Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uffici 22
ufficiale 2
ufficiali 4
ufficio 179
uguaglianza 1
ugual 1
uguale 4
Frequenza    [«  »]
187 matrimonio
184 degli
182 norma
179 ufficio
177 hanno
177 potestà
176 lo

CCEO

IntraText - Concordanze

ufficio

    Titolo,Capitolo,Art.
1 II,2 | latina, che per ragione di ufficio, di ministero o di incarico 2 II,2 | secondo l’importanza dell’ufficio, del ministero o dell’incarico 3 IV | che ha rinunciato al suo ufficio conserva il suo titolo e 4 IV,1 | adempiere fedelmente il suo ufficio pronunciate dal nuovo Patriarca 5 IV,1 | esercita validamente il suo ufficio solamente dall’intronizzazione 6 IV,1 | la quale egli ottiene l’ufficio a pieno diritto.~§2. Prima 7 IV,2 | tre, ai quali conferire un ufficio con residenza nella curia 8 IV,2 | riguardano il loro incarico o ufficio.~Can. 91~Il Patriarca dev’ 9 IV,3 | hanno rinunciato al loro ufficio.~§2. Se qualche Vescovo 10 IV,4 | sua eparchia oppure il suo ufficio, costui deve essere senza 11 IV,4 | vicegerente, che per il loro ufficio sono notai, il Patriarca 12 IV,4 | liberamente rimuoverli dall’ufficio.~§3. A riguardo dell’archivio 13 IV,5 | patriarcale non può rimuovere dall’ufficio il Protosincello o i Sincelli 14 IV,6 | legittimamente proposto o eletto a un ufficio ecclesiastico, se il Vescovo 15 IV,8 | Can. 149~Per adempiere l’ufficio di Vescovo eparchiale, di 16 V | adempiere fedelmente il suo ufficio; quindi si proceda alla 17 VI,1 | stato proposto o eletto a un ufficio, se il Vescovo eparchiale 18 VI,1 | hanno già rinunciato al loro ufficio.~§2. Se qualche Vescovo 19 VII,1,1 | eparchia; se però ha qualche ufficio nell’eparchia, lo può conservare 20 VII,1,2 | all’adempimento del suo ufficio, è pregato di presentare 21 VII,1,2 | presentare la rinuncia all’ufficio.~§2. La rinuncia all’ufficio 22 VII,1,2 | ufficio.~§2. La rinuncia all’ufficio di Vescovo eparchiale va 23 VII,1,2 | eparchiale, la cui rinuncia all’ufficio è stata accettata, ottiene 24 VII,1,3 | può essere costituito d’ufficio un Vescovo coadiutore con 25 VII,1,3 | possesso canonico del loro ufficio devono esibire al Vescovo 26 VII,1,3 | eparchiale, esercitino il loro ufficio in modo che in tutti gli 27 VII,1,3 | riguarda la rinuncia all’ufficio di Vescovo coadiutore o 28 VII,1,3 | il titolo di emerito dell’ufficio che ha svolto in precedenza.~ 29 VII,1,4 | il possesso canonico dell’ufficio; questo avviene esibendo 30 VII,1,4 | possesso canonico del suo ufficio, con la vacanza della sede 31 VII,1,4 | i redditi del precedente ufficio.~Can. 224~(cf CIC83, C.481 § 32 VII,1,4 | cessano immediatamente dall’ufficio, a meno che non siano:~ 33 VII,1,4 | possesso canonico del suo ufficio.~(CIC83, C.417) §2. Tutto 34 VII,1,4 | cessano immediatamente dall’ufficio, ha valore finché non hanno 35 VII,1,4 | durata della gestione dell’ufficio, né prestabilire altre restrizioni.~ 36 VII,1,4 | dottrina e prudenza.~§2. All’ufficio di Amministratore eparchiale 37 VII,1,4 | dell’eparchia cessa dall’ufficio con la presa del possesso 38 VII,1,4 | eparchiale, svolga il suo ufficio sotto l’autorità dell’Amministratore 39 VII,1,4 | confermato dallo stesso nel suo ufficio, cessa dall’ufficio.~Can. 40 VII,1,4 | suo ufficio, cessa dall’ufficio.~Can. 233~(cf CIC83, C.412- 41 VII,1,4 | succedono a vicenda nell’ufficio.~(cf 413 §2) §2. Se costoro 42 VII,1,4 | eparchiale impedita e dell’ufficio assunto; in tutti gli altri 43 VII,2,2 | coloro che esercitano un ufficio nella curia eparchiale spetta 44 VII,2,2 | di adempiere fedelmente l’ufficio secondo il modo determinato 45 VII,2,2 | 3. Non sia conferito l’ufficio di Protosincello o di Sincello 46 VII,2,2 | invece dentro l’ambito dell’ufficio a loro conferito, compete 47 VII,2,2 | i Sincelli cessano dall’ufficio con lo scadere del tempo 48 VII,2,2 | 3. Mentre è sospeso l’ufficio del Vescovo eparchiale è 49 VII,2,2 | liberamente rimossi dall’ufficio dal Vescovo eparchiale, 50 VII,2,3 | consiglio in ragione dell’ufficio loro affidato;~ il Vescovo 51 VII,2,5 | Vescovo diocesano nomini all’ufficio di protopresbitero, ufficio 52 VII,2,5 | ufficio di protopresbitero, ufficio che salvo il diritto particolare 53 VII,2,5 | stabilmente congiunto con l’ufficio di parroco di una determinata 54 VII,2,5 | eparchiale può rimuovere dall’ufficio il protopresbitero per una 55 VII,3 | parroco è stabile nel suo ufficio, perciò non sia nominato 56 VII,3 | 1. Il parroco cessa dall’ufficio con la rinuncia accettata 57 VII,3 | presentare la rinuncia all’ufficio al Vescovo eparchiale il 58 VII,3 | parrocchiale deve, in ragione dell’ufficio, aiutare il parroco in tutto 59 VII,3 | provvisto però, in ragione dell’ufficio, della facoltà di benedire 60 VIII | può essere rimosso dall’ufficio se non col consenso del 61 X,1,1 | trovano nel seminario svolge l’ufficio di parroco, ad eccezione 62 X,1,1 | elezione, la durata nell’ufficio, i diritti e i doveri e 63 X,3 | Vescovo eparchiale un qualche ufficio, ministero o incarico da 64 X,3 | adempiere fedelmente ogni ufficio, ministero o incarico ad 65 X,3 | occasione dell’esercizio dell’ufficio, del ministero o di un incarico 66 X,3 | chierici anche se non hanno un ufficio residenziale, non si allontanino 67 X,3 | remunerazione per l’adempimento dell’ufficio o dell’incarico loro affidati; 68 XII,1,1 | succedono legittimamente nell’ufficio.~§2. Sotto il nome di Superiore 69 XII,1,1 | nell’esercizio del loro ufficio; nei casi prescritti dal 70 XII,1,1 | promosso a una dignità o a un ufficio fuori del proprio istituto, 71 XII,1,2 | uno sia abile a ricevere l’ufficio di Superiore di un monastero 72 XII,1,2 | cf CIC83, C.624 §1) §1. L’ufficio di Superiore di un monastero 73 XII,1,2 | all’adempimento del loro ufficio, presentino la rinuncia 74 XII,1,2 | presentino la rinuncia dall’ufficio alla Sinassi, alla quale 75 XII,1,2 | veramente degni e idonei all’ufficio di Superiore, astenendosi 76 XII,1,2 | economo, che svolga il suo ufficio sotto la direzione del Superiore.~§ 77 XII,1,2 | iuris non eserciti insieme l’ufficio di economo dello stesso 78 XII,1,2 | stesso monastero; invece l’ufficio di economo di un monastero 79 XII,1,2 | meglio che sia distinto dall’ufficio di Superiore, è tuttavia 80 XII,1,2 | diritto stesso qualunque ufficio, se ne ha qualcuno, e la 81 XII,1,2 | riguardano la loro funzione o ufficio.~ Passaggio a un altro 82 XII,1,3 | nominati oppure eletti all’ufficio di Superiore si richiede 83 XII,1,3 | possono essere rimossi dall’ufficio o trasferiti a un altro, 84 XII,1,3 | costoro esercitino il loro ufficio sotto la direzione del Superiore.~( 85 XII,1,3 | non può svolgere da solo l’ufficio di economo generale e di 86 XII,1,3 | di economo provinciale; l’ufficio invece di economo locale, 87 XII,1,3 | meglio che sia distinto dall’ufficio di Superiore, è tuttavia 88 XII,1,3 | con gli obblighi del suo ufficio; per quanto concerne la 89 XII,1,3 | invece che riguardano l’ufficio di parroco, ha gli stessi 90 XV,2,1 | CIC83, C.766) In virtù dell’ufficio, tutti coloro ai quali è 91 XV,3,3 | docenti o la cessazione dall’ufficio, il programma degli studi 92 XV,4 | e nell’espletare il loro ufficio, messa da parte ogni parzialità 93 XVI,4 | penitenza in virtù dell’ufficio o della concessione del 94 XVI,4 | penitenza in virtù dell’ufficio, ciascuno secondo il suo 95 XVI,4 | penitenza in virtù dell’ufficio, nei confronti dei membri 96 XVI,4 | revoca, con la perdita dell’ufficio, dell’ascrizione all’eparchia 97 XVI,4 | quali è stata demandata per ufficio la cura delle anime hanno 98 XVI,5 | stata ad essi affidata per ufficio; ma con la licenza almeno 99 XVI,6,2 | 1042 ) chi esercita un ufficio o l’amministrazione vietata 100 XVI,6,2 | conto finché, abbandonato l’ufficio e l’amministrazione e fatto 101 XVI,7,6 | di possesso canonico dell’ufficio, finché svolgono legittimamente 102 XVI,7,6 | svolgono legittimamente l’ufficio, benedicono validamente 103 XVI,7,6 | personale in virtù dell’ufficio benedicono validamente il 104 XVI,7,6 | svolgono legittimamente l’ufficio possono conferire ai sacerdoti 105 XIX,2 | successori nel diritto, sia d’ufficio.~Can. 933~(= CIC83, C.126) 106 XX | CIC83, C.145 §1) §1. L’ufficio nella Chiesa è qualunque 107 XX | col quale è costituito l’ufficio o dal decreto dell’autorità 108 XX | autorità che costituisce l’ufficio anche quello di cambiarlo, 109 XX | 148) §1. Colui che erige l’ufficio deve anche aver cura che 110 XX | coloro che esercitano l’ufficio.~§2. Dal diritto particolare 111 XX,1 | 938~(= CIC83, C.146) Un ufficio non può essere validamente 112 XX,1 | provvisione canonica di un ufficio si fa:~ per libero conferimento 113 XX,1 | Perché uno sia promosso a un ufficio, deve essere idoneo, cioè 114 XX,1 | notizia della vacanza dell’ufficio.~Can. 942~(cf CIC83, C.152) 115 XX,1 | 1. La provvisione di un ufficio che non è vacante di diritto, 116 XX,1 | successiva vacanza dell’ufficio.~§2. Se si tratta invece 117 XX,1 | Se si tratta invece di un ufficio che per diritto viene conferito 118 XX,1 | giorno della vacanza dell’ufficio.~§3. La promessa di qualche 119 XX,1 | La promessa di qualche ufficio, da chiunque sia stata fatta, 120 XX,1 | 944~(= CIC83, C.154) Un ufficio vacante di diritto, che 121 XX,1 | C.155) Chi conferisce un ufficio, sostituendosi a un altro 122 XX,1 | 3) La provvisione di un ufficio fatta per timore grave incusso 123 XX,1,1 | diritto di eleggere a un ufficio, se non è stato disposto 124 XX,1,1 | notizia sulla vacanza dell’ufficio; trascorso inutilmente questo 125 XX,1,1 | provveda liberamente all’ufficio vacante.~§2. L’autorità 126 XX,1,1 | provvedere liberamente all’ufficio vacante anche se il gruppo 127 XX,1,1 | subito di pieno diritto l’ufficio, a meno che non sia disposto 128 XX,1,1 | nell’amministrazione dell’ufficio e gli atti eventualmente 129 XX,1,1 | ottiene di pieno diritto l’ufficio, a meno che non sia disposto 130 XX,1,2 | ammessa ottiene subito l’ufficio di pieno diritto.~ 131 XX,2 | Capitolo II~LA PERDITA DELL’UFFICIO~Can. 965~(= CIC83, C.184) § 132 XX,2 | CIC83, C.184) §1. Si perde l’ufficio, oltre agli altri casi prescritti 133 XX,2 | quale è stato conferito, l’ufficio non si perde, a meno che 134 XX,2 | diritto, la perdita dell’ufficio ha effetto soltanto dal 135 XX,2 | 4. A colui che perde l’ufficio per il raggiungimento dell’ 136 XX,2 | C.184 §3) La perdita dell’ufficio che ha sortito effetto sia 137 XX,2 | provvisione canonica dell’ufficio.~ 138 XX,2,1 | atti, può rinunciare all’ufficio per giusta causa.~Can. 968~(= 139 XX,2,1 | provvisione canonica dell’ufficio di cui si tratta; se non 140 XX,2,1 | Colui che ha rinunciato all’ufficio può conseguire lo stesso 141 XX,2,1 | può conseguire lo stesso ufficio per un altro titolo.~ 142 XX,2,2 | diritto di provvedere all’ufficio che si perde e insieme all’ 143 XX,2,2 | che si perde e insieme all’ufficio che viene conferito.~§2. 144 XX,2,2 | volontà di colui che detiene l’ufficio, si richiede una grave causa 145 XX,2,2 | trasferimento, il precedente ufficio diventa vacante con la presa 146 XX,2,2 | canonica di possesso dell’altro ufficio, a meno che non sia stato 147 XX,2,2 | remunerazione connessa al precedente ufficio, finché non ha preso possesso 148 XX,2,3 | 1. Uno è rimosso dall’ufficio sia con decreto emanato 149 XX,2,3 | può essere rimosso da un ufficio che è conferito a tempo 150 XX,2,3 | possa essere rimosso dall’ufficio che è conferito a tempo 151 XX,2,3 | CIC83, C.193 §3) §2. Dall’ufficio che, conforme alle prescrizioni 152 XX,2,3 | 194) §1. E’ rimosso dall’ufficio per il diritto stesso:~ 153 XX,2,3 | competente, è rimosso dall’ufficio per mezzo del quale si provvede 154 XX,2,4 | 1) La privazione di un ufficio non può essere inflitta 155 XXI | diritto stesso a qualche ufficio; delegata è quella che è 156 XXI | persona stessa non mediante un ufficio.~§2. La potestà di governo 157 XXI | ordinaria si perde perdendo l’ufficio a cui è annessa.~§2. Se 158 XXI | privazione o la rimozione dell’ufficio.~Can. 992~(= CIC83, C.142) § 159 XXII | costituisca un patrono d’ufficio se il ricorrente è privo 160 XXIII,2 | incominci a esercitare il suo ufficio, deve:~ fare la promessa, 161 XXIII,2 | esercitare fedelmente il proprio ufficio;~ sottoscrivere un accurato 162 XXIII,2 | amministratori muoiono o cessano dall’ufficio.~Can. 1028~(= CIC83, C.1284) § 163 XXIII,2 | tenuto a compiere il suo ufficio con la diligenza di un buon 164 XXIII,2 | arbitrariamente ha dimesso l’ufficio o l’incarico, è tenuto alla 165 XXVII,1 | tratti di privazione di ufficio, di titolo, di insegne oppure 166 XXVII,1 | trasferimento penale ad altro ufficio.~§2. Non può esserci la 167 XXVII,1 | o diritti connessi con l’ufficio, il ministero o l’incarico; 168 XXVII,1 | reo lo ha in ragione dell’ufficio, del ministero o dell’incarico (= 169 XXVII,1 | conseguire validamente dignità, ufficio, ministero o altro incarico 170 XXVII,2 | la sacra ordinazione, un ufficio, un ministero o un altro 171 XXVII,2 | o manda ad esecuzione un ufficio, un ministero o un altro 172 XXVII,2 | qualcuno che esercitava un ufficio, un ministero o un altro 173 XXVII,2 | abusato della potestà, dell’ufficio, del ministero o di altro 174 XXVII,2 | altri un atto di potestà, di ufficio, di ministero o di un altro 175 XXVII,2 | Colui che, esercitando un ufficio, un ministero o altro incarico 176 XXVIII,1,2| dell’ordine sacro, dell’ufficio, del ministero o di altro 177 XXVIII,1,2| giudice stesso costituisca d’ufficio un avvocato che rimarrà 178 XXIX,3,2 | anche dal successore nell’ufficio dell’esecutore, a meno che 179 XXX,1 | provvisione canonica di un ufficio che, a norma del diritto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License