Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
istruito 1
istruzione 16
istruzioni 3
iuris 307
iv 16
ivi 1
ix 1
Frequenza    [«  »]
373 ha
339 sui
338 3
307 iuris
291 vescovi
285 oppure
284 patriarcale

CCEO

IntraText - Concordanze

iuris

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 13~(= CIC83, C.210) 2 I | della propria Chiesa sui iuris e di seguire una propria 3 II | TITOLO II ~LE CHIESE SUI IURIS E I RITI~Can. 27~Si chiama, 4 II | questo Codice, Chiesa sui iuris, un raggruppamento di fedeli 5 II | espressamente o tacitamente come sui iuris.~Can. 28~§1. Il rito è il 6 II | proprio di ciascuna Chiesa sui iuris.~§2. I riti di cui si tratta 7 II,1 | ASCRIZIONE A UNA CHIESA SUI IURIS~Can. 29~(cf CIC83, C.112) § 8 II,1 | ascritto alla Chiesa sui iuris a cui è ascritto il padre 9 II,1 | ascritto alla Chiesa sui iuris a cui la madre appartiene, 10 II,1 | ascritto alla Chiesa sui iuris a cui appartiene la madre;~ 11 II,1 | ascritto alla Chiesa sui iuris alla quale sono ascritti 12 II,1 | ascritto alla Chiesa sui iuris alla quale appartiene colui 13 II,1 | liberamente qualunque Chiesa sui iuris alla quale viene ascritto 14 II,1 | passare a un’altra Chiesa sui iuris.~Can. 32~(cf CIC83, C.112 § 15 II,1 | validamente a un’altra Chiesa sui iuris senza il consenso della 16 II,1 | eparchia di qualche Chiesa sui iuris che chiede di passare a 17 II,1 | passare a un’altra Chiesa sui iuris che ha nello stesso territorio 18 II,1 | passare alla Chiesa sui iuris del marito, nella celebrazione 19 II,1 | alla precedente Chiesa sui iuris.~Can. 34~(cf CIC83, C.112) 20 II,1 | passano ad altra Chiesa sui iuris, i figli al di sotto del 21 II,1 | passa ad altra Chiesa sui iuris, i figli passano soltanto 22 II,1 | alla precedente Chiesa sui iuris.~Can. 35~I battezzati acattolici 23 II,1 | ascritti alla Chiesa sui iuris del medesimo rito, salvo 24 II,1 | passaggio a un’altra Chiesa sui iuris ha valore dal momento della 25 II,1 | ascrizione a una Chiesa sui iuris o passaggio a un’altra Chiesa 26 II,1 | passaggio a un’altra Chiesa sui iuris sia annotato nel libro dei 27 II,1 | della propria Chiesa sui iuris alla quale è stata fatta 28 II,1 | parroco di un’altra Chiesa sui iuris, rimangono tuttavia ascritti 29 II,1 | alla propria Chiesa sui iuris.~ 30 II,2 | presiedono le Chiese sui iuris e tutti gli altri Gerarchi 31 II,2 | di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, 32 II,2 | cristiani di un’altra Chiesa sui iuris, siano formati accuratamente 33 III,1 | presiedono le Chiese sui iuris, nel Sinodo dei Vescovi 34 IV,2 | eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano la loro potestà 35 IV,2 | di qualsiasi Chiesa sui iuris e, unendo le forze, aiutino 36 IV,4 | prescritte per le Chiese sui iuris, sono erette dal Patriarca 37 IV,7 | esistono diverse Chiese sui iuris.~Can. 141~L’assemblea patriarcale 38 IV,7 | Superiori dei monasteri sui iuris ;~ i rettori delle università 39 IV,7 | persone di un’altra Chiesa sui iuris.~§4. All’assemblea patriarcale 40 IV,8 | amministrativa di ciascuna Chiesa sui iuris interessata, come pure, 41 IV,8 | della propria Chiesa sui iuris costituito nello stesso 42 V | intera Chiesa orientale sui iuris non insignita del titolo 43 VI | TUTTE LE ALTRE CHIESE SUI IURIS~ 44 VI,1 | CHIESE METROPOLITANE SUI IURIS~Can. 155~§1. A una Chiesa 45 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris presiede il Metropolita 46 VI,1 | Chiese metropolitane sui iuris, mutarne, sopprimerne e 47 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris con il Romano Pontefice.~§ 48 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris, oppure delegare la sua 49 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris.~§3. In tutti gli affari 50 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris, il Metropolita la rappresenta.~ 51 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris è nella città principale, 52 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris al Metropolita che presiede, 53 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris ovunque costituiti, esclusi 54 VI,1 | Vescovi di un’altra Chiesa sui iuris possono essere invitati 55 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris possono avere questo voto 56 VI,1 | particolare di una Chiesa sui iuris.~§2. Il Metropolita informi 57 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris, egli può compiere anche 58 VI,1 | amministrativa della Chiesa sui iuris, però col consenso del Consiglio 59 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris si faccia l’assemblea a 60 VI,1 | Chiese metropolitane sui iuris :~ Amministratore della 61 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris è il Vescovo eparchiale 62 VI,1 | Chiesa metropolitana sui iuris passa la potestà ordinaria 63 VI,2 | TUTTE LE ALTRE CHIESE SUI IURIS~Can. 174~La Chiesa sui iuris 64 VI,2 | IURIS~Can. 174~La Chiesa sui iuris che non è né patriarcale, 65 VI,2 | amministrativa della Chiesa sui iuris, l’autorità competente in 66 VII,1,2 | condizione, nazione o Chiesa sui iuris, sia che abitino nel territorio 67 VII,1,2 | cristiani di un’altra Chiesa sui iuris ha il grave obbligo di provvedere 68 VII,1,2 | della stessa Chiesa sui iuris e fedeli cristiani, oppure 69 VII,1,2 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 195~(= CIC83, C.385) 70 VII,1,2 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 199~(cf CIC83, C.835 § 71 VII,1,2 | della propria Chiesa sui iuris.~(cf CIC83, C.503) §2. Il 72 VII,1,2 | della propria Chiesa sui iuris ; come pure che in ogni 73 VII,1,2 | eparchiali di diverse Chiese sui iuris, che esercitano la loro 74 VII,1,2 | della propria Chiesa sui iuris, il Vescovo eparchiale non 75 VII,1,2 | Chiesa metropolitana sui iuris, inviino al più presto una 76 VII,1,2 | di qualunque Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, 77 VII,1,2 | ascritti a un’altra Chiesa sui iuris, sono affidati alle sue 78 VII,2,1 | Superiori dei monasteri sui iuris e alcuni Superiori di tutti 79 VII,2,1 | persone di altre Chiese sui iuris, e a tutti costoro può concedere 80 VII,2,1 | particolare della Chiesa sui iuris il testo di leggi, dichiarazioni 81 VII,2,2 | ascritti a un’altra Chiesa sui iuris o di un determinato raggruppamento 82 VII,2,2 | della propria Chiesa sui iuris non stabilisca diversamente, 83 VII,2,2 | o da un’altra Chiesa sui iuris, col consenso però del loro 84 VII,2,2 | della propria Chiesa sui iuris in un altro modo equivalente, 85 VII,2,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 266~(= CIC83, C.497) 86 VII,2,3 | particolare della Chiesa sui iuris, dai sacerdoti stessi;~ 87 VII,2,4 | altri di un’altra Chiesa sui iuris.~§4. Al consiglio pastorale 88 VII,2,5 | della propria Chiesa sui iuris, non dev’essere stabilmente 89 VII,3 | cristiani a un’altra Chiesa sui iuris, anzi anche per altra ragione 90 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris.~(# CIC83, C.522) §3. Il 91 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris lo permette.~Can. 285~(CIC83, 92 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris (CIC83, C.517 §1) permette 93 VII,3 | particolare della Chiesa sui iuris ha l’obbligo di celebrare.~ 94 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris, gli opportuni consigli 95 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris oppure, se queste mancano, 96 VII,3 | una determinata Chiesa sui iuris a norma del can. 37, il 97 VII,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 298~(= CIC83, C.539) 98 IX | GERARCHI DI DIVERSE CHIESE SUI IURIS~Can. 322~(cf CIC83, C.447- 99 IX | Chiese metropolitane sui iuris, i Vescovi eparchiali e, 100 IX | delle diverse Chiese sui iuris, anche della Chiesa latina, 101 IX | rito di ciascuna Chiesa sui iuris e la potestà dei Patriarchi, 102 IX | Gerarchi di diverse Chiese sui iuris rediga i propri statuti 103 X | della propria Chiesa sui iuris.~ 104 X,1 | anche alle altre chiese sui iuris, con l’avvertenza però che 105 X,1 | della propria Chiesa sui iuris, deve comprendere fra l’ 106 X,1,1 | non a un’intera Chiesa sui iuris, almeno a diverse eparchie 107 X,1,1 | della stessa Chiesa sui iuris, facendo oppurtune convenzioni, 108 X,1,1 | anche a diverse Chiese sui iuris che hanno un’eparchia nella 109 X,1,1 | alunni di una Chiesa sui iuris sia riservato un seminario, 110 X,1,1 | anche di altre Chiese sui iuris.~Can. 334~(cf CIC83, C.237) § 111 X,1,1 | Chiesa metropolitana sui iuris ; oppure col consenso del 112 X,1,2 | seminario di un’altra chiesa sui iuris o in un seminario comune 113 X,1,2 | comune a più Chiese sui iuris, siano formati secondo il 114 X,1,2 | della propria Chiesa sui iuris ; comunque si consiglia 115 X,1,2 | nella propria Chiesa sui iuris, siano formati a uno spirito 116 X,1,2 | della propria Chiesa sui iuris sulla diaconia della liturgia, 117 X,2 | della propria Chiesa sui iuris, non sia già stato ascritto 118 X,2 | eparchia o della Chiesa sui iuris, a un chierico sollecito 119 X,2 | particolare di una Chiesa sui iuris, per il lecito passaggio 120 X,2 | eparchia di un’altra Chiesa sui iuris si richiede anche che il 121 X,2 | venuto da un’altra Chiesa sui iuris ;~ gli consti da un legittimo 122 X,3 | della propria Chiesa sui iuris.~§2. Abbiano grande stima 123 X,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 378~(CIC83, C.276 § 124 X,3 | di qualunque Chiesa sui iuris, operino tutti al medesimo 125 X,3 | della propria Chiesa sui iuris, oppure della Sede Apostolica.~(= 126 XI | di qualunque Chiesa sui iuris secondo le prescrizioni 127 XI | delle diverse Chiese sui iuris affinché la varietà dei 128 XI | della propria Chiesa sui iuris.~§3. Riguardo all’esercizio 129 XII,1,1 | Superiore di un monastero sui iuris, il Superiore generale di 130 XII,1,1 | Superiore di un monastero sui iuris non confederato e il Superiore 131 XII,1,1 | di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, 132 XII,1,1 | Apostolica, a un’altra Chiesa sui iuris, deve osservare il diritto 133 XII,1,2 | monastica.~§2. Monastero sui iuris è quello che non dipende 134 XII,1,2 | erigere un monastero sui iuris dopo aver consultato il 135 XII,1,2 | Qualsiasi monastero sui iuris può avere dei monasteri 136 XII,1,2 | condizione di monastero sui iuris ; altri invece sono sussidiari.~§ 137 XII,1,2 | autorità a cui il monastero sui iuris è soggetto e del Vescovo 138 XII,1,2 | presiede, un monastero sui iuris o filiale di diritto eparchiale 139 XII,1,2 | gli altri monasteri sui iuris o filiali li può sopprimere 140 XII,1,2 | I beni del monastero sui iuris soppresso vanno alla confederazione, 141 XII,1,2 | soppresso vanno al monastero sui iuris ; è riservato però alla 142 XII,1,2 | 439~§1. Più monasteri sui iuris della stessa eparchia soggetti 143 XII,1,2 | confederazione tra più monasteri sui iuris di diverse eparchie o stauropegiaci 144 XII,1,2 | aggregazione di un monastero sui iuris non confederato e la separazione 145 XII,1,2 | Superiori nei monasteri sui iuris hanno la potestà di governo 146 XII,1,2 | tipico del monastero sui iuris che esiga di più, perché 147 XII,1,2 | Superiore di un monastero sui iuris si richiede che abbia emesso 148 XII,1,2 | Superiore di un monastero sui iuris è eletto nella Sinassi riunita 149 XII,1,2 | Superiore di un monastero sui iuris confederato, presiede alla 150 XII,1,2 | Superiore di un monastero sui iuris viene conferito a tempo 151 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris con il consenso del suo 152 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris non eserciti insieme l’ufficio 153 XII,1,2 | ammissione nel monastero sui iuris e il noviziato~Can. 448~ 154 XII,1,2 | ammesso in un monastero sui iuris si richiede che sia mosso 155 XII,1,2 | monastero di un’altra Chiesa sui iuris senza la licenza della Sede 156 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris ammettere al noviziato dopo 157 XII,1,2 | 456~§1. Il monastero sui iuris può avere i propri novizi, 158 XII,1,2 | nello stesso monastero sui iuris oppure, per decisione del 159 XII,1,2 | in un altro monastero sui iuris della stessa confederazione.~§ 160 XII,1,2 | però qualche monastero sui iuris, sia confederato sia non 161 XII,1,2 | liberamente il monastero sui iuris oppure essere dimesso per 162 XII,1,2 | del proprio monastero sui iuris col consenso del suo consiglio 163 XII,1,2 | del proprio monastero sui iuris ne deve informare quanto 164 XII,1,2 | Superiore di un monastero sui iuris può dare ai suoi membri 165 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris, il quale in precedenza 166 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris, col consenso del suo consiglio 167 XII,1,2 | membro di un monastero sui iuris che si interamente alla 168 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris al quale appartiene, col 169 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris, col consenso del suo consiglio, 170 XII,1,2 | erezione, a un monastero sui iuris.~§2. Il monastero stauropegiaco 171 XII,1,2 | passare da un monastero sui iuris a un altro della stessa 172 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris, dal quale si fa il passaggio.~§ 173 XII,1,2 | monastero di un’altra Chiesa sui iuris si richiede inoltre il consenso 174 XII,1,2 | del nuovo monastero sui iuris col consenso della Sinassi.~ 175 XII,1,2 | a un altro monastero sui iuris della stessa confederazione 176 XII,1,2 | passa da un monastero sui iuris a un altro monastero sui 177 XII,1,2 | a un altro monastero sui iuris, che non appartiene a nessuna 178 XII,1,2 | passaggio da un monastero sui iuris a un ordine o a una congregazione 179 XII,1,2 | 545.~§4. Il monastero sui iuris, dal quale un membro si 180 XII,1,2 | esclaustrazione da un monastero sui iuris non può concederlo a un 181 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris assieme al suo consiglio.~§ 182 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris col consenso del suo consiglio, 183 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris il quale, assieme al suo 184 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris.~§2. Il Superiore invii 185 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris, dopo aver consultato il 186 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris col consenso del suo consiglio, 187 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris procuri, se è il caso, che 188 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris col consenso del suo consiglio 189 XII,1,2 | Superiore del monastero sui iuris non confederato, l’uno e 190 XII,1,3 | religioso di un’altra Chiesa sui iuris senza la licenza della Sede 191 XII,1,3 | è di un’altra Chiesa sui iuris diversa da quella dell’ordinando, 192 XII,1,3 | oppure a un monastero sui iuris~Can. 544~(cf CIC83, C.684 § 193 XII,1,3 | Superiore del monastero sui iuris ; per dare questo consenso 194 XII,1,3 | Superiore del monastero sui iuris, verso il quale avviene 195 XII,1,3 | religioso di un’altra Chiesa sui iuris è richiesto il consenso 196 XII,1,3 | Superiore del monastero sui iuris, entrambi col consenso del 197 XII,1,3 | noviziato nel monastero sui iuris nel quale passa.~(cf CIC83, 198 XII,2 | istituto di un’altra Chiesa sui iuris, anche il consenso della 199 XII,3 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris dettare norme più dettagliate 200 XII,4 | della propria Chiesa sui iuris o stabilito dalla Sede Apostolica.~ 201 XIII | patriarcale e metropolitana sui iuris e che hanno la sede principale 202 XIII | della propria Chiesa sui iuris, delle necessità del luogo 203 XIII | Chiesa metropolitana sui iuris col consenso dei due Vescovi 204 XIV | delle singole Chiese sui iuris curare senza interruzione 205 XIV | ascriversi a qualunque Chiesa sui iuris a norma del can. 30; si 206 XV,2,2 | delle singole Chiese sui iuris, ma specialmente dei loro 207 XV,2,2 | della propria Chiesa sui iuris nella patrologia, nell’agiografia 208 XV,2,2 | 622~§1. In ogni Chiesa sui iuris vi sia una commissione catechistica, 209 XV,2,2 | anche con altre Chiese sui iuris per lo stesso territorio 210 XV,3,2 | amministrativa della Chiesa sui iuris dopo previa consultazione 211 XV,4 | Chiese metropolitane sui iuris al Metropolita col consenso 212 XV,4 | patriarcali o metropolitane sui iuris.~(CIC83, C.826 §2) §3. Per 213 XV,4 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris, osservando le prescrizioni 214 XVI | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 671~(cf CIC83, C.844 § 215 XVI | della propria Chiesa sui iuris, a meno che dal diritto 216 XVI,1 | di una diversa Chiesa sui iuris a un sacerdote della Chiesa 217 XVI,1 | sacerdote della Chiesa sui iuris alla quale il battezzando 218 XVI,1 | parroco della Chiesa sui iuris a cui appartengono, il Vescovo 219 XVI,1 | liturgiche della Chiesa sui iuris alla quale il battezzato 220 XVI,1 | nascita nonché la Chiesa sui iuris alla quale i battezzati 221 XVI,2 | di qualunque Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina.~§ 222 XVI,2 | della propria Chiesa sui iuris ; per quanto riguarda poi 223 XVI,2 | cristiani delle altre Chiese sui iuris, fa lecitamente la crismazione 224 XVI,2 | stipulate tra Chiese sui iuris in questa materia.~Can. 225 XVI,2 | della propria Chiesa sui iuris.~ 226 XVI,3 | presbiteri di diverse Chiese sui iuris può essere fatta per giusta 227 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 702~(CIC83, C.908) 228 XVI,3 | liturgici della Chiesa sui iuris a cui il sacerdote è ascritto.~ 229 XVI,3 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris.~(cf CIC83, C.929) §2. E’ 230 XVI,3 | pane di un’altra Chiesa sui iuris, se non sono disponibili 231 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 708~(cf CIC83, C.922) § 232 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris, soprattutto però nel tempo 233 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris, anche il diacono.~§2. Il 234 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 711~(= CIC83, C.916) 235 XVI,3 | le norme della Chiesa sui iuris alla quale sono ascritti, 236 XVI,3 | della propria Chiesa sui iuris e sia adorata con somma 237 XVI,3 | cristiani di un’altra Chiesa sui iuris hanno l’obbligo grave di 238 XVI,4 | nella propria Chiesa sui iuris.~Can. 720~(= CIC83, C.960 § 239 XVI,4 | eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano la loro potestà 240 XVI,5 | particolare della Chiesa sui iuris non disponga diversamente.~ 241 XVI,6,1 | della stessa Chiesa sui iuris del primo Vescovo ordinante, 242 XVI,6,1 | anche di un’altra Chiesa sui iuris.~Can. 747~(CIC83, C.1015) 243 XVI,6,1 | ascritto a un’altra Chiesa sui iuris se non con la licenza della 244 XVI,6,1 | della stessa Chiesa sui iuris, ma non a un Vescovo di 245 XVI,6,2 | della propria Chiesa sui iuris ;~(CIC83, C.1035 §2) 246 XVI,6,2 | della propria Chiesa sui iuris o le norme speciali stabilite 247 XVI,6,2 | della propria Chiesa sui iuris che esiga un’età più avanzata.~( 248 XVI,7 | della propria Chiesa sui iuris.~§2. Dalla promessa di matrimonio 249 XVI,7,1 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris, d’intesa con i Vescovi 250 XVI,7,1 | eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano la loro potestà 251 XVI,7,2 | particolare di una Chiesa sui iuris se non per una causa gravissima, 252 XVI,7,2 | eparchiali delle altre Chiese sui iuris interessate e dopo aver 253 XVI,7,2 | della propria Chiesa sui iuris che attualmente dimorino 254 XVI,7,2 | alla propria Chiesa sui iuris e attualmente dimoranti 255 XVI,7,3 | particolare della Chiesa sui iuris ha piena libertà di stabilire 256 XVI,7,4 | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris si stabilisca il modo con 257 XVI,7,6 | alla propria Chiesa sui iuris.~(CIC83, C.1110) §2. Il 258 XVI,7,6 | di qualsiasi Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, 259 XVI,7,6 | esclusivo di un’altra Chiesa sui iuris, a meno che il Gerarca, 260 XVI,7,6 | una Chiesa orientale sui iuris celebra il matrimonio con 261 XVI,7,6 | della propria Chiesa sui iuris, nel qual caso bisogna provvedere 262 XVI,7,6 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 839~(= CIC83, C.1127 § 263 XVI,7,8 | particolare della Chiesa sui iuris, secondo i costumi dei popoli 264 XVI,8,1 | della propria Chiesa sui iuris.~ 265 XVI,8,3 | alle singole Chiese sui iuris, compete anche all’autorità 266 XVI,8,3 | però delle altre Chiese sui iuris e fermo restando il can. 267 XVI,8,3 | particolare della Chiesa sui iuris approvato dalla Sede Apostolica, 268 XVI,8,3 | della propria Chiesa sui iuris, alla celebrazione delle 269 XVI,8,3 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 883~§1. I fedeli cristiani 270 XVI,8,3 | della propria Chiesa sui iuris, a riguardo dei giorni di 271 XVI,8,3 | ascritti a diverse Chiese sui iuris, per i giorni di festa e 272 XVI,8,3 | o dell’altra Chiesa sui iuris.~ 273 XVI,8,4 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 887~(cf CIC83, C.1189) § 274 XVI,8,5 | della propria Chiesa sui iuris, il Gerarca del luogo purché 275 XVII | Chiesa metropolitana sui iuris con il consenso del Consiglio 276 XVIII | ecumenico in ciascuna Chiesa sui iuris con norme speciali di diritto 277 XVIII | sia in ciascuna Chiesa sui iuris una commissione di esperti 278 XVIII | eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano la loro potestà 279 XIX,1,1 | della propria Chiesa sui iuris e fermo restando il diritto 280 XIX,1,1 | parroco della Chiesa sui iuris alla quale è ascritto, a 281 XIX,1,1 | cristiani di qualche Chiesa sui iuris, il loro Vescovo eparchiale 282 XIX,1,1 | parroco di un’altra Chiesa sui iuris che si prenda cura di costoro 283 XIX,1,1 | cristiani di qualche Chiesa sui iuris, si deve ritenere come Gerarca 284 XIX,1,1 | Gerarca di un’altra Chiesa sui iuris, anche della Chiesa latina, 285 XIX,1,2 | diritto stesso le Chiese sui iuris, le province, le eparchie, 286 XX | particolare di ciascuna Chiesa sui iuris venga determinato più dettagliatamente 287 XXI | Chiesa metropolitana sui iuris, e anche il Vescovo eparchiale, 288 XXI | Chiesa metropolitana sui iuris, come pure coloro che succedono 289 XXI | particolare della Chiesa sui iuris, al Vescovo eparchiale nell’ 290 XXII | della propria Chiesa sui iuris non stabilisca altri termini; 291 XXII | della propria Chiesa sui iuris non sia attribuita anche 292 XXIII,1 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 1013~(# CIC83, C.1264) § 293 XXIII,1 | della propria Chiesa sui iuris, determinare le tasse per 294 XXIII,1 | delle diverse Chiese sui iuris che esercitano la loro potestà 295 XXIII,1 | appartengono a qualche Chiesa sui iuris o a un’eparchia, nello spazio 296 XXIII,1 | della propria Chiesa sui iuris, uno speciale istituto che 297 XXIII,1 | della propria Chiesa sui iuris a erigere degli istituti 298 XXIII,1 | della propria Chiesa sui iuris, un fondo comune col quale 299 XXIII,2 | della propria Chiesa sui iuris.~Can. 1023~(cf CIC83, C. 300 XXIII,4 | della propria Chiesa sui iuris.~§3. E’ compito del diritto 301 XXVII,1 | particolare di una Chiesa sui iuris.~§3. Una pena inflitta invece 302 XXVII,2 | a qualunque Chiesa sui iuris egli sia ascritto, anche 303 XXVII,2 | passaggio a un’altra Chiesa sui iuris contro il can. 31, sia punito 304 XXIX,1 | della propria Chiesa sui iuris, anche se, per quanto riguarda 305 XXIX,1 | emanata per una Chiesa sui iuris deroga al diritto più particolare 306 XXIX,3,1| della propria Chiesa sui iuris non stabilisca altri termini; 307 XXIX,3,3| della propria Chiesa sui iuris, in un caso speciale, i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License