Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrocchie 8
parroci 16
parroco 112
parte 103
partecipa 1
partecipando 3
partecipano 10
Frequenza    [«  »]
107 romano
105 colui
105 qualsiasi
103 parte
102 professione
102 quanto
99 chierici

CCEO

IntraText - Concordanze

parte

    Titolo,Capitolo,Art.
1 IV,1 | tre, sia sufficiente la parte assolutamente maggiore dei 2 IV,1 | osservando il segreto da parte di tutti coloro che in qualsiasi 3 IV,3 | necessario;~ almeno una terza parte dei membri lo richiede per 4 IV,3 | votazione è valida, se la parte maggiore dei Vescovi che 5 IV,3 | consente almeno la terza parte dei membri che partecipano 6 IV,8 | un Visitatore, inviato da parte sua con l’assenso della 7 IV,8 | osservando il segreto da parte di tutti coloro che in qualsiasi 8 VI,1 | accettato dalla maggior parte dei membri del Consiglio 9 VI,1 | se è presente la maggior parte dei Vescovi che sono tenuti 10 VI,1 | decide gli affari con la parte assolutamente maggiore dei 11 VII,1,2 | cattedrale si celebri almeno una parte delle lodi divine anche 12 VII,1,2 | solennità in cui partecipa una parte notevole di popolo.~Can. 13 VII,1,2 | canonicamente ogni anno o tutta o in parte l’eparchia, in modo che 14 VII,1,2 | un invito a rinunciare da parte del Sinodo dei Vescovi della 15 VII,1,4 | elezione o della nomina da parte del Metropolita e, se appartiene 16 VII,1,4 | possono conservare per sé una parte di potestà, né determinare 17 VII,1,4 | canonico dell’eparchia da parte del nuovo Vescovo eparchiale; 18 VII,2,2 | relativamente a una determinata parte dell’eparchia o in un determinato 19 VII,2,3 | osservi quanto segue:~ una parte conveniente dei membri sia 20 VII,2,3 | l’intero consiglio o una parte di esso.~§2. Quando la sede 21 VII,3 | diritto, né in tutto né in parte, dalla cura del parroco.~ 22 VII,3 | lecito di celebrarle da parte dei vicari parrocchiali 23 VII,3 | sia per una determinata parte della parrocchia.~(= CIC83, 24 X,3 | obbligati a contribuire in quota parte, a norma del diritto particolare, 25 XII,1,2 | confederazione oppure che fa parte di una diversa, osservi 26 XII,1,3 | La provincia indica una parte dello stesso ordine o congregazione 27 XII,1,3 | cambiamento almeno di una parte notevole dei beni non sia 28 XII,1,3 | devono essere gravi e, da parte del membro, anche esterne 29 XV,2 | cristiani poi, prendano parte volentieri a questo ministero, 30 XV,2,1 | molto raccomandata come parte della stessa liturgia.~§ 31 XV,2,1 | parola di Dio, lasciando da parte le parole della sapienza 32 XV,3 | genitori affidare ad altri una parte del compito educativo, come 33 XV,3,1 | frequentata per la maggior parte da alunni acattolici.~§3. 34 XV,4 | collaborino, ognuno secondo la sua parte, in questa missione così 35 XV,4 | liturgico o qualche loro parte, si richiede ed è sufficiente 36 XV,4 | il loro ufficio, messa da parte ogni parzialità verso le 37 XVI | altri cristiani e prendervi parte osservando ciò che è stato 38 XVI,3 | risulta diversamente da parte dell’offerente.~ 39 XVI,7 | cattolici, anche se una sola parte è cattolica, è regolato 40 XVI,7 | 2. Il matrimonio tra una parte cattolica e una parte battezzata 41 XVI,7 | una parte cattolica e una parte battezzata acattolica, salvo 42 XVI,7 | ecclesiale alla quale la parte acattolica appartiene, se 43 XVI,7 | diritto al quale è tenuta la parte acattolica, se la Comunità 44 XVI,7 | pubblica e, se almeno una parte è fedele cristiana di qualche 45 XVI,7,1 | naturali verso una terza parte o verso i figli nati da 46 XVI,7,1 | precedente unione con quella parte;~ il matrimonio di un 47 XVI,7,3 | antecedente e perpetua, sia da parte dell’uomo sia da parte della 48 XVI,7,3 | da parte dell’uomo sia da parte della donna, sia assoluta 49 XVI,7,3 | celebrazione del matrimonio una parte era ritenuta comunemente 50 XVI,7,3 | provi con certezza che una parte è battezzata e l’altra invece 51 XVI,7,4 | condizioni seguenti:~ la parte cattolica dichiari di essere 52 XVI,7,4 | devono essere fatte dalla parte cattolica sia tempestivamente 53 XVI,7,4 | tempestivamente informata l’altra parte in modo che consti che essa 54 XVI,7,4 | promessa e dell’obbligo della parte cattolica;~ entrambe le 55 XVI,7,4 | foro esterno e con cui la parte acattolica sia informata.~ 56 XVI,7,5 | qualche qualità dell’altra parte, che di sua natura può turbare 57 XVI,7,6 | i matrimoni in qualsiasi parte del mondo purché almeno 58 XVI,7,6 | quasi-domicilio dell’una o dell’altra parte, a meno che una giusta causa 59 XVI,7,6 | se almeno l’una o l’altra parte dei celebranti il matrimonio 60 XVI,7,6 | accolta.~§2. Se invece la parte cattolica ascritta a una 61 XVI,7,6 | celebra il matrimonio con una parte che appartiene alla Chiesa 62 XVI,7,6 | conservare il segreto da parte del Gerarca del luogo, del 63 XVI,7,6 | osservare il segreto da parte del Gerarca del luogo cessa 64 XVI,7,7 | da esso, e che almeno la parte consapevole dell’impedimento 65 XVI,7,7 | ordine al matrimonio che la parte la quale rinnova sa, oppure 66 XVI,7,7 | segreto; e precisamente dalla parte consapevole dell’impedimento, 67 XVI,7,7 | impedimento, purché l’altra parte perseveri nel consenso dato; 68 XVI,7,7 | consenso è convalidato se la parte che non ha consentito ormai 69 XVI,7,7 | consenso dato dall’altra parte.~§2. Se il difetto di consenso 70 XVI,7,7 | provato, è sufficiente che la parte che non ha consentito dia 71 XVI,7,8 | favore della fede della parte che ha ricevuto il battesimo, 72 XVI,7,8 | si celebra dalla stessa parte un nuovo matrimonio, purché 73 XVI,7,8 | nuovo matrimonio, purché la parte non battezzata si separi.~( 74 XVI,7,8 | 2) §2. Si ritiene che la parte non battezzata si separa 75 XVI,7,8 | coabitare pacificamente con la parte battezzata senza offesa 76 XVI,7,8 | C.1144 §1) §1. Perché la parte battezzata celebri validamente 77 XVI,7,8 | un nuovo matrimonio, la parte non battezzata deve essere 78 XVI,7,8 | coabitare pacificamente con la parte battezzata senza offesa 79 XVI,7,8 | Gerarca del luogo della parte convertita, dal quale dev’ 80 XVI,7,8 | fatta privatamente dalla parte convertita, è valida, anzi 81 XVI,7,8 | 857~(CIC83, C.1146) La parte battezzata ha diritto di 82 XVI,7,8 | nuovo matrimonio con una parte cattolica se:~ l’altra 83 XVI,7,8 | cattolica se:~ l’altra parte risponde negativamente all’ 84 XVI,7,8 | legittimamente omessa;~ la parte non battezzata, già interpellata 85 XVI,7,8 | per una grave causa che la parte battezzata, che fa uso del 86 XVI,7,8 | celebri il matrimonio con una parte acattolica sia battezzata 87 XVI,7,8 | se nel frattempo l’altra parte abbia ricevuto il battesimo, 88 XVIII | dello stesso movimento da parte della Sede Apostolica Romana 89 XIX,1,2 | diritto ciò che, presente la parte maggiore di coloro che devono 90 XIX,1,2 | convocati, è piaciuto alla parte assolutamente maggiore di 91 XIX,1,2 | diviso in modo che o una parte di esso sia unita a un’altra 92 XIX,1,2 | persona giuridica, o per la parte dismembrata sia eretta una 93 XIX,2 | sentenza, sia su istanza della parte lesa o dei suoi successori 94 XIX,2 | ottenuto il consenso della parte assolutamente maggiore di 95 XX,1,1 | giuridico, se è presente la parte maggiore di coloro che devono 96 XX,1,1 | ciò che è piaciuto alla parte assolutamente maggiore di 97 XX,1,1 | scrutini inefficaci, alla parte relativamente maggiore nel 98 XXVIII,1,2| imputato e il suo avvocato, la parte lesa di cui nel can. 1483, § 99 XXVIII,1,2| cf CIC83, C.1668 b) La parte dispositiva della sentenza 100 XXVIII,1,3| CIC83, C.1729) §1. La parte lesa può esercitare nel 101 XXVIII,1,3| 2. L’intervento della parte lesa non è più ammesso, 102 XXVIII,1,3| modo fa diritto verso la parte lesa, a meno che questa 103 XXVIII,2 | della loro accettazione da parte del reo.~Can. 1487~§1. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License