Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consigliano 6
consigliare 1
consiglieri 4
consiglio 167
consiste 1
consolidamento 1
consolino 1
Frequenza    [«  »]
171 monastero
170 ai
169 apostolica
167 consiglio
165 vita
163 secondo
158 nell'

CCEO

IntraText - Concordanze

consiglio

    Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,4 | richiede il consenso o il consiglio dello stesso Sinodo.~Can. 2 VI,1 | norma del diritto, da un Consiglio di Gerarchi.~§2. Compete 3 VI,1 | Metropolita non può convocare il Consiglio dei Gerarchiordinare 4 VI,1 | potestà del Metropolita e del Consiglio dei Gerarchi è esercitata 5 VI,1 | diritto;~ convocare il Consiglio dei Gerarchi a norma del 6 VI,1 | presiede.~Can. 164~§1. Al Consiglio dei Gerarchi devono essere 7 VI,1 | maggior parte dei membri del Consiglio dei Gerarchi.~§2. Nel Consiglio 8 VI,1 | Consiglio dei Gerarchi.~§2. Nel Consiglio dei Gerarchi hanno voto 9 VI,1 | legittimamente convocati al Consiglio dei Gerarchi hanno il grave 10 VI,1 | partecipare allo stesso Consiglio, eccettuati coloro che hanno 11 VI,1 | iscritto le sue ragioni al Consiglio dei Gerarchi; decidere sulla 12 VI,1 | inizio delle sessioni del Consiglio.~§3. Nessun membro del Consiglio 13 VI,1 | Consiglio.~§3. Nessun membro del Consiglio dei Gerarchi può inviare 14 VI,1 | Una volta cominciato il Consiglio dei Gerarchi, a nessuno 15 VI,1 | approvata dal preside del Consiglio.~Can. 166~§1. Se il diritto 16 VI,1 | qualunque sessione del Consiglio dei Gerarchi è canonica 17 VI,1 | tenuti a partecipare al Consiglio dei Gerarchi.~§2. Il Consiglio 18 VI,1 | Consiglio dei Gerarchi.~§2. Il Consiglio dei Gerarchi decide gli 19 VI,1 | espressamente della potestà del Consiglio dei Gerarchi di emanare 20 VI,1 | emanare leggi e norme, questo Consiglio può emanarle anche nei casi 21 VI,1 | sulle norme emanate dal Consiglio dei Gerarchi; le leggi e 22 VI,1 | ricevuta degli atti del Consiglio; il Metropolita informi 23 VI,1 | le altre cose fatte nel Consiglio dei Gerarchi.~§3. E` compito 24 VI,1 | pubblicazione delle decisioni del Consiglio dei Gerarchi.~§4. Fermi 25 VI,1 | iuris, però col consenso del Consiglio dei Gerarchi.~Can. 168~Per 26 VI,1 | Metropolita e dei Vescovi, il Consiglio dei Gerarchi componga per 27 VI,1 | questo elenco, i membri del Consiglio dei Gerarchi, se lo ritengono 28 VI,1 | all’episcopato.~Can. 169~Il Consiglio dei Gerarchi abbia cura 29 VI,1 | ecclesiastica comune.~Can. 170~Il Consiglio dei Gerarchi si riunisca 30 VI,1 | diritto comune a questo Consiglio o quando per eseguirli è 31 VI,1 | il consenso dello stesso Consiglio.~Can. 171~Il Consiglio dei 32 VI,1 | stesso Consiglio.~Can. 171~Il Consiglio dei Gerarchi componga i 33 VI,1 | circa la segreteria del Consiglio, le commissioni preparatorie, 34 VI,1 | non con il consenso del Consiglio dei Gerarchi;~ mentre 35 VII,1,2 | Chiesa patriarcale o il Consiglio dei Gerarchi deve fare in 36 VII,1,4 | Amministratore dell’eparchia, il consiglio per gli affari economici 37 VII,2,1 | dopo aver consultato il consiglio presbiterale, ogniqualvolta 38 VII,2,1 | impedito;~ i membri del consiglio presbiterale e inoltre alcuni 39 VII,2,1 | inoltre alcuni delegati del consiglio pastorale, se esiste, da 40 VII,2,1 | da eleggere dallo stesso consiglio secondo il modo e il numero 41 VII,2,1 | 10° dei laici eletti dal consiglio pastorale, se esiste, altrimenti 42 VII,2,2 | l’economo eparchiale e il consiglio per gli affari economici, 43 VII,2,2 | L’economo eparchiale e il consiglio per gli affari economici~ 44 VII,2,2 | eparchiali e inoltre il consiglio per gli affari economici, 45 VII,2,2 | consultori eparchiali e il consiglio per gli affari economici.~§ 46 VII,2,2 | diritti e i rapporti col consiglio per gli affari economici; 47 VII,2,2 | eparchiale per mezzo del consiglio per gli affari economici.~§ 48 VII,2,2 | eparchiale istituisca il consiglio per gli affari economici, 49 VII,2,2 | è membro di diritto del consiglio per gli affari economici.~§ 50 VII,2,2 | economici.~§3. Sono esclusi dal consiglio per gli affari economici 51 VII,2,2 | tralasci di ascoltare il consiglio per gli affari economici; 52 VII,2,2 | diritto comune, è compito del consiglio per gli affari economici 53 VII,2,3 | Art. III~Il consiglio presbiterale e il collegio 54 VII,2,3 | dev’essere costituito il consiglio presbiterale, cioè un gruppo 55 VII,2,3 | presbiterio, il quale col suo consiglio aiuta il Vescovo eparchiale, 56 VII,2,3 | 265~(= CIC83, C.496) Il consiglio presbiterale abbia i propri 57 VII,2,3 | Per la costituzione del consiglio presbiterale si osservi 58 VII,2,3 | cioè che appartengono al consiglio in ragione dell’ufficio 59 VII,2,3 | Nell’eleggere i membri del consiglio presbiterale hanno voce 60 VII,2,3 | di eleggere i membri del consiglio presbiterale deve essere 61 VII,2,3 | eparchiale convocare il consiglio presbiterale, presiederlo 62 VII,2,3 | Vescovo eparchiale ascolti il consiglio presbiterale negli affari 63 VII,2,3 | chiedere soltanto il parere del consiglio presbiterale anche in questi 64 VII,2,3 | anche in questi casi.~§3. Il consiglio presbiterale non può mai 65 VII,2,3 | pubblicare ciò che nello stesso consiglio è stato fatto.~Can. 270~(= 66 VII,2,3 | C.501) §1. I membri del consiglio presbiterale siano designati 67 VII,2,3 | quinquennio si rinnovi l’intero consiglio o una parte di esso.~§2. 68 VII,2,3 | eparchiale diventa vacante il consiglio presbiterale cessa e le 69 VII,2,3 | deve costituire un nuovo consiglio presbiterale.~§3. Se il 70 VII,2,3 | presbiterale.~§3. Se il consiglio presbiterale non adempie 71 VII,2,3 | deve costituire un nuovo consiglio presbiterale.~Can. 271~( 72 VII,2,3 | nomina, sono membri del consiglio presbiterale.~(= CIC83, 73 VII,2,4 | Art. IV~Il consiglio pastorale~Can. 272~(= CIC83, 74 VII,2,4 | pastorali lo suggeriscono, il consiglio pastorale che ha il compito, 75 VII,2,4 | CIC83, C.512) §1. Il consiglio pastorale, che è un gruppo 76 VII,2,4 | Vescovo eparchiale.~§2. Il consiglio pastorale sia costituito, 77 VII,2,4 | opportunità, può invitare al consiglio pastorale, assieme a questi 78 VII,2,4 | Chiesa sui iuris.~§4. Al consiglio pastorale non siano designati 79 VII,2,4 | CIC83, C.513) §1. Il consiglio pastorale sia costituito 80 VII,2,4 | eparchiale diventa vacante, il consiglio pastorale cessa.~Can. 275~( 81 VII,2,4 | eparchiale convocare il consiglio pastorale secondo le necessità 82 VII,2,5 | dopo aver consultato il consiglio presbiterale, erigere, mutare 83 VII,3 | dopo aver consultato il consiglio presbiterale, risulti opportuno, 84 VII,3 | dopo aver consultato il consiglio presbiterale, erigere, modificare 85 VII,3 | dopo aver consultato il consiglio presbiterale e col consenso 86 VII,3 | eparchiale, consultato il consiglio pastorale, stabilire le 87 VIII | sulla curia eparchiale, sul consiglio presbiterale, sul collegio 88 VIII | consultori eparchiali e sul consiglio pastorale, adattandole equamente 89 VIII | possibilmente tra i membri del consiglio presbiterale, se esso esiste, 90 VIII | esiste, del cui consenso o consiglio deve far richiesta ogniqualvolta 91 VIII | bisogno del consenso o del consiglio del collegio dei consultori 92 X,1 | Chiesa patriarcale o al Consiglio dei Gerarchi emanare un 93 X,1,1 | superiore, col consenso però del Consiglio dei Gerarchi se si tratta 94 XII,1,1 | I Superiori abbiano un consiglio permanente costituito a 95 XII,1,1 | chiederne il consenso o il consiglio, a norma del can. 934.~§ 96 XII,1,1 | vivono meno di sei membri, il consiglio debba esserci o no.~Can. 97 XII,1,2 | con il consenso del suo consiglio se il monastero è filiale, 98 XII,1,2 | consultato invece lo stesso consiglio se è sussidiario.~§3. I 99 XII,1,2 | dopo aver consultato il suo consiglio.~§2. Al Superiore stesso 100 XII,1,2 | dopo aver consultato il suo consiglio, in un altro monastero sui 101 XII,1,2 | iuris col consenso del suo consiglio e la professione sia ricevuta 102 XII,1,2 | iuris, col consenso del suo consiglio e anche informandone il 103 XII,1,2 | appartiene, col consenso del suo consiglio, e abbia trascorso la vita 104 XII,1,2 | iuris, col consenso del suo consiglio, può porre fine alla vita 105 XII,1,2 | con il consenso del suo consiglio o della Sinassi a norma 106 XII,1,2 | sui iuris assieme al suo consiglio.~§2. Il Vescovo eparchiale 107 XII,1,2 | iuris col consenso del suo consiglio, dall’autorità a cui il 108 XII,1,2 | voto e a quello del suo consiglio, la inoltrerà alla Sede 109 XII,1,2 | voto e a quello del suo consiglio, al Vescovo eparchiale al 110 XII,1,2 | dopo aver consultato il suo consiglio, senza alcun ritardo, raccolte 111 XII,1,2 | iuris col consenso del suo consiglio, facendogli deporre subito 112 XII,1,2 | iuris col consenso del suo consiglio secondo il can. 552, §§2 113 XII,1,2 | col consenso del proprio consiglio, che nel caso deve essere 114 XII,1,3 | con il consenso del suo consiglio.~Can. 509~(cf CIC83, C.609) § 115 XII,1,3 | maggiore col consenso del suo consiglio.~ Ammissione negli ordini~ 116 XII,1,3 | generale col consenso del suo consiglio.~Can. 522~(CIC83, C.647 § 117 XII,1,3 | generale col consenso del suo consiglio, il noviziato può essere 118 XII,1,3 | con il consenso del suo consiglio e che la professione sia 119 XII,1,3 | maggiore col consenso del suo consiglio può concedere, al membro 120 XII,1,3 | consenso previo del loro consiglio o, se si tratta di un monastero, 121 XII,1,3 | previo consenso del loro consiglio o, se si tratta di un monastero, 122 XII,1,3 | entrambi col consenso del loro consiglio, non riducano per speciali 123 XII,1,3 | generale col consenso del suo consiglio e ritornare alla vita secolare 124 XII,1,3 | dopo aver consultato il suo consiglio può escludere un membro 125 XII,1,3 | generale assieme al suo consiglio; invece l’imposizione dell’ 126 XII,1,3 | generale col consenso del suo consiglio.~§2. Per tutto il resto 127 XII,1,3 | voto e a quello del suo consiglio, all’autorità competente.~§ 128 XII,1,3 | maggiore col parere del suo consiglio oppure, se si tratta di 129 XII,1,3 | col consenso dello stesso consiglio; se vi è un pericolo nell’ 130 XII,1,3 | locale col consenso del suo consiglio può espellere il membro 131 XII,1,3 | generale col consenso del suo consiglio, a meno che negli statuti 132 XIV | Chiesa patriarcale o il Consiglio dei Gerarchi, per promuovere 133 XV,2,2 | Chiesa patriarcale o al Consiglio dei Gerarchi, entro i confini 134 XV,2,2 | Chiesa patriarcale o del Consiglio dei Gerarchi curare che 135 XV,4 | Chiesa patriarcale, del Consiglio dei Gerarchi e della Sede 136 XV,4 | Metropolita col consenso del Consiglio dei Gerarchi; in tutte le 137 XV,4 | Chiesa patriarcale o dal Consiglio dei Gerarchi oppure, secondo 138 XV,4 | Chiesa patriarcale o il Consiglio dei Gerachi possono consultare.~§ 139 XVI | Chiesa patriarcale o del Consiglio dei Gerarchi, i ministri 140 XVI,3 | Chiesa patriarcale o il Consiglio dei Gerarchi ha il pieno 141 XVI,4 | Chiesa patriarcale o del Consiglio dei Gerarchi o della Sede 142 XVI,6,2 | Chiesa patriarcale o il Consiglio dei Gerarchi abbia stabilito 143 XVI,8,2 | indecoroso dopo aver ascoltato il consiglio presbiterale, col consenso 144 XVII | iuris con il consenso del Consiglio dei Gerarchi.~§2. Il diritto 145 XVIII | territorio.~§3. Inoltre vi sia un consiglio per la promozione del movimento 146 XVIII | possono avere un proprio consiglio, vi sia almeno un fedele 147 XIX,2 | del consenso oppure del consiglio di qualche gruppo di persone, 148 XIX,2 | solamente di chiedere un consiglio; ma perché l’atto giuridico 149 XIX,2 | oppure che si chieda il consiglio di tutti, fermo restando 150 XIX,2 | del consenso oppure del consiglio di alcune persone come singole:~ 151 XIX,2 | qualcuno;~ se si esige il consiglio, è invalido l’atto giuridico 152 XIX,2 | obbligata di accedere al loro consiglio, anche se concorde, tuttavia, 153 XIX,2 | non si discosti dal loro consiglio specialmente se concorde.~§ 154 XIX,2 | richiesto il consenso o il consiglio, l’autorità che necessita 155 XIX,2 | necessita del consenso o del consiglio deve fornire le necessarie 156 XIX,2 | coloro, il cui consenso o consiglio è richiesto, hanno l’obbligo 157 XXIII,1 | eparchia, col consenso del consiglio per gli affari economici, 158 XXIII,1 | esperti in diritto civile e un consiglio competente, che i diritti 159 XXIII,2 | dopo aver consultato un consiglio competente.~§3. La persona 160 XXIII,3 | richiede il consenso:~ del consiglio per gli affari economici 161 XXIII,3 | necessita del consenso del consiglio per gli affari economici 162 XXIII,3 | Patriarca necessita:~ del consiglio del Sinodo permanente se 163 XXIII,3 | richiesto dal diritto il consiglio, il consenso o la conferma 164 XXIII,3 | ecclesiastici, non diano il consiglio, il consenso o la conferma 165 XXIII,3 | alienazioni già fatte.~§2. Il consiglio, il consenso oppure la conferma 166 XXIII,4 | consultato gli interessati e il consiglio competente, a vantaggio 167 XXIII,4 | consultato gli interessati e il consiglio competente, e rispettata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License