Titolo,Capitolo,Art.
1 IV | singolare onore.~Can. 56~Il Patriarca è un Vescovo a cui compete
2 IV | stabile di residenza del Patriarca costituita, se è possibile,
3 IV | città principale da cui il Patriarca desume il titolo. Questa
4 IV | patriarcale.~Can. 60~§1. Il Patriarca nelle chiese destinate ai
5 IV | anziani per promozione.~§2. Il Patriarca che attualmente possiede
6 IV | precedenza posseduta.~Can. 61~Il Patriarca può avere un procuratore
7 IV | Romano Pontefice.~Can. 62~Il Patriarca che ha rinunciato al suo
8 IV,1 | DEI PATRIARCHI~Can. 63~Il Patriarca è canonicamente eletto nel
9 IV,1 | 66~§1. Nella elezione del Patriarca hanno voce attiva tutti
10 IV,1 | in aula alla elezione del Patriarca, eccettuati quei chierici
11 IV,1 | stesso, nella elezione del Patriarca.~Can. 67~Nell’elezione del
12 IV,1 | Can. 67~Nell’elezione del Patriarca si devono osservare i cann.
13 IV,1 | patriarcale per l’elezione del Patriarca presiede, tra i presenti,
14 IV,1 | proclamazione e intronizzazione come Patriarca; se invece l’eletto non
15 IV,1 | ufficio pronunciate dal nuovo Patriarca davanti al Sinodo secondo
16 IV,1 | orientali.~§2. Il nuovo Patriarca deve richiedere, con lettera
17 IV,1 | ecclesiastica.~Can. 77~§1. Il Patriarca canonicamente eletto esercita
18 IV,1 | dal Romano Pontefice, il Patriarca non convochi il Sinodo dei
19 IV,2 | La potestà che compete al Patriarca, a norma dei canoni e delle
20 IV,2 | casi.~§2. La potestà del Patriarca può essere esercitata validamente
21 IV,2 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca la rappresenta.~Can. 80~
22 IV,2 | Can. 80~E’ compito del Patriarca:~1° esercitare i diritti
23 IV,2 | destinatari per mezzo del Patriarca, a meno che la Sede Apostolica
24 IV,2 | nel caso.~Can. 82~§1. Il Patriarca per diritto proprio può:~
25 IV,2 | Chiesa e il rito.~§2. Il Patriarca può comandare ai Vescovi
26 IV,2 | lettere encicliche.~§3. Il Patriarca non tralasci di ascoltare
27 IV,2 | la propria eparchia, il Patriarca ha il diritto e il dovere
28 IV,2 | del Sinodo permanente, il Patriarca può visitare una chiesa,
29 IV,2 | canonica.~Can. 84~§1. Il Patriarca abbia la massima sollecitudine
30 IV,2 | tutti i cristiani.~§2. Il Patriarca incoraggi anche frequenti
31 IV,2 | Per una grave causa il Patriarca può, col consenso del Sinodo
32 IV,2 | eparchiale.~§2. Compete al Patriarca con il consenso del Sinodo
33 IV,2 | Romano Pontefice.~§3. Il Patriarca, col consenso del Sinodo
34 IV,2 | Di queste decisioni il Patriarca informi al più presto la
35 IV,2 | Can. 86~§1. Compete al Patriarca:~1° dare al Metropolita
36 IV,2 | facoltà dal diritto stesso al Patriarca di ordinare e intronizzare
37 IV,2 | Sede Apostolica.~Can. 87~Il Patriarca può prendersi cura che nel
38 IV,2 | patriarcale prestino al Patriarca onore e rispetto e la dovuta
39 IV,2 | la dovuta obbedienza; il Patriarca poi tratti gli stessi Vescovi
40 IV,2 | fraterna carità.~§2. Il Patriarca cerchi di comporre le controversie
41 IV,2 | E’ diritto e dovere del Patriarca vigilare a norma del diritto
42 IV,2 | norma del diritto.~§2. Il Patriarca può affidare il compito
43 IV,2 | questo chierico.~§3. Il Patriarca può conferire una dignità
44 IV,2 | del Sinodo permanente, il Patriarca può sottrarre un luogo o
45 IV,2 | incarico o ufficio.~Can. 91~Il Patriarca dev’essere commemorato nella
46 IV,2 | liturgici.~Can. 92~§1. Il Patriarca manifesti la comunione gerarchica
47 IV,2 | Chiesa universale.~§2. Il Patriarca deve fare la commemorazione
48 IV,2 | presiede.~§3. Il rapporto del Patriarca col Romano Pontefice sia
49 IV,2 | Chiesa universale.~Can. 93~Il Patriarca risieda nella sede della
50 IV,2 | causa canonica.~Can. 94~Il Patriarca deve celebrare la Divina
51 IV,2 | 196, obbligano anche il Patriarca, fermi restando per altro
52 IV,2 | singoli Vescovi.~§2. Il Patriarca abbia cura che i Vescovi
53 IV,2 | degli esercizi di pietà, il Patriarca in tutta la Chiesa a cui
54 IV,2 | proprio rito.~Can. 97~Il Patriarca deve vigilare diligentemente
55 IV,2 | Vescovi eparchiali.~Can. 98~Il Patriarca col consenso del Sinodo
56 IV,2 | l’autorità civile; ma il Patriarca non può rendere esecutive
57 IV,2 | Pontefice.~Can. 99~§1. Il Patriarca abbia cura che siano osservati
58 IV,2 | comune intesa.~Can. 100~Il Patriarca può avocare a sé gli affari
59 IV,2 | episcopale.~Can. 101~Il Patriarca nella propria eparchia,
60 IV,3 | canoni sulla elezione del Patriarca, dei Vescovi e dei candidati
61 IV,3 | possono essere invitate dal Patriarca, a norma del diritto particolare
62 IV,3 | Can. 103~E’ compito del Patriarca convocare il Sinodo dei
63 IV,3 | dello stesso Sinodo;~2° il Patriarca col consenso del Sinodo
64 IV,3 | 108~§1. E’ compito del Patriarca aprire il Sinodo dei Vescovi
65 IV,3 | scioglierlo.~§2. E’ compito del Patriarca, dopo aver ascoltato i membri
66 IV,3 | termine la elezione del Patriarca, dei Vescovi e dei candidati
67 IV,3 | per determinati atti il Patriarca non abbia stabilito diversamente,
68 IV,3 | Chiesa patriarcale compete al Patriarca.~§2. L’interpretazione autentica
69 IV,3 | futuro Sinodo, compete al Patriarca dopo aver consultato il
70 IV,4 | PATRIARCALE~Can. 114~§1. Il Patriarca deve avere, vicino alla
71 IV,4 | curia dell’eparchia del Patriarca, che consta del Sinodo permanente,
72 IV,4 | possono essere scelte dal Patriarca tra i chierici dell’intera
73 IV,4 | di entrambe le curie del Patriarca.~Can. 115~§1. Il Sinodo
74 IV,4 | permanente è composto dal Patriarca e da quattro Vescovi designati
75 IV,4 | uno invece è nominato dal Patriarca.~§3. Nello stesso tempo
76 IV,4 | 116~§1. E’ compito del Patriarca convocare e presiedere il
77 IV,4 | Sinodo permanente.~§2. Se il Patriarca è impedito di partecipare
78 IV,4 | permanente, a meno che il Patriarca col consenso del Sinodo
79 IV,4 | anno, e ogni volta che il Patriarca lo ritenga necessario, e
80 IV,4 | eparchiali, i quali col Patriarca, perdurando la causa, fanno
81 IV,4 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca col consenso del Sinodo
82 IV,4 | economo dell’eparchia del Patriarca, che sia un fedele cristiano
83 IV,4 | chiunque è congiunto col Patriarca per consanguineità o affinità
84 IV,4 | non può essere rimosso dal Patriarca se non col consenso del
85 IV,4 | patriarcale venga nominato dal Patriarca un presbitero o un diacono
86 IV,4 | vicegerente nominato dal Patriarca.~§2. Oltre al cancelliere
87 IV,4 | loro ufficio sono notai, il Patriarca può nominare anche altri
88 IV,4 | sui iuris, sono erette dal Patriarca e sono costituite da persone
89 IV,4 | da persone nominate dal Patriarca; inoltre sono regolate da
90 IV,4 | sostenute dai beni che il Patriarca può usare a questo fine;
91 IV,5 | morte o con la rinuncia del Patriarca.~§2. Competente ad accettare
92 IV,5 | accettare la rinuncia del Patriarca è il Sinodo dei Vescovi
93 IV,5 | Pontefice, a meno che il Patriarca non si sia rivolto direttamente
94 IV,5 | patriarcale per l’elezione del Patriarca e disporre tutte le altre
95 IV,5 | patriarcale, nell’eparchia del Patriarca, nei monasteri stauropegiaci
96 IV,5 | la potestà ordinaria del Patriarca, eccettuate tutte quelle
97 IV,5 | Sincelli dell’eparchia del Patriarca, né portare alcuna innovazione
98 IV,5 | privo delle prerogative del Patriarca, precede tutti i Vescovi
99 IV,5 | patriarcale per l’elezione del Patriarca.~Can. 131~L’Amministratore
100 IV,5 | amministrazione al nuovo Patriarca.~Can. 132~§1. Quando la
101 IV,5 | causa così impedita che il Patriarca non può comunicare nemmeno
102 IV,5 | impedito, a meno che il Patriarca non abbia designato un altro
103 IV,5 | presbitero.~§2. Quando il Patriarca è così impedito da non poter
104 IV,5 | governo è presso colui che il Patriarca ha designato o presso colui
105 IV,6 | dopo aver consultato il Patriarca e con l’approvazione della
106 IV,7 | Chiesa a cui presiede il Patriarca, che presta la propria collaborazione
107 IV,7 | propria collaborazione al Patriarca e anche al Sinodo dei Vescovi
108 IV,7 | patriarcale, ogni volta che al Patriarca essa sembra utile.~Can.
109 IV,7 | 142~§1. E’ compito del Patriarca convocare l’assemblea patriarcale,
110 IV,7 | e scioglierla; lo stesso Patriarca nomina il vicepresidente
111 IV,7 | vicepresidente che, in assenza del Patriarca, presiede l’assemblea.~§
112 IV,7 | stesso, finché il nuovo Patriarca non decide al riguardo.~
113 IV,7 | quale devono informare il Patriarca; i Vescovi eparchiali però
114 IV,7 | è compito solamente del Patriarca o del Sinodo dei Vescovi
115 IV,7 | patriarcale.~§2. E’ compito del Patriarca curare, mediante opportune
116 IV,8 | PATRIARCALE E LA POTESTÀ DEL PATRIARCA E DEI SINODI FUORI DI QUESTO
117 IV,8 | Chiesa a cui presiede il Patriarca si estende a quelle regioni
118 IV,8 | stessa Chiesa e dove il Patriarca ha il diritto legittimamente
119 IV,8 | patriarcale la potestà del Patriarca e dei Sinodi viene esercitata
120 IV,8 | E’ diritto e dovere del Patriarca, nei riguardi dei fedeli
121 IV,8 | Visitatore invii una relazione al Patriarca, il quale dopo aver discusso
122 IV,8 | per la nomina, a mezzo del Patriarca, al Romano Pontefice, osservando
123 IV,8 | patriarcale e promulgate dal Patriarca, se sono leggi liturgiche
124 VI,1 | anni; quanto là è detto del Patriarca, compete al Metropolita.~
125 VI,1 | ciò che là è detto del Patriarca compete al Metropolita.~§
126 VII,1,1 | I Vescovi comunichino al Patriarca le informazioni in tempo
127 VII,1,1 | della Chiesa patriarcale; il Patriarca poi, aggiungendo se è il
128 VII,1,1 | candidati che sarà inviato dal Patriarca alla Sede Apostolica per
129 VII,1,1 | ha già dato l’assenso, il Patriarca deve intimare sotto segreto
130 VII,1,1 | accettato l’elezione, il Patriarca informi subito la Sede Apostolica
131 VII,1,1 | elenco dei candidati, il Patriarca informi subito la Sede Apostolica
132 VII,1,1 | eletto, finché non giunga al Patriarca la notizia dell’assenso.~§
133 VII,1,1 | del Romano Pontefice, il Patriarca intìmi segretamente all’
134 VII,1,1 | patriarcale non può riunirsi, il Patriarca, dopo aver consultato la
135 VII,1,1 | la validità dell’atto, il Patriarca deve servirsi dell’opera
136 VII,1,1 | particolare o, se manca, dal Patriarca col consenso del Sinodo
137 VII,1,1 | sottoscrivano assieme al Patriarca.~§3. Se uno tra i candidati
138 VII,1,1 | sia ritenuto eletto e il Patriarca proceda a norma del can.
139 VII,1,1 | 185; in caso contrario il Patriarca deferisce la cosa alla Sede
140 VII,1,1 | promessa di obbedienza verso il Patriarca nelle cose in cui è soggetto
141 VII,1,1 | cose in cui è soggetto al Patriarca a norma del diritto.~Can.
142 VII,1,2 | eparchia a lui affidata, il Patriarca deferisca subito la cosa
143 VII,1,2 | è tenuto a presentare al Patriarca ogni cinque anni una relazione
144 VII,1,2 | copia della relazione al Patriarca o al Metropolita.~Can. 207~(
145 VII,1,2 | possibilmente assieme al Patriarca, per venerare le tombe dei
146 VII,1,2 | visita sia fatta assieme al Patriarca.~Can. 209~§1. Il Vescovo
147 VII,1,2 | eparchiale va presentata al Patriarca, se si tratta di un Vescovo
148 VII,1,2 | deve essere notificata al Patriarca.~§3. Per l’accettazione
149 VII,1,2 | accettazione della rinuncia, il Patriarca necessita del consenso del
150 VII,1,2 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca col consenso del Sinodo
151 VII,1,3 | coadiutore, costituito dal Patriarca, li determina lo stesso
152 VII,1,3 | li determina lo stesso Patriarca dopo aver consultato il
153 VII,1,4 | osservi quanto segue:~1° il Patriarca informi al più presto della
154 VII,1,4 | Vescovo eparchiale passa al Patriarca, a meno che non sia disposto
155 VII,1,4 | Pontefice;~3° è compito del Patriarca nominare l’Amministratore
156 VII,1,4 | professione di fede davanti al Patriarca, ottiene la potestà che
157 VII,1,4 | eparchiali;~5° spetta al Patriarca provvedere che alla sede
158 VII,1,4 | Chiesa patriarcale, anche il Patriarca;~(CIC83, C.419) 2° il governo
159 VII,1,4 | Chiesa patriarcale, anche il Patriarca.~Can. 222~(cf CIC83, C.409 §
160 VII,1,4 | costituiti nell’eparchia del Patriarca;~3° costituiti nell’eparchia
161 VII,1,4 | 226~(CIC83, C.437) Né il Patriarca né il collegio dei consultori
162 VII,1,4 | dev’essere presentata al Patriarca se è lui che ha designato
163 VII,1,4 | Chiesa patriarcale compete al Patriarca col consenso del Sinodo
164 VII,1,4 | eparchiale, a meno che il Patriarca oppure il collegio dei consultori
165 VII,1,4 | nuovo economo appartiene al Patriarca dopo aver consultato i Vescovi
166 VII,1,4 | coadiutore, a meno che il Patriarca non abbia provveduto altrimenti
167 VII,1,4 | informi al più presto il Patriarca della sede eparchiale impedita
168 VII,1,4 | Chiesa patriarcale, anche il Patriarca.~
169 VII,2,2 | della Sede Apostolica o del Patriarca, a meno che non sia stato
170 VII,2,3 | restando il diritto del Patriarca, nei riguardi dell’eparchia
171 VII,2,3 | consultori eparchiali, per il Patriarca, negli affari dell’eparchia
172 VIII | l’Esarca è nominato dal Patriarca col consenso del Sinodo
173 VIII | 2. L’Esarca nominato dal Patriarca non può essere rimosso dall’
174 VIII | patriarcale può richiedere al Patriarca dei presbiteri idonei che
175 VIII | cristiani nell’esarcato; il Patriarca poi, per quanto è possibile,
176 VIII | I presbiteri inviati dal Patriarca a tempo determinato oppure
177 VIII | del Romano Pontefice o del Patriarca, si fa rispettivamente alla
178 VIII | alla Sede Apostolica o al Patriarca; il ricorso contro i decreti
179 VIII | loro affidato a nome del Patriarca.~Can. 318~§1. L’Esarca nominato
180 VIII | 1. L’Esarca nominato dal Patriarca deve inviare ogni cinque
181 VIII | una relazione scritta al Patriarca sullo stato spirituale e
182 VIII | della relazione anche al Patriarca.~Can. 319~§1. L’Esarca è
183 IX | devono essere convocati dal Patriarca o da altra autorità designata
184 X,1,1 | patriarcale, se si tratta del Patriarca.~§2. I Vescovi eparchiali,
185 X,2 | Chiesa a cui presiede, dal Patriarca col consenso del Sinodo
186 X,2 | eparchia senza il consenso del Patriarca;~2° in tutti gli altri casi,
187 X,3 | al Romano Pontefice, al Patriarca e al Vescovo eparchiale.~
188 X,3 | diritto particolare, del Patriarca oppure di altra autorità,
189 X,4 | norma del can. 397, del Patriarca; questo rescritto però non
190 X,4 | concesso lecitamente dal Patriarca e non è concesso dalla Sede
191 X,4 | Romano Pontefice.~Can. 397~Il Patriarca, col consenso del Sinodo
192 X,4 | dello stato clericale dal Patriarca, può essere di nuovo ammesso
193 X,4 | tra i chierici anche dal Patriarca.~
194 XII,1,1 | Vescovo eparchiale,~dal Patriarca, dalla Sede Apostolica~Can.
195 XII,1,1 | soggetti immediatamente al Patriarca o al Vescovo eparchiale,
196 XII,1,1 | Questi diritti competono al Patriarca nei confronti degli ordini
197 XII,1,1 | Gerarca del luogo né il Patriarca, fermi restando i canoni
198 XII,1,1 | canoni che attribuiscono al Patriarca o al Gerarca del luogo una
199 XII,1,1 | al Gerarca del luogo, al Patriarca, al Legato del Romano Pontefice
200 XII,1,1 | Il religioso che diventa Patriarca, Vescovo o Esarca:~1° rimane
201 XII,1,1 | Il religioso che diventa Patriarca, Vescovo o Esarca:~1° se
202 XII,1,1 | beni che gli pervengono; il Patriarca, il Vescovo eparchiale,
203 XII,1,2 | dopo aver consultato il Patriarca entro i confini del territorio
204 XII,1,2 | stauropegiaco è riservata al Patriarca.~Can. 436~§1. Qualsiasi
205 XII,1,2 | Can. 438~§1. Compete al Patriarca sopprimere per grave causa,
206 XII,1,2 | interessati e col consenso del Patriarca, al quale è riservato anche
207 XII,1,2 | essere soppressa se non dal Patriarca col consenso del Sinodo
208 XII,1,2 | volontà degli offerenti; al Patriarca in questo caso è necessario
209 XII,1,2 | al Vescovo designato dal Patriarca.~Can. 473~(cf CIC83, C.663) §
210 XII,1,2 | parroci senza il consenso del Patriarca entro i confini del territorio
211 XII,1,2 | stauropegiaco~Can. 486~§1. Il Patriarca, dopo aver consultato il
212 XII,1,2 | immediatamente soggetto al Patriarca in modo tale che egli solo
213 XII,1,2 | immediatamente ed esclusivamente al Patriarca, soltanto in quelle cose
214 XII,1,2 | questa autorità.~§3. Il Patriarca, il Vescovo eparchiale e
215 XII,1,2 | particolare non riservi ciò al Patriarca per i monasteri situati
216 XII,1,2 | Vescovo eparchiale o dal Patriarca, se il diritto particolare
217 XII,1,2 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca.~§4. Se invece la causa
218 XII,1,3 | essere stato eretto dal Patriarca, non ha ottenuto il decreto
219 XII,1,3 | patriarcale se è stata eretta dal Patriarca, oppure se con un decreto
220 XII,1,3 | della Sede Apostolica o del Patriarca.~(CIC83, C.588 2°) §3. Un
221 XII,1,3 | dopo aver consultato il Patriarca.~§2. Il Patriarca può erigere
222 XII,1,3 | consultato il Patriarca.~§2. Il Patriarca può erigere ordini e congregazioni
223 XII,1,3 | patriarcale per decreto del Patriarca, dopo aver consultato gli
224 XII,1,3 | Sede Apostolica, anche il Patriarca entro i confini del territorio
225 XII,1,3 | patriarcale, il consenso del Patriarca o, in tutti gli altri casi,
226 XII,1,3 | consenso dato per iscritto dal Patriarca e col consenso del proprio
227 XII,1,3 | può concedere anche:~1° il Patriarca a tutti i membri che hanno
228 XII,3 | diritto patriarcale, del Patriarca, non venga ascritto allo
229 XIII | della stessa Chiesa, è il Patriarca, dopo aver consultato il
230 XIII | can. 575, §1, n. 2, del Patriarca col consenso del Sinodo
231 XIII | Sede Apostolica:~1° dal Patriarca col consenso del Sinodo
232 XV,3,2 | Chiesa patriarcale, è il Patriarca col consenso del Sinodo
233 XV,4 | nelle Chiese patriarcali al Patriarca col consenso del Sinodo
234 XVI,2 | questa potestà è riservata al Patriarca.~Can. 694~Per tradizione
235 XVI,6,1 | al Romano Pontefice, al Patriarca o al Metropolita, di modo
236 XVI,6,1 | può concederla anche il Patriarca.~Can. 749~(cf CIC83, C.1017)
237 XVI,6,1 | per quanto riguarda il Patriarca, non stabilisca diversamente.~
238 XVI,6,1 | sono stati respinti dal Patriarca, né l’Amministratore dell’
239 XVI,6,2 | superi un anno è riservata al Patriarca, se si tratta di un candidato
240 XVI,6,2 | impedimenti è riservata al Patriarca nei riguardi dei candidati
241 XVI,7,2 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca può aggiungere a tale divieto
242 XVI,7,2 | alla Sede Apostolica; il Patriarca però può dispensare dagli
243 XVI,7,2 | loro competenza, quello del Patriarca o del Gerarca del luogo
244 XVI,7,6 | sia loro suddito.~§3. Il Patriarca è provvisto dal diritto
245 XVI,7,6 | alla Sede Apostolica o al Patriarca, il quale non la conceda
246 XVI,7,7 | cf CIC83, C.1165 §2) Il Patriarca e il Vescovo eparchiale
247 XVI,8,4 | della Sede Apostolica o del Patriarca, il quale non può darlo
248 XVII | Chiesa cattolica, anche il Patriarca col consenso del Sinodo
249 XVII | diritto particolare, anche al Patriarca.~§3. Il diritto di accogliere
250 XIX,1,1 | qualche Chiesa patriarcale, il Patriarca con l’assenso della Sede
251 XIX,1,2 | diritto comune:~1° compete al Patriarca, consultato il Sinodo permanente,
252 XIX,1,2 | della Chiesa patriarcale, il Patriarca può sopprimere qualsiasi
253 XXI | Pontefice, anzitutto il Patriarca, l’Arcivescovo maggiore,
254 XXI | Protosincello e il Sincello; il Patriarca però, l’Arcivescovo maggiore,
255 XXI | dalla Sede Apostolica o dal Patriarca può essere suddelegata sia
256 XXII | decreto amministrativo del Patriarca, anche se si tratta di un
257 XXII | riguarda l’eparchia del Patriarca, o di un decreto col quale
258 XXII | un decreto col quale il Patriarca decide il ricorso, si fa
259 XXIII,3 | richiede il consenso:~1° del Patriarca, dato col consenso del Sinodo
260 XXIII,3 | Vescovo eparchiale, nonché del Patriarca, dato col consenso del Sinodo
261 XXIII,3 | Chiesa patriarcale;~3° del Patriarca, dato col consenso del Sinodo
262 XXIII,3 | si osservi il §2, ma il Patriarca necessita del consenso dello
263 XXIII,3 | patriarcale o dell’eparchia del Patriarca, il Patriarca necessita:~
264 XXIII,3 | eparchia del Patriarca, il Patriarca necessita:~1° del consiglio
265 XXIII,3 | dei beni dell’eparchia del Patriarca, si deve osservare il can.
266 XXIII,4 | alla Sede Apostolica o al Patriarca che agirà col consenso del
267 XXVII,1 | della loro competenza, il Patriarca, l’Arcivescovo maggiore,
268 XXVII,1 | enumerate nel can. 1402, §2; il Patriarca invece, col consenso del
269 XXVII,1 | pena non sia delegata al Patriarca o ad altri.~Can. 1421~(=
270 XXVII,1 | remissione delle pene al Patriarca o all’Arcivescovo maggiore
271 XXVII,2 | contro il Metropolita, il Patriarca o perfino contro il Romano
272 XXVII,2 | stato commesso contro il Patriarca o perfino contro il Romano
|