Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dettare 1
detto 5
dev' 53
deve 212
devoluta 5
devolutivo 1
devono 110
Frequenza    [«  »]
222 consenso
216 eparchia
215 cristiani
212 deve
210 modo
208 sinodo
202 fedeli

CCEO

IntraText - Concordanze

deve

    Titolo,Capitolo,Art.
1 IV | 3. La Chiesa patriarcale deve avere entro i confini del 2 IV,1 | della Chiesa patriarcale deve riunirsi nella residenza 3 IV,1 | della Chiesa patriarcale deve essere fatta entro un mese 4 IV,1 | compiute.~Can. 74~L’eletto deve manifestare, entro due giorni 5 IV,1 | 2. Il nuovo Patriarca deve richiedere, con lettera 6 IV,2 | universale.~§2. Il Patriarca deve fare la commemorazione del 7 IV,2 | canonica.~Can. 94~Il Patriarca deve celebrare la Divina Liturgia, 8 IV,2 | rito.~Can. 97~Il Patriarca deve vigilare diligentemente 9 IV,3 | della Chiesa patriarcale deve essere convocato ogni volta 10 IV,3 | della Chiesa patriarcale deve essere convocato, se così 11 IV,3 | della Chiesa patriarcale deve decidere a riguardo del 12 IV,4 | Can. 114~§1. Il Patriarca deve avere, vicino alla sua Sede, 13 IV,4 | Se il Sinodo permanente deve definire un affare che tocca 14 IV,4 | oppure il suo ufficio, costui deve essere senza dubbio consultato, 15 IV,4 | competenza del Sinodo permanente deve essere definito mentre si 16 IV,4 | 3. L’economo patriarcale deve ogni anno rendere conto 17 IV,4 | uscite dell’anno che inizia; deve rendere conto dell’amministrazione 18 IV,5 | della Chiesa patriarcale deve al più presto rendere conto 19 IV,6 | Can. 135~Il Metropolita deve essere commemorato da tutti 20 IV,7 | L’assemblea patriarcale deve essere convocata almeno 21 V | accettazione dell’eletto, deve informare il Romano Pontefice 22 V | canonica; lo stesso eletto poi deve postulare, con lettera scritta 23 V | Ottenuta la conferma, l’eletto deve emettere, davanti al Sinodo 24 VI,1 | Can. 162~Il Metropolita deve fare la commemorazione del 25 VI,1 | Pontefice; la visita poi che deve fare ogni cinque anni, a 26 VII,1,1 | caso il nome del candidato deve essere radiato dall’elenco.~ 27 VII,1,1 | l’assenso, il Patriarca deve intimare sotto segreto l’ 28 VII,1,1 | dell’atto, il Patriarca deve servirsi dell’opera di due 29 VII,1,1 | tratta di uno nominato, deve ricevere l’ordinazione episcopale.~(= 30 VII,1,1 | 2. Il Vescovo eparchiale deve prendere possesso canonico 31 VII,1,2 | eparchia a lui affidata; deve poi celebrare nei giorni 32 VII,1,2 | Poiché il Vescovo eparchiale deve difendere l’unità della 33 VII,1,2 | 1. Il Vescovo eparchiale deve fare prima di tutti la commemorazione 34 VII,1,2 | patriarcale, al più presto deve essere notificata al Patriarca.~§ 35 VII,1,2 | il Consiglio dei Gerarchi deve fare in modo che si provveda 36 VII,1,3 | 2. Il Vescovo coadiutore deve esibire inoltre la lettera 37 VII,1,3 | di provvisione canonica deve essere presente il cancelliere, 38 VII,1,3 | assente o impedito; egli deve essere nominato Protosincello 39 VII,1,3 | e il Vescovo eparchiale deve affidare a lui, a preferenza 40 VII,1,4 | la potestà che però non deve esercitare se non dopo aver 41 VII,1,4 | vacanza della sede eparchiale, deve eleggere l’Amministratore 42 VII,1,4 | sede eparchiale, il Vescovo deve prendere il possesso canonico 43 VII,1,4 | della sede eparchiale, si deve osservare il can. 231, §§ 44 VII,2,1 | protopresbitero; inoltre deve essere eletto un altro presbitero 45 VII,2,2 | 1. Il Vescovo eparchiale deve avere, vicino alla sua sede, 46 VII,2,2 | In ciascuna eparchia si deve costituire il Protosincello 47 VII,2,2 | archivio della curia eparchiale deve rimanere chiuso e ne abbiano 48 VII,2,2 | 4. L’economo eparchiale deve rendere conto dell’amministrazione 49 VII,2,3 | del consiglio presbiterale deve essere determinato dagli 50 VII,2,3 | affari più importanti e deve consultarlo nei casi indicati 51 VII,2,3 | eparchia, il Vescovo eparchiale deve costituire un nuovo consiglio 52 VII,2,3 | scioglierlo, ma entro un anno deve costituire un nuovo consiglio 53 VII,2,3 | 1. Il Vescovo eparchiale deve costituire il collegio dei 54 VII,3 | l’istruzione catechistica deve condurre i fedeli cristiani 55 VII,3 | utile conservare; tutto ciò deve essere ispezionato dal Vescovo 56 VII,3 | differirla; il Vescovo eparchiale deve provvedere all’adeguato 57 VII,3 | tempestivamente quale parrocchia deve considerarsi più vicina 58 VII,3 | il vicario parrocchiale deve, in ragione dell’ufficio, 59 VII,4 | sacre; questa licenza poi deve essere data o negata a norma 60 VII,4 | statuti e i diritti acquisiti, deve aver cura che la Divina 61 VIII | nome proprio; di questo deve constare nella erezione 62 VIII | Esarca nominato dal Patriarca deve inviare ogni cinque anni 63 VIII | nominato dal Romano Pontefice deve fare ogni cinque anni la 64 VIII | alla Chiesa patriarcale, deve mandare al più presto una 65 VIII | cui consenso o consiglio deve far richiesta ogniqualvolta 66 VIII | interinale dell’esarcato deve informare al più presto 67 X,1 | dei chierici nel quale si deve spiegare più dettagliatamente 68 X,1 | propria Chiesa sui iuris, deve comprendere fra l’altro 69 X,1,1 | forze e le risorse.~§2. Si deve erigere un seminario maggiore 70 X,1,1 | insegnamento delle discipline, vi deve essere un adeguato numero 71 X,1,2 | studi del seminario minore deve comprendere tutto quello 72 X,1,2 | L’insegnamento dottrinale deve tendere a far acquisire 73 X,1,2 | insegnamento della filosofia deve tendere a completare la 74 X,1,2 | 2. La Sacra Scrittura deve essere come l’anima di tutta 75 X,1,2 | La formazione pastorale deve essere adattata alle situazioni 76 X,2 | 1. Qualsiasi chierico deve essere ascritto come chierico 77 X,2 | passare a un’altra eparchia, deve ottenere dal suo Vescovo 78 X,3 | tratta di chierici coniugati, deve provvedere anche al sostentamento 79 X,3 | di qualsiasi condizione deve stare a cuore la sollecitudine 80 XII,1,1 | 3. Il Gerarca del luogo deve visitare tutte le case religiose 81 XII,1,1 | terminato l’incarico, egli deve tornare al monastero, all’ 82 XII,1,1 | non a titolo personale, deve disporre secondo la volontà 83 XII,1,1 | un’altra Chiesa sui iuris, deve osservare il diritto di 84 XII,1,2 | determinate dal diritto comune, deve essere determinata negli 85 XII,1,2 | noviziato, il candidato deve vivere nel monastero per 86 XII,1,2 | 2. Al Superiore stesso deve constare, usando i mezzi 87 XII,1,2 | prima della professione, deve rinunciare a tutti i beni 88 XII,1,2 | licenza del Superiore, ne deve rispondere il monastero; 89 XII,1,2 | licenza del Superiore, ne deve rispondere il membro stesso.~§ 90 XII,1,2 | proprio monastero sui iuris ne deve informare quanto prima il 91 XII,1,2 | il quale in precedenza deve sentire il parere della 92 XII,1,2 | compatibili col suo nuovo stato; deve deporre l’abito monastico; 93 XII,1,2 | illegittimamente il monastero, deve ritornare senza ritardi 94 XII,1,2 | consiglio, che nel caso deve essere composto, per la 95 XII,1,2 | confederazione; la votazione poi deve essere segreta.~(cf CIC83, 96 XII,1,3 | dei Superiori maggiori, deve essere almeno di dieci anni, 97 XII,1,3 | Superiori e a costoro egli deve obbedire.~Can. 525~§1. Tutto 98 XII,1,3 | professione temporanea il novizio deve cedere a chi preferisce 99 XII,1,3 | forse sopraggiungere, e deve disporre liberamente del 100 XII,1,3 | debiti e obbligazioni, ne deve rispondere lui stesso, a 101 XII,1,3 | perpetua, il Superiore maggiore deve al più presto informare 102 XII,1,3 | destinati agli ordini sacri, deve essere fatta inoltre secondo 103 XII,1,3 | Vescovo, al quale il Superiore deve inviare le lettere dimissorie, 104 XII,1,3 | ascoltato il Superiore, il quale deve consultare previamente la 105 XII,1,3 | riguarda l’abito dei membri, si deve stare alle prescrizioni 106 XII,1,3 | Colui che fa il passaggio deve fare il noviziato per intero, 107 XII,1,3 | istituto religioso, egli deve ritornare al precedente, 108 XII,1,3 | perché l’indulto abbia valore deve essere confermato dal Vescovo 109 XII,2 | a un istituto religioso deve fare l’intero noviziato 110 XIII | approvata, alla quale ogni anno deve rendere conto dell’amministrazione.~ 111 XIV | Nell’attività missionaria si deve cercare che le giovani Chiese 112 XV,1 | 3. Nessuna dottrina si deve ritenere come infallibilmente 113 XV,2 | istruzione cristiana, tra i quali deve avere un posto eminente 114 XV,2,1 | solo in devolutivo, che deve essere definito senza ritardo.~ 115 XV,2,2 | CIC83, C.777) §1. Il parroco deve mettere il massimo impegno, 116 XV,3,2 | Sede Apostolica; questo deve risultare da un pubblico 117 XV,4 | 3) §2. La stessa norma deve applicarsi anche agli altri 118 XVI,1 | battesimo.~Can. 683~Il battesimo deve essere celebrato secondo 119 XVI,1 | alla quale il battezzato deve essere ascritto a norma 120 XVI,1 | necessità, il battesimo si deve celebrare nella chiesa parrocchiale, 121 XVI,1 | è celebrato il battesimo deve riportare accuratamente 122 XVI,1 | il nome della madre si deve inserire se consta pubblicamente 123 XVI,1 | presenza di due testimoni; si deve pure inserire il nome del 124 XVI,1 | sua presenza, il ministro deve informare della cosa il 125 XVI,2 | crismazione del santo myron deve essere amministrata congiuntamente 126 XVI,2 | necessità, in cui tuttavia si deve provvedere che sia amministrata 127 XVI,3 | penitenza; in questo caso costui deve emettere l’atto di contrizione 128 XVI,3 | 1. La Divina Eucaristia deve essere distribuita nella 129 XVI,4 | Divina Eucaristia; ma non si deve ritenere necessità sufficiente 130 XVI,4 | costituito in autorità non deve far uso in nessun modo, 131 XVI,4 | qualsiasi altro sacerdote, deve amministrare questo sacramento.~ 132 XVI,5 | necessità poi, anche lo deve.~Can. 740~(cf CIC83, C.1005- 133 XVI,5 | dell’unzione degli infermi deve essere benedetto e per di 134 XVI,6,1 | sacra ordinazione di chi deve essere ascritto a qualche 135 XVI,6,2 | ammesso al presbiterato, egli deve prima completare opportunamente 136 XVI,6,2 | essere ordinato lecitamente deve consegnare al proprio Vescovo 137 XVI,6,2 | vietata ai chierici di cui deve rendere conto finché, abbandonato 138 XVI,6,2 | validità della dispensa deve essere espresso anche il 139 XVI,6,3 | alla sacra ordinazione, deve ottenere:~(CIC83, C.1036) 140 XVI,7 | 781~Se talvolta la Chiesa deve giudicare della validità 141 XVI,7,1 | Cura pastorale e ciò che si deve premettere~alla celebrazione 142 XVI,7,1 | autentico, il parroco che deve benedire il matrimonio.~ 143 XVI,7,3 | battesimo era dubbio, si deve presumere a norma del can. 144 XVI,7,6 | i matrimoni sia valido, deve essere conferita espressamente 145 XVI,7,6 | matrimonio prescritta dal diritto deve essere osservata se almeno 146 XVI,7,6 | celebrazione del matrimonio deve essere informato affinché 147 XVI,7,7 | rinnovazione del consenso deve essere un nuovo atto di 148 XVI,7,7 | diritto, per essere valido deve essere celebrato di nuovo 149 XVI,7,8 | la parte non battezzata deve essere interpellata se:~ 150 XVI,7,8 | 2. Questa interpellanza deve essere fatta dopo il battesimo; 151 XVI,7,8 | 3. In entrambi i casi deve constare legittimamente 152 XVI,7,8 | caso però l’interpellanza deve essere premessa a norma 153 XVI,7,8 | questo caso il matrimonio deve essere celebrato nella forma 154 XVI,7,8 | consorzio della vita coniugale, deve deferire entro sei mesi 155 XVI,7,8 | causa di separazione, si deve ripristinare il consorzio 156 XVI,7,8 | separazione dei coniugi, si deve sempre provvedere opportunamente 157 XVI,8,2 | cf CIC83, C.1220 §1) §1. Deve essere tenuto lontano dalle 158 XVI,8,5 | bene possibile e migliore, deve essere adempiuto per la 159 XVIII | gli altri cristiani, si deve conservare la dovuta prudenza, 160 XIX,1,1 | qualche Chiesa sui iuris, si deve ritenere come Gerarca proprio 161 XIX,1,1 | se poi sono parecchi, si deve ritenere come proprio Gerarca 162 XIX,1,2 | ecclesiastica competente, deve avere i propri statuti approvati 163 XIX,1,2 | medesimi; questa autorità deve provvedere, a norma di diritto, 164 XIX,1,2 | gravano quei beni, come pure deve prendersi cura che la volontà 165 XIX,1,2 | può, e secondo i casi, deve essere fatta da quella autorità 166 XIX,2 | gruppo di persone, il gruppo deve essere convocato a norma 167 XIX,2 | consenso o del consiglio deve fornire le necessarie informazioni 168 XX | Colui che erige l’ufficio deve anche aver cura che siano 169 XX,1 | sia promosso a un ufficio, deve essere idoneo, cioè provvisto 170 XX,1,1 | essi; la convocazione, se deve essere personale, vale se 171 XX,1,1 | l’omissione e l’assenza, deve essere rescissa dall’autorità 172 XX,1,1 | ricevimento dell’intimazione, deve manifestare al presidente 173 XX,1,1 | eletto nuovamente; il gruppo deve procedere a una nuova elezione 174 XX,1,1 | ha bisogno di conferma, deve, non oltre otto giorni da 175 XX,1,2 | CIC83, C.182) §1. Il gruppo deve inviare al più presto, e 176 XX,1,2 | ammettere la postulazione, deve ottenere la dispensa dall’ 177 XX,1,2 | conferma, la postulazione deve essere inviata all’autorità 178 XX,2,2 | per diventare effettivo, deve essere intimato per iscritto.~ 179 XX,2,3 | per diventare effettivo, deve essere intimato per iscritto.~ 180 XXI | CIC83, C.133 §2) §3. Non si deve ritenere che abbia ecceduto 181 XXI | La potestà legislativa deve essere esercitata nel modo 182 XXII | uno interponga ricorso, deve chiedere per iscritto la 183 XXII | emendamento del decreto deve essere inviata previamente, 184 XXII | 57) L’autorità superiore deve emanare il decreto con cui 185 XXIII,2 | esercitare il suo ufficio, deve:~ fare la promessa, alla 186 XXIII,2 | di famiglia.~§2. Perciò deve soprattutto:~ vigilare 187 XXIII,3 | eparchia del Patriarca, si deve osservare il can. 1036, § 188 XXIII,3 | azione, da chi e contro chi deve essere proposta per rivendicare 189 XXIII,4 | deriva che il Gerarca può e deve vigilare, anche con la visita, 190 XXIII,4 | per atto a causa di morte, deve informare il proprio Gerarca 191 XXIII,4 | fiducia.~§2. Il Gerarca deve esigere che i beni fiduciari 192 XXIII,4 | altri casi su questa cosa si deve ricorrere alla Sede Apostolica 193 XXVII,1 | 1342) §1. La pena canonica deve essere inflitta mediante 194 XXVII,1 | infliggere pene a un chierico deve essergli assicurato ciò 195 XXVII,1 | viene cambiata, al reo si deve applicare la legge più favorevole.~§ 196 XXVII,1 | ancora un delitto, il giudice deve attenuare la pena stabilita 197 XXVII,1 | La remissione della pena deve essere data per iscritto, 198 XXVII,1 | è inflitta questa pena, deve essere determinata l’estensione 199 XXVII,1 | dalla scomunica maggiore deve essere allontanato dalla 200 XXVIII,1,2| Gerarca ha decretato che deve avviarsi il giudizio penale, 201 XXVIII,1,2| giudice citando l’imputato deve invitarlo a scegliersi un 202 XXVIII,1,2| discussione della causa deve avvenire oralmente.~Can. 203 XXVIII,1,2| grave causa che la decisione deve essere conservata sotto 204 XXVIII,1,2| dall’imputato, il giudice deve dichiararlo con sentenza 205 XXVIII,1,3| sentenza nel giudizio penale, deve giudicare sui danni, anche 206 XXIX,1 | rimasto dubbio e oscuro, si deve intendere secondo i luoghi 207 XXIX,3 | 1. L’atto amministrativo deve essere inteso secondo il 208 XXIX,3 | comune di parlare e non deve essere esteso ad altri casi 209 XXIX,3 | b) §3. Nei privilegi si deve sempre usare quella interpretazione 210 XXIX,3 | i cann. 1520, §2 e 1527, deve essere redatto per iscritto; 211 XXIX,3,2 | di un atto amministrativo deve procedere a norma del mandato; 212 XXIX,3,3 | ottenuta verbalmente, uno deve provarla ogniqualvolta gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License