Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stata 61
state 20
stati 26
stato 195
statuti 122
stauropegiaci 3
stauropegiaco 8
Frequenza    [«  »]
202 fedeli
202 siano
196 superiore
195 stato
190 dalla
189 come
188 luogo

CCEO

IntraText - Concordanze

stato

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | proprie iniziative secondo lo stato e la condizione di ciascuno; 2 I | costrizione nella scelta dello stato di vita.~Can. 23~(= CIC83, 3 II,1 | della Chiesa latina, dove è stato celebrato il battesimo; 4 IV | la precedenza colui che è stato promosso prima alla dignità 5 IV,1 | che nella prima sessione è stato eletto; nel frattempo la 6 IV,1 | se invece l’eletto non è stato ancora proclamato Vescovo, 7 IV,2 | stabilite, la relazione sullo stato della Chiesa a cui presiede 8 IV,6 | o confermare colui che è stato legittimamente proposto 9 IV,6 | eparchiale, dopo essere stato avvertito, ha trascurato 10 V | se però l’eletto non è stato ancora ordinato Vescovo, 11 VI,1 | ordinazione episcopale o, se è già stato ordinato Vescovo, dall’intronizzazione, 12 VI,1 | colui che legittimamente è stato proposto o eletto a un ufficio, 13 VI,1 | dal diritto senza essere stato trattenuto da un giusto 14 VI,1 | Vescovo eparchiale dopo essere stato ammonito ha trascurato di 15 VII,1,1 | candidati, vale finché non sarà stato esplicitamente revocato; 16 VII,1,1 | nuova votazione o chi sia stato eletto, la parità si dirima 17 VII,1,2 | i doveri propri del loro stato e abbiano a loro disposizione 18 VII,1,2 | il Metropolita stesso è stato assente illegittimamente, 19 VII,1,2 | anni una relazione sullo stato dell’eparchia a lui affidata 20 VII,1,2 | la Sede Apostolica sullo stato e le necessità dei fedeli 21 VII,1,2 | permanente, a meno che non vi sia stato in precedenza un invito 22 VII,1,4 | entro otto giorni non è stato eletto l’Amministratore 23 VII,1,4 | 417) §2. Tutto ciò che è stato compiuto legittimamente 24 VII,1,4 | di età e che non sia già stato eletto, nominato o trasferito 25 VII,1,4 | gli atti di colui che è stato eletto o nominato Amministratore 26 VII,1,4 | cosa.~Can. 230~Se non è stato legittimamente provveduto 27 VII,2,2 | Patriarca, a meno che non sia stato espressamente disposto diversamente 28 VII,2,2 | pubblici o che riguardano lo stato della loro persona.~Can. 29 VII,2,2 | eparchiali, a meno che non sia stato già provveduto dal diritto 30 VII,2,2 | restando sempre che chi è stato eletto o nominato da altri 31 VII,2,3 | nello stesso consiglio è stato fatto.~Can. 270~(= CIC83, 32 VII,2,4 | pubblicare ciò che nello stesso è stato trattato.~ 33 VII,2,5 | una vita conforme al loro stato e inoltre che adempiano 34 VII,3 | tutto ciò che riguarda lo stato canonico dei fedeli cristiani 35 VII,3 | attestati rilasciati sullo stato canonico dei fedeli cristiani 36 VIII | nome di colui dal quale è stato nominato, oppure a nome 37 VIII | scritta al Patriarca sullo stato spirituale e temporale dell’ 38 VIII | 321~§1. L’Esarca che non è stato ordinato Vescovo, durante 39 X,1,1 | non sembrino chiamati allo stato clericale, possono essere 40 X,1,1 | eparchiali, per i cui sudditi è stato eretto un seminario comune, 41 X,1,2 | modo la libera scelta dello stato.~§2. Gli alunni, aiutati 42 X,1,2 | maggiore; riferisca poi sullo stato del seminario a coloro che 43 X,2 | patriarcale, a meno che non sia stato espressamente disposto diversamente 44 X,2 | Chiesa sui iuris, non sia già stato ascritto alla stessa eparchia.~ 45 X,2 | eparchia o con la perdita dello stato clericale.~Can. 365~(cf 46 X,3 | essere tenuto in onore lo stato dei chierici uniti in matrimonio, 47 X,3 | sconveniente al proprio stato ed evitino inoltre tutto 48 X,3 | militare non si addice allo stato clericale, non lo assumano 49 X,3 | pubblici uffici estranei allo stato clericale, come pure dal 50 X,3 | degli obblighi del proprio stato, li impieghino e li condividano 51 X,3 | riguardano gli obblighi di stato dello stesso chierico, è 52 X,3 | a meno che non sia già stato provveduto sufficientemente 53 X,3 | dei fini convenienti allo stato clericale; giudicare autenticamente 54 X,4 | Capitolo IV~LA PERDITA DELLO STATO CLERICALE~Can. 394~(= CIC83, 55 X,4 | chierico tuttavia perde lo stato clericale:~ per sentenza 56 X,4 | norma del diritto, perde lo stato clericale, con esso perde 57 X,4 | perde i diritti propri dello stato clericale e non è più tenuto 58 X,4 | tenuto a nessun obbligo dello stato clericale, fermo restando 59 X,4 | ordinazione, la perdita dello stato clericale non comporta la 60 X,4 | concedere la perdita dello stato clericale ai chierici che 61 X,4 | Colui che ha perduto lo stato clericale per rescritto 62 X,4 | ottenuto la perdita dello stato clericale dal Patriarca, 63 XI | e non sono ascritti allo stato religioso.~Can. 400~(= CIC83, 64 XI | I laici che vivono nello stato coniugale, secondo la propria 65 XII,1,1 | Can. 410~(CIC83, C.573) Lo stato religioso è un modo stabile 66 XII,1,1 | 411~(CIC83, C.574 §1) Lo stato religioso dev’essere sostenuto 67 XII,1,1 | salvo restando quanto è stato approvato dall’autorità 68 XII,1,1 | liturgica, il decoro dello stato clericale, nonché le varie 69 XII,1,1 | di provvedere dopo essere stato ammonito dal Gerarca del 70 XII,1,1 | soggetti, una relazione sullo stato degli istituti a cui presiedono, 71 XII,1,1 | conseguire il fine dello stato religioso, provvedano in 72 XII,1,1 | alla perfezione del proprio stato.~Can. 427~(cf CIC83, C.672) 73 XII,1,2 | diritto pontificio se è stato eretto dalla Sede Apostolica, 74 XII,1,2 | Sede Apostolica, oppure è stato riconosciuto come tale con 75 XII,1,2 | diritto eparchiale se è stato eretto dal Vescovo e non 76 XII,1,2 | tratti di un candidato che è stato destinato a un monastero 77 XII,1,2 | noviziato se non dopo che sia stato consultato il loro Vescovo 78 XII,1,2 | candidato nella scelta dello stato monastico.~(cf CIC83, C. 79 XII,1,2 | cf CIC83, C.654) §1. Lo stato monastico è definitivamente 80 XII,1,2 | che:~ il noviziato sia stato compiuto validamente;~ 81 XII,1,2 | parroco presso il quale è stato registrato il battesimo 82 XII,1,2 | causa, può concedere lo stato di monastero stauropegiaco, 83 XII,1,2 | compatibili col suo nuovo stato; deve deporre l’abito monastico; 84 XII,1,2 | atto dell’intimazione non è stato respinto dal membro stesso, 85 XII,1,2 | ordine sacro, se il membro è stato costituito nell’ordine sacro.~(# 86 XII,1,2 | anni, a meno che non sia stato prima espressamente dimesso.~ 87 XII,1,2 | mandato ad esecuzione se non è stato approvato dall’autorità 88 XII,1,2 | decreto di dimissione non sia stato confermato dalla Sede Apostolica.~§ 89 XII,1,3 | diritto pontificio se è stato eretto dalla Sede Apostolica, 90 XII,1,3 | Apostolica, oppure se è stato riconosciuto come tale da 91 XII,1,3 | patriarcale invece se, dopo essere stato eretto dal Patriarca, non 92 XII,1,3 | essere supplito, anche se era stato dedicato a completare la 93 XII,1,3 | e per l’osservanza dello stato religioso, che sia professo 94 XII,1,3 | che il noviziato sia stato compiuto validamente;~ 95 XII,1,3 | assume definitivamente lo stato religioso, perde la propria 96 XII,1,3 | parroco presso il quale è stato registrato il battesimo 97 XII,2 | il modo di vivere dello stato religioso sotto il governo 98 XII,3 | laici, ognuno rimane nel suo stato per quanto riguarda tutti 99 XII,3 | eparchia per il cui servizio è stato ordinato, a meno che, per 100 XII,3 | ecclesiastica, si osservi ciò che è stato stabilito sulle congregazioni 101 XIII | associazioni; se poi è già stato legittimamente ascritto, 102 XV,2 | la propria idoneità, lo stato di vita e il mandato ricevuto.~ 103 XV,2,2 | catechistico, osservando quanto è stato stabilito dalla suprema 104 XV,3,1 | scuola, a meno che non sia stato disposto diversamente negli 105 XV,3,2 | di studi superiori che è stato eretto oppure approvato 106 XVI | parte osservando ciò che è stato stabilito dal Vescovo eparchiale 107 XVI,1 | risulta con certezza che è stato battezzato, lo si battezzi.~§ 108 XVI,1 | si richiede che:~ sia stato iniziato ai tre sacramenti 109 XVI,1 | questa funzione;~ sia stato designato dal battezzando 110 XVI,1 | 878) Se il battesimo non è stato amministrato dal parroco 111 XVI,2 | parroco del luogo dove è stato amministrato il battesimo.~ 112 XVI,4 | Ricordi il sacerdote di essere stato costituito da Dio ministro 113 XVI,6,2 | lecito solo dopo che sia stato felicemente superato il 114 XVI,6,2 | diacono soltanto dopo che sia stato felicemente superato il 115 XVI,6,2 | fondato l’impedimento è stato deferito al foro giudiziario;~ 116 XVI,6,3 | del presbitero al quale è stato affidato il candidato fuori 117 XVI,7 | purché il consenso sia stato espresso in forma pubblica 118 XVI,7 | purché il matrimonio sia stato celebrato con rito sacro.~ 119 XVI,7,1 | cristiani siano preparati allo stato matrimoniale:~ con una 120 XVI,7,1 | siano disposti al nuovo stato.~(cf CIC83, C.1065 §2) § 121 XVI,7,1 | riguarda il battesimo e lo stato libero, che devono essere 122 XVI,7,3 | la seconda volta non sia stato ammesso lo stesso padrino.~ 123 XVI,7,5 | Anche se il matrimonio è stato celebrato invalidamente 124 XVI,7,6 | preveda prudentemente che tale stato di cose durerà per un mese.~§ 125 XVI,7,6 | 3. Se il matrimonio è stato celebrato davanti ai soli 126 XVI,7,6 | se invece il coniuge è stato battezzato altrove, il parroco 127 XVI,7,6 | parroco presso il quale è stato annotato il battesimo del 128 XVI,7,6 | 3. Se il matrimonio è stato celebrato a norma del can. 129 XVI,7,7 | oppure suppone, essere stato invalido fin dall’inizio.~ 130 XVI,7,7 | meno all’inizio ma poi è stato dato, la sanazione può essere 131 XVI,7,7 | concessa dal momento in cui è stato dato il consenso.~Can. 852~( 132 XVI,7,8 | volta che il matrimonio è stato consumato, non può essere 133 XVI,7,8 | coniuge innocente, dopo che è stato informato dell’adulterio, 134 XIX,1,1 | proprio.~§2. Chiunque è stato affidato legittimamente 135 XIX,1,2 | norma del §1, finché non sia stato nominato un amministratore 136 XIX,2 | si richiede che esso sia stato posto da una persona abile 137 XX | per qualcuna non sia già stato provveduto dal diritto comune.~ 138 XX,1 | essere conferito purché sia stato dichiarato a norma di diritto 139 XX,1,1 | eleggere a un ufficio, se non è stato disposto diversamente dal 140 XX,1,1 | devono essere chiamati è stato trascurato e perciò è assente, 141 XX,1,1 | diritto che il ricorso è stato interposto almeno entro 142 XX,1,1 | terzo degli elettori fosse stato trascurato, la elezione 143 XX,1,1 | il voto se l’elettore è stato costretto da grave timore 144 XX,1,1 | meno che non provi che è stato trattenuto da un giusto 145 XX,1,2 | elezione, come se niente fosse stato fatto.~Can. 963~(= CIC83, 146 XX,1,2 | meno che non dimostri che è stato trattenuto dall’inviare 147 XX,2 | dell’autorità dalla quale è stato conferito, l’ufficio non 148 XX,2,2 | ufficio, a meno che non sia stato disposto diversamente dal 149 XX,2,2 | diritto, oppure non sia stato prescritto dall’autorità 150 XX,2,3 | colui che ha perso lo stato clericale;~ colui che 151 XXI | che asserisce di essere stato delegato ha l’onere di provare 152 XXI | che compie ciò per cui è stato delegato in modo diverso 153 XXI | meno che il modo non sia stato prescritto dal delegante 154 XXI | suddelegata, se ciò non è stato espressamente concesso dal 155 XXI | meno che in seguito non sia stato impedito, oppure che non 156 XXI | che nel mandato non sia stato disposto diversamente.~Can. 157 XXII | 1. Chi ritiene di essere stato danneggiato da un decreto, 158 XXII | eparchiale con i quali è stato deciso qualsiasi primo ricorso.~ 159 XXII | termine stabilito non è stato interposto alcun ricorso 160 XXII | contro il decreto o se è stato interposto ricorso soltanto 161 XXII | giorno in cui il decreto è stato intimato.~Can. 1002~(# CIC83, 162 XXII | se invece questo non è stato fatto e il ricorrente chiede 163 XXII | domanda, se anche allora non è stato fatto nulla, il ricorso 164 XXII | quel giorno stesso fosse stato respinto per decreto, in 165 XXII | 3) Anche se il decreto è stato confermato, dichiarato nullo, 166 XXIII,1 | cui acquisto non è ancora stato confermato da documenti.~§ 167 XXIII,2 | civile e anche ciò che è stato imposto dal fondatore o 168 XXIII,3 | informati con esattezza sullo stato economico della persona 169 XXVII,1 | delinquente prima non sia stato ammonito almeno una volta 170 XXVII,1 | oppure se lo stesso reo è stato punito sufficientemente 171 XXVII,1 | Se, dopo che il delitto è stato connesso, la legge viene 172 XXVII,1 | C.1326) Se un delitto è stato commesso da un recidivo, 173 XXVII,1 | chierico invece deposto dallo stato clericale è privato da tutti 174 XXVII,2 | diritto, se dopo essere stato legittimamente ammonito 175 XXVII,2 | poi lo stesso delitto è stato commesso contro il Metropolita, 176 XXVII,2 | specialmente se questo delitto è stato commesso contro il Patriarca 177 XXVIII,1,2| dalla cui deliberazione è stato avviato il giudizio.~§2. 178 XXVIII,1,2| meno che questi non sia stato dichiarato assente dal giudizio.~ 179 XXVIII,1,2| appellare se ritiene che non sia stato provveduto sufficientemente 180 XXVIII,1,2| evidenza che il delitto non è stato commesso dall’imputato, 181 XXVIII,1,3| è più ammesso, se non è stato fatto nel primo grado del 182 XXVIII,1,3| interposta, o l’imputato è stato assolto per un motivo che 183 XXVIII,2 | giorni utili, dopo che è stato intimato.~§2. Questo ricorso 184 XXIX,3 | alla persona per la quale è stato dato.~(CIC83, C.93) §4. 185 XXIX,3 | per la cui esecuzione è stato dato; un precetto singolare 186 XXIX,3 | comandato, a meno che non sia stato imposto con un legittimo 187 XXIX,3,1 | se invece questo non è stato fatto e il richiedente domanda 188 XXIX,3,1 | domanda, se anche allora non è stato fatto nulla, la domanda 189 XXIX,3,1 | forza di diritto dopo che è stato intimato al destinatario 190 XXIX,3,3 | abbia valore, purché sia stato espresso ciò che dev’essere 191 XXIX,3,3 | presunzione che il privilegio sia stato concesso.~Can. 1532~(= CIC83, 192 XXIX,3,3 | estinzione della persona a cui è stato concesso;~(CIC83, C.78 § 193 XXIX,3,3 | numero di casi per i quali è stato concesso;~(CIC83, C.83 § 194 XXIX,3,3 | chi abusa gravemente ed è stato ammonito invano, il Gerarca 195 XXIX,3,3 | se però il privilegio è stato concesso da un’autorità


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License