Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conseguirne 1
conseguito 1
conseguono 1
consenso 222
consentano 1
consente 4
consentito 4
Frequenza    [«  »]
226 altri
224 meno
224 più
222 consenso
216 eparchia
215 cristiani
212 deve

CCEO

IntraText - Concordanze

consenso

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | cattolico, se non ha ottenuto il consenso della competente autorità 2 II,1 | Chiesa sui iuris senza il consenso della Sede Apostolica.~§ 3 II,1 | propria eparchia, questo consenso della Sede Apostolica si 4 IV | una causa gravissima, col consenso del Sinodo dei Vescovi della 5 IV | venga assegnata col suo consenso una degna sede di abitazione 6 IV,1 | della Chiesa patriarcale col consenso del Sinodo permanente.~§ 7 IV,2 | Per una grave causa e col consenso del Sinodo permanente, il 8 IV,2 | causa il Patriarca può, col consenso del Sinodo dei Vescovi della 9 IV,2 | Compete al Patriarca con il consenso del Sinodo dei Vescovi della 10 IV,2 | Pontefice.~§3. Il Patriarca, col consenso del Sinodo permanente, può 11 IV,2 | patriarcale non richieda il loro consenso; durante questo incarico 12 IV,2 | 430, purché si aggiunga il consenso scritto del Vescovo eparchiale 13 IV,2 | Vescovo eparchiale e col consenso del Sinodo permanente, il 14 IV,2 | Can. 98~Il Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 15 IV,2 | eparchiali interessati e col consenso del Sinodo permanente; se 16 IV,3 | diritto particolare o col consenso del Sinodo permanente, altre 17 IV,3 | eseguire i quali è richiesto il consenso dello stesso Sinodo;~ 18 IV,3 | Sinodo;~ il Patriarca col consenso del Sinodo permanente lo 19 IV,3 | patriarcale, come pure col consenso dello stesso Sinodo trasferirlo, 20 IV,3 | canoni che richiedono il consenso del Sinodo dei Vescovi della 21 IV,4 | meno che il Patriarca col consenso del Sinodo permanente non 22 IV,4 | diritto comune richiede il consenso o il consiglio dello stesso 23 IV,4 | patriarcale, il Patriarca col consenso del Sinodo permanente nomini 24 IV,4 | dal Patriarca se non col consenso del Sinodo dei Vescovi della 25 IV,5 | possono farsi se non col consenso del Sinodo dei Vescovi della 26 IV,7 | ogni cinque anni e, col consenso del Sinodo permanente o 27 IV,7 | guisa dei religiosi, col consenso del Superiore competente.~§ 28 VI,1 | Chiesa sui iuris, però col consenso del Consiglio dei Gerarchi.~ 29 VI,1 | eseguirli è richiesto il consenso dello stesso Consiglio.~ 30 VI,1 | essere eseguite se non con il consenso del Consiglio dei Gerarchi;~ 31 VI,2 | a norma del diritto, col consenso della Sede Apostolica, a 32 VII,1,1 | manca, dal Patriarca col consenso del Sinodo permanente.~§ 33 VII,1,2 | propria eparchia senza il consenso espresso o almeno ragionevolmente 34 VII,1,2 | Patriarca necessita del consenso del Sinodo permanente, a 35 VII,1,2 | patriarcale, il Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 36 VII,1,3 | eparchiale, è richiesto il consenso del Sinodo dei Vescovi della 37 VII,1,3 | agiscano con lui con unanime consenso.~Can. 216~(= CIC83, C.408) § 38 VII,1,4 | compete al Patriarca col consenso del Sinodo permanente; altrimenti 39 VII,1,4 | provveduto altrimenti col consenso del Sinodo permanente nelle 40 VII,2,2 | altra Chiesa sui iuris, col consenso però del loro Vescovo eparchiale.~ 41 VII,2,2 | dell’eparchia, se non con il consenso del collegio dei consultori 42 VII,2,2 | fondazione non si esiga il loro consenso.~(= CIC83, C.493) §5. Oltre 43 VII,2,3 | comune; ha bisogno però del consenso di esso soltanto nei casi 44 VII,2,3 | eparchiale necessita del consenso del collegio dei consultori 45 VII,3 | consiglio presbiterale e col consenso del Superiore maggiore di 46 VII,3 | ha dato per iscritto il consenso a questo;~ si tratta di 47 VII,3 | qual caso si richiede il consenso del collegio dei consultori 48 VII,4 | parrocchiali se non col consenso oppure, quando è il caso, 49 VIII | nominato dal Patriarca col consenso del Sinodo permanente e 50 VIII | dall’ufficio se non col consenso del Sinodo dei Vescovi della 51 VIII | se esso esiste, del cui consenso o consiglio deve far richiesta 52 VIII | eparchiale ha bisogno del consenso o del consiglio del collegio 53 X,1,1 | dall’autorità superiore, col consenso però del Consiglio dei Gerarchi 54 X,1,1 | metropolitana sui iuris ; oppure col consenso del Sinodo dei Vescovi della 55 X,1,1 | altro seminario senza il consenso dell’autorità che ha eretto 56 X,1,1 | eparchiali, senza l’unanime consenso delle parti che si sono 57 X,1,1 | sono accordate o senza il consenso dell’autorità superiore.~ 58 X,2 | presiede, dal Patriarca col consenso del Sinodo permanente.~§ 59 X,2 | Chiesa patriarcale senza il consenso del Sinodo permanente; l’ 60 X,2 | Amministratore dell’eparchia senza il consenso del Patriarca;~ in tutti 61 X,2 | della sede eparchiale e col consenso del collegio dei consultori 62 X,2 | il chierico, ottenga il consenso dell’autorità determinata 63 X,3 | che abbiano ottenuto il consenso del Gerarca del luogo.~Can. 64 X,4 | Can. 397~Il Patriarca, col consenso del Sinodo dei Vescovi della 65 XII,1,1 | stessi statuti se non col consenso del Vescovo eparchiale dell’ 66 XII,1,1 | dell’eparchia se non col consenso dei Superiori competenti, 67 XII,1,1 | obbligati a chiederne il consenso o il consiglio, a norma 68 XII,1,1 | prima professione, senza il consenso scritto dato dal proprio 69 XII,1,1 | che viene ascritto, col consenso della Sede Apostolica, a 70 XII,1,2 | dipendente si richiede il consenso, dato per iscritto, dell’ 71 XII,1,2 | per ciascun monastero il consenso dato per iscritto del Vescovo 72 XII,1,2 | eparchiale o stauropegiaco, col consenso del Sinodo permanente e 73 XII,1,2 | a norma del tipico e col consenso del Vescovo eparchiale.~§ 74 XII,1,2 | costituire una confederazione col consenso dato per iscritto dello 75 XII,1,2 | eparchiali interessati e col consenso del Patriarca, al quale 76 XII,1,2 | se non dal Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 77 XII,1,2 | questo caso è necessario il consenso del Sinodo permanente.~ 78 XII,1,2 | monastero sui iuris con il consenso del suo consiglio se il 79 XII,1,2 | monastero sui iuris col consenso del suo consiglio e la professione 80 XII,1,2 | monastero sui iuris, col consenso del suo consiglio e anche 81 XII,1,2 | nominati parroci senza il consenso del Patriarca entro i confini 82 XII,1,2 | al quale appartiene, col consenso del suo consiglio, e abbia 83 XII,1,2 | monastero, occorre inoltre il consenso dato per iscritto dal Vescovo 84 XII,1,2 | monastero sui iuris, col consenso del suo consiglio, può porre 85 XII,1,2 | Vescovo eparchiale e col consenso del Sinodo permanente, per 86 XII,1,2 | confederazione senza il consenso dato per iscritto del Preside 87 XII,1,2 | autorità è richiesto il consenso della stessa autorità; se 88 XII,1,2 | autorità, si richiede anche il consenso di questa autorità.~§3. 89 XII,1,2 | non possono dare questo consenso se non dopo aver consultato 90 XII,1,2 | iuris si richiede inoltre il consenso della Sede Apostolica.~§ 91 XII,1,2 | monastero sui iuris col consenso della Sinassi.~Can. 488~§ 92 XII,1,2 | monastero dal Superiore con il consenso del suo consiglio o della 93 XII,1,2 | monastero sui iuris col consenso del suo consiglio, dall’ 94 XII,1,2 | monastero sui iuris col consenso del suo consiglio, facendogli 95 XII,1,2 | monastero sui iuris col consenso del suo consiglio secondo 96 XII,1,2 | confederato, l’uno e l’altro col consenso del proprio consiglio, che 97 XII,1,3 | ordini e congregazioni col consenso del Sinodo permanente e 98 XII,1,3 | gli interessati e con il consenso del Sinodo permanente.~Can. 99 XII,1,3 | consultato gli interessati, e col consenso del Sinodo permanente e 100 XII,1,3 | Superiore generale con il consenso del suo consiglio.~Can. 101 XII,1,3 | validamente una casa se non col consenso dato per iscritto dal Vescovo 102 XII,1,3 | della Chiesa patriarcale, il consenso del Patriarca o, in tutti 103 XII,1,3 | dal Superiore maggiore col consenso del suo consiglio.~ Ammissione 104 XII,1,3 | del Superiore generale col consenso del suo consiglio.~Can. 105 XII,1,3 | del Superiore generale col consenso del suo consiglio, il noviziato 106 XII,1,3 | secondo gli statuti con il consenso del suo consiglio e che 107 XII,1,3 | proprio arbitrio, ma col consenso del Superiore maggiore, 108 XII,1,3 | il Superiore maggiore col consenso del suo consiglio può concedere, 109 XII,1,3 | altro istituto religioso col consenso dato per iscritto dal Patriarca 110 XII,1,3 | iscritto dal Patriarca e col consenso del proprio Superiore generale 111 XII,1,3 | iuris ; per dare questo consenso i Superiori necessitano 112 XII,1,3 | Superiori necessitano del consenso previo del loro consiglio 113 XII,1,3 | di diritto eparchiale col consenso dato per iscritto del Vescovo 114 XII,1,3 | avviene il passaggio e col consenso del Superiore generale della 115 XII,1,3 | passaggio; per dare questo consenso i Superiori necessitano 116 XII,1,3 | Superiori necessitano del previo consenso del loro consiglio o, se 117 XII,1,3 | istituto religioso se non col consenso della Sede Apostolica.~§ 118 XII,1,3 | sui iuris è richiesto il consenso della Sede Apostolica.~Can. 119 XII,1,3 | sui iuris, entrambi col consenso del loro consiglio, non 120 XII,1,3 | dal Superiore generale col consenso del suo consiglio e ritornare 121 XII,1,3 | del Superiore generale col consenso del suo consiglio.~§2. Per 122 XII,1,3 | tratta di espulsione, col consenso dello stesso consiglio; 123 XII,1,3 | il Superiore locale col consenso del suo consiglio può espellere 124 XII,1,3 | dal Superiore generale col consenso del suo consiglio, a meno 125 XII,2 | religioso, si richiede il consenso del Superiore generale della 126 XII,2 | Chiesa sui iuris, anche il consenso della Sede Apostolica.~(# 127 XIII | eparchiale è richiesto il consenso dato per iscritto del Vescovo 128 XIII | eparchiale; tuttavia il consenso dato dal Vescovo eparchiale 129 XIII | tipico o degli statuti col consenso del loro Superiore.~Can. 130 XIII | n. 2, del Patriarca col consenso del Sinodo permanente.~Can. 131 XIII | Apostolica:~ dal Patriarca col consenso del Sinodo permanente o 132 XIII | metropolitana sui iuris col consenso dei due Vescovi eparchiali 133 XV,3,2 | patriarcale, è il Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 134 XV,4 | patriarcali al Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 135 XV,4 | iuris al Metropolita col consenso del Consiglio dei Gerarchi; 136 XV,4 | è richiesto l’esplicito consenso del Gerarca del luogo della 137 XVI,4 | essere fatto se non col consenso del Sinodo dei Vescovi della 138 XVI,6,1 | patriarcale e inoltre, col consenso del collegio dei consultori 139 XVI,6,3 | certificato di matrimonio e il consenso dato per iscritto della 140 XVI,7 | tra loro, con irrevocabile consenso personale, il consorzio 141 XVI,7 | del matrimonio, purché il consenso sia stato espresso in forma 142 XVI,7,5 | Art. V~Il consenso matrimoniale~Can. 817~(= 143 XVI,7,5 | CIC83, C.1057 §2) §1. Il consenso matrimoniale è l’atto di 144 XVI,7,5 | CIC83, C.1057 §1) §2. Il consenso matrimoniale non può essere 145 XVI,7,5 | 1096) Perché possa esserci consenso matrimoniale è necessario 146 XVI,7,5 | in atto per ottenere il consenso, circa qualche qualità dell’ 147 XVI,7,5 | la volontà, non vizia il consenso matrimoniale.~Can. 823~(= 148 XVI,7,5 | esclude necessariamente il consenso matrimoniale.~Can. 824~(= 149 XVI,7,5 | CIC83, C.1101 §1) §1. Il consenso interno dell’animo si presume 150 XVI,7,5 | prescritta dal diritto, il consenso dato si presume che perseveri 151 XVI,7,6 | simultaneamente ed esprimano il consenso vicendevolmente.~(# CIC83, 152 XVI,7,6 | per dare o rinnovare il consenso matrimoniale; come pure 153 XVI,7,6 | acattolico richiedono il consenso delle parti.~Can. 840~(cf 154 XVI,7,7 | dell’impedimento rinnovi il consenso.~§2. Questa rinnovazione 155 XVI,7,7 | entrambe le parti hanno dato il consenso e non lo hanno poi revocato.~ 156 XVI,7,7 | 1157) La rinnovazione del consenso deve essere un nuovo atto 157 XVI,7,7 | impedimento è pubblico, il consenso dev’essere rinnovato da 158 XVI,7,7 | occulto, è sufficiente che il consenso sia rinnovato privatamente 159 XVI,7,7 | altra parte perseveri nel consenso dato; oppure da entrambe 160 XVI,7,7 | invalido per difetto di consenso è convalidato se la parte 161 XVI,7,7 | consente, purché perseveri il consenso dato dall’altra parte.~§ 162 XVI,7,7 | parte.~§2. Se il difetto di consenso non può essere provato, 163 XVI,7,7 | non ha consentito dia il consenso privatamente e in segreto.~§ 164 XVI,7,7 | segreto.~§3. Se il difetto di consenso può essere provato, è necessario 165 XVI,7,7 | provato, è necessario che il consenso sia rinnovato nella forma 166 XVI,7,7 | senza la rinnovazione del consenso, concessa dall’autorità 167 XVI,7,7 | sanato purché perseveri il consenso di entrambe le parti.~(CIC83, 168 XVI,7,7 | delle due viene meno il consenso, il matrimonio non può essere 169 XVI,7,7 | sanato in radice sia che il consenso venne meno dall’inizio, 170 XVI,7,7 | 1162 §2) §2. Se invece il consenso venne meno all’inizio ma 171 XVI,7,7 | momento in cui è stato dato il consenso.~Can. 852~(cf CIC83, C.1165 § 172 XVI,8,2 | a chiesa senza espresso consenso, dato per iscritto, dal 173 XVI,8,2 | consiglio presbiterale, col consenso di coloro che rivendicano 174 XVI,8,4 | C.1190 §2), se non col consenso scritto dato dal Gerarca 175 XVI,8,4 | neppure restaurate se non col consenso scritto dato dallo stesso 176 XVI,8,4 | un’altra chiesa se non col consenso della Sede Apostolica o 177 XVI,8,4 | non può darlo se non col consenso del Sinodo permanente, fermo 178 XVII | anche il Patriarca col consenso del Sinodo dei Vescovi della 179 XVII | metropolitana sui iuris con il consenso del Consiglio dei Gerarchi.~§ 180 XIX,1,1 | come parroco proprio, col consenso però del Vescovo eparchiale 181 XIX,1,2 | singoli, è richiesto il consenso di ciascuno di loro;~ 182 XIX,1,2 | erette o approvate; col consenso invece del Sinodo dei Vescovi 183 XIX,1,2 | sopprimerle se non si aggiunge il consenso dell’autorità superiore.~ 184 XIX,2 | l’autorità ha bisogno del consenso oppure del consiglio di 185 XIX,2 | richiede che sia ottenuto il consenso della parte assolutamente 186 XIX,2 | l’autorità necessita del consenso oppure del consiglio di 187 XIX,2 | singole:~ se si esige il consenso, è invalido l’atto giuridico 188 XIX,2 | autorità che non richiede il consenso di quelle persone, oppure 189 XIX,2 | a cui viene richiesto il consenso o il consiglio, l’autorità 190 XIX,2 | autorità che necessita del consenso o del consiglio deve fornire 191 XIX,2 | 4. Tutti coloro, il cui consenso o consiglio è richiesto, 192 XXIII,1 | bene dell’eparchia, col consenso del consiglio per gli affari 193 XXIII,1 | cui sono soggette e col consenso scritto dato dal Gerarca 194 XXIII,2 | amministrazione, se non col consenso dell’autorità competente, 195 XXIII,2 | capitale;~ impiegare, col consenso del Gerarca, il denaro che 196 XXIII,3 | stabiliti dal diritto, il consenso dell’autorità competente 197 XXIII,3 | Apostolica, si richiede il consenso:~ del consiglio per gli 198 XXIII,3 | che nel caso necessita del consenso del consiglio per gli affari 199 XXIII,3 | del doppio, si richiede il consenso:~ del Patriarca, dato 200 XXIII,3 | del Patriarca, dato col consenso del Sinodo permanente, se 201 XXIII,3 | del Patriarca, dato col consenso del Sinodo permanente, se 202 XXIII,3 | del Patriarca, dato col consenso del Sinodo permanente, se 203 XXIII,3 | Patriarca necessita del consenso dello stesso Sinodo.~§4. 204 XXIII,3 | altri casi si richiede il consenso della Sede Apostolica se 205 XXIII,3 | 1036, §1, n. 1;~ del consenso del Sinodo permanente, se 206 XXIII,3 | ma non del doppio;~ del consenso del Sinodo dei Vescovi della 207 XXIII,3 | diritto il consiglio, il consenso o la conferma per alienare 208 XXIII,3 | non diano il consiglio, il consenso o la conferma prima di essere 209 XXIII,3 | fatte.~§2. Il consiglio, il consenso oppure la conferma sono 210 XXIII,3 | alienazione si richiede il consenso degli interessati.~Can. 211 XXIII,4 | giuridica, si richiede il consenso del proprio Gerarca dato 212 XXIII,4 | Gerarca però non dia il consenso prima di essersi reso conto 213 XXIII,4 | fondazione o che ha dato il consenso per accettare una pia fondazione, 214 XXIII,4 | Patriarca che agirà col consenso del Sinodo permanente.~ ~ 215 XXVII,1 | il Patriarca invece, col consenso del Sinodo permanente, può 216 XXVII,1 | diritto comune, se non con il consenso della Sede Apostolica.~§ 217 XXVII,1 | territorio, si richiede il consenso del Gerarca del luogo, a 218 XXVII,1 | qual caso si richiede il consenso del Superiore competente, 219 XXVII,2 | alienato, senza il prescritto consenso o licenza, dei beni ecclesiastici, 220 XXVIII,1,1| giudizi inutili, che col consenso delle parti, o lui stesso 221 XXVIII,1,2| giustizia, su mandato o con il consenso del Gerarca dalla cui deliberazione 222 XXIX,2 | competente può approvare, col suo consenso almeno tacito, una consuetudine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License