Vescovo eparchiale che esercita 96 VII,1,2 | della Chiesa patriarcale; il Vescovo invii al più presto una 97 VII,1,2 | cf CIC83, C.383 §2) Il Vescovo eparchiale di qualunque 98 VII,1,2 | CIC83, C.400 §1) §1. Il Vescovo eparchiale che esercita 99 VII,1,2 | Patriarca.~Can. 209~§1. Il Vescovo eparchiale deve fare prima 100 VII,1,2 | chierici dell’eparchia.~§2. Il Vescovo eparchiale dev’essere commemorato 101 VII,1,2 | CIC83, C.401 §§1-2) §1. Il Vescovo eparchiale che ha compiuto 102 VII,1,2 | rinuncia all’ufficio di Vescovo eparchiale va presentata 103 VII,1,2 | Patriarca, se si tratta di un Vescovo eparchiale che esercita 104 VII,1,2 | Pontefice e inoltre, se il Vescovo appartiene alla Chiesa patriarcale, 105 VII,1,2 | CIC83, C.402) §1. Il Vescovo eparchiale, la cui rinuncia 106 VII,1,2 | accettata, ottiene il titolo di Vescovo emerito dell’eparchia che 107 VII,1,2 | degno sostentamento del Vescovo emerito, tenendo presente 108 VII,1,3 | ausiliari su richiesta del Vescovo eparchiale.~§2. In circostanze 109 VII,1,3 | costituito d’ufficio un Vescovo coadiutore con diritto di 110 VII,1,3 | CIC83, C.405 §1) §1. Il Vescovo coadiutore, oltre ai diritti 111 VII,1,3 | I diritti e doveri del Vescovo coadiutore, costituito dal 112 VII,1,3 | tratta di concedere a un Vescovo coadiutore tutti i diritti 113 VII,1,3 | i diritti e i doveri del Vescovo eparchiale, è richiesto 114 VII,1,3 | I diritti e i doveri del Vescovo ausiliare sono quelli stabiliti 115 VII,1,3 | C.404 §1) §1. Perché il Vescovo coadiutore e il Vescovo 116 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare prendano il possesso 117 VII,1,3 | ufficio devono esibire al Vescovo eparchiale la lettera di 118 VII,1,3 | provvisione canonica.~§2. Il Vescovo coadiutore deve esibire 119 VII,1,3 | 404 §3) §3. Se invece il Vescovo eparchiale è totalmente 120 VII,1,3 | impedito, è sufficiente che il Vescovo coadiutore e il Vescovo 121 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare esibiscano la 122 VII,1,3 | cf CIC83, C.406) §1. Il Vescovo coadiutore fa le veci del 123 VII,1,3 | coadiutore fa le veci del Vescovo eparchiale assente o impedito; 124 VII,1,3 | nominato Protosincello e il Vescovo eparchiale deve affidare 125 VII,1,3 | CIC83, C.406 §2) §2. Il Vescovo eparchiale, fermo restando 126 VII,1,3 | restando il §1, nomini il Vescovo ausiliare Protosincello; 127 VII,1,3 | CIC83, C.407 §2) §3. Il Vescovo eparchiale nel valutare 128 VII,1,3 | CIC83, C.407 §3) §4. Il Vescovo coadiutore e il Vescovo 129 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare, per il fatto 130 VII,1,3 | partecipare alla sollecitudine del Vescovo eparchiale, esercitino il 131 VII,1,3 | CIC83, C.408) §1. Il Vescovo coadiutore e il Vescovo 132 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare che non siano 133 VII,1,3 | che ne siano richiesti dal Vescovo eparchiale, devono compiere 134 VII,1,3 | dovrebbe compiere lo stesso Vescovo eparchiale.~§2. Il Vescovo 135 VII,1,3 | Vescovo eparchiale.~§2. Il Vescovo eparchiale non affidi abitualmente 136 VII,1,3 | episcopali e le funzioni che il Vescovo coadiutore e il Vescovo 137 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare possono e vogliono 138 VII,1,3 | 217~(= CIC83, C.410) Il Vescovo coadiutore e il Vescovo 139 VII,1,3 | Vescovo coadiutore e il Vescovo ausiliare hanno l’obbligo 140 VII,1,3 | rinuncia all’ufficio di Vescovo coadiutore o di Vescovo 141 VII,1,3 | Vescovo coadiutore o di Vescovo ausiliare, si applichino 142 VII,1,4 | traslazione e la privazione del Vescovo eparchiale.~Can. 220~A riguardo 143 VII,1,4 | la potestà ordinaria del Vescovo eparchiale passa al Patriarca, 144 VII,1,4 | comune un degno e idoneo Vescovo eparchiale.~Can. 221~Eccettuate 145 VII,1,4 | Amministratore eparchiale, al Vescovo ausiliare o, se sono più 146 VII,1,4 | se sono più di uno, al Vescovo ausiliare più anziano per 147 VII,1,4 | episcopale o, se non c’è un Vescovo ausiliare, al collegio dei 148 VII,1,4 | cf CIC83, C.409 §1) Il Vescovo coadiutore, purché abbia 149 VII,1,4 | non sarà intronizzato come Vescovo eparchiale.~Can. 223~(cf 150 VII,1,4 | altra sede eparchiale, il Vescovo deve prendere il possesso 151 VII,1,4 | CIC83, C.409 §2) §3. Il Vescovo ausiliare durante la vacanza 152 VII,1,4 | validamente soltanto un Vescovo, oppure un presbitero che 153 VII,1,4 | stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale, a meno che non 154 VII,1,4 | emolumenti che spettano al Vescovo eparchiale, mentre la sede 155 VII,1,4 | siano riservati al futuro Vescovo eparchiale per le necessità 156 VII,1,4 | eparchia da parte del nuovo Vescovo eparchiale; il nuovo Vescovo 157 VII,1,4 | Vescovo eparchiale; il nuovo Vescovo eparchiale può esigere da 158 VII,1,4 | amministrazione al nuovo Vescovo eparchiale; dopo il resoconto, 159 VII,1,4 | esilio oppure inabilità del Vescovo eparchiale che egli non 160 VII,1,4 | dell’eparchia è presso il Vescovo coadiutore, a meno che il 161 VII,1,4 | Apostolica; se invece manca un Vescovo coadiutore oppure è impedito, 162 VII,1,4 | sacerdote idoneo, designato dal Vescovo eparchiale, il quale per 163 VII,1,4 | doveri del Protosincello; il Vescovo eparchiale però nel tempo 164 VII,2 | GLI ORGANI CHE AIUTANO IL VESCOVO EPARCHIALE NEL GOVERNO DELL’ 165 VII,2,1 | assemblea eparchiale presta al Vescovo eparchiale un’opera di aiuto 166 VII,2,1 | convocata, a giudizio del Vescovo eparchiale e dopo aver consultato 167 VII,2,1 | 462 §1) §1. E’ compito del Vescovo eparchiale convocare l’assemblea 168 VII,2,1 | stesso, finché il nuovo Vescovo eparchiale non decide sulla 169 VII,2,1 | e devono recarsi:~ il Vescovo coadiutore e i Vescovi ausiliari;~ 170 VII,2,1 | nel modo determinato dal Vescovo eparchiale, così che il 171 VII,2,1 | CIC83, C.463 §2) §2. Il Vescovo eparchiale, se lo giudica 172 VII,2,1 | loro nome, ma informino il Vescovo eparchiale dell’impedimento.~ 173 VII,2,1 | eparchiale, è compito del solo Vescovo eparchiale stabilire gli 174 VII,2,1 | questa assemblea.~§2. Il Vescovo eparchiale nel tempo opportuno 175 VII,2,1 | assemblea eparchiale.~§3. Il Vescovo eparchiale abbia anche cura 176 VII,2,1 | il solo legislatore è il Vescovo eparchiale, mentre tutti 177 VII,2,1 | diversamente.~Can. 242~Il Vescovo eparchiale comunichi all’ 178 VII,2,2 | cf CIC83, C.469) §1. Il Vescovo eparchiale deve avere, vicino 179 VII,2,2 | persone che sono assunte dal Vescovo eparchiale per espletare 180 VII,2,2 | curia eparchiale.~§3. Il Vescovo eparchiale, se lo esigono 181 VII,2,2 | curia eparchiale spetta al Vescovo eparchiale.~(= CIC83, C. 182 VII,2,2 | determinato dal diritto oppure dal Vescovo eparchiale;~ osservare 183 VII,2,2 | determinati dal diritto oppure dal Vescovo eparchiale.~ Il Protosincello 184 VII,2,2 | diritto comune, aiuti il Vescovo eparchiale nel governo dell’ 185 VII,2,2 | nominati liberamente dal Vescovo eparchiale e da lui possono 186 VII,2,2 | Sincello ai consanguinei del Vescovo eparchiale fino al quarto 187 VII,2,2 | quarto grado compreso.~§4. Il Vescovo eparchiale può assumere 188 VII,2,2 | col consenso però del loro Vescovo eparchiale.~Can. 248~(cf 189 VII,2,2 | esecutiva di governo che ha il Vescovo eparchiale, ad eccezione 190 VII,2,2 | eccezione di quelle cose che il Vescovo eparchiale ha riservato 191 VII,2,2 | dalla Sede Apostolica al Vescovo eparchiale, come pure l’ 192 VII,2,2 | abilità della persona del Vescovo eparchiale.~Can. 249~(= 193 VII,2,2 | Sincelli devono riferire al Vescovo eparchiale sui principali 194 VII,2,2 | la rinuncia accettata dal Vescovo eparchiale e con la rimozione.~§ 195 VII,2,2 | è sospeso l’ufficio del Vescovo eparchiale è sospesa la 196 VII,2,2 | rimossi dall’ufficio dal Vescovo eparchiale, ma non dall’ 197 VII,2,2 | CIC83, C.486 §2) §1. Il Vescovo eparchiale costituisca in 198 VII,2,2 | ne abbiano la chiave il Vescovo eparchiale e il cancelliere; 199 VII,2,2 | senza la licenza del solo Vescovo eparchiale, oppure del Protosincello 200 VII,2,2 | con la licenza o del solo Vescovo eparchiale, oppure del Protosincello 201 VII,2,2 | CIC83, C.490) §1. Solo il Vescovo eparchiale abbia la chiave 202 VII,2,2 | CIC83, C.491 §1) §1. Il Vescovo eparchiale abbia cura che 203 VII,2,2 | osservino le norme stabilite dal Vescovo eparchiale.~ L’economo 204 VII,2,2 | CIC83, C.494 §1) §1. Il Vescovo eparchiale, dopo aver consultato 205 VII,2,2 | grave causa da valutare dal Vescovo eparchiale dopo aver consultato 206 VII,2,2 | eparchia, sotto la potestà del Vescovo eparchiale che dovrà determinare 207 VII,2,2 | dell’amministrazione al Vescovo eparchiale ogni anno e ogni 208 VII,2,2 | è richiesto dallo stesso Vescovo; il Vescovo eparchiale poi 209 VII,2,2 | dallo stesso Vescovo; il Vescovo eparchiale poi esamini i 210 VII,2,2 | CIC83, C.492 §1) §1. Il Vescovo eparchiale istituisca il 211 VII,2,2 | di un presidente che è il Vescovo eparchiale stesso, e di 212 VII,2,2 | civile, da nominare dal Vescovo eparchiale dopo aver consultato 213 VII,2,2 | bisogno della conferma del Vescovo eparchiale.~§2. L’economo 214 VII,2,2 | economici i congiunti del Vescovo eparchiale fino al quarto 215 VII,2,2 | cf CIC83, C.1277) §4. Il Vescovo eparchiale, negli atti di 216 VII,2,3 | col suo consiglio aiuta il Vescovo eparchiale, a norma del 217 VII,2,3 | propri statuti approvati dal Vescovo eparchiale, ferme restando 218 VII,2,3 | ufficio loro affidato;~ il Vescovo eparchiale ha pieno diritto 219 VII,2,3 | CIC83, C.500) §1. Spetta al Vescovo eparchiale convocare il 220 VII,2,3 | proposte dai membri.~§2. Il Vescovo eparchiale ascolti il consiglio 221 VII,2,3 | non può mai agire senza il Vescovo eparchiale, al quale soltanto 222 VII,2,3 | canonico dell’eparchia, il Vescovo eparchiale deve costituire 223 VII,2,3 | ne abusa gravemente, il Vescovo eparchiale dopo aver consultato 224 VII,2,3 | dopo aver consultato il Vescovo eparchiale più anziano per 225 VII,2,3 | cf CIC83, C.502) §1. Il Vescovo eparchiale deve costituire 226 VII,2,3 | membri del collegio, il Vescovo eparchiale integri al più 227 VII,2,3 | nominati liberamente dal Vescovo eparchiale tra coloro che, 228 VII,2,3 | CIC83, C.502 §2) §5. Il Vescovo eparchiale presiede il collegio 229 VII,2,3 | interinalmente tiene il posto del Vescovo eparchiale oppure, se non 230 VII,2,3 | diritto stabilisce che il Vescovo eparchiale necessita del 231 VII,2,4 | compito, sotto l’autorità del Vescovo, di studiare, valutare e 232 VII,2,4 | nel modo determinato dal Vescovo eparchiale.~§2. Il consiglio 233 VII,2,4 | altre iniziative.~§3. Il Vescovo eparchiale, a seconda dell’ 234 VII,2,4 | degli statuti emanati dal Vescovo eparchiale.~§2. Quando la 235 VII,2,4 | 1) Spetta solamente al Vescovo eparchiale convocare il 236 VII,2,5 | in quel luogo a nome del Vescovo eparchiale le funzioni determinate 237 VII,2,5 | dal diritto.~§2. Spetta al Vescovo eparchiale, dopo aver consultato 238 VII,2,5 | cf CIC83, C.554) §1. Il Vescovo diocesano nomini all’ufficio 239 VII,2,5 | diritto particolare.~§3. Il Vescovo eparchiale può rimuovere 240 VII,2,5 | determinazione stabilita dal Vescovo eparchiale.~ 241 VII,3 | se però, a giudizio del Vescovo eparchiale, dopo aver consultato 242 VII,3 | C.515 §2) §2. Spetta al Vescovo eparchiale, dopo aver consultato 243 VII,3 | principale cooperatore del Vescovo eparchiale, è affidata, 244 VII,3 | l’autorità dello stesso Vescovo eparchiale.~(cf CIC83, C. 245 VII,3 | CIC83, C.520 §1 b) §1. Il Vescovo eparchiale, non però l’Amministratore 246 VII,3 | stipulata per iscritto tra il Vescovo eparchiale e il Superiore 247 VII,3 | del parroco.~Can. 283~Il Vescovo eparchiale non sottragga, 248 VII,3 | parroci spetta solamente al Vescovo eparchiale che li nomina 249 VII,3 | suo istituto o società al Vescovo eparchiale per la nomina, 250 VII,3 | convenzioni stipulate col Vescovo eparchiale o con altra autorità 251 VII,3 | CIC83, C.524) §3. Il Vescovo eparchiale conferisca la 252 VII,3 | inoltre risponde di essa al Vescovo eparchiale, e quali quelli 253 VII,3 | volontarie; è compito del Vescovo eparchiale, consultato il 254 VII,3 | del luogo.~§3. Spetta al Vescovo eparchiale stabilire le 255 VII,3 | è stabilito dallo stesso Vescovo eparchiale; il parroco provveda 256 VII,3 | deve essere ispezionato dal Vescovo eparchiale o dal suo delegato 257 VII,3 | la rinuncia accettata dal Vescovo eparchiale, con la scadenza 258 VII,3 | rinuncia all’ufficio al Vescovo eparchiale il quale, considerate 259 VII,3 | accettarla oppure differirla; il Vescovo eparchiale deve provvedere 260 VII,3 | pastorale nella parrocchia, il Vescovo eparchiale nomini al più 261 VII,3 | stabilito diversamente dal Vescovo eparchiale.~§2. All’amministratore 262 VII,3 | il parroco più vicino; il Vescovo eparchiale però determini 263 VII,3 | informi subito della cosa il Vescovo eparchiale.~Can. 301~(cf 264 VII,3 | CIC83, C.547) §3. Il Vescovo eparchiale nomina liberamente 265 VII,3 | come pure dalla lettera del Vescovo eparchiale, e devono essere 266 VII,3 | secondo le prescrizioni del Vescovo eparchiale e le legittime 267 VII,3 | parrocchiale può essere rimosso dal Vescovo eparchiale per una giusta 268 VII,4 | una chiesa è nominato dal Vescovo eparchiale, salvo il diritto 269 VII,4 | patriarcale, compete al Vescovo eparchiale nominare il rettore 270 VII,4 | della chiesa, a meno che il Vescovo eparchiale non abbia stabilito 271 VII,4 | 310~(cf CIC83, C.563) Il Vescovo eparchiale può rimuovere 272 VIII | che dev’essere ordinato Vescovo; in tutti gli altri casi 273 VIII | diritto stabilisce che il Vescovo eparchiale ha bisogno del 274 VIII | che non è stato ordinato Vescovo, durante la sua funzione 275 X,1 | spetta in primo luogo al Vescovo eparchiale incitare il suo 276 X,1 | altri casi invece tocca al Vescovo eparchiale preparare un 277 X,1,1 | propria eparchia è eretto dal Vescovo eparchiale; il seminario 278 X,1,2 | degli alunni al rispettivo Vescovo eparchiale, oppure eventualmente 279 X,1,2 | CIC83, C.259 §2) §2. Il Vescovo eparchiale o il Superiore 280 X,2 | eparchia, deve ottenere dal suo Vescovo eparchiale una lettera di 281 X,2 | lettera di ascrizione dal Vescovo eparchiale della eparchia 282 X,2 | trasmigrazione dal proprio Vescovo eparchiale o essere rimandato 283 X,2 | eparchiale o essere rimandato dal Vescovo eparchiale ospitante rispettando 284 X,2 | si richiede anche che il Vescovo eparchiale, che dimette 285 X,2 | cf CIC83, C.269) §1. Il Vescovo eparchiale non ascriva alla 286 X,2 | dall’eparchia e abbia dal Vescovo eparchiale che dimette le 287 X,2 | norma del diritto.~§2. Il Vescovo eparchiale informi al più 288 X,2 | più presto il precedente Vescovo eparchiale dell’avvenuta 289 X,3 | Pontefice, al Patriarca e al Vescovo eparchiale.~Can. 371~(= 290 X,3 | di ottenere dal proprio Vescovo eparchiale un qualche ufficio, 291 X,3 | meno che, a giudizio del Vescovo eparchiale o, quando così 292 X,3 | dopo aver consultato il Vescovo eparchiale o, quando è il 293 X,3 | chierico, è soggetto al Vescovo eparchiale del luogo; se 294 X,3 | convenienza, però, spetta al Vescovo eparchiale.~Can. 392~(= 295 X,3 | o su invito del proprio Vescovo eparchiale o del proprio 296 XII,1,1 | Dipendenza dei religiosi dal Vescovo eparchiale,~dal Patriarca, 297 XII,1,1 | esimere dal governo del Vescovo eparchiale gli istituti 298 XII,1,1 | immediatamente al Patriarca o al Vescovo eparchiale, fermo restando 299 XII,1,1 | diritto eparchiale, compete al Vescovo eparchiale:~ approvare 300 XII,1,1 | se non col consenso del Vescovo eparchiale dell’eparchia 301 XII,1,1 | E’ diritto e dovere del Vescovo eparchiale visitare i singoli 302 XII,1,1 | CIC83, C.681 §1) §3. Il Vescovo eparchiale non può affidare 303 XII,1,1 | religioso che diventa Patriarca, Vescovo o Esarca:~ rimane legato 304 XII,1,1 | religioso che diventa Patriarca, Vescovo o Esarca:~ se con la professione 305 XII,1,1 | pervengono; il Patriarca, il Vescovo eparchiale, l’Esarca, acquista 306 XII,1,2 | eparchiale se è stato eretto dal Vescovo e non ha ottenuto il decreto 307 XII,1,2 | Can. 435~§1. Compete al Vescovo eparchiale erigere un monastero 308 XII,1,2 | sui iuris è soggetto e del Vescovo eparchiale del luogo dove 309 XII,1,2 | consenso dato per iscritto del Vescovo eparchiale.~(CIC83, C.612) § 310 XII,1,2 | richiesta o consultato il Vescovo eparchiale, se il monastero 311 XII,1,2 | tipico e col consenso del Vescovo eparchiale.~§4. I beni del 312 XII,1,2 | stessa eparchia soggetti al Vescovo eparchiale possono costituire 313 XII,1,2 | per iscritto dello stesso Vescovo eparchiale, al quale compete 314 XII,1,2 | restando il diritto del Vescovo eparchiale di presiedere, 315 XII,1,2 | stato consultato il loro Vescovo eparchiale; né possono essere 316 XII,1,2 | ammessi lecitamente se il Vescovo eparchiale è contrario perché 317 XII,1,2 | devono essere inviate al Vescovo eparchiale del luogo dove 318 XII,1,2 | monastero stauropegiaco, al Vescovo designato dal Patriarca.~ 319 XII,1,2 | e anche informandone il Vescovo eparchiale, prescrivere 320 XII,1,2 | consenso dato per iscritto dal Vescovo eparchiale.~Can. 484~L’eremita 321 XII,1,2 | dopo aver consultato il Vescovo eparchiale e col consenso 322 XII,1,2 | stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale sul monastero, 323 XII,1,2 | autorità.~§3. Il Patriarca, il Vescovo eparchiale e il Preside 324 XII,1,2 | al suo consiglio.~§2. Il Vescovo eparchiale non può concedere 325 XII,1,2 | e passiva; è soggetto al Vescovo eparchiale del luogo dove 326 XII,1,2 | finché non abbia trovato un Vescovo eparchiale benevolo che 327 XII,1,2 | benevolo che lo accolga.~§2. Il Vescovo eparchiale lo può accogliere 328 XII,1,2 | quello del suo consiglio, al Vescovo eparchiale al quale compete, 329 XII,1,2 | dev’essere confermata dal Vescovo eparchiale o dal Patriarca, 330 XII,1,3 | eparchiale se è stata eretta dal Vescovo eparchiale e non ha ottenuto 331 XII,1,3 | 506~(CIC83, C.579) §1. Un Vescovo eparchiale può erigere solamente 332 XII,1,3 | consenso dato per iscritto dal Vescovo eparchiale; se si tratta 333 XII,1,3 | dopo aver consultato il Vescovo eparchiale; la soppressione 334 XII,1,3 | CIC83, C.1021) §2. Il Vescovo, al quale il Superiore deve 335 XII,1,3 | lettere dimissorie, è il Vescovo eparchiale del luogo dove 336 XII,1,3 | il domicilio; a un altro Vescovo, invece, se il Vescovo eparchiale 337 XII,1,3 | altro Vescovo, invece, se il Vescovo eparchiale ha concesso la 338 XII,1,3 | governa uno che non è ordinato Vescovo; di queste cose è necessario 339 XII,1,3 | cose è necessario che il Vescovo ordinante sia informato 340 XII,1,3 | case, anche alle norme del Vescovo eparchiale.~Can. 541~(cf 341 XII,1,3 | egual misura è sottoposto al Vescovo eparchiale.~ Passaggio 342 XII,1,3 | consenso dato per iscritto del Vescovo eparchiale del luogo dove 343 XII,1,3 | deve essere confermato dal Vescovo eparchiale del luogo dove 344 XII,1,3 | di diritto eparchiale, il Vescovo eparchiale;~ il Vescovo 345 XII,1,3 | Vescovo eparchiale;~ il Vescovo eparchiale dell’eparchia 346 XII,1,3 | dimissione sia riservata al Vescovo eparchiale o ad altra autorità 347 XII,2 | devono essere inviate al Vescovo di cui nel can. 537, §2.~( 348 XII,3 | esecuzione se non è approvato dal Vescovo eparchiale o dalla competente 349 XII,3 | superiore; compete allo stesso Vescovo eparchiale o alla stessa 350 XIII | per quelle eparchiali è il Vescovo eparchiale, ma non l’Amministratore 351 XIII | consenso dato per iscritto del Vescovo eparchiale; tuttavia il 352 XIII | tuttavia il consenso dato dal Vescovo eparchiale per l’erezione 353 XIII | ecclesiastica.~§2. E’ compito del Vescovo eparchiale vigilare su tutte 354 XIII | ordinazione episcopale;~ dal Vescovo eparchiale, se sono state 355 XV,2,1 | CIC83, C.772) Compete al Vescovo eparchiale regolare la predicazione 356 XV,2,1 | in un caso speciale, il Vescovo eparchiale non lo abbia 357 XV,2,1 | chiesa, può essere dato dal Vescovo eparchiale anche agli altri 358 XV,2,2 | 623~§1. E’ compito del Vescovo eparchiale promuovere, dirigere 359 XV,3,1 | non è eretta come tale dal Vescovo eparchiale o dall’autorità 360 XV,3,1 | Can. 633~§1. Compete al Vescovo eparchiale giudicare e decidere 361 XV,3,1 | E’ compito precipuo del Vescovo eparchiale procurare che 362 XV,3,1 | autorità e alla vigilanza del Vescovo eparchiale.~§2. E’ pure 363 XV,3,1 | 2. E’ pure compito del Vescovo eparchiale nominare oppure 364 XV,3,1 | dove esso, a giudizio del Vescovo eparchiale, non è sufficiente, 365 XV,3,1 | C.806 §1) §1. Compete al Vescovo eparchiale il diritto di 366 XV,4 | costumi, è competenza del Vescovo eparchiale, del Sinodo dei 367 XV,4 | è lodato e benedetto dal Vescovo eparchiale o dall’autorità 368 XVI | che è stato stabilito dal Vescovo eparchiale oppure dall’autorità 369 XVI | degnamente il culto divino, il Vescovo eparchiale può concedere 370 XVI | necessità, a giudizio del Vescovo eparchiale oppure del Sinodo 371 XVI,1 | iuris a cui appartengono, il Vescovo eparchiale designi, se è 372 XVI,2 | è confezionato solo dal Vescovo, salvo il diritto particolare 373 XVI,3 | Divina Liturgia insieme al Vescovo che presiede oppure con 374 XVI,3 | le Chiese, su licenza del Vescovo eparchiale, seguendo tutti 375 XVI,3 | sua rettitudine.~§2. Il Vescovo eparchiale ha pieno diritto 376 XVI,4 | necessità è competenza del Vescovo eparchiale, il quale, dopo 377 XVI,4 | riguarda la liceità, il Vescovo eparchiale non l’abbia proibito 378 XVI,4 | osservando le norme stabilite dal Vescovo eparchiale e con la licenza 379 XVI,4 | E’ riservato invece al Vescovo eparchiale assolvere dal 380 XVI,6 | sacramentale compiuta dal Vescovo in virtù dell’opera dello 381 XVI,6,1 | cf CIC83, C.1012) Solo il Vescovo amministra validamente la 382 XVI,6,1 | che non è lecito a nessun Vescovo ordinare qualcuno Vescovo, 383 XVI,6,1 | Vescovo ordinare qualcuno Vescovo, se prima non consta di 384 XVI,6,1 | cf CIC83, C.1014) §1. Il Vescovo sia ordinato da tre Vescovi, 385 XVI,6,1 | 2. Il secondo e il terzo Vescovo, se non possono essere presenti 386 XVI,6,1 | Chiesa sui iuris del primo Vescovo ordinante, possono essere 387 XVI,6,1 | sia ordinato dal proprio Vescovo eparchiale, oppure da un 388 XVI,6,1 | eparchiale, oppure da un altro Vescovo con legittime lettere dimissorie.~ 389 XVI,6,1 | cf CIC83, C.1016) §1. Il Vescovo eparchiale proprio, per 390 XVI,6,1 | a qualche eparchia, è il Vescovo dell’eparchia nella quale 391 XVI,6,1 | ascritto a un’eparchia, è il Vescovo di quella eparchia.~§2. 392 XVI,6,1 | quella eparchia.~§2. Un Vescovo eparchiale non può ordinare 393 XVI,6,1 | C.1017) E’ proibito al Vescovo di celebrare la sacra ordinazione 394 XVI,6,1 | eparchia senza la licenza del Vescovo eparchiale, a meno che il 395 XVI,6,1 | lettere dimissorie:~ il Vescovo eparchiale proprio;~ l’ 396 XVI,6,1 | sono stati respinti dal Vescovo eparchiale.~Can. 751~(CIC83, 397 XVI,6,1 | possono essere spedite dal Vescovo eparchiale proprio a qualsiasi 398 XVI,6,1 | eparchiale proprio a qualsiasi Vescovo della stessa Chiesa sui 399 XVI,6,1 | Chiesa sui iuris, ma non a un Vescovo di una Chiesa diversa da 400 XVI,6,2 | 755~(= CIC83, C.1030) Il Vescovo eparchiale e il Superiore 401 XVI,6,2 | grave causa, a giudizio del Vescovo eparchiale o del Superiore 402 XVI,6,2 | deve consegnare al proprio Vescovo eparchiale o al Superiore 403 XVI,6,2 | CIC83, C.1047 §4) §1. Il Vescovo eparchiale o il Gerarca 404 XVI,6,3 | CIC83, C.1052 §§1-3) Il Vescovo che ordina con legittime 405 XVI,6,3 | ne conoscono qualcuno, al Vescovo eparchiale o al parroco 406 XVI,6,3 | sacra ordinazione.~§3. Il Vescovo eparchiale affidi al parroco 407 XVI,6,3 | la pubblicazione.~§4. Il Vescovo eparchiale, se lo ritiene 408 XVI,6,4 | dei singoli ordinati e del Vescovo ordinante, il luogo e il 409 XVI,6,4 | CIC83, C.1053 §2) §2. Il Vescovo ordinante dia ai singoli 410 XVI,6,4 | sono stati ordinati da un Vescovo con lettere dimissorie, 411 XVI,6,4 | il certificato al proprio Vescovo eparchiale o al Superiore 412 XVI,6,4 | 775~(CIC83, C.1054) Il Vescovo eparchiale o il Superiore 413 XVI,7,6 | modo prescritto dal proprio Vescovo eparchiale.~(= CIC83, C. 414 XVI,7,7 | 1165 §2) Il Patriarca e il Vescovo eparchiale possono concedere 415 XVI,8,2 | se non con la licenza del Vescovo eparchiale, a meno che non 416 XVI,8,2 | dato per iscritto, dal Vescovo eparchiale, a meno che non 417 XVI,8,2 | consacrazione è riservata al Vescovo eparchiale, il quale può 418 XVI,8,2 | consacrare una chiesa a un altro Vescovo; della avvenuta consacrazione ( 419 XVI,8,2 | può essere ridotta dal Vescovo eparchiale a uso profano 420 XVI,8,2 | adibita al culto divino, il Vescovo eparchiale può ridurla ad 421 XVII | Pontefice, può accogliere un Vescovo di qualche Chiesa orientale 422 XVII | autorità competente; ma un Vescovo non può esercitare validamente 423 XVIII | fedele cristiano nominato dal Vescovo eparchiale con la funzione 424 XIX,1,1 | restando il diritto del Vescovo eparchiale, se è necessario, 425 XIX,1,1 | Chiesa sui iuris, il loro Vescovo eparchiale designi un parroco 426 XIX,1,1 | proprio, col consenso però del Vescovo eparchiale del parroco da 427 XIX,1,2 | Apostolica;~ compete al Vescovo eparchiale, consultato il 428 XXI | metropolitana sui iuris, e anche il Vescovo eparchiale, nonché coloro 429 XXI | al Romano Pontefice, il Vescovo eparchiale, l’Esarca, l’ 430 XXI | della Chiesa sui iuris, al Vescovo eparchiale nell’ambito della 431 XXI | che compete solamente al Vescovo eparchiale o all’Esarca, 432 XXII | Sincelli si interpone presso il Vescovo eparchiale; invece contro 433 XXII | ricorsi contro i decreti del Vescovo eparchiale con i quali è 434 XXIII,1 | cf CIC83, C.1263) §1. Il Vescovo eparchiale ha il diritto 435 XXIII,1 | 1264) §1. E’ compito del Vescovo eparchiale, dentro i limiti 436 XXIII,1 | ai fedeli cristiani, il Vescovo eparchiale può comandare 437 XXIII,2 | 1276) §1. E’ compito del Vescovo eparchiale vigilare sull’ 438 XXIII,3 | beni dell’eparchia;~ del Vescovo eparchiale, che nel caso 439 XXIII,3 | giuridica soggetta allo stesso Vescovo eparchiale;~ dell’autorità 440 XXIII,3 | giuridica non soggetta al Vescovo eparchiale.~§2. Nelle Chiese 441 XXIII,3 | stabilisca diversamente;~ del Vescovo eparchiale, nonché del Patriarca, 442 XXIII,3 | persona giuridica soggetta al Vescovo eparchiale, che esercita 443 XXIII,3 | giuridica non soggetta al Vescovo eparchiale, anche se di 444 XXIII,4 | persona giuridica soggetta al Vescovo eparchiale, trascorso il 445 XXIII,4 | essere erette se non dal Vescovo eparchiale o da un’altra 446 XXIII,4 | diminuzione dei redditi.~§3. Al Vescovo eparchiale compete la potestà 447 XXIII,4 | aumento delle offerte.~§4. Al Vescovo eparchiale compete anche 448 XXIII,4 | potestà di cui nei §§3 e 4, il Vescovo eparchiale le può delegare 449 XXIII,4 | può delegare soltanto al Vescovo coadiutore, al Vescovo ausiliare, 450 XXIII,4 | al Vescovo coadiutore, al Vescovo ausiliare, al Protosincello 451 XXVII,1 | Arcivescovo maggiore, il Vescovo eparchiale e inoltre il 452 XXVII,1 | alcun bene, a meno che il Vescovo eparchiale o il giudice, 453 XXVII,2 | violenza fisica contro un Vescovo o ha lanciato una grave 454 XXVII,2 | scomunica maggiore.~§2. Il vescovo, che ha amministrato l’ordinazione 455 XXIX,3,3| cf CIC83, C.87 §1) §1. Il Vescovo eparchiale può dispensare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License