Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
state 20
stati 26
stato 195
statuti 122
stauropegiaci 3
stauropegiaco 8
stenda 1
Frequenza    [«  »]
123 questo
123 territorio
122 altro
122 statuti
121 nelle
119
118 ma

CCEO

IntraText - Concordanze

statuti

    Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,2 | siano osservati da tutti gli Statuti personali nelle regioni 2 IV,2 | riconosciuta o concessa negli Statuti personali, conviene che 3 IV,3 | patriarcale componga i suoi statuti nei quali si provveda circa 4 IV,7 | due laici, a meno che gli statuti non determinino un numero 5 IV,7 | parteciparvi, a norma degli statuti, persone di un’altra Chiesa 6 IV,7 | patriarcale abbia i suoi statuti approvati dal Sinodo dei 7 VI,1 | Gerarchi componga i suoi statuti da trasmettere alla Sede 8 VII,2,3 | presbiterale abbia i propri statuti approvati dal Vescovo eparchiale, 9 VII,2,3 | di diritto a norma degli statuti, cioè che appartengono al 10 VII,2,3 | quanto lo prevedono gli statuti, la voce attiva e passiva 11 VII,2,3 | essere determinato dagli statuti in modo che, per quanto 12 VII,2,3 | tempo determinato negli statuti, in modo tale però che entro 13 VII,2,4 | secondo le prescrizioni degli statuti emanati dal Vescovo eparchiale.~§ 14 VII,4 | salvi restando i legittimi statuti di fonda-zione e inoltre 15 VII,4 | e osservando i legittimi statuti e i diritti acquisiti, deve 16 IX | Vescovi eparchiali e, se gli statuti lo comportano, anche tutti 17 IX | sui iuris rediga i propri statuti nei quali sia favorita, 18 IX | la Chiesa cattolica; gli statuti, per aver valore, devono 19 X,1,1 | poi che, secondo i propri statuti, servono agli stessi fini, 20 X,1,1 | diritto particolare o gli statuti del seminario non stabiliscano 21 X,1,1 | seminario abbia i propri statuti nei quali siano determinati 22 X,1,1 | riguardano, nel rispetto degli statuti, la formazione degli alunni 23 X,1,1 | intero seminario.~§3. Gli statuti del seminario hanno bisogno 24 X,1,1 | autorità determinata negli statuti.~Can. 338~(cf CIC83, C.239 § 25 X,1,1 | rettore curare, a norma degli statuti, il governo generale del 26 X,1,1 | tutti all’osservanza degli statuti e del direttorio del seminario, 27 X,1,2 | richiesti a norma degli statuti, di essere abili.~(CIC83, 28 XII,1,1 | Superiore a norma degli statuti, rinunciano al secolo e 29 XII,1,1 | tipici dei monasteri e gli statuti delle congregazioni, come 30 XII,1,1 | dagli stessi tipici o dagli statuti che eccedono la potestà 31 XII,1,1 | cambiare nulla negli stessi statuti se non col consenso del 32 XII,1,1 | un monastero oppure gli statuti di un ordine o di una congregazione 33 XII,1,1 | loro vita al tipico o agli statuti propri; i Superiori aiutino 34 XII,1,1 | norma del tipico o degli statuti, della cui opera si avvalgano 35 XII,1,1 | giuridiche; il tipico o gli statuti possono però escludere o 36 XII,1,1 | 635 §2) Nel tipico o negli statuti si stabiliscano delle norme 37 XII,1,1 | secondo il tipico o gli statuti conservando fedelmente lo 38 XII,1,1 | permettono il tipico o gli statuti, non si tratti di titoli 39 XII,1,1 | passiva, se il tipico o gli statuti lo permettono.~(= CIC83, 40 XII,1,1 | prescrizioni del tipico o degli statuti che riguardano il governo 41 XII,1,2 | compete anche approvare gli statuti della confederazione.~§2. 42 XII,1,2 | riservato anche approvare gli statuti della confederazione.~§3. 43 XII,1,2 | essere determinata negli statuti della stessa confederazione.~ 44 XII,1,2 | norma del tipico o degli statuti della confederazione; la 45 XII,1,3 | autorità determinata dagli statuti dell’ordine o della congregazione.~§ 46 XII,1,3 | generale a meno che gli statuti non dispongano diversamente 47 XII,1,3 | dal diritto comune e dagli statuti.~(CIC83, C.596 §2) §2. Negli 48 XII,1,3 | e interno a norma degli statuti.~Can. 512~(CIC83, C.631 § 49 XII,1,3 | superiore autorità a norma degli statuti, sia formata in modo tale 50 XII,1,3 | nel modo determinato negli statuti.~Can. 513~(CIC83, C.623) § 51 XII,1,3 | perpetua, da determinare negli statuti che, se si tratta dei Superiori 52 XII,1,3 | conveniente, a meno che gli statuti non stabiliscano diversamente 53 XII,1,3 | modalità determinate dagli statuti.~(CIC83, C.624 §2) §3. Si 54 XII,1,3 | 2) §3. Si provveda negli statuti con norme adatte affinché 55 XII,1,3 | mediante elezione a norma degli statuti.~(CIC83, C.625 §3) §2. Tutti 56 XII,1,3 | designati a norma degli statuti, in modo tale, tuttavia, 57 XII,1,3 | necessità lo esige.~§3. Se gli statuti non prevedono il modo di 58 XII,1,3 | il modo determinato dagli statuti.~Can. 519~(CIC83, C.641) 59 XII,1,3 | Superiori maggiori a norma degli statuti, osservato il can. 453, §§ 60 XII,1,3 | nel modo prescritto dagli statuti.~Can. 521~(CIC83, C.647 § 61 XII,1,3 | apostoliche.~§2. Se negli statuti è prescritto un tempo di 62 XII,1,3 | come maestro, a norma degli statuti, un membro che si distingue 63 XII,1,3 | Superiori a cui è permesso dagli statuti e ai visitatori; per quanto 64 XII,1,3 | un tempo stabilito negli statuti.~§2. Questa professione, 65 XII,1,3 | professione, a norma degli statuti, può essere rinnovata più 66 XII,1,3 | Superiore competente secondo gli statuti con il consenso del suo 67 XII,1,3 | altre cose richieste negli statuti per la validità della professione.~ 68 XII,1,3 | obbligo di osservare gli statuti come un membro di voti perpetui; 69 XII,1,3 | disposto diversamente negli statuti.~Can. 529~§1. La professione 70 XII,1,3 | competente a introdurre negli statuti, se sembra opportuno, la 71 XII,1,3 | osservino le prescrizioni degli statuti.~§2. Si conservi nell’archivio 72 XII,1,3 | viene determinato negli statuti, osservando il can. 471, § 73 XII,1,3 | Superiori maggiori a norma degli statuti; se invece non si può avere 74 XII,1,3 | possono dare, a norma degli statuti, le lettere dimissorie per 75 XII,1,3 | lodi divine a norma degli statuti e delle legittime consuetudini.~( 76 XII,1,3 | adempiano, a norma degli statuti, quanto è prescritto nel 77 XII,1,3 | Superiore maggiore a norma degli statuti; in tutti gli altri casi, 78 XII,1,3 | alle prescrizioni degli statuti e, fuori delle proprie case, 79 XII,1,3 | siano determinate negli statuti dei singoli ordini e congregazioni 80 XII,1,3 | della sua professione e agli statuti nella misura in cui la loro 81 XII,1,3 | secondo le prescrizioni degli statuti del nuovo istituto religioso; 82 XII,1,3 | il tempo prescritto dagli statuti, sia punito a norma del 83 XII,1,3 | consiglio, a meno che negli statuti la dimissione sia riservata 84 XII,1,3 | eventualmente prescritte dagli statuti, le seguenti:~ le cause 85 XII,2 | dei Superiori secondo gli statuti, è una società di vita comune 86 XII,2 | viene determinato dagli statuti della società, ma si applichi 87 XII,2 | gli altri beni secondo gli statuti.~Can. 559~(CIC83, C.735 § 88 XII,2 | società si osservino gli statuti, salvi restando i cann. 89 XII,2 | membri si osservino gli statuti; ma nella formazione di 90 XII,2 | può dare, a norma degli statuti, ai membri cooptati perpetuamente 91 XII,2 | doveri determinati negli statuti.~Can. 562~(CIC83, C.744) § 92 XII,2 | professione ci si attenga agli statuti del nuovo istituto.~(CIC83, 93 XII,2 | del can. 552.~§4. Negli statuti della società si stabilisca 94 XII,3 | evangelici, secondo gli statuti, confermata con un qualche 95 XII,3 | di loro secondo i propri statuti;~(CIC83, C.711) siano 96 XII,3 | istituti secolari, dei loro statuti, come pure della dipendenza 97 XII,3 | candidati si osservino gli statuti, fermo restando il can. 98 XII,3 | decreto, dato a norma degli statuti, che non può essere mandato 99 XII,4 | a tutelarli con adeguati statuti.~Can. 572~(cf CIC83, C.731 § 100 XIII | riconosciute nella Chiesa se i loro statuti non sono esaminati dalla 101 XIII | associazione abbia i suoi statuti nei quali sono determinati 102 XIII | ascrizione; inoltre negli statuti si determinano i modi di 103 XIII | o dell’utilità.~§2. Gli statuti e il loro cambiamento necessitano 104 XIII | del diritto comune e degli statuti dell’associazione.~§2. Una 105 XIII | norma del tipico o degli statuti col consenso del loro Superiore.~ 106 XIII | del diritto comune e degli statuti.~Can. 582~(= CIC83, C.319 § 107 XIII | cann. 1007-1054 e degli statuti sotto la vigilanza dell’ 108 XV,3,1 | disposto diversamente negli statuti di fondazione, oppure mediante 109 XV,3,3 | CIC83, C.816 §2) Circa gli statuti delle università ecclesiastiche 110 XV,4 | norma del tipico o degli statuti.~Can. 663~(cf CIC83, C.829) § 111 XVI,4 | norma del tipico o degli statuti.~Can. 725~(CIC83, C.976) 112 XIX,1,2 | competente, deve avere i propri statuti approvati dall’autorità 113 XIX,1,2 | il diritto comune, negli statuti, perché possano essere approvati, 114 XIX,1,2 | acquisiti.~§3. Prima che gli statuti siano approvati, la persona 115 XIX,1,2 | di esistere secondo gli statuti, l’esercizio di tutti i 116 XIX,1,2 | ciò che è prescritto negli statuti sul caso di soppressione.~ 117 XIX,1,2 | diritti acquisiti e gli statuti con cui la persona giuridica 118 XIX,1,2 | diritti acquisiti e gli statuti con cui la persona giuridica 119 XXIII,2 | per iscritto.~§2. Negli statuti si determinino gli atti 120 XXIII,2 | amministrazione; se però gli statuti tacciono di questo, compete 121 XXIII,3 | determinata nel tipico o negli statuti, se si tratta di beni di 122 XXIX,1 | legittime consuetudini, gli statuti e le altre norme del diritto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License