Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compenso 1
comperando 1
compete 64
competente 94
competenti 1
competenza 18
competono 6
Frequenza    [«  »]
96 pena
95 decreto
95 divina
94 competente
92 chi
92 eparchiali
91 4

CCEO

IntraText - Concordanze

competente

   Titolo,Capitolo,Art.
1 I | ottenuto il consenso della competente autorità ecclesiastica.~ 2 I | presso il foro ecclesiastico competente a norma del diritto.~§2. 3 I | in giudizio dall’autorità competente, di essere giudicati rispettando 4 IV,5 | rinuncia del Patriarca.~§2. Competente ad accettare la rinuncia 5 IV,7 | col consenso del Superiore competente.~§2. Tutti coloro che devono 6 VI,2 | Chiesa sui iuris, l’autorità competente in queste Chiese è il Gerarca 7 X | dall’autorità ecclesiastica competente, mediante il dono dello 8 X,3 | essi affidato dall’autorità competente, ogniqualvolta le necessità 9 XI | dall’autorità ecclesiastica competente il mandato di insegnare 10 XI | essere assunti dall’autorità competente anche ad altri incarichi, 11 XII,1,2 | approvato dall’autorità competente.~Can. 434~(CIC83, C.589) 12 XII,1,2 | restando il can. 497, è competente il Preside della confederazione 13 XII,1,3 | una società eretta dalla competente autorità ecclesiastica, 14 XII,1,3 | una società eretta dalla competente autorità ecclesiastica, 15 XII,1,3 | necessitino della conferma del competente Superiore maggiore; se invece 16 XII,1,3 | professione dal Superiore competente secondo gli statuti con 17 XII,1,3 | la Sinassi generale è competente a introdurre negli statuti, 18 XII,1,3 | consiglio, all’autorità competente.~§2. Tale indulto negli 19 XII,1,3 | congregazioni; ma l’autorità competente è il Superiore maggiore 20 XII,1,3 | membro di voti perpetui è competente il Superiore generale; per 21 XII,2 | cooptato perpetuamente è competente il Superiore generale, osservando 22 XII,3 | Vescovo eparchiale o dalla competente autorità superiore; compete 23 XIII | associazioni erette dalla competente autorità ecclesiastica o 24 XIII | non sono esaminati dalla competente autorità; per il resto poi 25 XIII | sola autorità ecclesiastica competente, salvo per il resto il can. 26 XIII | C.312 §1) §1. L’autorità competente a erigere o approvare le 27 XIV | e inviati dall’autorità competente a norma del diritto comune.~§ 28 XV,2,2 | le norme stabilite dalla competente autorità, per insegnare 29 XV,3,1 | dell’autorità ecclesiastica competente, se è frequentata per la 30 XV,3,3 | erette o approvate dalla competente autorità ecclesiastica, 31 XV,4 | approvazione concessa dalla competente autorità ecclesiastica mostra 32 XVI | C.846 §1) §2. L’autorità competente a regolare il culto divino 33 XVI | consultazione con l’autorità competente almeno locale della Chiesa 34 XVI,4 | concessione fatta dall’autorità competente.~(cf CIC83, C.966 §2) §4. 35 XVI,4 | Solo il Gerarca del luogo è competente a conferire con una speciale 36 XVI,4 | invece da un’altra autorità competente ne resta privo soltanto 37 XVI,4 | essere chiesta all’autorità competente senza un grave disagio del 38 XVI,6,2 | urgenti nei quali l’autorità competente non può essere raggiunta 39 XVI,7,2 | la dispensa dall’autorità competente, hanno potestà di dispensare 40 XVI,7,2 | per avvicinare l’autorità competente.~Can. 798~(= CIC83, C.1081) 41 XVI,7,4 | previa licenza dell’autorità competente, è proibito.~Can. 814~(= 42 XVI,7,6 | grave disagio un sacerdote competente a norma di diritto, coloro 43 XVI,7,6 | matrimonio informi della cosa la competente autorità di quei fedeli 44 XVI,7,7 | concessa dall’autorità competente, che comporta la dispensa 45 XVI,7,8 | separazione all’autorità competente la quale, considerate tutte 46 XVI,7,8 | diversamente dall’autorità competente.~Can. 865~(= CIC83, C.1154) 47 XVII | stabilite dall’autorità competente; ma un Vescovo non può esercitare 48 XIX,1,2 | dell’autorità ecclesiastica competente, data per decreto.~§2. Sono 49 XIX,1,2 | diritto comune.~§3. L’autorità competente non conferisca la personalità 50 XIX,1,2 | dell’autorità ecclesiastica competente, deve avere i propri statuti 51 XIX,1,2 | approvati dall’autorità che è competente ad erigere la stessa persona 52 XIX,1,2 | tuttavia se è soppressa dalla competente autorità o se di fatto ha 53 XIX,2 | posto da una persona abile e competente e inoltre che nello stesso 54 XX | Signore stesso o dall’autorità competente, che dev’essere esercitato 55 XX | dal decreto dell’autorità competente.~(= CIC83, C.148) §3. E’ 56 XX,1 | conferimento fatto dall’autorità competente;~ se l’ha preceduta un’ 57 XX,1 | con decreto dell’autorità competente nel rispetto dell’equità.~ 58 XX,1,1 | questo termine, l’autorità competente, a cui compete il diritto 59 XX,1,1 | vacante.~§2. L’autorità competente può provvedere liberamente 60 XX,1,1 | essere rescissa dall’autorità competente anche dopo la conferma, 61 XX,1,1 | la conferma dall’autorità competente; altrimenti viene privato 62 XX,1,1 | 179 §2) §1. All’autorità competente, se trova idoneo l’eletto 63 XX,1,2 | loro voti dall’autorità competente, se non è disposto diversamente 64 XX,1,2 | postulazione all’autorità competente alla quale spetta confermare 65 XX,1,2 | la dispensa dall’autorità competente; se non è richiesta la conferma, 66 XX,1,2 | essere inviata all’autorità competente a concedere la dispensa.~§ 67 XX,1,2 | postulazione; l’autorità competente non ha alcun obbligo di 68 XX,1,2 | postulazione inviata all’autorità competente.~Can. 964~(= CIC83, C.183) § 69 XX,1,2 | è ammessa dell’autorità competente, il diritto di elezione 70 XX,2 | per iscritto dall’autorità competente.~(= CIC83, C.185) §4. A 71 XX,2,2 | prescritto dall’autorità competente.~(= CIC83, C.191 §2) §2. 72 XX,2,3 | legittimamente dall’autorità competente, salvaguardando però i diritti 73 XX,2,3 | discrezione dell’autorità competente, uno può essere rimosso 74 XX,2,3 | dichiarazione dell’autorità competente.~Can. 977~(= CIC83, C.195) 75 XX,2,3 | mediante decreto dell’autorità competente, è rimosso dall’ufficio 76 XXIII,1 | CIC83, C.1260) L’autorità competente ha il diritto di esigere 77 XXIII,1 | diritto civile e un consiglio competente, che i diritti della Chiesa 78 XXIII,2 | col consenso dell’autorità competente, dato per iscritto.~§2. 79 XXIII,2 | consultato un consiglio competente.~§3. La persona giuridica 80 XXIII,2 | donatore, oppure dall’autorità competente, e soprattutto guardarsi 81 XXIII,3 | il consenso dell’autorità competente dato per iscritto, senza 82 XXIII,3 | prescritte dall’autorità competente, per evitare un danno alla 83 XXIII,4 | temporale ed erette dalla competente autorità in persona giuridica;~ 84 XXIII,4 | interessati e il consiglio competente, a vantaggio della stessa 85 XXIII,4 | interessati e il consiglio competente, e rispettata nel modo migliore 86 XXVII,1 | il consenso del Superiore competente, oppure di una casa destinata 87 XXVII,2 | episcopale senza mandato della competente autorità, e colui che in 88 XXVIII,2 | alla superiore autorità competente entro dieci giorni utili, 89 XXIX,2 | immemorabile.~§4. Il legislatore competente può approvare, col suo consenso 90 XXIX,3 | amministrativo dell’autorità competente ottiene l’effetto solamente 91 XXIX,3 | consuetudine, a meno che l’autorità competente non abbia espressamente 92 XXIX,3,3 | altra autorità ugualmente competente senza che nella domanda 93 XXIX,3,3 | a giudizio dell’autorità competente, da diventare nocivo, oppure 94 XXIX,3,3 | accettata dall’autorità competente.~§2. Al privilegio concesso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License