Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superato 2
superflua 1
superi 2
superiore 196
superiori 60
suppellettile 3
supplendo 1
Frequenza    [«  »]
208 sinodo
202 fedeli
202 siano
196 superiore
195 stato
190 dalla
189 come

CCEO

IntraText - Concordanze

superiore

    Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | guisa dei religiosi, il suo Superiore maggiore, a meno che il 2 IV,2 | guisa dei religiosi, del suo Superiore maggiore.~Can. 90~Per una 3 IV,4 | guisa dei religiosi, il loro Superiore maggiore.~§3. Per quanto 4 IV,7 | religiosi, col consenso del Superiore competente.~§2. Tutti coloro 5 IV,8 | cosa dopo aver ascoltato la superiore autorità amministrativa 6 VI,1 | dal diritto comune alla superiore autorità amministrativa 7 VI,2 | diritto particolare o alla superiore autorità amministrativa 8 VII,1,2 | relazioni con l’autorità superiore della stessa Chiesa.~(= 9 VII,2,3 | non inferiore a sei e non superiore a dodici; se per qualsiasi 10 VII,3 | presbiterale e col consenso del Superiore maggiore di un istituto 11 VII,3 | Vescovo eparchiale e il Superiore maggiore di un istituto 12 VII,3 | guisa dei religiosi, il Superiore maggiore propone un presbitero 13 VII,3 | presbitero proposto dal Superiore maggiore a norma del can. 14 VII,4 | eparchiale, salvo il diritto del Superiore maggiore di un istituto 15 VII,4 | della chiesa proposto dal Superiore.~§3. Se la chiesa è unita 16 VII,4 | chiesa o di un’autorità superiore, non è lecito a nessuno 17 X,1,1 | eparchie, o dall’autorità superiore, col consenso però del Consiglio 18 X,1,1 | il consenso dell’autorità superiore.~Can. 335~(= CIC83, C.238) § 19 X,1,2 | testimonianza del rettore o del Superiore, specialmente sulla causa 20 X,1,2 | oppure eventualmente al Superiore maggiore; riferisca poi 21 X,1,2 | Vescovo eparchiale o il Superiore maggiore, al fine di provvedere 22 X,3 | o, quando è il caso, il Superiore maggiore.~Can. 386~(= CIC83, 23 X,3 | eparchiale o del proprio Superiore, il loro ministero nelle 24 XII,1,1 | osservare sotto un legittimo Superiore a norma degli statuti, rinunciano 25 XII,1,1 | Pontefice come loro supremo Superiore e sono obbligati a mettersi 26 XII,1,1 | approvato dall’autorità superiore;~(CIC83, C.595 §2) dare 27 XII,1,1 | vengono puniti dal proprio Superiore, preavvertito dal Gerarca 28 XII,1,1 | oppure nelle loro chiese e il Superiore avesse trascurato di provvedere 29 XII,1,1 | confederazione monastica, il Superiore di un monastero sui iuris, 30 XII,1,1 | monastero sui iuris, il Superiore generale di un ordine o 31 XII,1,1 | di una congregazione, il Superiore provinciale, i vicari degli 32 XII,1,1 | ufficio.~§2. Sotto il nome di Superiore di monaci e di tutti gli 33 XII,1,1 | confederazione monastica, il Superiore di un monastero sui iuris 34 XII,1,1 | iuris non confederato e il Superiore generale di un ordine o 35 XII,1,1 | le case religiose se il Superiore maggiore, a cui di diritto 36 XII,1,1 | scritto dato dal proprio Superiore maggiore, essere promosso 37 XII,1,2 | dopo aver consultato il Superiore del monastero o il Preside 38 XII,1,2 | con un decreto emanato dal Superiore del monastero dal quale 39 XII,1,2 | a ricevere l’ufficio di Superiore di un monastero sui iuris 40 XII,1,2 | cf CIC83, C.625) §1. Il Superiore di un monastero sui iuris 41 XII,1,2 | Nella elezione invece del Superiore di un monastero sui iuris 42 XII,1,2 | 624 §1) §1. L’ufficio di Superiore di un monastero sui iuris 43 XII,1,2 | nello stesso tipico, dal Superiore del monastero sui iuris 44 XII,1,2 | e idonei all’ufficio di Superiore, astenendosi da qualunque 45 XII,1,2 | Can. 446~(CIC83, C.629) Il Superiore risieda nel proprio monastero 46 XII,1,2 | ufficio sotto la direzione del Superiore.~§2. Il Superiore del monastero 47 XII,1,2 | direzione del Superiore.~§2. Il Superiore del monastero sui iuris 48 XII,1,2 | distinto dall’ufficio di Superiore, è tuttavia compatibile 49 XII,1,2 | da dolo, o coloro che il Superiore riceve indotto allo stesso 50 XII,1,2 | CIC83, C.641) §1. Compete al Superiore del monastero sui iuris 51 XII,1,2 | il suo consiglio.~§2. Al Superiore stesso deve constare, usando 52 XII,1,2 | oppure, per decisione del Superiore dopo aver consultato il 53 XII,1,2 | formazione dei novizi, il Superiore ha l’obbligo di mandare 54 XII,1,2 | relazioni verso la Sinassi e il Superiore del monastero, siano determinati 55 XII,1,2 | dimesso per giusta causa dal Superiore o dalla Sinassi secondo 56 XII,1,2 | ammesso alla professione dal Superiore del proprio monastero sui 57 XII,1,2 | sia ricevuta dallo stesso Superiore personalmente o per mezzo 58 XII,1,2 | perpetua con la licenza del Superiore, ne deve rispondere il monastero; 59 XII,1,2 | debiti senza la licenza del Superiore, ne deve rispondere il membro 60 XII,1,2 | archivio del monastero; il Superiore del proprio monastero sui 61 XII,1,2 | cf CIC83, C.1019 §1) Il Superiore di un monastero sui iuris 62 XII,1,2 | membri, siano designati dal Superiore del monastero più padri 63 XII,1,2 | luogo dopo aver ascoltato il Superiore del monastero sui iuris, 64 XII,1,2 | restando il diritto del Superiore di ammettere, a modo di 65 XII,1,2 | modo palese.~§3. Compete al Superiore del monastero sui iuris, 66 XII,1,2 | 478~(CIC83, C.665 §1) Il Superiore del monastero può permettere 67 XII,1,2 | ottenuto la licenza del Superiore del monastero sui iuris 68 XII,1,2 | eremita vive sia designato dal Superiore del monastero e sia separato 69 XII,1,2 | 484~L’eremita dipende dal Superiore del monastero e inoltre 70 XII,1,2 | vita eremitica.~Can. 485~Il Superiore del monastero sui iuris, 71 XII,1,2 | dopo aver consultato il Superiore del monastero sui iuris, 72 XII,1,2 | l’ammissione concessa dal Superiore del nuovo monastero sui 73 XII,1,2 | passaggio, a meno che il Superiore del monastero non esiga 74 XII,1,2 | stabilmente al nuovo monastero dal Superiore con il consenso del suo 75 XII,1,2 | dopo aver ascoltato il Superiore del monastero sui iuris 76 XII,1,2 | imposta, su richiesta del Superiore del monastero sui iuris 77 XII,1,2 | dove dimora, al posto del Superiore del proprio monastero, anche 78 XII,1,2 | presenti la sua domanda al Superiore del monastero sui iuris 79 XII,1,2 | presenti la sua domanda al Superiore del monastero sui iuris.~§ 80 XII,1,2 | monastero sui iuris.~§2. Il Superiore invii questa domanda, assieme 81 XII,1,2 | matrimonio.~§2. In questi casi il Superiore del monastero sui iuris, 82 XII,1,2 | espulso immediatamente dal Superiore del monastero sui iuris 83 XII,1,2 | l’abito monastico.~§2. Il Superiore del monastero sui iuris 84 XII,1,2 | membro può essere dimesso dal Superiore del monastero sui iuris 85 XII,1,2 | confederazione monastica o il Superiore del monastero sui iuris 86 XII,1,2 | la validità, assieme al Superiore che presiede, almeno da 87 XII,1,2 | dell’autorità immediatamente superiore a colui che ha confermato 88 XII,1,2 | decreto di dimissione; il Superiore che ha emesso il decreto 89 XII,1,3 | di diverse case, che un Superiore maggiore governa direttamente.~( 90 XII,1,3 | sia necessità urgente, al Superiore generale con il consenso 91 XII,1,3 | Sinassi generale, che è la superiore autorità a norma degli statuti, 92 XII,1,3 | oppure eletti all’ufficio di Superiore si richiede un adeguato 93 XII,1,3 | professione.~§2. Se si tratta del Superiore generale è richiesto inoltre 94 XII,1,3 | stabiliscano diversamente per il Superiore generale.~(CIC83, C.624 § 95 XII,1,3 | CIC83, C.625 §1) §1. Il Superiore generale sia designato mediante 96 XII,1,3 | conferma del competente Superiore maggiore; se invece sono 97 XII,1,3 | ufficio sotto la direzione del Superiore.~(CIC83, C.636 §1) §2. Il 98 XII,1,3 | CIC83, C.636 §1) §2. Il Superiore maggiore non può svolgere 99 XII,1,3 | distinto dall’ufficio di Superiore, è tuttavia compatibile 100 XII,1,3 | essi siano nominati dal Superiore maggiore col consenso del 101 XII,1,3 | avviene per decreto del Superiore generale col consenso del 102 XII,1,3 | eccezionale, per concessione del Superiore generale col consenso del 103 XII,1,3 | CIC83, C.647 §3) §2. Il Superiore maggiore può permettere 104 XII,1,3 | novizi, è sottoposto al Superiore.~§4. Il novizio è soggetto 105 XII,1,3 | ammesso alla professione dal Superiore competente secondo gli statuti 106 XII,1,3 | sia ricevuta dallo stesso Superiore personalmente o per mezzo 107 XII,1,3 | arbitrio, ma col consenso del Superiore maggiore, purché il cambiamento 108 XII,1,3 | congregazione con licenza del Superiore.~§6. Emessa la professione 109 XII,1,3 | disposto diversamente;~ il Superiore maggiore col consenso del 110 XII,1,3 | professione perpetua, il Superiore maggiore deve al più presto 111 XII,1,3 | Il Vescovo, al quale il Superiore deve inviare le lettere 112 XII,1,3 | confessori siano designati dal Superiore maggiore a norma degli statuti; 113 XII,1,3 | luogo dopo aver ascoltato il Superiore, il quale deve consultare 114 XII,1,3 | religiosa, egli è sottoposto al Superiore; nelle cose invece che riguardano 115 XII,1,3 | col consenso del proprio Superiore generale e del Superiore 116 XII,1,3 | Superiore generale e del Superiore generale dell’ordine o della 117 XII,1,3 | passaggio a un monastero, del Superiore del monastero sui iuris ; 118 XII,1,3 | dopo aver consultato il Superiore generale della congregazione 119 XII,1,3 | passaggio e col consenso del Superiore generale della congregazione, 120 XII,1,3 | congregazione, oppure del Superiore del monastero sui iuris, 121 XII,1,3 | per intero, a meno che il Superiore generale o il Superiore 122 XII,1,3 | Superiore generale o il Superiore del monastero sui iuris, 123 XII,1,3 | dalla congregazione dal Superiore generale col consenso del 124 XII,1,3 | CIC83, C.689 §1) §1. Il Superiore maggiore per una giusta 125 XII,1,3 | dopo aver ascoltato il Superiore generale assieme al suo 126 XII,1,3 | autorità su domanda del Superiore generale col consenso del 127 XII,1,3 | presenti la sua domanda al Superiore generale, il quale la inoltrerà, 128 XII,1,3 | autorità competente è il Superiore maggiore col parere del 129 XII,1,3 | sufficiente per ricorrere al Superiore maggiore, anche il Superiore 130 XII,1,3 | Superiore maggiore, anche il Superiore locale col consenso del 131 XII,1,3 | informando prontamente il Superiore maggiore.~Can. 552~(CIC83, 132 XII,1,3 | temporanei può essere dimesso dal Superiore generale col consenso del 133 XII,1,3 | perpetui è competente il Superiore generale; per tutto il resto 134 XII,2 | Pontefice come loro supremo Superiore e hanno l’obbligo di mettersi 135 XII,2 | CIC83, C.1019 §1) §1. Il Superiore maggiore della società può 136 XII,2 | richiede il consenso del Superiore generale della società dalla 137 XII,2 | perpetuamente è competente il Superiore generale, osservando per 138 XII,3 | Pontefice come loro supremo Superiore; hanno l’obbligo di mettersi 139 XII,3 | dalla competente autorità superiore; compete allo stesso Vescovo 140 XIII | statuti col consenso del loro Superiore.~Can. 579~(cf CIC83, C.265) 141 XV,3,1 | dall’autorità ecclesiastica superiore, oppure dagli stessi riconosciuta 142 XV,3,2 | a promuovere la cultura superiore; per questo costituisce 143 XV,3,2 | all’istruzione di ordine superiore, nel quale la multiforme 144 XV,3,2 | approvato come tale sia dalla superiore autorità amministrativa 145 XV,3,2 | pubblico documento.~§2. Questa superiore autorità, entro i confini 146 XV,3,3 | Apostolica oppure dalla superiore autorità amministrativa 147 XV,4 | eparchiale o dall’autorità superiore, ciò significa che esso 148 XV,4 | sia infine dall’autorità superiore che esercita la potestà 149 XV,4 | anche della licenza del loro superiore maggiore a norma del tipico 150 XV,4 | stessa autorità o di quella superiore e attenendosi alle condizioni 151 XVI | eparchiale oppure dall’autorità superiore tenendo conto del grado 152 XVI,4 | di vita consacrata, del Superiore.~Can. 723~(cf CIC83, C.968 § 153 XVI,4 | C.968 §2) §2. Anche ogni Superiore di un istituto religioso 154 XVI,4 | CIC83, C.969 §2) §2. Il Superiore di un istituto di vita consacrata, 155 XVI,6,2 | Vescovo eparchiale e il Superiore maggiore non possono proibire 156 XVI,6,2 | ricevere un ordine sacro superiore non si può proibire l’esercizio 157 XVI,6,2 | Vescovo eparchiale o del Superiore maggiore.~ I requisiti 158 XVI,6,2 | Vescovo eparchiale o al Superiore maggiore una dichiarazione 159 XVI,6,3 | rettore del seminario o del Superiore di un istituto di vita consacrata, 160 XVI,6,4 | Vescovo eparchiale o al Superiore maggiore per la annotazione 161 XVI,6,4 | Vescovo eparchiale o il Superiore maggiore invii notizia della 162 XVI,7,3 | stabilire l’anno di età superiore per la lecita celebrazione 163 XVI,8,5 | accettato da un legittimo Superiore ecclesiastico a nome della 164 XVI,8,5 | ogni Gerarca, parroco e Superiore locale di un istituto di 165 XVI,8,5 | istituto di vita consacrata, il Superiore locale che ha potestà di 166 XVI,8,5 | potestà di governo e il suo Superiore maggiore.~§2. Questa dispensa, 167 XIX,1,2 | all’autorità immediatamente superiore; la stessa autorità ha l’ 168 XIX,1,2 | approvate dall’autorità superiore;~ in tutti gli altri casi, 169 XIX,1,2 | il consenso dell’autorità superiore.~Can. 929~(cf CIC83, C.122 170 XIX,1,2 | giuridica immediatamente superiore, salve restando sempre le 171 XXI | legge contraria al diritto superiore.~§3. La potestà giudiziaria 172 XXII | del diritto all’autorità superiore di colui che ha emanato 173 XXII | via idonea.~§2. L’autorità superiore, prima di accettare il ricorso, 174 XXII | nel frattempo all’autorità superiore che può deciderla soltanto 175 XXII | CIC83, C.57) L’autorità superiore deve emanare il decreto 176 XXII | un patrono e l’autorità superiore lo ritiene necessario; l’ 177 XXII | ritiene necessario; l’autorità superiore tuttavia può sempre comandare 178 XXII | CIC83, C.1739) L’autorità superiore che si occupa del ricorso, 179 XXII | questa potestà all’autorità superiore.~Can. 1005~(cf CIC83, C. 180 XXII | o emendato dall’autorità superiore, della riparazione dei danni, 181 XXII | primo decreto; l’autorità superiore invece risponde nella misura 182 XXIII,1 | L’autorità immediatamente superiore è tenuta a esigere l’osservanza 183 XXIII,3 | diritto civile, l’autorità superiore di colui che ha fatto tale 184 XXIII,4 | eparchiale o da un’altra autorità superiore.~(CIC83, C.1304 §1) §2. 185 XXVII,1 | eparchiale e inoltre il Superiore maggiore di un istituto 186 XXVII,1 | è riservata all’autorità superiore, finché non ha ottenuto 187 XXVII,1 | ecclesiastica emanata da un’autorità superiore, rispettando i limiti della 188 XXVII,1 | richiede il consenso del Superiore competente, oppure di una 189 XXVIII,1,2| 2. Davanti al tribunale superiore svolge il ruolo di attore 190 XXVIII,2 | può essere interposto alla superiore autorità competente entro 191 XXVIII,2 | Contro la decisione della superiore autorità non si un ulteriore 192 XXIX,3 | stata emessa dall’autorità superiore a colui che ha emesso l’ 193 XXIX,3,3 | grazia negata dall’autorità superiore non può essere concessa 194 XXIX,3,3 | inferiore, a meno che l’autorità superiore non abbia consentito espressamente.~§ 195 XXIX,3,3 | concesso da un’autorità superiore, il Gerarca è tenuto a informarla.~ 196 XXIX,3,3 | legislatore oppure da un’autorità superiore, è anche invalida.~§2. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License