Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
297 1
298 1
299 2
2° 119
3 338
30 3
300 1
Frequenza    [«  »]
122 altro
122 statuti
121 nelle
119 2°
118 ma
117 entro
117 però

CCEO

IntraText - Concordanze


    Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | integralmente ordinata nel Codice;~ sono revocate tutte le consuetudini 2 II,1 | cui appartiene la madre;~ è di genitori ignoti, è 3 II,1 | 33~(# CIC83, C.112 §1, ) Una donna ha pieno diritto 4 IV,2 | province non sono erette;~ supplire alla negligenza 5 IV,2 | l’osservanza delle leggi;~ indirizzare istruzioni ai 6 IV,2 | 181, §1, 182-187 e 212;~ trasferire per una grave 7 IV,2 | la provvisione canonica;~ ordinare i Metropoliti personalmente 8 IV,3 | consenso dello stesso Sinodo;~ il Patriarca col consenso 9 IV,5 | della Chiesa patriarcale;~ eseguire accuratamente o 10 IV,6 | restando il can. 86, §1, n. 2;~ convocare il Sinodo metropolitano 11 IV,7 | altri Gerarchi del luogo;~ i Vescovi titolari;~ i 12 VI,1 | determinato dal diritto;~ convocare il Consiglio dei 13 VI,1 | della sede metropolitana;~ all’Amministratore della 14 VII,1,1 | delle anime e prudenza;~ di buona reputazione;~ 15 VII,1,4 | eparchiale la Sede Apostolica;~ fino alla nomina dell’Amministratore 16 VII,1,4 | Patriarca;~(CIC83, C.419) il governo dell’eparchia, 17 VII,1,4 | Amministratore dell’eparchia;~ conserva i privilegi onorifici 18 VII,1,4 | siano:~ Vescovi ordinati;~ costituiti nell’eparchia 19 VII,1,4 | dai beni dell’eparchia;~ tutti gli altri emolumenti 20 VII,2,1 | coadiutore e i Vescovi ausiliari;~ il Protosincello, i Sincelli, 21 VII,2,2 | dal Vescovo eparchiale;~ osservare il segreto nei 22 VII,2,2 | siano Vescovi ordinati.~ Il cancelliere e gli altri 23 VII,2,2 | richiedono la loro opera;~ verbalizzare fedelmente 24 VII,2,3 | iuris, dai sacerdoti stessi;~ alcuni altri sacerdoti devono 25 VII,2,3 | presbiteri ascritti all’eparchia;~ tutti gli altri sacerdoti 26 VII,2,5 | attività pastorale comune;~ di aver cura che i chierici 27 VII,2,5 | e le attività pastorali;~ abbia cura che i chierici 28 VII,3 | comune a guisa dei religiosi;~ il candidato ha dato per 29 VII,3 | norma del can. 284, §2;~ nominare un parroco tra 30 X,1 | mezzo dello Spirito Santo;~ i chierici e anzitutto i 31 X,1,2 | Vangelo;~(cf CIC83, C.246 §1) partecipino assiduamente 32 X,2 | consenso del Patriarca;~ in tutti gli altri casi, 33 X,2 | l’utilità dell’eparchia;~ gli consti dell’attitudine 34 X,3 | Can. 378~(CIC83, C.276 §2, ) I chierici celebrino frequentemente 35 X,3 | civile;~(CIC83, C.289 §1) dato che il servizio militare 36 X,4 | della sacra ordinazione;~ con la pena di deposizione 37 XII,1,1 | superiore;~(CIC83, C.595 §2) dare dispense dagli stessi 38 XII,1,1 | immediatamente soggetto.~ I Superiori e i membri degli 39 XII,1,1 | del voto di obbedienza;~ terminato però l’incarico, 40 XII,1,1 | monastero o per l’ordine;~ se con la professione non 41 XII,1,2 | consenso del Sinodo permanente.~ I Superiori dei monasteri, 42 XII,1,2 | noviziato:~ gli acattolici;~ coloro che sono puniti da 43 XII,1,2 | stato compiuto validamente;~ il novizio sia ammesso alla 44 XII,1,2 | altri esercizi di pietà;~ possano accedere liberamente 45 XII,1,2 | abbandonato la fede cattolica;~ ha celebrato o anche solo 46 XII,1,2 | segreta.~(cf CIC83, C.697 ) §2. Per decidere validamente 47 XII,1,2 | alla mancata emendazione;~ la dimissione sia stata 48 XII,1,3 | un decreto della stessa;~ di diritto patriarcale se 49 XII,1,3 | Patriarca.~(CIC83, C.588 ) §3. Un ordine o una congregazione 50 XII,1,3 | ordine o congregazione.~ I Superiori, le Sinassi 51 XII,1,3 | stato compiuto validamente;~ che il novizio sia ammesso 52 XII,1,3 | Can. 532~(CIC83, C.658 ) Per la validità della professione 53 XII,1,3 | sia disposto diversamente;~ il Superiore maggiore col 54 XII,1,3 | il Vescovo eparchiale;~ il Vescovo eparchiale dell’ 55 XII,1,3 | anche esterne e imputabili;~ la mancanza di spirito religioso, 56 XII,3 | dalla Chiesa;~(CIC83, C.713) esercitano un’attività apostolica 57 XIII | apostolico o patriarcale;~ per quelle che sono aperte 58 XIII | ordinazione episcopale;~ dal Vescovo eparchiale, 59 XIV | fioriscano di chierici autoctoni;~ i catechisti siano formati 60 XV,3,3 | adatto alla loro cultura;~ istruire più in profondità 61 XVI,1 | cattolica, fermo restando il §5;~ che i genitori, almeno uno 62 XVI,1 | myron e dell’Eucaristia;~ appartenga alla Chiesa cattolica, 63 XVI,1 | consuetudine.~(CIC83, C.851 ) §2. Il parroco provveda 64 XVI,4 | penitenza ai singoli penitenti;~ ci sia una grave necessità, 65 XVI,4 | sacramentale;~(= CIC83, C.1378) di assoluzione del complice 66 XVI,4 | celebrare il matrimonio;~ se, a giudizio prudente 67 XVI,6,1 | Vescovo eparchiale proprio;~ l’Amministratore della Chiesa 68 XVI,6,2 | santo myron;~(CIC83, C.1029) costumi e qualità fisiche 69 XVI,6,2 | ammesso all’ordine sacro.~ Impedimenti a ricevere ed 70 XVI,6,2 | correttamente il ministero;~ chi ha commesso il delitto 71 XVI,6,2 | canonica.~(CIC83, C.1042 ) chi esercita un ufficio 72 XVI,6,2 | ricevere gli ordini sacri;~ chi ha commesso i delitti 73 XVI,6,2 | nn. 2-6;~(CIC83, C.1044 §2 ) chi è colpito da demenza 74 XVI,6,2 | deferito al foro giudiziario;~ gli impedimenti di cui nel 75 XVI,6,3 | myron;~(CIC83, C.1053 §3) se il candidato è unito 76 XVI,6,3 | istituti (CIC83, C.1051 ) di vita consacrata dove 77 XVI,7 | proprio diritto matrimoniale;~ dal diritto al quale è tenuta 78 XVI,7 | osservi il can. 780, §2;~ per quanto riguarda la forma 79 XVI,7,1 | sociale e culturale dei figli;~ con un’istruzione personale 80 XVI,7,1 | matrimonio dei girovaghi;~ il matrimonio che non può 81 XVI,7,2 | seguenti:~ di ordine sacro;~ di voto pubblico perpetuo 82 XVI,7,3 | instaurata la vita comune;~ da notorio o pubblico concubinato;~ 83 XVI,7,4 | nella Chiesa cattolica;~ di queste promesse che devono 84 XVI,7,5 | sufficiente uso di ragione;~ coloro che sono colpiti 85 XVI,7,6 | matrimonio;~(CIC83, C.1115 b) dopo aver avuta, se mancano 86 XVI,7,6 | nel pericolo di morte;~ fuori del pericolo di morte, 87 XVI,7,7 | nuovo con questa forma.~ La sanazione in radice~Can. 88 XVI,7,8 | essa ricevere il battesimo;~ almeno voglia coabitare 89 XVI,7,8 | negativamente all’interpellanza;~ l’interpellanza fu legittimamente 90 XVI,7,8 | se l’altra è contraria.~ La separazione con permanenza 91 XVI,8,2 | la salvezza delle anime.~ I cimiteri e le esequie 92 XVI,8,5 | abbia potestà di governo;~ tutti gli altri fedeli cristiani 93 XIX,1,1 | persone, tolto il capostipite;~ in linea collaterale tanti 94 XIX,1,2 | della persona giuridica;~ alla natura della persona 95 XIX,1,2 | la parità col suo voto;~ se però vengono intaccati 96 XIX,1,2 | approvate dalla Sede Apostolica;~ compete al Vescovo eparchiale, 97 XIX,2 | voto o il voto di qualcuno;~ se si esige il consiglio, 98 XX,1 | dall’autorità competente;~ se l’ha preceduta un’elezione, 99 XX,1,1 | l’incapace di atto umano;~ chi manca di voce attiva;~ 100 XX,1,1 | persone dis- giuntamente;~ segreto, certo, assoluto, 101 XX,2,3 | perso lo stato clericale;~ colui che ha abbandonato 102 XXII | ricevimento della domanda;~ in tutti gli altri casi 103 XXIII,2 | fedelmente il proprio ufficio;~ sottoscrivere un accurato 104 XXIII,2 | contratti di assicurazione;~ osservare le norme del diritto 105 XXIII,2 | trasmessi dalla Chiesa;~ dia una giusta remunerazione 106 XXIII,3 | carità o un motivo pastorale;~ la stima della cosa da alienare, 107 XXIII,3 | tratta di beni dell’eparchia;~ del Vescovo eparchiale, 108 XXIII,3 | stabilisca diversamente;~ del Vescovo eparchiale, 109 XXIII,3 | il can. 1036, §1, n. 1;~ del consenso del Sinodo 110 XXIII,4 | autorità in persona giuridica;~ le pie fondazioni non autonome, 111 XXVII,1 | insorgeranno mali maggiori;~ astenersi dall’infliggere 112 XXVII,1 | inflitto la pena con decreto;~ il Gerarca del luogo dove 113 XXVII,1 | grado.~(cf CIC83, C.290, ; CIC83, C.1336 §1, ) § 114 XXVIII,2 | trascurato di presentarsi;~ la discussione orale tra 115 XXIX,1 | le leggi siano personali;~ e non sono obbligati dalle 116 XXIX,3 | canonica;~(cf CIC83, C.49) i precetti singolari, coi 117 XXIX,3,3 | concesso;~(CIC83, C.78 §3) se è reale o locale, con 118 XXIX,3,3 | Gerarca è tenuto a informarla.~ Le dispense~Can. 1536~(cf 119 XXX,1 | che sono di legge divina;~ i diritti che si possono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License