Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
decorso 1
decretato 1
decreti 19
decreto 95
dedica 1
dedicano 3
dedicare 3
Frequenza    [«  »]
96 inoltre
96 membro
96 pena
95 decreto
95 divina
94 competente
92 chi

CCEO

IntraText - Concordanze

decreto

   Titolo,Capitolo,Art.
1 III,1 | Contro una sentenza o un decreto del Romano Pontefice non 2 IV,8 | autenticamente il dubbio o emanare un decreto sul cambiamento dei confini.~ 3 VII,2,2 | sentenza definitiva o del decreto.~Can. 260~(= CIC83, C.490) § 4 VIII | affidatogli esibendo il decreto di nomina a colui che governa 5 X,4 | sentenza giudiziaria o per decreto amministrativo col quale 6 XII,1,2 | riconosciuto come tale con un decreto della stessa; è di diritto 7 XII,1,2 | Vescovo e non ha ottenuto il decreto di riconoscimento della 8 XII,1,2 | stesso di erezione o per decreto emesso secondo il tipico, 9 XII,1,2 | essere soppresso con un decreto emanato dal Superiore del 10 XII,1,2 | cf CIC83, C.700) §4. Il decreto di dimissione non può essere 11 XII,1,2 | cf CIC83, C.700) §1. Il decreto di dimissione sia intimato 12 XII,1,2 | interessato.~§2. Contro il decreto di dimissione, però, il 13 XII,1,2 | giudiziaria, a meno che il decreto di dimissione non sia stato 14 XII,1,2 | 3. Del ricorso contro il decreto di dimissione si occupa 15 XII,1,2 | colui che ha confermato il decreto di dimissione; il Superiore 16 XII,1,2 | Superiore che ha emesso il decreto di dimissione consegni allo 17 XII,1,3 | riconosciuto come tale da un decreto della stessa; è di diritto 18 XII,1,3 | Patriarca, non ha ottenuto il decreto di riconoscimento della 19 XII,1,3 | come tale per mezzo di un decreto della stessa;~ di diritto 20 XII,1,3 | Patriarca, oppure se con un decreto dello stesso è stata riconosciuta 21 XII,1,3 | tale e non ha ottenuto un decreto di riconoscimento della 22 XII,1,3 | eparchiale e non ha ottenuto il decreto di riconoscimento della 23 XII,1,3 | diritto patriarcale per decreto del Patriarca, dopo aver 24 XII,1,3 | del noviziato avviene per decreto del Superiore generale col 25 XII,1,3 | 3. Il ricorso contro il decreto di dimissione ha effetto 26 XII,3 | secolare viene dimesso con un decreto, dato a norma degli statuti, 27 XIII | o da essa approvate con decreto sono persone giuridiche 28 XV,2,1 | proibito.~Can. 613~Contro il decreto del Gerarca, il quale proibisce 29 XVI,7,8 | legittima di separarsi con decreto del Gerarca del luogo e 30 XIX,1,2 | ecclesiastica competente, data per decreto.~§2. Sono persone giuridiche 31 XX | costituito l’ufficio o dal decreto dell’autorità competente.~(= 32 XX,1 | può essere rescissa con decreto dell’autorità competente 33 XX,2,3 | rimosso dall’ufficio sia con decreto emanato legittimamente dall’ 34 XX,2,3 | CIC83, C.193 §4) §2. Il decreto di rimozione, per diventare 35 XX,2,3 | diritto stesso, ma mediante decreto dell’autorità competente, 36 XXI | preparatori a un qualsiasi decreto o sentenza.~Can. 986~(= 37 XXII | stato danneggiato da un decreto, può ricorrere a norma del 38 XXII | colui che ha emanato questo decreto.~(cf CIC83, C.65 §3) §2. 39 XXII | ritiene danneggiato da un decreto, non ci sia una contesa 40 XXII | contesa tra lui e l’autore del decreto, ma che si tratti tra loro 41 XXII | volontario emendamento del decreto o di un giusto compenso 42 XXII | revoca o l’emendamento del decreto all’autore del medesimo 43 XXII | giorno dell’intimazione del decreto; fatta questa richiesta 44 XXII | revoca o l’emendamento di un decreto non persiste se si tratta 45 XXII | sospende l’esecuzione del decreto, lo stesso fa anche la domanda 46 XXII | a meno che l’autore del decreto non ne sospenda l’esecuzione 47 XXII | decida se la sospensione del decreto sia da confermare o da revocare.~§ 48 XXII | alcun ricorso contro il decreto o se è stato interposto 49 XXII | sospensione dell’esecuzione del decreto cessa per il diritto stesso.~ 50 XXII | revoca o di emendamento del decreto deve essere inviata previamente, 51 XXII | giorno dell’intimazione del decreto col quale l’autore ha emendato 52 XXII | ha emendato il precedente decreto o ha respinto la domanda, 53 XXII | casi dal giorno in cui il decreto è stato intimato.~Can. 1002~(# 54 XXII | superiore deve emanare il decreto con cui viene deciso il 55 XXII | chiede per iscritto che il decreto sia emesso, al trentesimo 56 XXII | fosse stato respinto per decreto, in modo che possa essere 57 XXII | confermare o dichiarare nullo il decreto, ma anche rescinderlo e 58 XXII | CIC83, C.57 §3) Anche se il decreto è stato confermato, dichiarato 59 XXII | colui che ha emesso il primo decreto; l’autorità superiore invece 60 XXII | nella misura in cui dal suo decreto sono venuti dei danni.~Can. 61 XXII | 1006~Il ricorso contro un decreto amministrativo del Patriarca, 62 XXII | anche se si tratta di un decreto che riguarda l’eparchia 63 XXII | eparchia del Patriarca, o di un decreto col quale il Patriarca decide 64 XXVII,1 | può essere punito mediante decreto extragiudiziale a norma 65 XXVII,1 | scomunica maggiore.~§3. Questo decreto, oltre alla Sede Apostolica, 66 XXVII,1 | inflitta con sentenza o decreto, salvo il diritto del Romano 67 XXVII,1 | ha inflitto la pena con decreto;~ il Gerarca del luogo 68 XXVII,1 | modo determinato con un decreto amministrativo.~Can. 1429~( 69 XXVII,1 | penale o che la infligge con decreto; lo stesso vale per il trasferimento 70 XXVII,1 | la stessa sentenza o col decreto con cui è inflitta questa 71 XXVII,1 | nella stessa sentenza o decreto con cui è inflitta la pena, 72 XXVII,1 | giudizio penale o che con decreto infligge la sospensione.~§ 73 XXVIII,1,1| giudizio penale oppure per decreto extragiudiziale.~§2. Il 74 XXVIII,2 | IMPOSIZIONE DELLE PENE~MEDIANTE DECRETO EXTRAGIUDIZIALE~Can. 1486~( 75 XXVIII,2 | 1. Per la validità del decreto con cui è inflitta una pena 76 XXVIII,2 | giustizia e del notaio;~ nel decreto si esponga su quali ragioni 77 XXVIII,2 | 1. Il ricorso contro il decreto con cui è inflitta una pena, 78 XXVIII,2 | sospende l’efficacia del decreto.~§3. Contro la decisione 79 XXIX,3 | CIC83, C.58 §1) §5. Un decreto o un precetto singolare 80 XXIX,3,1 | 1. Prima di emanare un decreto extragiudiziale, l’autorità 81 XXIX,3,1 | consultato; ascolti coloro che il decreto direttamente raggiunge e 82 XXIX,3,1 | 57) L’autorità emetta il decreto entro sessanta giorni da 83 XXIX,3,1 | domanda per ottenere il decreto, a meno che il diritto particolare 84 XXIX,3,1 | di nuovo per iscritto il decreto, al trentesimo giorno, da 85 XXIX,3,1 | reiezione fosse fatta mediante decreto, in modo tale che possa 86 XXIX,3,1 | 1. Colui che emette il decreto tenga presente e ricerchi 87 XXIX,3,1 | equità.~(CIC83, C.51) §2. Nel decreto si esprimano almeno sommariamente 88 XXIX,3,1 | chiede.~Can. 1520~§1. Il decreto ha forza di diritto dopo 89 XXIX,3,1 | che il testo scritto del decreto sia consegnato, l’autorità 90 XXIX,3,1 | ecclesiastica può comandare che il decreto sia letto al destinatario 91 XXIX,3,1 | presenti; fatto questo, il decreto si per intimato.~(CIC83, 92 XXIX,3,1 | invece colui al quale il decreto è destinato ha ricusato 93 XXIX,3,1 | del diritto a ricevere il decreto o ad ascoltarlo, non è comparso 94 XXIX,3,1 | valutare dall’autore del decreto, o se ha ricusato di sottoscrivere 95 XXIX,3,1 | il processo verbale, il decreto si per intimato.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License