Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poter 13
potere 2
poterla 1
potestà 177
poteva 1
potevano 1
potrebbero 1
Frequenza    [«  »]
182 norma
179 ufficio
177 hanno
177 potestà
176 lo
174 particolare
174 quale

CCEO

IntraText - Concordanze

potestà

    Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | della sua funzione, ha la potestà ordinaria suprema, piena, 2 III,1 | ottiene la suprema e piena potestà nella Chiesa con la legittima 3 III,1 | episcopale, ottiene la stessa potestà dal momento dell’accettazione; 4 III,1 | forza della sua funzione, ha potestà non solo sulla Chiesa universale, 5 III,1 | anche la principalità della potestà ordinaria su tutte le eparchie 6 III,1 | rafforzata e garantita la potestà propria, ordinaria e immediata 7 III,2 | soggetto della suprema e piena potestà sulla Chiesa universale.~ 8 III,2 | esercita in modo solenne la potestà sulla Chiesa universale 9 III,2 | Vescovi esercita la medesima potestà mediante l’azione unita 10 IV | Vescovo a cui compete la potestà su tutti i Vescovi, non 11 IV | attualmente possiede la potestà patriarcale ha la precedenza 12 IV,2 | PATRIARCHI~Can. 78~§1. La potestà che compete al Patriarca, 13 IV,2 | oppure delegare la sua potestà a qualcuno per la totalità 14 IV,2 | totalità dei casi.~§2. La potestà del Patriarca può essere 15 IV,2 | iuris che esercitano la loro potestà nello stesso territorio, 16 IV,2 | stesso dell’erezione, dalla potestà del Vescovo eparchiale e 17 IV,2 | cui presiede, ha la stessa potestà che ha il Gerarca del luogo, 18 IV,2 | nello stesso luogo della potestà riconosciuta o concessa 19 IV,5 | Chiesa patriarcale passa la potestà ordinaria del Patriarca, 20 IV,6 | eparchiale che esercita la sua potestà fuori dei confini della 21 IV,8 | CHIESA PATRIARCALE E LA POTESTÀ DEL PATRIARCA E DEI SINODI 22 IV,8 | della Chiesa patriarcale la potestà del Patriarca e dei Sinodi 23 VI,1 | pallio, che è segno della sua potestà metropolitana e della piena 24 VI,1 | Vescovi.~Can. 157~§1. La potestà che compete al Metropolita, 25 VI,1 | oppure delegare la sua potestà a qualcuno per la totalità 26 VI,1 | totalità dei casi.~§2. La potestà del Metropolita e del Consiglio 27 VI,1 | tratta espressamente della potestà del Consiglio dei Gerarchi 28 VI,1 | metropolitana sui iuris passa la potestà ordinaria del Metropolita, 29 VII,1 | vicario e legato di Cristo; la potestà, che egli esercita personalmente 30 VII,1 | l’esercizio della stessa potestà è governato dalla suprema 31 VII,1,2 | eparchia affidatagli con potestà legislativa, esecutiva e 32 VII,1,2 | Vescovo eparchiale esercita la potestà legislativa personalmente; 33 VII,1,2 | personalmente; esercita la potestà esecutiva sia personalmente, 34 VII,1,2 | Protosincello o dei Sincelli; la potestà giudiziaria sia personalmente 35 VII,1,2 | che esercitano la loro potestà nello stesso territorio, 36 VII,1,2 | eparchiale che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 37 VII,1,2 | eparchiale che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 38 VII,1,2 | eparchiale che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 39 VII,1,2 | eparchiale che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 40 VII,1,3 | successione, provvisto di speciali potestà.~Can. 213~(= CIC83, C.405 § 41 VII,1,4 | Amministratore eparchiale la potestà ordinaria del Vescovo eparchiale 42 VII,1,4 | al Patriarca, ottiene la potestà che però non deve esercitare 43 VII,1,4 | interinalmente l’eparchia con la potestà che il diritto comune riconosce 44 VII,1,4 | ottiene immediatamente la potestà e non ha bisogno di alcuna 45 VII,1,4 | sede eparchiale conserva le potestà, conferite dal diritto e 46 VII,1,4 | conservare per sé una parte di potestà, né determinare la durata 47 VII,2,2 | Protosincello affinché, con la potestà ordinaria vicaria di cui 48 VII,2,2 | stesso hanno la medesima potestà che il diritto attribuisce 49 VII,2,2 | conferito, compete la stessa potestà esecutiva di governo che 50 VII,2,2 | eparchiale è sospesa la potestà del Protosincello e dei 51 VII,2,2 | dell’eparchia, sotto la potestà del Vescovo eparchiale che 52 VII,2,5 | protopresbitero, oltre alle potestà e facoltà a lui conferite 53 VII,3 | sacerdote provvisto delle debite potestà e facoltà.~Can. 293~Il parroco 54 VIII | e soggetti in tutto alla potestà dell’Esarca.~Can. 316~Il 55 VIII | egli può usare tutte le potestà e facoltà, sia ordinarie 56 IX | che esercitano la loro potestà nella stessa nazione o regione, 57 IX | ciascuna Chiesa sui iuris e la potestà dei Patriarchi, dei Sinodi, 58 X | partecipando alla missione e alla potestà di Cristo Pastore.~§2. I 59 X | non possono esercitare la potestà se non a norma del diritto.~ 60 X,3 | dignità esercita la sua potestà, o che ha consentito per 61 X,4 | proibito di esercitare la potestà di ordine, salvi i cann. 62 X,4 | incarichi e di qualsiasi potestà delegata.~Can. 396~(= CIC83, 63 XII,1,1 | statuti che eccedono la potestà dei Superiori religiosi 64 XII,1,1 | religiosi sono soggetti alla potestà del Gerarca del luogo nelle 65 XII,1,1 | gli altri che hanno una potestà a guisa dei Provinciali, 66 XII,1,1 | al Gerarca del luogo una potestà su di loro.~Can. 419~(CIC83, 67 XII,1,1 | congregazione; è esentato dalla potestà dei Superiori e rimane soggetto 68 XII,1,2 | le Sinassi hanno quella potestà che è determinata dal diritto 69 XII,1,2 | monasteri sui iuris hanno la potestà di governo fin dove essa 70 XII,1,2 | restando il can. 979.~§3. La potestà del Preside di una confederazione 71 XII,1,3 | le Sinassi hanno quella potestà che è determinata dal diritto 72 XII,1,3 | Sinassi hanno inoltre la potestà di governo per il foro esterno 73 XII,1,3 | novizio è soggetto alla potestà del maestro e dei Superiori 74 XII,1,3 | intenzione di sottrarsi alla potestà dei Superiori, sia ricercato 75 XV,1 | indipendente da qualsiasi potestà umana, e il dovere di predicare 76 XV,4 | superiore che esercita la potestà esecutiva di governo sulle 77 XVI,2 | secondo il quale questa potestà è riservata al Patriarca.~ 78 XVI,3 | e i presbiteri hanno la potestà di celebrare la Divina Liturgia.~§ 79 XVI,4 | iuris che esercitano la loro potestà nello stesso territorio, 80 XVI,4 | consacrata, purché abbia la potestà esecutiva di governo, può 81 XVI,4 | posto la riserva esercita la potestà.~Can. 730~(= CIC83, C.977) 82 XVI,6 | gradi della funzione e della potestà, affidate da Cristo Signore 83 XVI,7,1 | iuris che esercitano la loro potestà nello stesso territorio, 84 XVI,7,2 | luogo che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 85 XVI,7,2 | del luogo, hanno la stessa potestà di dispensare il parroco, 86 XVI,7,2 | confessore invece ha la stessa potestà, se si tratta di impedimento 87 XVI,7,2 | autorità competente, hanno potestà di dispensare da tutti gli 88 XVI,7,2 | ivi prescritte.~§2. Questa potestà vale anche per convalidare 89 XVI,7,5 | essere supplito da nessuna potestà umana.~Can. 818~(= CIC83, 90 XVI,7,6 | esercita in quel luogo la sua potestà, non abbia espressamente 91 XVI,8,4 | Gerarca che esercita la sua potestà sulla stessa chiesa, fermi 92 XVI,8,5 | CIC83, C.1195) Colui che ha potestà sulla materia del voto può 93 XVI,8,5 | vita consacrata che abbia potestà di governo;~ tutti gli 94 XVI,8,5 | Superiore locale che ha potestà di governo e il suo Superiore 95 XVII | esercitare validamente la potestà di governo se non con l’ 96 XVIII | iuris che esercitano la loro potestà nello stesso territorio.~§ 97 XIX,1,1 | diritti è sottoposta alla potestà dei genitori o dei tutori, 98 XIX,1,1 | canonico, esenti dalla loro potestà; per quanto riguarda la 99 XIX,1,1 | quasi-domicilio di colui alla cui potestà è soggetto. Uscito dall’ 100 XX,1 | acquista con ciò nessuna potestà sulla persona a cui l’ha 101 XX,1,2 | questa autorità non ha la potestà di dispensare dall’impedimento 102 XXI | TITOLO XXI~LA POTESTÀ DI GOVERNO~Can. 979~(= CIC83, 103 XXI | 129) §1. Sono abili alla potestà di governo, che per istituzione 104 XXI | 2. Nell’esercizio della potestà di governo tutti gli altri 105 XXI | CIC83, C.130) §1. Altra è la potestà di governo di foro esterno, 106 XXI | sacramentale.~§2. Se la potestà di governo si esercita solo 107 XXI | CIC83, C.131) §1. La potestà di governo ordinaria è quella 108 XXI | mediante un ufficio.~§2. La potestà di governo ordinaria può 109 XXI | dalle prescrizioni sulla potestà delegata.~§2. Una facoltà 110 XXI | consacrata che sono provvisti di potestà di governo ordinaria, sono 111 XXI | CIC83, C.135) §1. La potestà di governo si distingue 112 XXI | esecutiva e giudiziaria.~§2. La potestà legislativa deve essere 113 XXI | diritto superiore.~§3. La potestà giudiziaria che hanno i 114 XXI | 136) Uno può esercitare la potestà esecutiva, anche se sta 115 XXI | territorio [può esercitare la potestà esecutiva] se si tratta 116 XXI | eparchiale nell’ambito della potestà esecutiva di governo, s’ 117 XXI | CIC83, C.137) §1. La potestà esecutiva ordinaria può 118 XXI | diversamente dal diritto.~§2. La potestà esecutiva delegata dalla 119 XXI | espressamente proibita.~§3. La potestà esecutiva, delegata da un’ 120 XXI | un’altra autorità che ha potestà ordinaria, se è delegata 121 XXI | del delegante.~§4. Nessuna potestà suddelegata può essere nuovamente 122 XXI | 989~(= CIC83, C.138) La potestà esecutiva ordinaria, come 123 XXI | ordinaria, come pure la potestà delegata per la totalità 124 XXI | chi è stata delegata una potestà, s’intende concesso anche 125 XXI | senza del quale la stessa potestà non può essere esercitata.~ 126 XXI | CIC83, C.140 §3) §1. La potestà esecutiva delegata a più 127 XXI | CIC83, C.143) §1. La potestà ordinaria si perde perdendo 128 XXI | diversamente dal diritto, la potestà ordinaria è sospesa se si 129 XXI | CIC83, C.142) §1. La potestà delegata si perde espletato 130 XXI | Invece l’atto derivante da potestà delegata che viene esercitata 131 XXI | casi, è valido.~Can. 993~La potestà esecutiva di governo non 132 XXI | foro esterno e interno, la potestà esecutiva di governo.~Can. 133 XXI | prescrizioni del diritto sulla potestà esecutiva di governo valgono, 134 XXI | della cosa, anche per la potestà di cui nei cann. 441, §1 135 XXII | esterno da qualsiasi legittima potestà nella Chiesa fuori del giudizio, 136 XXII | coloro che agiscono per potestà delegata, presso il delegante.~ 137 XXII | attribuita anche questa potestà all’autorità superiore.~ 138 XXIII,1 | tasse per i vari atti della potestà di governo e le offerte 139 XXIII,1 | iuris che esercitano la loro potestà nello stesso territorio 140 XXIII,2 | sono sottratti alla sua potestà di governo, salvi restando 141 XXIII,3 | nella materia soggetta alla potestà della Chiesa.~Can. 1035~( 142 XXIII,3 | eparchiale, che esercita la sua potestà entro i confini del territorio 143 XXIII,4 | Vescovo eparchiale compete la potestà di ridurre, a causa della 144 XXIII,4 | eparchiale compete anche la potestà di ridurre gli oneri di 145 XXIII,4 | essere raggiunte.~(=) §5. Le potestà, di cui nei §§3 e 4, le 146 XXIII,4 | pontificio o patriarcale.~§6. Le potestà di cui nei §§3 e 4, il Vescovo 147 XXIII,4 | 1052, compete inoltre la potestà di trasferire per giusta 148 XXIII,4 | concesso espressamente questa potestà allo stesso Gerarca.~§2. 149 XXVII,1 | da Lui hanno ricevuto la potestà di sciogliere e di legare 150 XXVII,1 | 1482, ferma restando la potestà coercitiva del giudice nei 151 XXVII,1 | di vita consacrata che ha potestà di governo ordinaria, esclusi 152 XXVII,1 | CIC83, C.1315) §1. Chi ha potestà legislativa può, per quanto 153 XXVII,1 | conferita anche ad altri la potestà di rimettere le pene.~Can. 154 XXVII,1 | possono colpire soltanto le potestà, gli uffici, i ministeri, 155 XXVII,1 | insegne che sono sotto la potestà dell’autorità che costituisce 156 XXVII,1 | esserci la privazione della potestà di ordine sacro, ma solo 157 XXVII,1 | oppure da alcuni atti di potestà di ordine o di governo, 158 XXVII,1 | dagli atti che sono sotto la potestà dell’autorità di colui che 159 XXVII,1 | esercitare quegli atti della potestà di ordine e di governo, 160 XXVII,1 | ecclesiastiche e da qualsiasi potestà delegata; diventa inabile 161 XXVII,1 | proibito di esercitare la potestà di ordine; non può essere 162 XXVII,2 | ministero o di elezione o di potestà ecclesiastica, oppure il 163 XXVII,2 | o colui che esercita una potestà o un ministero, sia punito 164 XXVII,2 | omissione ha abusato della potestà, dell’ufficio, del ministero 165 XXVII,2 | danno di altri un atto di potestà, di ufficio, di ministero 166 XXVIII,1,1| l’indagine ha le stesse potestà e gli stessi obblighi che 167 XXVIII,1,2| giudice ha fatto uso della potestà di cui nei cann. 1409, § 168 XXIX,1 | promulgato le leggi esercita la potestà di governo, a meno che non 169 XXIX,1 | conferita dallo stesso la potestà di interpretare autenticamente.~§ 170 XXIX,3 | posti da coloro che hanno la potestà esecutiva di governo, entro 171 XXIX,3 | da coloro ai quali questa potestà compete esplicitamente o 172 XXIX,3 | la dispensa, ma anche la potestà di dispensare concessa per 173 XXIX,3,3 | legislatore ha concesso questa potestà.~§2. Il possesso centenario 174 XXIX,3,3 | CIC83, C.84) Chi abusa della potestà datagli dal privilegio sia 175 XXIX,3,3 | sui quali esercita la sua potestà a norma del diritto, ogniqualvolta 176 XXIX,3,3 | sui quali esercita la sua potestà a norma di diritto, purché 177 XXIX,3,3 | CIC83, C.91) Chi ha la potestà di dispensare, la può esercitare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License