Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirimenti 3
dirimere 2
dirimersi 1
diritti 96
diritto 728
dis- 1
disagi 1
Frequenza    [«  »]
98 alle
98 tratta
96 abbia
96 diritti
96 inoltre
96 membro
96 pena

CCEO

IntraText - Concordanze

diritti

   Titolo,Capitolo,Art.
1 Prel | Can. 5~(= CIC83, C.4) I diritti acquisiti come pure i privilegi 2 I | CRISTIANI~E TUTTI I LORO DIRITTI E DOVERI~Can. 7~(= CIC83, 3 I | difendere legittimamente i diritti che hanno nella Chiesa presso 4 I | Nell’esercizio dei propri diritti i fedeli cristiani, sia 5 I | della Chiesa, nonché dei diritti degli altri e inoltre dei 6 I | regolare l’esercizio dei diritti che sono propri dei fedeli 7 IV,2 | Capitolo II~DIRITTI E DOVERI DEI PATRIARCHI~ 8 IV,2 | Patriarca:~ esercitare i diritti di Metropolita e adempierne 9 IV,2 | metropolitana esercitare i diritti e adempiere i doveri del 10 IV,2 | esarcato, ha gli stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale.~ 11 IV,3 | salvi restando sempre i diritti dei Patriarchi, dei Vescovi 12 IV,5 | l’esarcato, ha gli stessi diritti e doveri che ha l’Amministratore 13 IV,6 | propria eparchia ha gli stessi diritti e doveri che il Vescovo 14 IV,6 | definisca più dettagliatamente i diritti e i doveri dei Metropoliti 15 IV,6 | e dei luoghi.~Can. 138~I diritti e i doveri del Metropolita 16 IV,6 | riguardo di tutti gli altri diritti e doveri, il Metropolita 17 IV,6 | Metropolita competono i diritti e i doveri di cui nel can. 18 IV,8 | patriarcale hanno tutti i diritti e i doveri sinodali di tutti 19 VI,1 | affidatagli ha gli stessi diritti e doveri che il Vescovo 20 VI,2 | Sede Apostolica; però i diritti e i doveri di cui nel can. 21 VII,1,2 | Art. II~Diritti e doveri dei Vescovi eparchiali~ 22 VII,1,2 | consiglieri, difenda i loro diritti e curi che adempiano i doveri 23 VII,1,3 | Vescovo coadiutore, oltre ai diritti e doveri che sono stabiliti 24 VII,1,3 | provvisione canonica.~§2. I diritti e doveri del Vescovo coadiutore, 25 VII,1,3 | Vescovo coadiutore tutti i diritti e i doveri del Vescovo eparchiale, 26 VII,1,3 | cf CIC83, C.405 §1) §3. I diritti e i doveri del Vescovo ausiliare 27 VII,1,3 | abitualmente ad altri i diritti episcopali e le funzioni 28 VII,1,4 | precedente eparchia:~ ha i diritti e i doveri dell’Amministratore 29 VII,1,4 | pregiudizio all’eparchia o ai diritti episcopali; a costoro e 30 VII,1,4 | dell’eparchia ha gli stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale, 31 VII,1,4 | per il diritto stesso ha i diritti e i doveri del Protosincello; 32 VII,1,5 | Amministratore apostolico.~§2. I diritti, i doveri e i privilegi 33 VII,2,2 | determinare più in concreto i suoi diritti e i rapporti col consiglio 34 VII,3 | economiche e quali siano i diritti e doveri dei membri dello 35 VII,3 | accuratamente quali siano i diritti e doveri del moderatore, 36 VII,3 | parrocchia ha gli stessi diritti e doveri del parroco, a 37 VII,3 | possa recare pregiudizio ai diritti del parroco oppure essere 38 VII,3 | CIC83, C.548 §1) §1. I diritti e i doveri del vicario parrocchiale 39 VII,4 | i legittimi statuti e i diritti acquisiti, deve aver cura 40 X,1,1 | la durata nell’ufficio, i diritti e i doveri e la giusta remunerazione 41 X,2 | nella quale sono stabiliti i diritti e i doveri del chierico 42 X,2 | conservati e assicurati tutti i diritti che avrebbe se avesse esercitato 43 X,3 | Capitolo III~I DIRITTI E I DOVERI DEI CHIERICI~ 44 X,3 | abbiano ugual titolo ai diritti civili e politici, non diversamente 45 X,3 | richiedano la difesa dei diritti della Chiesa oppure la promozione 46 X,3 | non possono far uso dei diritti e delle insegne annesse 47 X,4 | clericale, con esso perde i diritti propri dello stato clericale 48 XI | C.224) I laici, oltre ai diritti e doveri che sono comuni 49 XI | canoni, hanno gli stessi diritti e doveri che sono elencati 50 XII,1,1 | consigliano.~§2. Questi diritti competono al Patriarca nei 51 XII,1,1 | caso diverso gli stessi diritti, nei riguardi di tutti gli 52 XII,1,2 | almeno da dieci anni.~§2. I diritti e i doveri di questo maestro, 53 XII,1,2 | egli solo ha gli stessi diritti e doveri del Vescovo eparchiale 54 XII,1,2 | giorno del passaggio perde i diritti e viene sciolto dagli obblighi 55 XII,1,2 | precedente monastero, assume i diritti e gli obblighi dell’altro 56 XII,1,3 | di parroco, ha gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri 57 XII,1,3 | rimanendo i voti, sono sospesi i diritti e doveri particolari che 58 XII,2 | della cosa, fermi restando i diritti e i doveri determinati negli 59 XV,1 | della persona umana e i suoi diritti fondamentali, oppure la 60 XV,2,1 | persona umana e sui suoi diritti fondamentali, sulla vita 61 XV,4 | personalità, sia come fonte di diritti patrimoniali.~§2. Sono tutelati 62 XV,4 | prescrizioni del diritto civile sui diritti d’autore.~ 63 XVI,7 | scaturiscono tra i coniugi uguali diritti e doveri riguardo a ciò 64 XVI,7,5 | discrezione di giudizio circa i diritti e i doveri matrimoniali 65 XVI,8,2 | rivendicano legittimamente diritti su di essa e purché non 66 XVI,8,5 | purché la dispensa non leda i diritti acquisiti da altri:~ i 67 XVIII | persona umana e dei suoi diritti fondamentali, la promozione 68 XIX,1,1 | pieno esercizio dei suoi diritti.~§2. La persona minorenne 69 XIX,1,1 | nell’esercizio dei suoi diritti è sottoposta alla potestà 70 XIX,1,2 | nel diritto canonico di diritti e di doveri che corrispondono 71 XIX,1,2 | degli offerenti nonché i diritti acquisiti.~§3. Prima che 72 XIX,1,2 | però vengono intaccati i diritti acquisiti dei singoli, è 73 XIX,1,2 | l’esercizio di tutti i diritti della stessa persona giuridica 74 XIX,1,2 | dal diritto, i beni e i diritti della persona giuridica 75 XIX,1,2 | fondatori o dei pii offerenti, i diritti acquisiti e gli statuti 76 XIX,1,2 | fondatori o degli offerenti, i diritti acquisiti e gli statuti 77 XX | un fine spirituale.~§2. I diritti e i doveri propri ai singoli 78 XX,2,3 | competente, salvaguardando però i diritti eventualmente acquisiti 79 XXIII,1 | storia o della materia, i diritti e le azioni sia personali 80 XXIII,1 | che pongono al sicuro i diritti della Chiesa.~§2. Se invece 81 XXIII,1 | consiglio competente, che i diritti della Chiesa rimangano indenni 82 XXIII,2 | legittimi che gli attribuiscono diritti maggiori.~§2. I Gerarchi, 83 XXIII,2 | Gerarchi, tenendo conto dei diritti, delle legittime consuetudini 84 XXIII,2 | documenti sui quali si fondano i diritti della persona giuridica 85 XXIII,3 | proposta per rivendicare i diritti della Chiesa.~Can. 1041~(= 86 XXVII,1 | salvi restando sempre i diritti acquisiti circa la previdenza, 87 XXVII,1 | ministeri, gli incarichi, i diritti, i privilegi, le facoltà, 88 XXVII,1 | tutti o da alcuni atti o diritti connessi con l’ufficio, 89 XXIX,1 | il libero esercizio dei diritti, oppure che contengono un’ 90 XXIX,3 | infliggere pene, che coarta i diritti della persona, che lede 91 XXIX,3 | della persona, che lede i diritti acquisiti da altri, oppure 92 XXIX,3 | nella misura in cui lede i diritti acquisiti di altri, oppure 93 XXIX,3,1| specialmente coloro i cui diritti possono essere lesi.~§2. 94 XXX,1 | soggetti a prescrizione:~ i diritti e i doveri che sono di legge 95 XXX,1 | sono di legge divina;~ i diritti che si possono ottenere 96 XXX,1 | privilegio apostolico;~ i diritti e i doveri che riguardano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License