Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
secoli 1
secolo 8
seconda 4
secondo 163
sede 245
sedi 3
sedicesimo 1
Frequenza    [«  »]
169 apostolica
167 consiglio
165 vita
163 secondo
158 nell'
149 comune
147 col

CCEO

IntraText - Concordanze

secondo

    Titolo,Capitolo,Art.
1 I | sono chiamati, ciascuno secondo la sua condizione, ad esercitare 2 I | essa tutti quanti, ciascuno secondo la sua condizione e funzione, 3 I | proprie energie, ciascuno secondo la sua condizione, per condurre 4 I | debitamente il culto divino secondo le prescrizioni della propria 5 I | apostolica con proprie iniziative secondo lo stato e la condizione 6 II,2 | rito della stessa Chiesa, secondo l’importanza dell’ufficio, 7 III,1 | diritto di determinare, secondo le necessità della Chiesa, 8 III,1 | anche varie istituzioni secondo le necessità dei tempi; 9 III,1 | bene di tutte le Chiese secondo le norme stabilite dal Romano 10 III,2 | Spetta al Romano Pontefice, secondo le necessità della Chiesa, 11 III,2 | propriamente collegiale secondo un altro modo indetto o 12 IV | CHIESE PATRIARCALI~Can. 55~Secondo l’antichissima tradizione 13 IV | Chiese orientali è ordinata secondo l’antichità della Sede patriarcale.~§ 14 IV,1 | Chiesa patriarcale proceda secondo le prescrizioni dei libri 15 IV,1 | Patriarca davanti al Sinodo secondo le formule approvate; le 16 IV,2 | altri fedeli cristiani che, secondo la sua prudenza, giudica 17 IV,2 | tutti gli altri chierici secondo le prescrizioni dei libri 18 IV,2 | Liturgia e nelle lodi divine, secondo le prescrizioni dei libri 19 IV,2 | sia frequente e gli invii, secondo le norme speciali stabilite, 20 IV,5 | Pontefice, se esiste, prescrive secondo le diverse circostanze nelle 21 IV,6 | Liturgia e nelle lodi divine secondo le prescrizioni dei libri 22 IV,6 | dei Sinodi metropolitani secondo le legittime consuetudini 23 IV,6 | propria Chiesa patriarcale e secondo le circostanze dei tempi 24 V | immediatamente dopo i Patriarchi, secondo l’ordine di erezione della 25 VI,1 | Liturgia e nelle lodi divine secondo le prescrizioni dei libri 26 VI,1 | Liturgia e nelle lodi divine secondo le prescrizioni dei libri 27 VII,1,2 | l’unità fra i cristiani secondo i principi approvati dalla 28 VII,1,2 | santità dei fedeli cristiani, secondo la vocazione propria di 29 VII,1,2 | possibile e sia ordinata secondo le prescrizioni e anche 30 VII,1,2 | divine anche ogni giorno, secondo le legittime consuetudini 31 VII,1,2 | eparchia le sacre funzioni che, secondo le prescrizioni dei libri 32 VII,1,2 | esercitare l’apostolato secondo la condizione e l’attitudine 33 VII,1,2 | varie opere di apostolato secondo le necessità di luogo e 34 VII,1,2 | dal diritto particolare secondo la tradizione della propria 35 VII,1,2 | dell’eparchia a lui affidata secondo il modo stabilito dal Sinodo 36 VII,1,2 | Liturgia e nelle lodi divine secondo le prescrizioni dei libri 37 VII,1,2 | Liturgia e nelle lodi divine secondo le prescrizioni dei libri 38 VII,2,1 | eleggere dallo stesso consiglio secondo il modo e il numero stabiliti 39 VII,2,1 | nell’eparchia, da eleggere secondo il numero e il modo stabilito 40 VII,2,2 | adempiere fedelmente l’ufficio secondo il modo determinato dal 41 VII,2,2 | il segreto nei limiti e secondo il modo determinati dal 42 VII,2,4 | costituito a tempo determinato, secondo le prescrizioni degli statuti 43 VII,2,4 | convocare il consiglio pastorale secondo le necessità dell’apostolato, 44 VII,2,5 | sopprimere tali distretti secondo le necessità dell’attività 45 VII,2,5 | lodi divine siano celebrate secondo le prescrizioni dei libri 46 VII,2,5 | di visitare le parrocchie secondo la determinazione stabilita 47 VII,3 | dei defunti e altri libri secondo le norme del diritto particolare 48 VII,3 | oppure, se queste mancano, secondo quanto è stabilito dallo 49 VII,3 | risiedere in parrocchia secondo le prescrizioni del Vescovo 50 VII,4 | siano celebrati nella chiesa secondo le prescrizioni dei libri 51 VIII | esarcato a nome proprio, si fa secondo la norma ordinaria del diritto.~ 52 X,1,1 | altri istituti poi che, secondo i propri statuti, servono 53 X,1,2 | sui iuris, siano formati secondo il rito proprio: la consuetudine 54 X,1,2 | tuttavia tutto ciò che, secondo le sane norme della psicologia 55 X,1,2 | con la fedele spiegazione secondo i Padri, gli alunni si abituino 56 X,1,2 | si esercitino a vivere secondo la forma del Vangelo;~(cf 57 X,1,2 | celebrare sempre le lodi divine secondo il proprio rito per trarne 58 X,1,2 | seminario siano applicate secondo la maturità degli alunni, 59 X,3 | stabiliti si dedichino, secondo le prescrizioni del diritto 60 X,3 | ovunque in grandissima stima, secondo la tradizione della Chiesa 61 X,3 | celebrare le lodi divine secondo il diritto particolare della 62 X,3 | assolutamente da tutto ciò che, secondo le norme definite più dettagliatamente 63 XI | temporali e ordinandole secondo Dio, e perciò dare testimonianza 64 XI | qualunque Chiesa sui iuris secondo le prescrizioni dei libri 65 XI | non solo per poter vivere secondo la stessa dottrina, ma anche 66 XI | vivono nello stato coniugale, secondo la propria vocazione, hanno 67 XII,1,1 | istituti a cui presiedono, secondo la formula stabilita dalla 68 XII,1,1 | l’obbligo di rispondere secondo verità nella carità quando 69 XII,1,1 | conformare la loro vita secondo il tipico o gli statuti 70 XII,1,1 | personale, deve disporre secondo la volontà degli offerenti.~ 71 XII,1,2 | erezione o per decreto emesso secondo il tipico, possono aspirare 72 XII,1,2 | Superiore o dalla Sinassi secondo il tipico.~§2. Terminato 73 XII,1,2 | giuridico della professione secondo il diritto comune.~Can. 74 XII,1,2 | professione viene premessa, secondo il tipico, alla professione 75 XII,1,2 | acquisto della cultura umana secondo le necessità dei tempi e 76 XII,1,2 | inoltre dev’essere fatta secondo il piano di formazione dei 77 XII,1,2 | sesso, oltre a quelle che secondo il tipico possono entrare 78 XII,1,2 | per il diritto stesso, nel secondo invece lo è quando sono 79 XII,1,2 | consenso del suo consiglio secondo il can. 552, §§2 e 3; ma 80 XII,1,2 | atti relativi e si proceda secondo i canoni del giudizio penale, 81 XII,1,3 | autorità a cui compete, secondo il can. 507, di sopprimere 82 XII,1,3 | determinato, per cause e secondo modalità determinate dagli 83 XII,1,3 | sperimentato, per un tempo e secondo il modo determinato dagli 84 XII,1,3 | dal Superiore competente secondo gli statuti con il consenso 85 XII,1,3 | deve essere fatta inoltre secondo il piano di formazione dei 86 XII,1,3 | singoli ordini e congregazioni secondo la propria indole, fermo 87 XII,1,3 | la professione perpetua secondo le prescrizioni degli statuti 88 XII,2 | il governo dei Superiori secondo gli statuti, è una società 89 XII,2 | amministrano tutti gli altri beni secondo gli statuti.~Can. 559~(CIC83, 90 XII,3 | tre consigli evangelici, secondo gli statuti, confermata 91 XII,3 | di comunione tra di loro secondo i propri statuti;~(CIC83, 92 XII,4 | vita fraterna in comune secondo un proprio modo di vivere, 93 XV,1 | E’ compito dei teologi, secondo la loro più profonda intelligenza 94 XV,2 | presbiteri e i diaconi, ciascuno secondo il proprio grado dell’ordine 95 XV,2 | questo ministero, ciascuno secondo la propria idoneità, lo 96 XV,2,1 | e le umane istituzioni, secondo il disegno di Dio Creatore, 97 XV,3 | anche con opportuni sussidi secondo le esigenze della giustizia.~ 98 XV,3,1 | personalità a crescere insieme secondo la nuova creatura che col 99 XV,3,1 | per una ragione speciale secondo le circostanze di luogo 100 XV,3,2 | discipline siano coltivate secondo i propri principi e il proprio 101 XV,3,3 | studenti nelle varie discipline secondo la dottrina cattolica e 102 XV,4 | cristiani collaborino, ognuno secondo la sua parte, in questa 103 XV,4 | Consiglio dei Gerarchi oppure, secondo la sua prudenza, ad altre 104 XV,4 | esprimano il loro giudizio secondo la dottrina cattolica, come 105 XV,4 | favorevole, il Gerarca del luogo, secondo il suo prudente giudizio, 106 XVI | ministro celebri i sacramenti secondo le prescrizioni liturgiche 107 XVI,1 | battesimo deve essere celebrato secondo le prescrizioni liturgiche 108 XVI,1 | battezzato al più presto secondo la legittima consuetudine.~( 109 XVI,2 | salvo il diritto particolare secondo il quale questa potestà 110 XVI,2 | presbiteri della Chiesa latina, secondo le facoltà di cui essi sono 111 XVI,2 | crismazione del santo myron, secondo la norma del diritto particolare 112 XVI,3 | celebrazione della Divina Liturgia, secondo le prescrizioni dei libri 113 XVI,3 | quelli che sono esclusi secondo le prescrizioni di libri 114 XVI,3 | stabilire le norme opportune secondo le quali anche altri fedeli 115 XVI,3 | celebrazione della Divina Liturgia secondo le proprie intenzioni.~§ 116 XVI,3 | anche senza alcuna offerta secondo le intenzioni dei fedeli 117 XVI,4 | virtù dell’ufficio, ciascuno secondo il suo ambito, anche il 118 XVI,4 | 732~(cf CIC83, C.981) §1. Secondo la qualità, la gravità e 119 XVI,6,1 | estrema necessità.~§2. Il secondo e il terzo Vescovo, se non 120 XVI,6,2 | impedimenti si moltiplicano secondo le diverse loro cause, ma 121 XVI,7,1 | d’anime hanno l’obbligo, secondo le necessità dei luoghi 122 XVI,7,2 | in linea retta, oppure in secondo grado della linea collaterale.~ 123 XVI,7,3 | linea retta, oppure nel secondo grado della linea collaterale.~§ 124 XVI,7,3 | della linea retta e nel secondo grado della linea collaterale.~§ 125 XVI,7,3 | adozione, in linea retta o nel secondo grado della linea collaterale.~ 126 XVI,7,6 | almeno di due testimoni, secondo tuttavia le prescrizioni 127 XVI,7,6 | e inoltre le altre cose secondo il modo prescritto dal proprio 128 XVI,7,8 | sono stati allontanati, secondo le norme della giustizia, 129 XVI,7,8 | della Chiesa sui iuris, secondo i costumi dei popoli e le 130 XVI,8,2 | cf CIC83, C.1183 §3) §1. Secondo il prudente giudizio del 131 XVI,8,2 | esequie ecclesiastiche ancora secondo il prudente giudizio del 132 XVI,8,2 | quanto è possibile, la prassi secondo la quale, in occasione delle 133 XVI,8,3 | Divina Liturgia oppure, secondo le prescrizioni e la legittima 134 XVII | il proprio ordine sacro secondo le norme stabilite dall’ 135 XIX,1,2 | non ha cessato di esistere secondo gli statuti, l’esercizio 136 XIX,1,2 | norme del diritto, può, e secondo i casi, deve essere fatta 137 XIX,1,2 | giuridica, devono essere divisi, secondo l’onesto e il giusto, anche 138 XX,1 | canonica fosse stata fatta secondo la norma ordinaria del diritto.~ 139 XX,2,3 | viene conferito a qualcuno secondo la prudente discrezione 140 XX,2,3 | giusta causa da valutare secondo il giudizio della stessa 141 XXI | tutte devono procedere secondo le prescrizioni stabilite 142 XXIII,2 | riscossione e impiegandoli secondo l’intenzione del fondatore 143 XXIII,2 | eccetto quelle modeste secondo una legittima consuetudine, 144 XXIII,2 | lavoro e alla vita sociale secondo i princìpi trasmessi dalla 145 XXIII,2 | sono offerti alla Chiesa, secondo il modo stabilito dal diritto 146 XXIII,4 | appieno agli oneri aggiunti, secondo l’usanza della propria Chiesa 147 XXIII,4 | cautamente e utilmente, secondo il prudente giudizio dello 148 XXVII,1 | precettive, il giudice, secondo la sua coscienza e prudenza, 149 XXVII,1 | cf CIC83, C.1345) Se c’è, secondo la prassi comune e la dottrina 150 XXVII,1 | o per precetto; anzi se, secondo la sua prudenza, egli ritiene 151 XXVII,1 | da un recidivo, o se c’è, secondo la prassi comune e la dottrina 152 XXVII,1 | dell’autore principale o, secondo la prudenza del giudice, 153 XXVII,1 | determinata dal diritto, secondo le antiche tradizioni delle 154 XXVIII,1,1| dirima la questione dei danni secondo l’onesto e il giusto.~Can. 155 XXIX,1 | leggi devono essere intese secondo il significato proprio delle 156 XXIX,1 | oscuro, si deve intendere secondo i luoghi paralleli, se ce 157 XXIX,1 | è penale, è da dirimersi secondo i canoni dei Sinodi e dei 158 XXIX,3 | amministrativo deve essere inteso secondo il significato proprio delle 159 XXIX,3 | significato proprio delle parole e secondo l’uso comune di parlare 160 XXIX,3,1 | destinatario nel modo che, secondo le leggi e le condizioni 161 XXIX,3,2 | esecutore, compete a lui, secondo il suo prudente giudizio 162 XXIX,3,2 | farsi sostituire da un altro secondo il suo prudente giudizio, 163 XXIX,3,3 | espresso per la validità secondo lo stile della curia del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License