Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genti 3
gentilezza 1
gerachi 1
gerarca 172
gerarchi 65
gerarchia 3
gerarchica 3
Frequenza    [«  »]
176 lo
174 particolare
174 quale
172 gerarca
171 monastero
170 ai
169 apostolica

CCEO

IntraText - Concordanze

gerarca

    Titolo,Capitolo,Art.
1 II,1 | dichiarazione fatta davanti al Gerarca del luogo della stessa Chiesa 2 II,1 | se affidati alla cura del Gerarca o del parroco di un’altra 3 IV,2 | meriti una pena, avverta il Gerarca a cui il chierico è immediatamente 4 IV,2 | stessa potestà che ha il Gerarca del luogo, purché siano 5 IV,8 | gli altri che non hanno un Gerarca del luogo della propria 6 VI,2 | metropolitana, è affidata al Gerarca che la presiede a norma 7 VI,2 | nn. 3-8, li esercita il Gerarca delegato dalla Sede Apostolica.~ 8 VI,2 | competente in queste Chiese è il Gerarca che vi presiede a norma 9 VII,2,5 | frequentino le conferenze che il Gerarca del luogo giudica opportune 10 VII,3 | parrocchiale; tuttavia il Gerarca del luogo può permettere 11 VII,3 | di informarne il proprio Gerarca del luogo.~§3. Spetta al 12 VII,3 | può conferire, oltre al Gerarca del luogo, anche il parroco 13 VII,4 | inoltre purché, a giudizio del Gerarca del luogo, esse non pregiudichino 14 VII,4 | 307~(= CIC83, C.560) Il Gerarca del luogo, se lo ritiene 15 VII,4 | chiesa, sotto l’autorità del Gerarca del luogo e osservando i 16 X,1,1 | diverse eparchie è soggetto al Gerarca designato da coloro che 17 X,3 | richiede la licenza del proprio Gerarca.~Can. 372~(cf CIC83, C.279) § 18 X,3 | formazione approvati dal proprio Gerarca.~§2. Frequentino inoltre 19 X,3 | inoltre le conferenze che il Gerarca ha giudicato opportune per 20 X,3 | con la licenza del loro Gerarca;~(CIC83, C.289 §2) usufruiscano 21 X,3 | almeno presunta del proprio Gerarca del luogo.~§2. Il chierico 22 X,3 | informi senza indugio il Gerarca del luogo.~Can. 387~(cf 23 X,3 | ottenuto il consenso del Gerarca del luogo.~Can. 389~I chierici 24 XII,1,1 | soggetti alla potestà del Gerarca del luogo nelle cose che 25 XII,1,1 | Superiore, preavvertito dal Gerarca del luogo, possono essere 26 XII,1,1 | essere stato ammonito dal Gerarca del luogo, lo stesso Gerarca 27 XII,1,1 | Gerarca del luogo, lo stesso Gerarca del luogo è obbligato a 28 XII,1,1 | religiosi non è compreso il Gerarca del luogo né il Patriarca, 29 XII,1,1 | attribuiscono al Patriarca o al Gerarca del luogo una potestà su 30 XII,1,1 | fine della visita.~§3. Il Gerarca del luogo deve visitare 31 XII,1,1 | cinque anni e, ammonito dal Gerarca del luogo, ha trascurato 32 XII,1,1 | Superiori, come pure al Gerarca del luogo, al Patriarca, 33 XII,1,2 | la speciale vigilanza del Gerarca del luogo, come pure circa 34 XII,1,2 | siano invece designati dal Gerarca del luogo dopo aver ascoltato 35 XII,1,2 | sono presbiteri-monaci, il Gerarca del luogo designi allo stesso 36 XII,1,2 | C.778) Se, a giudizio del Gerarca del luogo, si rende necessario 37 XII,1,2 | Superiori richiesti dallo stesso Gerarca la devono impartire al popolo, 38 XII,1,3 | altri casi, invece, dal Gerarca del luogo dopo aver ascoltato 39 XII,1,3 | eparchia in cui abitano, se dal Gerarca del luogo o dal parroco 40 XIII | del diritto stesso, dal Gerarca del luogo.~Can. 581~(= CIC83, 41 XV,2,1 | 613~Contro il decreto del Gerarca, il quale proibisce a uno 42 XV,2,1 | giusta causa approvata dal Gerarca del luogo.~§4. L’omelia 43 XV,2,2 | membri sotto la guida del Gerarca del luogo.~Can. 621~§1. 44 XV,4 | approvata, da un attestato del Gerarca del luogo di cui al can. 45 XV,4 | essere concessa sia dal Gerarca del luogo proprio dell’autore, 46 XV,4 | proprio dell’autore, sia dal Gerarca del luogo dove vengono pubblicati, 47 XV,4 | legittimamente concessa da un solo Gerarca del luogo non è sufficiente 48 XV,4 | l’esplicito consenso del Gerarca del luogo della stessa eparchia.~ 49 XV,4 | può essere affidato dal Gerarca del luogo a censori tratti 50 XV,4 | commissione di censori che il Gerarca del luogo, il Sinodo dei 51 XV,4 | questo è favorevole, il Gerarca del luogo, secondo il suo 52 XVI,1 | dello stesso parroco o del Gerarca del luogo, la quale per 53 XVI,1 | particolare o con la licenza del Gerarca del luogo.~Can. 688~(CIC83, 54 XVI,3 | lettere commendatizie del suo Gerarca, oppure se non consta in 55 XVI,3 | necessita della licenza del Gerarca del luogo.~Can. 706~(CIC83, 56 XVI,3 | alla regolamentazione del Gerarca del luogo.~Can. 715~(CIC83, 57 XVI,4 | o della concessione del Gerarca del luogo dell’eparchia 58 XVI,4 | cristiano, a meno che un Gerarca del luogo in un caso speciale 59 XVI,4 | C.968 §1) §1. Oltre al Gerarca del luogo, ha facoltà di 60 XVI,4 | CIC83, C.969 §1) §1. Solo il Gerarca del luogo è competente a 61 XVI,4 | penitenza conferita dal Gerarca di cui nel can. 722, §4, 62 XVI,6,2 | meno che, a giudizio del Gerarca, sia sufficientemente sperimentato.~§ 63 XVI,6,2 | 762, §1, n. 1, finché il Gerarca, consultato un perito, non 64 XVI,6,2 | Vescovo eparchiale o il Gerarca di un istituto di vita consacrata 65 XVI,7,1 | rivelare al parroco oppure al Gerarca del luogo gli impedimenti 66 XVI,7,1 | parroco deferisca la cosa al Gerarca del luogo.~Can. 789~(CIC83, 67 XVI,7,1 | diritto, senza la licenza del Gerarca del luogo non benedica:~ 68 XVI,7,1 | ecclesiale acattolica; il Gerarca del luogo, poi, in questo 69 XVI,7,2 | CIC83, C.1077 §1) §1. Il Gerarca del luogo può vietare il 70 XVI,7,2 | perduri.~§2. Se si tratta del Gerarca del luogo che esercita la 71 XVI,7,2 | CIC83, C.1078 §1) §1. Il Gerarca del luogo può dispensare 72 XVI,7,2 | il pericolo di morte, il Gerarca del luogo può dispensare 73 XVI,7,2 | possibile avvicinare nemmeno il Gerarca del luogo, hanno la stessa 74 XVI,7,2 | sacramentale.~§3. Si ritiene che il Gerarca del luogo non poteva essere 75 XVI,7,2 | 795, §1, nn. 1 e 2, il Gerarca del luogo e, purché il caso 76 XVI,7,2 | 1 informino subito il Gerarca del luogo della dispensa 77 XVI,7,2 | quello del Patriarca o del Gerarca del luogo non dispone diversamente, 78 XVI,7,4 | licenza per giusta causa il Gerarca del luogo; ma non la conceda 79 XVI,7,6 | sacro alla presenza del Gerarca del luogo o del parroco 80 XVI,7,6 | cf CIC83, C.1109) §1. Il Gerarca del luogo e il parroco del 81 XVI,7,6 | CIC83, C.1110) §2. Il Gerarca e il parroco personale in 82 XVI,7,6 | CIC83, C.1111 §1) §1. Il Gerarca del luogo e il parroco del 83 XVI,7,6 | la può conferire solo il Gerarca del luogo, fermo restando 84 XVI,7,6 | iscritto.~Can. 831~§1. Il Gerarca del luogo o il parroco del 85 XVI,7,6 | condizioni, la licenza del Gerarca o del parroco del domicilio 86 XVI,7,6 | sui iuris, a meno che il Gerarca, che esercita in quel luogo 87 XVI,7,6 | matrimonio.~Can. 833~§1. Il Gerarca del luogo può concedere 88 XVI,7,6 | oppure, con la licenza del Gerarca del luogo o del parroco 89 XVI,7,6 | se non con la licenza del Gerarca del luogo.~§2. A riguardo 90 XVI,7,6 | può essere concesso dal Gerarca del luogo per una causa 91 XVI,7,6 | il segreto da parte del Gerarca del luogo, del parroco, 92 XVI,7,6 | il segreto da parte del Gerarca del luogo cessa se è imminente 93 XVI,7,8 | dopo il battesimo; ma il Gerarca del luogo può permettere, 94 XVI,7,8 | regola per autorità del Gerarca del luogo della parte convertita, 95 XVI,7,8 | 858~(= CIC83, C.1147) Il Gerarca del luogo può concedere 96 XVI,7,8 | prescritte dal diritto.~§3. Il Gerarca del luogo, tenendo conto 97 XVI,7,8 | separarsi con decreto del Gerarca del luogo e anche di propria 98 XVI,8,2 | il prudente giudizio del Gerarca del luogo, le esequie ecclesiastiche 99 XVI,8,2 | il prudente giudizio del Gerarca del luogo.~(cf CIC83, C. 100 XVI,8,4 | consenso scritto dato dal Gerarca che esercita la sua potestà 101 XVI,8,4 | scritto dato dallo stesso Gerarca, il quale, prima di concederlo, 102 XVI,8,5 | i propri sudditi ogni Gerarca, parroco e Superiore locale 103 XVI,8,5 | propria Chiesa sui iuris, il Gerarca del luogo purché essi attualmente 104 XVII | qualsiasi altro spetta al Gerarca del luogo o, se così comporta 105 XIX,1,1 | ciascuno ottiene il suo Gerarca del luogo e il parroco della 106 XIX,1,1 | attualmente dimora.~§3. Proprio Gerarca del luogo e parroco del 107 XIX,1,1 | girovago è il parroco e il Gerarca del luogo dove il girovago 108 XIX,1,1 | iuris, si deve ritenere come Gerarca proprio degli stessi fedeli 109 XIX,1,1 | stessi fedeli cristiani il Gerarca di un’altra Chiesa sui iuris, 110 XIX,1,1 | deve ritenere come proprio Gerarca colui che ha designato la 111 XXI | abituale, però, concessa al Gerarca, se non è disposto diversamente 112 XXI | quando cessa il diritto del Gerarca a cui è concessa, ma passa 113 XXI | concessa, ma passa a qualsiasi Gerarca che gli succede nel governo.~ 114 XXIII,1 | consenso scritto dato dal Gerarca del luogo dove sono raccolte 115 XXIII,1 | importanza, con la licenza del Gerarca; si richiede la licenza 116 XXIII,1 | la licenza dello stesso Gerarca per accettare quelle che 117 XXIII,1 | assicurino sotto la vigilanza del Gerarca del luogo.~§3. Nelle singole 118 XXIII,2 | promessa, alla presenza del Gerarca o del suo delegato, di esercitare 119 XXIII,2 | inventario, approvato dal Gerarca, dei beni affidati alla 120 XXIII,2 | impiegare, col consenso del Gerarca, il denaro che eventualmente 121 XXIII,2 | conto ogni anno al proprio Gerarca dell’amministrazione.~§2. 122 XXIII,2 | particolare, a meno che il Gerarca del luogo per una grave 123 XXIII,2 | con la licenza del proprio Gerarca.~Can. 1033~(cf CIC83, C. 124 XXIII,4 | CIC83, C.1301) §1. Il Gerarca è l’esecutore di tutte le 125 XXIII,4 | questo diritto deriva che il Gerarca può e deve vigilare, anche 126 XXIII,4 | contrarie a questo diritto del Gerarca, aggiunte alle ultime volontà, 127 XXIII,4 | deve informare il proprio Gerarca della fiducia ricevuta e 128 XXIII,4 | accetti la fiducia.~§2. Il Gerarca deve esigere che i beni 129 XXIII,4 | per aiutare cause pie, il Gerarca di cui ai §§1 e 2 è il Gerarca 130 XXIII,4 | Gerarca di cui ai §§1 e 2 è il Gerarca del luogo.~Can. 1047~(= 131 XXIII,4 | il consenso del proprio Gerarca dato per iscritto; il Gerarca 132 XXIII,4 | Gerarca dato per iscritto; il Gerarca però non dia il consenso 133 XXIII,4 | oneri già assunti; lo stesso Gerarca si assicuri anche che le 134 XXIII,4 | 1049~(cf CIC83, C.1305) Il Gerarca che ha eretto una pia fondazione 135 XXIII,4 | prudente giudizio dello stesso Gerarca, dopo che questi ha consultato 136 XXIII,4 | espressamente disposto, il Gerarca può ridurre gli oneri di 137 XXIII,4 | possono essere fatte dal Gerarca soltanto per una causa giusta 138 XXIII,4 | questa potestà allo stesso Gerarca.~§2. Se l’esecuzione degli 139 XXIII,4 | degli amministratori, il Gerarca, dopo aver consultato gli 140 XXVII,1 | obbligatoria per diritto, il Gerarca dopo aver ascoltato il promotore 141 XXVII,1 | a giudizio dello stesso Gerarca concorrano tutte queste 142 XXVII,1 | giudizio, ha confessato al Gerarca il suo delitto in foro esterno, 143 XXVII,1 | scandalo e del danno.~§2. Il Gerarca però non può fare questo 144 XXVII,1 | una pena, con la quale il Gerarca urge una legge non penale 145 XXVII,1 | consente, a giudizio del Gerarca che può infliggere una pena, 146 XXVII,1 | deposizione, nel qual caso il Gerarca abbia cura che al deposto, 147 XXVII,1 | del diritto comune:~ il Gerarca che ha promosso il giudizio 148 XXVII,1 | pena con decreto;~ il Gerarca del luogo dove attualmente 149 XXVII,1 | aver consultato però il Gerarca di cui nel n. 1.~§2. Queste 150 XXVII,1 | a norma del diritto, il Gerarca può sottoporre il reo a 151 XXVII,1 | richiede il consenso del Gerarca del luogo, a meno che non 152 XXVII,1 | costituisce la pena o del Gerarca che ha promosso il giudizio 153 XXVII,1 | costituito la pena o del Gerarca che promuove il giudizio 154 XXVII,2 | apposta la commemorazione del Gerarca nella Divina Liturgia e 155 XXVII,2 | non obbedisce al proprio Gerarca che legittimamente comanda 156 XXVII,2 | sedizioni o odi contro qualsiasi Gerarca oppure provoca i sudditi 157 XXVII,2 | denunziato un confessore, un Gerarca, un chierico, un religioso, 158 XXVIII,1,1| 1717) §1. Ogniqualvolta il Gerarca ha notizia almeno verosimile 159 XXVIII,1,1| istruita sufficientemente, il Gerarca decida se sia da avviare 160 XXVIII,1,1| extragiudiziale.~§2. Il Gerarca revochi o cambi la sua decisione 161 XXVIII,1,1| alcunché sull’argomento, il Gerarca ascolti l’accusato del delitto 162 XXVIII,1,1| altri esperti in diritto; il Gerarca consideri anche se sia conveniente, 163 XXVIII,1,1| indagine e i decreti del Gerarca coi quali l’indagine è aperta 164 XXVIII,1,2| CIC83, C.1721) §1. Se il Gerarca ha decretato che deve avviarsi 165 XXVIII,1,2| corso della giustizia, il Gerarca può in qualunque stadio 166 XXVIII,1,2| mandato o con il consenso del Gerarca dalla cui deliberazione 167 XXVIII,2 | discussione orale tra il Gerarca o il suo delegato e l’imputato 168 XXIX,3,3 | lo stile della curia del Gerarca che concede il rescritto.~§ 169 XXIX,3,3 | privilegio sia ammonito dal Gerarca; chi abusa gravemente ed 170 XXIX,3,3 | stato ammonito invano, il Gerarca lo privi del privilegio 171 XXIX,3,3 | un’autorità superiore, il Gerarca è tenuto a informarla.~ 172 XXIX,3,3 | danno nell’attesa, ogni Gerarca in un caso speciale può


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License