Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
versioni 4
verso 36
verte 1
vescovi 291
vescovo 455
vespri 1
vessazioni 1
Frequenza    [«  »]
339 sui
338 3
307 iuris
291 vescovi
285 oppure
284 patriarcale
281 autorità

CCEO

IntraText - Concordanze

vescovi

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui.~Can. 2 II,1 | Apostolica si presume, purché i Vescovi eparchiali di entrambe le 3 III | successore di Pietro, e i Vescovi, successori degli Apostoli, 4 III,1 | il capo del Collegio dei Vescovi, il Vicario di Cristo e 5 III,1 | ordinaria e immediata che i Vescovi hanno sull’eparchia affidata 6 III,1 | comunione con tutti gli altri Vescovi e anzi con la Chiesa universale; 7 III,1 | Pontefice è assistito dai Vescovi che gli possono dare una 8 III,1 | quali vi è il Sinodo dei Vescovi; gli sono inoltre di aiuto 9 III,1 | sui iuris, nel Sinodo dei Vescovi è regolata da norme speciali 10 III,2 | Capitolo II~IL COLLEGIO DEI VESCOVI~Can. 49~(= CIC83, C.336) 11 III,2 | C.336) Il Collegio dei Vescovi, il cui capo è il Romano 12 III,2 | Pontefice e le cui membra sono i Vescovi, in forza dell’ordinazione 13 III,2 | 337) §1. Il Collegio dei Vescovi esercita in modo solenne 14 III,2 | Ecumenico.~§2. Il Collegio dei Vescovi esercita la medesima potestà 15 III,2 | mediante l’azione unita dei Vescovi dispersi nel mondo, se essa 16 III,2 | con cui il Collegio dei Vescovi esercita collegialmente 17 III,2 | Ecumenico tutti e soli i Vescovi che sono membri del Collegio 18 III,2 | membri del Collegio dei Vescovi.~§2. Anche altri che non 19 III,2 | che emana il Collegio dei Vescovi quando pone un’azione propriamente 20 IV | compete la potestà su tutti i Vescovi, non esclusi i Metropoliti, 21 IV | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 22 IV | tutto il mondo su tutti i Vescovi di qualsiasi grado, salve 23 IV,1 | canonicamente eletto nel Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 24 IV,1 | Can. 65~§1. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 25 IV,1 | riunione del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 26 IV,1 | i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§ 27 IV,1 | sia prima del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 28 IV,1 | comune.~Can. 68~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati 29 IV,1 | dell’impedimento compete ai Vescovi che sono presenti nel luogo 30 IV,1 | convocazione, se due terzi dei Vescovi che sono tenuti a partecipare 31 IV,1 | partecipare al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 32 IV,1 | diversamente, al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 33 IV,1 | dall’apertura del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 34 IV,1 | nome di tutto il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 35 IV,1 | ordinato, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 36 IV,1 | Can. 76~§1. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 37 IV,1 | non convochi il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 38 IV,1 | patriarcaleordini dei Vescovi.~ 39 IV,2 | legittime consuetudini, sui Vescovi e su tutti gli altri fedeli 40 IV,2 | patriarcale siano notificati ai Vescovi eparchiali e agli altri 41 IV,2 | Patriarca può comandare ai Vescovi e a tutti gli altri chierici, 42 IV,2 | permanente o il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 43 IV,2 | affinché, sia lui sia i Vescovi eparchiali della Chiesa 44 IV,2 | diritto, con i Patriarchi e i Vescovi eparchiali delle altre Chiese 45 IV,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 46 IV,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale:~ 47 IV,2 | qualcuno rifiuta, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 48 IV,2 | impedito, per mezzo di altri Vescovi, come pure, se il diritto 49 IV,2 | ordinare anche tutti i Vescovi;~ intronizzare il Metropolita 50 IV,2 | Metropoliti e tutti gli altri Vescovi della Chiesa a cui presiede, 51 IV,2 | cura che nel Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 52 IV,2 | conveniente sostentamento, alcuni Vescovi della curia patriarcale, 53 IV,2 | episcopale.~Can. 88~§1. I Vescovi della Chiesa patriarcale 54 IV,2 | Patriarca poi tratti gli stessi Vescovi con la dovuta riverenza 55 IV,2 | eventualmente sorgessero tra i Vescovi, fermo restando il diritto 56 IV,2 | Romano Pontefice, da tutti i Vescovi e da tutti gli altri chierici 57 IV,2 | fatta fedelmente da tutti i Vescovi e da tutti gli altri chierici 58 IV,2 | Can. 95~§1. I doveri dei Vescovi eparchiali, di cui nel can. 59 IV,2 | altro i doveri dei singoli Vescovi.~§2. Il Patriarca abbia 60 IV,2 | Patriarca abbia cura che i Vescovi eparchiali adempiano fedelmente 61 IV,2 | can. 1022, §1, dei singoli Vescovi eparchiali.~Can. 98~Il Patriarca 62 IV,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 63 IV,2 | non dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati e 64 IV,2 | resta il tempo per riunire i Vescovi membri del Sinodo permanente, 65 IV,2 | le veci in questo caso i Vescovi della curia patriarcale, 66 IV,2 | ci sono, altrimenti i due Vescovi eparchiali più anziani per 67 IV,3 | Capitolo III~IL SINODO DEI VESCOVI DELLA CHIESA PATRIARCALE~ 68 IV,3 | Can. 102~§1. Al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 69 IV,3 | convocati tutti e soli i Vescovi ordinati della stessa Chiesa 70 IV,3 | 2. Per quanto riguarda i Vescovi eparchiali costituiti fuori 71 IV,3 | della Chiesa patriarcale e i Vescovi titolari, il diritto particolare 72 IV,3 | elezione del Patriarca, dei Vescovi e dei candidati agli uffici 73 IV,3 | specialmente Gerarchi non Vescovi ed esperti, al fine di esprimere 74 IV,3 | esprimere le loro opinioni ai Vescovi riuniti nel Sinodo, fermo 75 IV,3 | convocare il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 76 IV,3 | presiederlo.~Can. 104~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati 77 IV,3 | convocati al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 78 IV,3 | sue ragioni al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; 79 IV,3 | dell’impedimento spetta ai Vescovi che sono presenti nel luogo 80 IV,3 | Can. 105~Per il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 81 IV,3 | Can. 106~§1. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 82 IV,3 | competenza del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 83 IV,3 | diritti dei Patriarchi, dei Vescovi e delle altre persone stabiliti 84 IV,3 | 2. Inoltre il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 85 IV,3 | sessione del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 86 IV,3 | se la parte maggiore dei Vescovi che sono tenuti a intervenire 87 IV,3 | 3 e 4, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 88 IV,3 | Patriarca aprire il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 89 IV,3 | i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 90 IV,3 | 3. Durante il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 91 IV,3 | Chiesa patriarcale i singoli Vescovi possono aggiungere altre 92 IV,3 | incominciato il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 93 IV,3 | esclusivamente al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 94 IV,3 | 2 e 3.~§2. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 95 IV,3 | 1062.~§3. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 96 IV,3 | elezione del Patriarca, dei Vescovi e dei candidati agli uffici 97 IV,3 | competono al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 98 IV,3 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 99 IV,3 | Can. 111~§1. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 100 IV,3 | Così pure il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 101 IV,3 | decisioni del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 102 IV,3 | delle leggi del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 103 IV,3 | Can. 113~Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 104 IV,4 | dal Patriarca e da quattro Vescovi designati per un quinquennio.~§ 105 IV,4 | quinquennio.~§2. Tre di questi Vescovi sono eletti dal Sinodo dei 106 IV,4 | sono eletti dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; 107 IV,4 | almeno due devono essere Vescovi eparchiali, uno invece è 108 IV,4 | quanto è possibile, quattro Vescovi che, nell’ordine determinato 109 IV,4 | determinato dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 110 IV,4 | si svolge il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 111 IV,4 | decisione al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 112 IV,4 | giudizio del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 113 IV,4 | Apostolica, e il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 114 IV,4 | Chiesa patriarcale elegga due Vescovi, uno dei quali dev’essere 115 IV,4 | dev’essere scelto tra i Vescovi eparchiali, i quali col 116 IV,4 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 117 IV,4 | permanente.~§4. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 118 IV,4 | determinare dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 119 IV,5 | Patriarca è il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 120 IV,5 | anziano per ordinazione tra i Vescovi della curia patriarcale 121 IV,5 | questi non ci sono, tra i Vescovi che sono membri del Sinodo 122 IV,5 | Pontefice come pure a tutti i Vescovi della Chiesa patriarcale;~ 123 IV,5 | patriarcale;~ convocare i Vescovi al Sinodo dei Vescovi della 124 IV,5 | i Vescovi al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 125 IV,5 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§ 126 IV,5 | Patriarca, precede tutti i Vescovi della stessa Chiesa, non 127 IV,5 | non però nel Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 128 IV,5 | nemmeno per lettera con i Vescovi eparchiali della Chiesa 129 IV,6 | ordinare e intronizzare i Vescovi della provincia, entro il 130 IV,6 | stabiliti dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 131 IV,6 | essere commemorato da tutti i Vescovi e da tutti gli altri chierici 132 IV,6 | Can. 137~Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 133 IV,6 | proposte dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 134 IV,7 | Patriarca e anche al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 135 IV,7 | permanente o del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 136 IV,7 | devono essere convocati:~ i Vescovi eparchiali e tutti gli altri 137 IV,7 | Gerarchi del luogo;~ i Vescovi titolari;~ i Presidi delle 138 IV,7 | informare il Patriarca; i Vescovi eparchiali però possono 139 IV,7 | Patriarca o del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 140 IV,7 | approvati dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 141 IV,8 | confini, spetta al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 142 IV,8 | della cosa nel Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 143 IV,8 | patriarcale, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 144 IV,8 | canoni sulle elezioni dei Vescovi, alcuni candidati, almeno 145 IV,8 | candidati.~Can. 150~§1. I Vescovi costituiti fuori dei confini 146 IV,8 | sinodali di tutti gli altri Vescovi della stessa Chiesa, fermo 147 IV,8 | leggi emanate dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 148 IV,8 | patriarcale.~§3. Vogliano i Vescovi eparchiali costituiti fuori 149 V | 63-74.~§2. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa arcivescovile 150 V | emettere, davanti al Sinodo dei Vescovi della Chiesa arcivescovile 151 VI,1 | dei Gerarchiordinare i Vescovi.~Can. 157~§1. La potestà 152 VI,1 | a norma del diritto, sui Vescovi e su tutti gli altri fedeli 153 VI,1 | ordinare e intronizzare i Vescovi della stessa Chiesa entro 154 VI,1 | del Romano Pontefice ai Vescovi eparchiali e agli altri 155 VI,1 | una speciale difficoltà i Vescovi eparchiali non tralascino 156 VI,1 | Metropolita e il Metropolita i Vescovi eparchiali.~Can. 161~Il 157 VI,1 | Romano Pontefice da tutti i Vescovi e da tutti gli altri chierici 158 VI,1 | fatto fedelmente da tutti i Vescovi e da tutti gli altri chierici 159 VI,1 | è possibile, con tutti i Vescovi della Chiesa metropolitana 160 VI,1 | convocati tutti e soli i Vescovi ordinati della stessa Chiesa 161 VI,1 | nei cann. 1433 e 1434; i Vescovi di un’altra Chiesa sui iuris 162 VI,1 | hanno voto deliberativo i Vescovi eparchiali e i Vescovi coadiutori; 163 VI,1 | i Vescovi eparchiali e i Vescovi coadiutori; invece tutti 164 VI,1 | invece tutti gli altri Vescovi della Chiesa metropolitana 165 VI,1 | particolare.~Can. 165~§1. Tutti i Vescovi legittimamente convocati 166 VI,1 | dell’impedimento spetta ai Vescovi che hanno voto deliberativo 167 VI,1 | presente la maggior parte dei Vescovi che sono tenuti a partecipare 168 VI,1 | nomina del Metropolita e dei Vescovi, il Consiglio dei Gerarchi 169 VII | TITOLO VII~LE EPARCHIE E I VESCOVI~ 170 VII,1 | Capitolo I~I VESCOVI~Can. 177~(= CIC83, C.369) § 171 VII,1 | 179~(cf CIC83, C.376) I Vescovi ai quali non è stata affidata 172 VII,1 | nella Chiesa, sono chiamati Vescovi titolari.~ 173 VII,1,1 | Art. I~La elezione dei Vescovi~Can. 180~(cf CIC83, C.378) 174 VII,1,1 | scienza sacra.~Can. 181~§1. I Vescovi entro i confini del territorio 175 VII,1,1 | comune.~§2. Tutti gli altri Vescovi sono nominati dal Romano 176 VII,1,1 | i membri del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 177 VII,1,1 | e vita cristiana.~§2. I Vescovi comunichino al Patriarca 178 VII,1,1 | convocazione del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; 179 VII,1,1 | diversamente, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 180 VII,1,1 | convocazione, se i due terzi dei Vescovi che sono tenuti a partecipare 181 VII,1,1 | partecipare al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 182 VII,1,1 | procedere alla elezione.~§2. I Vescovi eleggano liberamente colui 183 VII,1,1 | 186~§1. Se il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 184 VII,1,1 | chieda per lettera i voti dei Vescovi; in questo caso, per la 185 VII,1,1 | servirsi dell’opera di due Vescovi scrutatori, che devono essere 186 VII,1,1 | segreto, aprano le lettere dei Vescovi, contino i voti e, stesa 187 VII,1,2 | II~Diritti e doveri dei Vescovi eparchiali~Can. 190~(= CIC83, 188 VII,1,2 | fedeli cristiani.~§3. I Vescovi eparchiali che costituiscono 189 VII,1,2 | pie volontà.~Can. 202~I Vescovi eparchiali di diverse Chiese 190 VII,1,2 | stabilito dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; 191 VII,1,2 | Apostolica.~§2. Tutti gli altri Vescovi eparchiali devono presentare 192 VII,1,2 | Apostolica e, se si tratta dei Vescovi di una Chiesa patriarcale 193 VII,1,2 | universale.~§2. Tutti gli altri Vescovi eparchiali ogni cinque anni 194 VII,1,2 | altro; se si tratta però di Vescovi di una Chiesa patriarcale 195 VII,1,2 | da parte del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 196 VII,1,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 197 VII,1,2 | diversamente.~§2. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 198 VII,1,3 | Art. III~I Vescovi coadiutori e i Vescovi ausiliari~ 199 VII,1,3 | I Vescovi coadiutori e i Vescovi ausiliari~Can. 212~(= CIC83, 200 VII,1,3 | costituiscano uno o più Vescovi ausiliari su richiesta del 201 VII,1,3 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesta patriarcale.~( 202 VII,1,3 | prima degli altri consulti i Vescovi ausiliari.~(= CIC83, C.407 § 203 VII,1,4 | dopo aver consultato i Vescovi della curia patriarcale, 204 VII,1,4 | privilegi onorifici dei Vescovi eparchiali;~ percepisce 205 VII,1,4 | a meno che non siano:~ Vescovi ordinati;~ costituiti 206 VII,1,4 | Patriarca dopo aver consultato i Vescovi della curia patriarcale, 207 VII,2,1 | il Vescovo coadiutore e i Vescovi ausiliari;~ il Protosincello, 208 VII,2,2 | Sincelli, a meno che non siano Vescovi ordinati.~ Il cancelliere 209 VIII | detto delle eparchie e dei Vescovi eparchiali, vale anche degli 210 VIII | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~§ 211 IX | metropolitane sui iuris, i Vescovi eparchiali e, se gli statuti 212 X | ordinazione, si distinguono in Vescovi, presbiteri e diaconi.~Can. 213 X | diritto.~Can. 327~Se oltre ai Vescovi, ai presbiteri o ai diaconi, 214 X,1 | 1. Spetta al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 215 X,1,1 | diverse eparchie è eretto dai Vescovi eparchiali delle stesse 216 X,1,1 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 217 X,1,1 | tratta del Patriarca.~§2. I Vescovi eparchiali, per i cui sudditi 218 X,1,1 | seminario eretto dagli stessi Vescovi eparchiali, senza l’unanime 219 X,2 | scritta, stipulata tra due Vescovi eparchiali, nella quale 220 X,2 | manifestata per iscritto ai due Vescovi eparchiali, nessuno dei 221 X,4 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 222 XII,1,1 | dopo aver consultato però i Vescovi eparchiali nelle cui eparchie 223 XII,1,1 | conferiti dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 224 XII,1,2 | costituita dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati e 225 XII,1,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 226 XII,1,2 | e dopo aver consultato i Vescovi eparchiali interessati e 227 XII,4 | Apostolica; ma i Patriarchi e i Vescovi eparchiali procurino di 228 XIII | dopo aver consultato i due Vescovi eparchiali più anziani per 229 XIII | iuris col consenso dei due Vescovi eparchiali più anziani per 230 XIV | commissione, presso il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 231 XV,1 | della Chiesa spetta solo ai Vescovi; partecipano tuttavia alla 232 XV,1 | diventati cooperatori dei Vescovi, sia coloro che, non costituiti 233 XV,1 | 2. Anche il Collegio dei Vescovi gode di infallibilità nel 234 XV,1 | infallibilità nel magistero se i Vescovi riuniti nel Concilio Ecumenico 235 XV,1 | Pontefice, sia il Collegio dei Vescovi enunciano, quando esercitano 236 XV,1 | 600~(= CIC83, C.753) I Vescovi che sono in comunione con 237 XV,1 | magistero autentico dei loro Vescovi.~Can. 601~Le singole Chiese 238 XV,1 | anzitutto dai Patriarchi e dai Vescovi, di rispondere, nel modo 239 XV,1 | Can. 605~E’ compito dei Vescovi, specialmente riuniti nei 240 XV,1 | collaborare ingegnosamente con i Vescovi nella loro funzione di insegnare.~( 241 XV,2 | parola di Dio.~Can. 608~I Vescovi, i presbiteri e i diaconi, 242 XV,2,1 | C.763) §1. E’ diritto dei Vescovi predicare la parola di Dio 243 XV,2,1 | 615~(cf CIC83, C.770) I vescovi eparchiali procurino con 244 XV,2,2 | ma specialmente dei loro Vescovi, di insegnare la catechesi 245 XV,2,2 | 1. Compete al Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 246 XV,2,2 | E’ compito del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 247 XV,3,1 | scuole.~§2. Dove ci sono più Vescovi eparchiali, il diritto della 248 XV,3,2 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale.~ 249 XV,4 | collaborazione all’attività dei Vescovi e mettano ogni sforzo perché 250 XV,4 | CIC83, C.822 §3) §1. I Vescovi eparchiali curino, specialmente 251 XV,4 | eparchiale, del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 252 XV,4 | sufficienti, a cura dei Vescovi eparchiali, anzi in collaborazione 253 XV,4 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale; 254 XV,4 | stabiliti dalla stessa, ai Vescovi e ai loro raggruppamenti 255 XV,4 | preparato dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 256 XV,4 | del luogo, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 257 XVI | eparchiale oppure del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 258 XVI,3 | CIC83, C.900) §1. Solo i Vescovi e i presbiteri hanno la 259 XVI,3 | partecipano più strettamente con i Vescovi e i presbiteri nella celebrazione 260 XVI,3 | La concelebrazione tra Vescovi e presbiteri di diverse 261 XVI,3 | diacono.~§2. Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 262 XVI,3 | raccomanda vivamente ai Vescovi eparchiali di introdurre, 263 XVI,4 | con i Patriarchi e con i Vescovi eparchiali delle altre Chiese 264 XVI,4 | CIC83, C.967 §1) §2. Tutti i Vescovi, in virtù del diritto stesso, 265 XVI,4 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 266 XVI,6,1 | Vescovo sia ordinato da tre Vescovi, eccetto nel caso di estrema 267 XVI,6,1 | possono essere presenti dei Vescovi della stessa Chiesa sui 268 XVI,6,2 | a meno che il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 269 XVI,6,3 | giudica opportuno, degli altri Vescovi eparchiali o dei Superiori 270 XVI,7,1 | sui iuris, d’intesa con i Vescovi eparchiali delle altre Chiese 271 XVI,7,2 | gravissima, d’intesa con i Vescovi eparchiali delle altre Chiese 272 XVI,8,2 | coloro che furono Patriarchi, Vescovi o Esarchi.~(= CIC83, C.1241 § 273 XVI,8,2 | raccomanda vivamente che i Vescovi eparchiali introducano, 274 XVII | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 275 XVII | Pontefice, capo del Collegio dei Vescovi.~Can. 900~§1. Colui che 276 XVIII | intesa con i Patriarchi e i Vescovi eparchiali delle altre Chiese 277 XVIII | movimento ecumenico accanto ai Vescovi eparchiali o per ciascuna 278 XIX,1,2 | consenso invece del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 279 XXII | presso un gruppo speciale di Vescovi da costituire a norma del 280 XXIII,1 | 952) §2. I Patriarchi e i Vescovi eparchiali delle diverse 281 XXIII,1 | fondo comune col quale i Vescovi eparchiali possano soddisfare 282 XXIII,3 | stabilita dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 283 XXIII,3 | stabilita dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 284 XXIII,3 | stabilita dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 285 XXIII,3 | stabilita dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 286 XXIII,3 | stabilita dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale, 287 XXIII,3 | consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 288 XXVII,1 | 1316) §3. I Patriarchi e i Vescovi eparchiali procurino che 289 XXVII,1 | qualunque pena, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa patriarcale 290 XXVII,2 | Pontefice o dal Collegio dei Vescovi nell’esercizio dal magistero 291 XXVII,2 | CIC83, C.1382) §1. I Vescovi che hanno amministrato a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License