Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chierici 99
chierico 57
chiesa 791
chiese 131
chiesta 2
chiesto 3
chiunque 8
Frequenza    [«  »]
134 un'
133 causa
132 suo
131 chiese
129 beni
128 tempo
126 coloro

CCEO

IntraText - Concordanze

chiese

    Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | riguardano tutte e sole le Chiese orientali cattoliche, a 2 Prel | il diritto antico delle Chiese orientali, devono essere 3 II | TITOLO II ~LE CHIESE SUI IURIS E I RITI~Can. 4 II,1 | I fedeli cristiani delle Chiese orientali, anche se affidati 5 II,2 | RITI~Can. 39~I riti delle Chiese orientali, quale patrimonio 6 II,2 | Gerarchi che presiedono le Chiese sui iuris e tutti gli altri 7 III,1 | per il bene di tutte le Chiese secondo le norme stabilite 8 III,1 | Gerarchi, che presiedono le Chiese sui iuris, nel Sinodo dei 9 IV | TITOLO IV~LE CHIESE PATRIARCALI~Can. 55~Secondo 10 IV | perciò i Patriarchi delle Chiese orientali, che presiedono 11 IV | e la soppressione delle Chiese patriarcali è riservato 12 IV | Can. 58~I Patriarchi delle Chiese orientali hanno la precedenza 13 IV | 59~§1. I Patriarchi delle Chiese orientali, anche se posteriori 14 IV | antiche Sedi patriarcali delle Chiese orientali è che in primo 15 IV | gli altri Patriarchi delle Chiese orientali è ordinata secondo 16 IV | Tra i Patriarchi delle Chiese orientali che hanno un unico 17 IV | che presiedono a diverse Chiese patriarcali, ha la precedenza 18 IV | 60~§1. Il Patriarca nelle chiese destinate ai fedeli cristiani 19 IV,1 | ai Patriarchi delle altre Chiese orientali.~§2. Il nuovo 20 IV,2 | ed esposti nelle proprie chiese o case i suoi decreti, le 21 IV,2 | Vescovi eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano 22 IV,3 | di cui nel Tit. IV - Le Chiese patriarcali Tit. IV - Le 23 IV,3 | patriarcali Tit. IV - Le Chiese patriarcali can. 953, §1, 24 IV,3 | agli altri Patriarchi delle Chiese orientali a giudizio dello 25 IV,4 | commmissioni, prescritte per le Chiese sui iuris, sono erette dal 26 IV,7 | territorio dove esistono diverse Chiese sui iuris.~Can. 141~L’assemblea 27 IV,7 | alcuni osservatori dalle Chiese o Comunità ecclesiali acattoliche.~ 28 V | TITOLO V~LE CHIESE ARCIVESCOVILI MAGGIORI~Can. 29 V | nel diritto comune delle Chiese patriarcali o dei Patriarchi, 30 V | intende che vale anche per le Chiese arcivescovili maggiori e 31 VI | TITOLO VI~LE CHIESE METROPOLITANE E TUTTE LE 32 VI | METROPOLITANE E TUTTE LE ALTRE CHIESE SUI IURIS~ 33 VI,1 | Capitolo I~LE CHIESE METROPOLITANE SUI IURIS~ 34 VI,1 | autorità della Chiesa erigere Chiese metropolitane sui iuris, 35 VI,1 | Sede metropolitana nelle Chiese metropolitane sui iuris :~ 36 VI,1 | nulla.~§2. Quando in queste Chiese una Sede metropolitana è 37 VI,2 | Capitolo II~TUTTE LE ALTRE CHIESE SUI IURIS~Can. 174~La Chiesa 38 VI,2 | Pontefice.~Can. 175~Queste Chiese dipendono immediatamente 39 VI,2 | autorità competente in queste Chiese è il Gerarca che vi presiede 40 VII,1,1 | Romano Pontefice e, nelle Chiese patriarcali, anche la promessa 41 VII,1,2 | dei fedeli cristiani delle Chiese patriarcali, prendano contatto 42 VII,1,2 | Vescovi eparchiali di diverse Chiese sui iuris, che esercitano 43 VII,2,1 | escluse delle persone di altre Chiese sui iuris, e a tutti costoro 44 VII,2,1 | osservatori provenienti da Chiese o Comunità ecclesiali acattoliche.~ 45 VII,2,2 | documenti degli archivi delle chiese cattedrali, parrocchiali 46 VII,2,5 | decoro e lo splendore delle chiese e della sacra suppellettile, 47 VII,4 | Capitolo IV~I RETTORI DELLE CHIESE~Can. 304~(cf CIC83, C.556) 48 IX | DEI GERARCHI DI DIVERSE CHIESE SUI IURIS~Can. 322~(cf CIC83, 49 IX | Patriarchi, i Metropoliti delle Chiese metropolitane sui iuris, 50 IX | del luogo delle diverse Chiese sui iuris, anche della Chiesa 51 IX | per il bene comune delle Chiese, con cui favorire l’unità 52 IX | dei Gerarchi di diverse Chiese sui iuris rediga i propri 53 IX | partecipazione dei Gerarchi delle Chiese che non sono ancora in piena 54 X,1 | siano istituite in tutte le Chiese delle opere sia regionali 55 X,1 | nazione, anzi anche alle altre chiese sui iuris, con l’avvertenza 56 X,1,1 | convenzioni, anzi anche a diverse Chiese sui iuris che hanno un’eparchia 57 X,1,1 | seminario alunni anche di altre Chiese sui iuris.~Can. 334~(cf 58 X,1,2 | un seminario comune a più Chiese sui iuris, siano formati 59 X,3 | Chiesa primitiva e delle Chiese orientali.~Can. 374~(cf 60 X,3 | sollecitudine per tutte le Chiese e perciò si mostrino disposti 61 XI | tra i laici delle diverse Chiese sui iuris affinché la varietà 62 XII,1,1 | pontificio, oppure nelle loro chiese e il Superiore avesse trascurato 63 XII,1,2 | di altri, nelle proprie chiese.~Can. 480~(# CIC83, C.520 § 64 XII,1,3 | entro o fuori le proprie chiese, salve restando l’indole 65 XIV | E’ compito delle singole Chiese sui iuris curare senza interruzione 66 XIV | deve cercare che le giovani Chiese raggiungano al più presto 67 XIV | ministeri in modo che le giovani Chiese al più presto fioriscano 68 XV,1 | Vescovi.~Can. 601~Le singole Chiese hanno il grave compito, 69 XV,1 | dottrine, nelle diverse Chiese si conservi e sia promosso 70 XV,2,1 | parroci e i rettori delle chiese hanno l’obbligo di procurare 71 XV,2,2 | grave obbligo delle singole Chiese sui iuris, ma specialmente 72 XV,2,2 | dell’indole speciale delle Chiese orientali, in modo che nell’ 73 XV,2,2 | costituita anche con altre Chiese sui iuris per lo stesso 74 XV,2,2 | essere di aiuto alle stesse Chiese per organizzare iniziative 75 XV,2,2 | immagine retta delle altre Chiese e Comunità ecclesiali; tuttavia 76 XV,4 | Apostolica, è riservata nelle Chiese patriarcali al Patriarca 77 XV,4 | Chiesa patriarcale; nelle Chiese metropolitane sui iuris 78 XV,4 | Gerarchi; in tutte le altre Chiese questo diritto spetta solo 79 XV,4 | Apostolica se si tratta delle Chiese patriarcali o metropolitane 80 XV,4 | I parroci e i rettori di Chiese evitino che nelle loro chiese 81 XV,4 | Chiese evitino che nelle loro chiese siano esposte, vendute oppure 82 XV,4 | parroci e dei rettori di chiese, come anche dei direttori 83 XVI | ai fedeli cristiani delle Chiese orientali che non hanno 84 XVI | fedeli cristiani di altre Chiese che, a giudizio della Sede 85 XVI | condizione delle predette Chiese orientali.~(= CIC83, C.844 § 86 XVI,1 | Da antichissimo uso delle Chiese il battezzando abbia almeno 87 XVI,2 | 694~Per tradizione delle Chiese orientali la crismazione 88 XVI,2 | Tutti i presbiteri delle Chiese orientali possono amministrare 89 XVI,2 | I fedeli cristiani delle Chiese Orientali possono ricevere 90 XVI,2 | fedeli cristiani delle altre Chiese sui iuris, fa lecitamente 91 XVI,2 | convenzioni stipulate tra Chiese sui iuris in questa materia.~ 92 XVI,3 | e presbiteri di diverse Chiese sui iuris può essere fatta 93 XVI,3 | manifestare l’unione tra le Chiese, su licenza del Vescovo 94 XVI,3 | CIC83, C.934 §2) §1. Nelle chiese dove viene celebrato il 95 XVI,4 | Vescovi eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano 96 XVI,5 | CIC83, C.1002) §2. Nelle Chiese dove c’è l’uso di amministrare 97 XVI,7 | antichissima tradizione delle Chiese orientali si premettono 98 XVI,7,1 | Vescovi eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano 99 XVI,7,2 | Vescovi eparchiali delle altre Chiese sui iuris interessate e 100 XVI,8,2 | dal diritto comune.~ Le chiese~Can. 869~(cf CIC83, C.1214 101 XVI,8,2 | con la consacrazione le chiese cattedrali e, se è possibile, 102 XVI,8,2 | cattedrali e, se è possibile, le chiese parrocchiali, le chiese 103 XVI,8,2 | chiese parrocchiali, le chiese dei monasteri e le chiese 104 XVI,8,2 | chiese dei monasteri e le chiese annesse a una casa religiosa.~(= 105 XVI,8,2 | essere tenuto lontano dalle Chiese tutto ciò che è sconveniente 106 XVI,8,2 | abbiano cura che nelle chiese sia mantenuta quella pulizia 107 XVI,8,2 | seppelliscano i defunti nelle chiese e la consuetudine contraria 108 XVI,8,3 | penitenza comuni a tutte le Chiese orientali spetta alla sola 109 XVI,8,3 | penitenza propri alle singole Chiese sui iuris, compete anche 110 XVI,8,3 | diritto particolare delle Chiese, tenendo debitamente conto 111 XVI,8,3 | debitamente conto però delle altre Chiese sui iuris e fermo restando 112 XVI,8,3 | precetto comuni a tutte le Chiese orientali, oltre alle domeniche, 113 XVI,8,3 | sono ascritti a diverse Chiese sui iuris, per i giorni 114 XVI,8,4 | prassi di proporre nelle chiese le sacre icone o immagini 115 XVI,8,4 | per arte, esposte nelle chiese alla venerazione dei fedeli 116 XVII | sono stati battezzati nelle Chiese o Comunità ecclesiali acattoliche 117 XVIII | Santo.~Can. 903~Spetta alle Chiese orientali cattoliche il 118 XVIII | promuovere l’unità fra tutte le Chiese orientali anzitutto con 119 XVIII | antiche tradizioni delle Chiese orientali, con una migliore 120 XVIII | Vescovi eparchiali delle altre Chiese sui iuris che esercitano 121 XVIII | cattolica e dalle altre Chiese o Comunità ecclesiali, si 122 XIX,1,2 | per il diritto stesso le Chiese sui iuris, le province, 123 XXIII,1 | eparchiali delle diverse Chiese sui iuris che esercitano 124 XXIII,1 | CIC83, C.1266) In tutte le Chiese che sono abitualmente aperte 125 XXIII,3 | Vescovo eparchiale.~§2. Nelle Chiese patriarcali, se il valore 126 XXIII,3 | Chiesa patriarcale.~§3. Nelle Chiese patriarcali, se il valore 127 XXIII,4 | che sono destinati alle chiese del luogo o dell’eparchia, 128 XXVII,1 | antiche tradizioni delle Chiese orientali, possono essere 129 XXIX,1 | i fedeli cristiani delle Chiese orientali solamente in quanto 130 XXIX,1 | consuetudini comuni a tutte le Chiese orientali.~§2. Col nome 131 XXIX,1 | universale né a tutte le Chiese orientali.~Can. 1494~(cf


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License