Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autore 12
autorevoli 1
autorevolmente 1
autorità 281
avanti 1
avanzata 2
avanzato 1
Frequenza    [«  »]
291 vescovi
285 oppure
284 patriarcale
281 autorità
280 cui
272 patriarca
271 tutti

CCEO

IntraText - Concordanze

autorità

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | consenso della competente autorità ecclesiastica.~Can. 20~(= 2 I | chiamati in giudizio dall’autorità competente, di essere giudicati 3 I | gli altri.~§2. Spetta all’autorità ecclesiastica, in vista 4 II | diritto, che la suprema autorità della Chiesa riconosce espressamente 5 III | TITOLO III~LA SUPREMA AUTORITÀ DELLA CHIESA~Can. 42~(= 6 III,1 | affidato in nome e con l’autorità dello stesso, per il bene 7 III,2 | Ecumenico dalla suprema autorità della Chiesa, alla quale 8 IV | approvato dalla suprema autorità della Chiesa.~Can. 57~§1. 9 IV | è riservato alla suprema autorità della Chiesa.~§2. Soltanto 10 IV | 2. Soltanto la suprema autorità della Chiesa può mutare 11 IV,2 | dalla Sede Apostolica, con l’autorità civile; ma il Patriarca 12 IV,2 | eparchie e che interessano l’autorità civile; non può però prendere 13 IV,8 | aver ascoltato la superiore autorità amministrativa di ciascuna 14 V | riconosciuta dalla suprema autorità della Chiesa, il quale presiede 15 VI,1 | Compete solo alla suprema autorità della Chiesa erigere Chiese 16 VI,1 | diritto comune alla superiore autorità amministrativa della Chiesa 17 VI,2 | particolare o alla superiore autorità amministrativa della Chiesa 18 VI,2 | della Chiesa sui iuris, l’autorità competente in queste Chiese 19 VII,1 | governato dalla suprema autorità della Chiesa e può essere 20 VII,1,2 | favoriscano le relazioni con l’autorità superiore della stessa Chiesa.~(= 21 VII,1,2 | consenzienti, agiscano di propria autorità informandone al più presto 22 VII,1,4 | e da esercitare sotto l’autorità dell’Amministratore dell’ 23 VII,1,4 | costituito uno nuovo dalla stessa autorità e nello stesso modo prescritto 24 VII,1,4 | svolga il suo ufficio sotto l’autorità dell’Amministratore dell’ 25 VII,2,1 | eparchiale comunichi all’autorità determinata dal diritto 26 VII,2,4 | che ha il compito, sotto l’autorità del Vescovo, di studiare, 27 VII,3 | determinata parrocchia, sotto l’autorità dello stesso Vescovo eparchiale.~( 28 VII,3 | Vescovo eparchiale o con altra autorità determinata dal diritto 29 VII,3 | essere esercitati sotto l’autorità del parroco; ma, se non 30 VII,4 | rettore della chiesa o di un’autorità superiore, non è lecito 31 VII,4 | rettore di una chiesa, sotto l’autorità del Gerarca del luogo e 32 VIII | persone, a giudizio dell’autorità che ha eretto o modificato 33 VIII | informare al più presto l’autorità che ha il compito di nominare 34 IX | dal Patriarca o da altra autorità designata dalla Sede Apostolica 35 X | cristiani che, eletti dall’autorità ecclesiastica competente, 36 X,1 | spetta a queste stesse autorità anche modificare questo 37 X,1,1 | stesse eparchie, o dall’autorità superiore, col consenso 38 X,1,1 | seminario senza il consenso dell’autorità che ha eretto il seminario 39 X,1,1 | o senza il consenso dell’autorità superiore.~Can. 335~(= CIC83, 40 X,1,1 | seminario e la competenza delle autorità; si stabiliscano inoltre 41 X,1,1 | bisogno dell’approvazione dell’autorità che ha eretto il seminario 42 X,1,1 | direttorio, spettano all’autorità determinata negli statuti.~ 43 X,1,1 | C.264) §1. Compete all’autorità che ha eretto il seminario 44 X,1,2 | insegnano su mandato dell’autorità ecclesiastica, trasmettano 45 X,2 | ottenga il consenso dell’autorità determinata dallo stesso 46 X,3 | incarico ad essi affidato dall’autorità competente, ogniqualvolta 47 X,3 | a giudizio della stessa autorità.~§3. Per poter esercitare 48 X,3 | Patriarca oppure di altra autorità, non lo richiedano la difesa 49 X,3 | non con la licenza dell’autorità determinata dal diritto 50 X,3 | fuori dei luoghi nei quali l’autorità che ha conferito la dignità 51 X,3 | essi non accompagnino l’autorità che ha concesso la dignità 52 XI | capacità di ricevere dall’autorità ecclesiastica competente 53 XI | ad essere ascoltati dalle autorità ecclesiastiche in qualità 54 XI | possono essere assunti dall’autorità competente anche ad altri 55 XI | pienamente soggetti all’autorità ecclesiastica.~Can. 409~(= 56 XII,1,1 | solamente a se stesso o ad altra autorità ecclesiatica.~Can. 413~( 57 XII,1,1 | quanto è stato approvato dall’autorità superiore;~(CIC83, C.595 § 58 XII,1,1 | prontamente la cosa all’autorità a cui l’istituto stesso 59 XII,1,1 | almeno ogni cinque anni all’autorità a cui sono immediatamente 60 XII,1,1 | formula stabilita dalla stessa autorità.~§2. I Superiori degli istituti 61 XII,1,2 | proprio tipico approvato dall’autorità competente.~Can. 434~(CIC83, 62 XII,1,2 | dato per iscritto, dell’autorità a cui il monastero sui iuris 63 XII,1,2 | è riservata alla stessa autorità di cui nel can. 439.~§2. 64 XII,1,2 | soppressa è riservato all’autorità che ha soppresso la confederazione, 65 XII,1,2 | concessa dal diritto o dall’autorità alla quale sono soggetti, 66 XII,1,2 | superiori approvato dall’autorità ecclesiastica, sotto la 67 XII,1,2 | richiede la licenza dell’autorità a cui il monastero è soggetto.~ 68 XII,1,2 | monastero soggetto alla stessa autorità è richiesto il consenso 69 XII,1,2 | il consenso della stessa autorità; se invece il monastero 70 XII,1,2 | passaggio è soggetto a un’altra autorità, si richiede anche il consenso 71 XII,1,2 | anche il consenso di questa autorità.~§3. Il Patriarca, il Vescovo 72 XII,1,2 | membro stesso, se non l’autorità a cui il monastero è soggetto, 73 XII,1,2 | del suo consiglio, dall’autorità a cui il monastero è soggetto, 74 XII,1,2 | più presto della cosa l’autorità a cui il monastero è immediatamente 75 XII,1,2 | oppure deferisca la cosa all’autorità a cui il monastero è soggetto.~§ 76 XII,1,2 | ordine sacro, a meno che l’autorità a cui è soggetto il monastero 77 XII,1,2 | non è stato approvato dall’autorità a cui il monastero è soggetto.~ 78 XII,1,2 | occupa il tribunale dell’autorità immediatamente superiore 79 XII,1,3 | eretta dalla competente autorità ecclesiastica, nella quale 80 XII,1,3 | eretta dalla competente autorità ecclesiastica, nella quale 81 XII,1,3 | riconosciuto come tale dall’autorità ecclesiatica.~ Erezione 82 XII,1,3 | delle nuove, appartiene all’autorità determinata dagli statuti 83 XII,1,3 | è riservata alla stessa autorità a cui compete, secondo il 84 XII,1,3 | generale, che è la superiore autorità a norma degli statuti, sia 85 XII,1,3 | superiori approvato dall’autorità ecclesiastica.~Can. 537~( 86 XII,1,3 | può essere concesso dall’autorità a cui l’ordine o la congregazione 87 XII,1,3 | è disposta dalla stessa autorità su domanda del Superiore 88 XII,1,3 | quello del suo consiglio, all’autorità competente.~§2. Tale indulto 89 XII,1,3 | ordini e congregazioni; ma l’autorità competente è il Superiore 90 XII,1,3 | Vescovo eparchiale o ad altra autorità alla quale l’ordine o la 91 XII,1,3 | conoscenza con certezza dall’autorità che dimette, anche se non 92 XII,1,3 | sottoposte fedelmente all’autorità che dimette.~§3. Il ricorso 93 XII,2 | can. 505, §3; dipende dall’autorità ecclesiastica come le congregazioni 94 XII,2 | società si stabilisca l’autorità a cui spetta sciogliere 95 XII,3 | pure della dipendenza dall’autorità ecclesiastica, si osservi 96 XII,3 | eparchiale o dalla competente autorità superiore; compete allo 97 XII,3 | eparchiale o alla stessa autorità anche sciogliere il vincolo 98 XIII | erette dalla competente autorità ecclesiastica o da essa 99 XIII | lodate o raccomandate dall’autorità ecclesiastica, sono chiamate 100 XIII | esaminati dalla competente autorità; per il resto poi sono regolate 101 XIII | 1) E’ compito della sola autorità ecclesiastica competente, 102 XIII | di sua natura alla stessa autorità ecclesiastica.~Can. 575~(= 103 XIII | CIC83, C.312 §1) §1. L’autorità competente a erigere o approvare 104 XIII | necessitano dell’approvazione dell’autorità ecclesiastica che ha eretto 105 XIII | sottoposta alla vigilanza dell’autorità ecclesiastica che l’ha eretta 106 XIII | approvata; è compito di questa autorità curare che sia conservata 107 XIII | se occorre, informare l’autorità che ha eretto o approvato 108 XIII | sotto la vigilanza dell’autorità che l’ha eretta o approvata, 109 XIV | accuratamente e inviati dall’autorità competente a norma del diritto 110 XV,2,2 | stabilito dalla suprema autorità della Chiesa.~§2. Nel direttorio 111 XV,2,2 | stabilite dalla competente autorità, per insegnare la catechesi 112 XV,3,1 | Vescovo eparchiale o dall’autorità ecclesiastica superiore, 113 XV,3,1 | circostanze, sotto la guida dell’autorità ecclesiastica competente, 114 XV,3,1 | qualsiasi scuola è soggetta all’autorità e alla vigilanza del Vescovo 115 XV,3,2 | tale sia dalla superiore autorità amministrativa della Chiesa 116 XV,3,2 | documento.~§2. Questa superiore autorità, entro i confini del territorio 117 XV,3,2 | muniti del mandato dell’autorità ecclesiastica designata 118 XV,3,2 | nel can. 642; la stessa autorità può togliere questo mandato 119 XV,3,3 | approvate dalla competente autorità ecclesiastica, coltivano 120 XV,3,3 | Apostolica oppure dalla superiore autorità amministrativa di cui nel 121 XV,4 | Spetta pure alle medesime autorità il diritto di approvare 122 XV,4 | concessa dalla competente autorità ecclesiastica mostra invece 123 XV,4 | Vescovo eparchiale o dall’autorità superiore, ciò significa 124 XV,4 | pubblicati, sia infine dall’autorità superiore che esercita la 125 XV,4 | atti ufficiali di qualunque autorità ecclesiastica e le loro 126 XV,4 | la licenza della stessa autorità o di quella superiore e 127 XVI | mezzo di atti approvati dall’autorità ecclesiastica, si dice pubblico; 128 XVI | CIC83, C.846 §1) §2. L’autorità competente a regolare il 129 XVI | quanto stabilito da questa autorità, né vi tolga oppure cambi 130 XVI | spetta solamente alla suprema autorità della Chiesa approvare o 131 XVI | Vescovo eparchiale oppure dall’autorità superiore tenendo conto 132 XVI | una consultazione con l’autorità competente almeno locale 133 XVI,4 | speciale concessione fatta dall’autorità competente.~(cf CIC83, C. 134 XVI,4 | revocata invece da un’altra autorità competente ne resta privo 135 XVI,4 | riservarla a una determinata autorità; questo però non può essere 136 XVI,4 | non può essere chiesta all’autorità competente senza un grave 137 XVI,4 | del territorio nel quale l’autorità che ha posto la riserva 138 XVI,4 | falsamente denunziato all’autorità ecclesiastica un confessore 139 XVI,4 | Colui che è costituito in autorità non deve far uso in nessun 140 XVI,6,2 | più urgenti nei quali l’autorità competente non può essere 141 XVI,6,2 | al più presto alla stessa autorità.~Can. 768~(cf CIC83, C.1049 § 142 XVI,6,3 | cf CIC83, C.1050) §1. L’autorità che ammette un candidato 143 XVI,6,3 | nell’archivio della stessa autorità.~Can. 770~(CIC83, C.1052 §§ 144 XVI,7 | restando la competenza dell’autorità civile circa gli effetti 145 XVI,7,2 | Sede Apostolica; ma nessuna autorità inferiore può stabilire 146 XVI,7,2 | ottenuta la dispensa dall’autorità competente, hanno potestà 147 XVI,7,2 | il tempo per avvicinare l’autorità competente.~Can. 798~(= 148 XVI,7,4 | senza la previa licenza dell’autorità competente, è proibito.~ 149 XVI,7,6 | della cosa la competente autorità di quei fedeli cristiani.~ 150 XVI,7,7 | consenso, concessa dall’autorità competente, che comporta 151 XVI,7,8 | essere sciolto da nessuna autorità umana e per nessuna causa, 152 XVI,7,8 | interpellanza va fatta di regola per autorità del Gerarca del luogo della 153 XVI,7,8 | è ricorso sulla cosa all’autorità ecclesiastica o civile.~§ 154 XVI,7,8 | causa di separazione all’autorità competente la quale, considerate 155 XVI,7,8 | luogo e anche di propria autorità se vi è pericolo nell’attesa.~§ 156 XVI,7,8 | deciso diversamente dall’autorità competente.~Can. 865~(= 157 XVI,8,3 | spetta alla sola suprema autorità della Chiesa, fermo restando 158 XVI,8,3 | iuris, compete anche all’autorità a cui spetta stabilire il 159 XVI,8,4 | quei servi di Dio che per autorità della Chiesa sono iscritti 160 XVII | le norme stabilite dall’autorità competente; ma un Vescovo 161 XIX,1,2 | speciale concessione dell’autorità ecclesiastica competente, 162 XIX,1,2 | questo diritto comune.~§3. L’autorità competente non conferisca 163 XIX,1,2 | speciale concessione dell’autorità ecclesiastica competente, 164 XIX,1,2 | propri statuti approvati dall’autorità che è competente ad erigere 165 XIX,1,2 | ed esercitati a cura dell’autorità a cui compete, in caso di 166 XIX,1,2 | disporre dei medesimi; questa autorità deve provvedere, a norma 167 XIX,1,2 | deve essere fatta da quella autorità alla quale compete la cura 168 XIX,1,2 | diritto, viene devoluta all’autorità immediatamente superiore; 169 XIX,1,2 | immediatamente superiore; la stessa autorità ha l’onere dell’amministrazione 170 XIX,1,2 | soppressa dalla competente autorità o se di fatto ha cessato 171 XIX,1,2 | siano state approvate dall’autorità superiore;~ in tutti gli 172 XIX,1,2 | aggiunge il consenso dell’autorità superiore.~Can. 929~(cf 173 XIX,1,2 | l’intero territorio, dall’autorità a cui compete la divisione, 174 XIX,2 | porre un atto giuridico, l’autorità ha bisogno del consenso 175 XIX,2 | porre un atto giuridico l’autorità necessita del consenso oppure 176 XIX,2 | invalido l’atto giuridico dell’autorità che non richiede il consenso 177 XIX,2 | invalido l’atto giuridico dell’autorità che non consulta le stesse 178 XIX,2 | le stesse persone;~ l’autorità, quantunque non sia obbligata 179 XIX,2 | consenso o il consiglio, l’autorità che necessita del consenso 180 XIX,2 | essere fatto valere dall’autorità.~Can. 935~(= CIC83, C.128) 181 XX | dal Signore stesso o dall’autorità competente, che dev’essere 182 XX | ufficio o dal decreto dell’autorità competente.~(= CIC83, C. 183 XX | 148) §3. E’ compito dell’autorità che costituisce l’ufficio 184 XX,1 | conferimento fatto dall’autorità competente;~ se l’ha preceduta 185 XX,1 | rescissa con decreto dell’autorità competente nel rispetto 186 XX,1,1 | inutilmente questo termine, l’autorità competente, a cui compete 187 XX,1,1 | all’ufficio vacante.~§2. L’autorità competente può provvedere 188 XX,1,1 | deve essere rescissa dall’autorità competente anche dopo la 189 XX,1,1 | altro, la conferma dall’autorità competente; altrimenti viene 190 XX,1,1 | CIC83, C.179 §2) §1. All’autorità competente, se trova idoneo 191 XX,1,2 | postularlo coi loro voti dall’autorità competente, se non è disposto 192 XX,1,2 | giorni, la postulazione all’autorità competente alla quale spetta 193 XX,1,2 | confermare l’elezione; se questa autorità non ha la potestà di dispensare 194 XX,1,2 | ottenere la dispensa dall’autorità competente; se non è richiesta 195 XX,1,2 | deve essere inviata all’autorità competente a concedere la 196 XX,1,2 | diritto con la postulazione; l’autorità competente non ha alcun 197 XX,1,2 | postulazione inviata all’autorità competente.~Can. 964~(= 198 XX,1,2 | postulazione non è ammessa dell’autorità competente, il diritto di 199 XX,2 | qualsiasi modo il diritto dell’autorità dalla quale è stato conferito, 200 XX,2 | intimata per iscritto dall’autorità competente.~(= CIC83, C. 201 XX,2,1 | presenza di due testimoni, all’autorità a cui compete la provvisione 202 XX,2,1 | sia stata intimata.~§3. L’autorità non accetti la rinuncia 203 XX,2,2 | sia stato prescritto dall’autorità competente.~(= CIC83, C. 204 XX,2,3 | emanato legittimamente dall’autorità competente, salvaguardando 205 XX,2,3 | prudente discrezione dell’autorità competente, uno può essere 206 XX,2,3 | il giudizio della stessa autorità, osservando l’equità.~Can. 207 XX,2,3 | consta da dichiarazione dell’autorità competente.~Can. 977~(= 208 XX,2,3 | ma mediante decreto dell’autorità competente, è rimosso dall’ 209 XX,2,3 | sostentamento, la stessa autorità abbia cura che sia assicurato 210 XXI | al di sotto della suprema autorità della Chiesa non può essere 211 XXI | esecutiva, delegata da un’altra autorità che ha potestà ordinaria, 212 XXII | a norma del diritto all’autorità superiore di colui che ha 213 XXII | altra via idonea.~§2. L’autorità superiore, prima di accettare 214 XXII | richiesta nel frattempo all’autorità superiore che può deciderla 215 XXII | viene interposto ricorso, l’autorità che si occupa del ricorso 216 XXII | 1002~(# CIC83, C.57) L’autorità superiore deve emanare il 217 XXII | privo di un patrono e l’autorità superiore lo ritiene necessario; 218 XXII | lo ritiene necessario; l’autorità superiore tuttavia può sempre 219 XXII | 1004~(# CIC83, C.1739) L’autorità superiore che si occupa 220 XXII | anche questa potestà all’autorità superiore.~Can. 1005~(cf 221 XXII | revocato o emendato dall’autorità superiore, della riparazione 222 XXII | emesso il primo decreto; l’autorità superiore invece risponde 223 XXIII | Chiesa, sotto la suprema autorità del Romano Pontefice, appartiene 224 XXIII,1 | 1011~(cf CIC83, C.1260) L’autorità competente ha il diritto 225 XXIII,1 | non con la licenza dell’autorità a cui sono soggette e col 226 XXIII,1 | anni.~Can. 1020~§1. Ogni autorità ha l’obbligo grave di curare 227 XXIII,1 | persona giuridica, ogni autorità abbia cura, ascoltando degli 228 XXIII,1 | confermato da documenti.~§4. L’autorità immediatamente superiore 229 XXIII,2 | se non col consenso dell’autorità competente, dato per iscritto.~§ 230 XXIII,2 | tacciono di questo, compete all’autorità a cui la persona giuridica 231 XXIII,2 | entrambe le copie.~Can. 1027~Le autorità devono aver cura che gli 232 XXIII,2 | dal donatore, oppure dall’autorità competente, e soprattutto 233 XXIII,3 | diritto, il consenso dell’autorità competente dato per iscritto, 234 XXIII,3 | garanzie prescritte dall’autorità competente, per evitare 235 XXIII,3 | Vescovo eparchiale;~ dell’autorità determinata nel tipico o 236 XXIII,3 | per il diritto civile, l’autorità superiore di colui che ha 237 XXIII,3 | una speciale licenza dell’autorità di cui ai cann. 1036 e 1037.~ 238 XXIII,4 | erette dalla competente autorità in persona giuridica;~ 239 XXIII,4 | eparchiale o da un’altra autorità superiore.~(CIC83, C.1304 § 240 XXIII,4 | CIC83, C.1309) Alle stesse autorità di cui nel can. 1052, compete 241 XXVII,1 | invece, a giudizio dell’autorità di cui al §3, gravi cause 242 XXVII,1 | remissione è riservata all’autorità superiore, finché non ha 243 XXVII,1 | la licenza dalla stessa autorità.~Can. 1404~§1. Nelle pene 244 XXVII,1 | ecclesiastica emanata da un’autorità superiore, rispettando i 245 XXVII,1 | punito sufficientemente dall’autorità civile o si prevede che 246 XXVII,1 | sono sotto la potestà dell’autorità che costituisce la pena 247 XXVII,1 | sono sotto la potestà dell’autorità di colui che ha costituito 248 XXVII,2 | sottomissione alla suprema autorità della Chiesa oppure la comunione 249 XXVII,2 | commesso spergiuro davanti all’autorità ecclesiastica oppure colui 250 XXVII,2 | mandato della competente autorità, e colui che in questo modo 251 XXVII,2 | direttamente o indirettamente alla autorità civile per ottenere su istanza 252 XXVIII,2 | interposto alla superiore autorità competente entro dieci giorni 253 XXVIII,2 | decisione della superiore autorità non si un ulteriore ricorso.~ 254 XXIX,1 | leggi emanate dalla suprema autorità della Chiesa tutti coloro 255 XXIX,1 | nel territorio in cui l’autorità che ha promulgato le leggi 256 XXIX,1 | leggi emanate dalla suprema autorità della Chiesa, nelle quali 257 XXIX,1 | solitamente sia concessa dall’autorità a cui è riservata.~Can. 258 XXIX,3 | legge sia stata emessa dall’autorità superiore a colui che ha 259 XXIX,3 | atto amministrativo dell’autorità competente ottiene l’effetto 260 XXIX,3 | consuetudine, a meno che l’autorità competente non abbia espressamente 261 XXIX,3,1 | decreto extragiudiziale, l’autorità ricerchi le notizie e le 262 XXIX,3,1 | possono essere lesi.~§2. L’autorità renda note al richiedente 263 XXIX,3,1 | determinato dalla stessa autorità.~Can. 1518~(# CIC83, C.57) 264 XXIX,3,1 | 1518~(# CIC83, C.57) L’autorità emetta il decreto entro 265 XXIX,3,1 | decreto sia consegnato, l’autorità ecclesiastica può comandare 266 XXIX,3,2 | l’integrità, a meno che l’autorità che ha posto lo stesso atto 267 XXIX,3,2 | esecuzione e informi subito l’autorità che ha posto l’atto.~(= 268 XXIX,3,3 | Una grazia negata dall’autorità superiore non può essere 269 XXIX,3,3 | concessa validamente dall’autorità inferiore, a meno che l’ 270 XXIX,3,3 | inferiore, a meno che l’autorità superiore non abbia consentito 271 XXIX,3,3 | grazia negata da qualche autorità non può essere concessa 272 XXIX,3,3 | validamente da un’altra autorità ugualmente competente senza 273 XXIX,3,3 | mutate, a giudizio dell’autorità competente, da diventare 274 XXIX,3,3 | non è stata accettata dall’autorità competente.~§2. Al privilegio 275 XXIX,3,3 | privilegio è stato concesso da un’autorità superiore, il Gerarca è 276 XXIX,3,3 | legislatore oppure da un’autorità superiore, è anche invalida.~§ 277 XXIX,3,3 | stata fatta una riserva dall’autorità che ha emanato le leggi.~§ 278 XXIX,3,3 | difficile ricorrere all’autorità a cui è riservata la dispensa 279 XXIX,3,3 | di dispensa che la stessa autorità nelle medesime circostanze 280 XXX,1 | essere visitate da nessuna autorità ecclesiastica e non siano 281 XXX,1 | ormai soggette a nessuna autorità.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License