Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monaci 8
monaco 2
monasteri 32
monastero 171
monastica 21
monastiche 2
monastico 6
Frequenza    [«  »]
174 particolare
174 quale
172 gerarca
171 monastero
170 ai
169 apostolica
167 consiglio

CCEO

IntraText - Concordanze

monastero

    Titolo,Capitolo,Art.
1 XII,1,1| monastica, il Superiore di un monastero sui iuris, il Superiore 2 XII,1,1| monastica, il Superiore di un monastero sui iuris non confederato 3 XII,1,1| maggiori che il tipico di un monastero oppure gli statuti di un 4 XII,1,1| 423~(CIC83, C.634 §1) Il monastero, la confederazione monastica, 5 XII,1,1| incarico, egli deve tornare al monastero, all’ordine o alla congregazione.~( 6 XII,1,1| attiva e passiva nel proprio monastero, ordine o congregazione; 7 XII,1,1| incarico, colui che ritorna al monastero, ordine o congregazione, 8 XII,1,1| altri [acquistano] per il monastero o per l’ordine;~ se con 9 XII,1,1| 432~(= CIC83, C.706 §3) Il monastero dipendente, la casa o la 10 XII,1,2| monasteri~Can. 433~§1. Si chiama monastero una casa religiosa nella 11 XII,1,2| della vita monastica.~§2. Monastero sui iuris è quello che non 12 XII,1,2| non dipende da un altro monastero ed è retto dal proprio tipico 13 XII,1,2| Can. 434~(CIC83, C.589) Un monastero è di diritto pontificio 14 XII,1,2| Vescovo eparchiale erigere un monastero sui iuris dopo aver consultato 15 XII,1,2| Apostolica.~§2. L’erezione del monastero stauropegiaco è riservata 16 XII,1,2| Can. 436~§1. Qualsiasi monastero sui iuris può avere dei 17 XII,1,2| aspirare alla condizione di monastero sui iuris ; altri invece 18 XII,1,2| Per erigere validamente un monastero dipendente si richiede il 19 XII,1,2| dell’autorità a cui il monastero sui iuris è soggetto e del 20 XII,1,2| eparchiale del luogo dove questo monastero viene eretto.~Can. 437~( 21 XII,1,2| La licenza di erigere un monastero, anche dipendente, comporta 22 XII,1,2| tipico sono proprie del monastero, salve restando le clausole 23 XII,1,2| casa simile separata dal monastero, è richiesto per ciascun 24 XII,1,2| è richiesto per ciascun monastero il consenso dato per iscritto 25 XII,1,2| 3. Per trasformare un monastero in altri usi si richiedono 26 XII,1,2| Chiesa a cui presiede, un monastero sui iuris o filiale di diritto 27 XII,1,2| Vescovo eparchiale, se il monastero è di diritto eparchiale, 28 XII,1,2| consultato il Superiore del monastero o il Preside della confederazione, 29 XII,1,2| della confederazione, se il monastero è confederato, salvo restando 30 XII,1,2| Sede Apostolica.~§3. Un monastero sussidiario può essere soppresso 31 XII,1,2| emanato dal Superiore del monastero dal quale dipende, a norma 32 XII,1,2| eparchiale.~§4. I beni del monastero sui iuris soppresso vanno 33 XII,1,2| patriarcale; i beni invece di un monastero dipendente soppresso vanno 34 XII,1,2| dipendente soppresso vanno al monastero sui iuris ; è riservato 35 XII,1,2| destinazione dei beni di un monastero di diritto pontificio soppresso, 36 XII,1,2| 1. L’aggregazione di un monastero sui iuris non confederato 37 XII,1,2| Fermo restando il tipico del monastero sui iuris che esiga di più, 38 XII,1,2| ufficio di Superiore di un monastero sui iuris si richiede che 39 XII,1,2| 1. Il Superiore di un monastero sui iuris è eletto nella 40 XII,1,2| invece del Superiore di un monastero sui iuris confederato, presiede 41 XII,1,2| ufficio di Superiore di un monastero sui iuris viene conferito 42 XII,1,2| tipico, dal Superiore del monastero sui iuris con il consenso 43 XII,1,2| del suo consiglio se il monastero è filiale, consultato invece 44 XII,1,2| Superiore risieda nel proprio monastero e non se ne allontani se 45 XII,1,2| beni temporali vi sia nel monastero l’economo, che svolga il 46 XII,1,2| Superiore.~§2. Il Superiore del monastero sui iuris non eserciti insieme 47 XII,1,2| di economo dello stesso monastero; invece l’ufficio di economo 48 XII,1,2| ufficio di economo di un monastero dipendente, anche se è meglio 49 XII,1,2| necessità.~ L’ammissione nel monastero sui iuris e il noviziato~ 50 XII,1,2| qualcuno sia ammesso in un monastero sui iuris si richiede che 51 XII,1,2| candidato deve vivere nel monastero per uno spazio di tempo 52 XII,1,2| che non si tratti di un monastero nel quale vi sia la professione 53 XII,1,2| coloro che entrano nel monastero indotti da violenza, da 54 XII,1,2| ammesso al noviziato di un monastero di un’altra Chiesa sui iuris 55 XII,1,2| che è stato destinato a un monastero dipendente, di cui nel can. 56 XII,1,2| destinati ai sacri ordini nel monastero, ne sono trattenuti da qualche 57 XII,1,2| ammessi lecitamente nel monastero i genitori la cui opera 58 XII,1,2| necessità, a meno che il monastero non abbia provveduto diversamente 59 XII,1,2| Compete al Superiore del monastero sui iuris ammettere al noviziato 60 XII,1,2| qualsiasi ragione, si separa dal monastero.~Can. 455~Il noviziato inizia 61 XII,1,2| tipico.~Can. 456~§1. Il monastero sui iuris può avere i propri 62 XII,1,2| vita monastica nello stesso monastero guidati da un membro idoneo.~( 63 XII,1,2| essere trascorso nello stesso monastero sui iuris oppure, per decisione 64 XII,1,2| suo consiglio, in un altro monastero sui iuris della stessa confederazione.~§ 65 XII,1,2| confederazione.~§3. Se però qualche monastero sui iuris, sia confederato 66 XII,1,2| mandare i novizi in un altro monastero nel quale le stesse prescrizioni 67 XII,1,2| Sinassi e il Superiore del monastero, siano determinati nel tipico.~ 68 XII,1,2| destinati alle opere esterne del monastero (cf CIC83, C.652 §5) e non 69 XII,1,2| abbandonare liberamente il monastero sui iuris oppure essere 70 XII,1,2| monastica, si stia al tipico del monastero, salvo restando il valore 71 XII,1,2| dal Superiore del proprio monastero sui iuris col consenso del 72 XII,1,2| perpetua, rimane acquisito dal monastero.~(CIC83, C.639 §1 e 3) § 73 XII,1,2| Superiore, ne deve rispondere il monastero; se invece ha contratto 74 XII,1,2| per il diritto stesso al monastero.~Can. 470~Il documento di 75 XII,1,2| conservato nell’archivio del monastero; il Superiore del proprio 76 XII,1,2| il Superiore del proprio monastero sui iuris ne deve informare 77 XII,1,2| legittimamente assunte dal monastero.~(cf CIC83, C.659 §2) §2. 78 XII,1,2| nel can. 330 nello stesso monastero, se esso ha una sede di 79 XII,1,2| 1019 §1) Il Superiore di un monastero sui iuris può dare ai suoi 80 XII,1,2| luogo dove è situato il monastero, anche se dipendente o, 81 XII,1,2| dipendente o, se si tratta di un monastero stauropegiaco, al Vescovo 82 XII,1,2| confessori, tutti i membri del monastero possono ricevere il sacramento 83 XII,1,2| designati dal Superiore del monastero più padri spirituali e confessori, 84 XII,1,2| ascoltato il Superiore del monastero sui iuris, il quale in precedenza 85 XII,1,2| celebrare regolarmente nel monastero la Divina Liturgia e di 86 XII,1,2| CIC83, C.669) I membri del monastero, sia dentro sia fuori del 87 XII,1,2| sia dentro sia fuori del monastero, indossino l’abito monastico 88 XII,1,2| 477~(CIC83, C.667) §1. Nel monastero si osservi la clausura nel 89 XII,1,2| clausura.~§2. Le parti del monastero sottoposte alla clausura 90 XII,1,2| Compete al Superiore del monastero sui iuris, col consenso 91 XII,1,2| 665 §1) Il Superiore del monastero può permettere che i membri 92 XII,1,2| membri dimorino fuori del monastero per un tempo determinato 93 XII,1,2| licenza dell’autorità a cui il monastero è soggetto.~Can. 479~(cf 94 XII,1,2| eretta nella chiesa di un monastero né i monaci possono essere 95 XII,1,2| eremita è un membro di un monastero sui iuris che si interamente 96 XII,1,2| licenza del Superiore del monastero sui iuris al quale appartiene, 97 XII,1,2| abbia trascorso la vita nel monastero almeno per sei anni, da 98 XII,1,2| designato dal Superiore del monastero e sia separato in modo speciale 99 XII,1,2| e dalle altre parti del monastero; se però il luogo si trova 100 XII,1,2| trova fuori dal recinto del monastero, occorre inoltre il consenso 101 XII,1,2| dipende dal Superiore del monastero e inoltre resta obbligato 102 XII,1,2| monaci e dal tipico del monastero nella misura in cui sono 103 XII,1,2| Can. 485~Il Superiore del monastero sui iuris, col consenso 104 XII,1,2| volontà dell’eremita.~ Il monastero stauropegiaco~Can. 486~§ 105 XII,1,2| può concedere lo stato di monastero stauropegiaco, nell’atto 106 XII,1,2| stesso dell’erezione, a un monastero sui iuris.~§2. Il monastero 107 XII,1,2| monastero sui iuris.~§2. Il monastero stauropegiaco è immediatamente 108 XII,1,2| del Vescovo eparchiale sul monastero, sui membri ascritti al 109 XII,1,2| vivono giorno e notte nel monastero; tutte le altre persone 110 XII,1,2| altre persone poi addette al monastero sono soggette immediatamente 111 XII,1,2| Passaggio a un altro monastero~Can. 487~(cf CIC83, C.684- 112 XII,1,2| membro non può passare da un monastero sui iuris a un altro della 113 XII,1,2| Per il passaggio da un monastero non confederato a un altro 114 XII,1,2| non confederato a un altro monastero soggetto alla stessa autorità 115 XII,1,2| stessa autorità; se invece il monastero al quale si fa il passaggio 116 XII,1,2| consultato il Superiore del monastero sui iuris, dal quale si 117 XII,1,2| validità del passaggio a un monastero di un’altra Chiesa sui iuris 118 XII,1,2| dal Superiore del nuovo monastero sui iuris col consenso della 119 XII,1,2| Colui che passa a un altro monastero sui iuris della stessa confederazione 120 XII,1,2| obblighi del precedente monastero, assume i diritti e gli 121 XII,1,2| chierico.~§2. Chi passa da un monastero sui iuris a un altro monastero 122 XII,1,2| monastero sui iuris a un altro monastero sui iuris, che non appartiene 123 XII,1,2| prescrizioni del tipico del monastero verso il quale avviene il 124 XII,1,2| meno che il Superiore del monastero non esiga da lui che trascorra 125 XII,1,2| non oltre un anno, nel monastero a titolo di esperimento; 126 XII,1,2| ascritto stabilmente al nuovo monastero dal Superiore con il consenso 127 XII,1,2| oppure ritorni al precedente monastero.~§3. Nel passaggio da un 128 XII,1,2| 3. Nel passaggio da un monastero sui iuris a un ordine o 129 XII,1,2| cann. 544 e 545.~§4. Il monastero sui iuris, dal quale un 130 XII,1,2| frutti già maturati, al monastero verso il quale avviene il 131 XII,1,2| esclaustrazione e la separazione dal monastero~Can. 489~(cf CIC83, C.686 § 132 XII,1,2| di esclaustrazione da un monastero sui iuris non può concederlo 133 XII,1,2| non l’autorità a cui il monastero è soggetto, dopo aver ascoltato 134 XII,1,2| ascoltato il Superiore del monastero sui iuris assieme al suo 135 XII,1,2| richiesta del Superiore del monastero sui iuris col consenso del 136 XII,1,2| dall’autorità a cui il monastero è soggetto, per grave causa 137 XII,1,2| del Superiore del proprio monastero, anche in virtù del voto 138 XII,1,2| indulto di separarsi dal monastero e di ritornare alla vita 139 XII,1,2| domanda al Superiore del monastero sui iuris il quale, assieme 140 XII,1,2| indulto di separarsi dal monastero e di ritornare alla vita 141 XII,1,2| membro che si è separato dal monastero ed è ritornato alla vita 142 XII,1,2| viene ripreso di nuovo nel monastero, ripete il noviziato e la 143 XII,1,2| indulto di separarsi dal monastero e di ritornare al secolo, 144 XII,1,2| abbandona illegittimamente il monastero, deve ritornare senza ritardi 145 XII,1,2| ritornare senza ritardi al monastero; i Superiori devono ricercarlo 146 XII,1,2| causa vuole separarsi dal monastero e ritornare alla vita secolare, 147 XII,1,2| domanda al Superiore del monastero sui iuris.~§2. Il Superiore 148 XII,1,2| indulto di separarsi dal monastero e di ritornare nel secolo, 149 XII,1,2| da ritenere dimesso dal monastero per il diritto stesso il 150 XII,1,2| questi casi il Superiore del monastero sui iuris, dopo aver consultato 151 XII,1,2| cosa l’autorità a cui il monastero è immediatamente soggetto.~ 152 XII,1,2| un danno nei riguardi del monastero, può essere espulso immediatamente 153 XII,1,2| immediatamente dal Superiore del monastero sui iuris col consenso del 154 XII,1,2| monastico.~§2. Il Superiore del monastero sui iuris procuri, se è 155 XII,1,2| cosa all’autorità a cui il monastero è soggetto.~§3. Al membro 156 XII,1,2| 3. Al membro espulso dal monastero, che è costituito nell’ordine 157 XII,1,2| autorità a cui è soggetto il monastero non decida diversamente.~ 158 XII,1,2| dimesso dal Superiore del monastero sui iuris col consenso del 159 XII,1,2| monastica o il Superiore del monastero sui iuris non confederato, 160 XII,1,2| approvato dall’autorità a cui il monastero è soggetto.~Can. 501~(cf 161 XII,1,2| separa legittimamente dal monastero o è legittimamente dimesso 162 XII,1,2| compiuta.~§2. Tuttavia il monastero osservi l’equità e la carità 163 XII,1,3| congregazione~oppure a un monastero sui iuris~Can. 544~(cf CIC83, 164 XII,1,3| tratta di passaggio a un monastero, del Superiore del monastero 165 XII,1,3| monastero, del Superiore del monastero sui iuris ; per dare questo 166 XII,1,3| consiglio o, se si tratta di un monastero, della Sinassi.~§2. Un membro 167 XII,1,3| oppure del Superiore del monastero sui iuris, verso il quale 168 XII,1,3| consiglio o, se si tratta di un monastero, della Sinassi.~§3. In tutti 169 XII,1,3| generale o il Superiore del monastero sui iuris, entrambi col 170 XII,1,3| triennio del noviziato nel monastero sui iuris nel quale passa.~( 171 XVI,8,5| li ha emessi rimane nel monastero, nell’ordine o nella congregazione.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License